Come amplificatore ho un t-amp ( poco potente ma considerato di buon livello come qualità) e come diffusori ho dei klipsh rb-5.
Come schede audio ho provato varie configurazioni, cominciando con una tascam us-224, poi un echo indigo i\o e attualmente sto usando una presonus firebox.
Mi ritengo soddisfatto della configurazione, ma mi chiedo se si possa migliorare per quel che riguarda la scheda audio.
Ad esempio prendendo una rme fireface sentirò qualche cambiamento nella qualità audio finale? o una motu ? o un convertitore apogee tipo mini dac?
La domanda è: come si fa a valutare l'effettiva qualità dei convertitori d\a?
EInoltre sistono anche dei convertitori ( con collegamento Usb) bollati come "hi-fi" che promettono grande qualità audio ( es. http://www.stereo-link.com/ ).
Grazie a tutti.
Nicola
Ciao
Simonluka
Per qualità audio intendo la percentuale di "trasparenza" del dispositivo, la sua capacità di riprodurre esattamente la musica come è stata prodotta.
Nicola.
quote:
Originally posted by n33k0:
La domanda è: come si fa a valutare l'effettiva qualità dei convertitori d\a?
Nelle schede tecniche dettagliate dei prodotti sono elencati i componenti utilizzati.
quote:
Originally posted by n33k0:
vabè ho capito che nessuno è abbastanza compentente per rispondermi...
Anfatti, siamo tutti degli ignoranti.
Non hai specificato una cosa importante: il tuo budget.
Senza limiti di budget potrei dirti di dare un' occhiata al Prism Sound Dream DA-2. Ma, se non ricordo male, siamo sugli 8mila euro per 2 canali DA...
Forse la soluzione "migliore", e che ti può assicurare altissime prestazioni con una spesa fattibile, sarebbe un Apogee Rosetta 200, da interlacciare in digitale con la tua scheda audio.
Per 1500€ circa hai un ad/da di tutto rispetto... sempre che l'ad ti interessi...
quote:
Originally posted by n33k0:
vabè ho capito che nessuno è abbastanza compentente per rispondermi...
la classica risposta che attira la simpatia...
come fate a dire che un convertitore è meglio di un altro, a parte le review che si possono trovare in rete?
maurix mi dice:
Nelle schede tecniche dettagliate dei prodotti sono elencati i componenti utilizzati.
Questo è vero, anche io ho Google, e ho letto in lungo e in largo le documentazioni tecniche, ma il problema rimane, come faccio a valutare questi dati? e quali sono da considerarsi più significativi ? ( non sto parlando di bit o Khz...)
(ho alzato un po di polemica solo per ravvivare il post... scusate )
quote:
Originally posted by cubaser:
la classica risposta che attira la simpatia...
Si infatti appena l'ho letta mi sono tuffato sul suo profilo per vedere se c'era, oltre alla città, anche l'indirizzo.
Stavo già lucidando il crick...
quote:
Originally posted by n33k0:
come faccio a valutare questi dati?
Potrà sembrare una risposta banale, ma certi dati hanno un significato molto limitato. La validità di un convertitore la Senti, e non la leggi su una scheda tecnica.
Quindi l'unica cosa sensata sarebbe provare i diversi DAC e scegliere quale prendere, anche se so che è una cosa piuttosto difficile.
Cmq, esperienza e parere personale, ho sentito ed utilizzato qualche m-audio, esi, motu, rme (scheda), rme (solo converter) ed apogee rosetta. Per le mie orecchie, tra queste i migliori convertitri sono quelli rme (ma non quelli integrati, quindi i vari adi-2, adi-8 ecc) e il rosetta.
E tra il rosetta e l'rme, sinceramente, non saprei farti un paragone... li uso in situazioni differenti e quindi con ascolti diversi e su materiale differente.