This is topic Alcune domande in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007716

Posted by Federico (Member # 4118) on 04. Maggio 2007, 02:11:
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui diciamo.
Mi sono appena rifatto il pc dopo anni di Athlon XP 2000, non so nemmeno io come ho fatto a scrivere e registrare quello che ho fatto finora con questo pc.
Comunque la configurazione è la seguente:

Case: MidiTower Nero Q5B14NeSi ATX 550W 20/24pin - USB2/AUD RoHS

Mobo: Asus P5B per Intel Socket 775 Core 2 Duo Ready DDR2 RETAIL

CPU: Intel Pentium Core 2 DUO E6600 Conroe 2400Mhz LGA775 FSB1066 2X2048K L2 cache BOX

RAM: 4Gb TEAM GROUP TVDD1024M800 VALUE DDR2 800 PC6400.

HD: HD SEAGATE BARRACUDA SATAII 320Gb. 7200rpm 16Mb cache ST3320620as

HD esterno: Maxtor 320gb Usb 2.0 Ata 100

Video: Club 3D CGNX-G856 GeForce 8500 GT PCI-E 256Mb -128Bit- DVI TVOUT 450/800 RETAIL

Lettore DVD: Lettore DVD-ROM LG 8164B NERO 16x52x

Masterizzatore: Masterizzatore DVD Pioneer DVR-112-D DVD +/-R 18X Dual Layer DVD-RAM read-only BULK Black

Tastiera/Mouse: Trust Wireless Optical Multimedia Deskset Kit Tastiera+Mouse DS-3250 15055

Monitor 1: Acer AL1916

Monitor 2: Acer AL1916

Scheda Audio: M-Audio Delta 66 (è rimasta quella e i soldi sono finiti [Big Grin] )

Ora mi chiedevo, i 4 banchi da 1 gb di ram non sono corsair e hanno latenze superiori alle corsair, però con quello che ho speso per i 4 giga di ram se dovevo prendere corsair me ne ritrovavo 2.
Quindi domanda: meglio 2gb ram a bassa latenza o 4gb a latenza + alta?

Altra domanda, ho registrato e lavorato con parecchi progetti sulla delta 66 e mi sono sempre trovato bene.
Tenendo conto che sono un chitarrista e in hd recording registro principalmente chitarre (acustiche/elettriche) e basso, sporadicamente voce, ma quasi mai.
La batteria la faccio registrare dal mio drummer che ha una delta 1010 e dopo le porto qui per metterle nei miei progetti.
Secondo voi mi conviene cambiare la scheda audio o la delta 66 può fungere ancora bene?
Che differenza c'è a livello qualitativo e di latenza con le nuove m-audio firewire? (a parte gli ingressi etc).
Facendo molto uso di plugins come lexicon e tc electronics avevo pensato magari in futuro di prendermi 1 o 2 schede aggiuntive che mi gestiscano i dsp, come ad esempio una powercore mkII, però costano un botto.
Che mi consiglite quindi? come soluzione potrebbe essere valida una delta 66 abbinata a schede dsp oppure meglio cambiare anche la m-audio?
Ad esempio la motu mkII mi ispirava ma tutti quegli ingressi e uscite mi sa che sono sprecati per come devo usare la scheda in registrazione, che massimo posso usare 2 o 3 mic in registrazione per una chitarra acustica...boooh?
ciao e grazie per l'aiuto!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Maggio 2007, 15:12:
 
Suona, componi, registra e non preoccuparti della componentistica [Wink]
 
Posted by Federico (Member # 4118) on 05. Maggio 2007, 17:50:
 
hem.... [Confused]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Maggio 2007, 04:12:
 
Ok, darò una risposta anche alle domande:

quote:
meglio 2gb ram a bassa latenza o 4gb a latenza + alta?
Dipende dall'utilizzo che uno fa del computer, ma in linea di massima più RAM hai meglio è.

quote:
Secondo voi mi conviene cambiare la scheda audio o la delta 66 può fungere ancora bene?
Non saprei, tu ti trovi bene ? Sono le tue esigenze, il tuo orecchio, la tua esperienza e non ultimo il tuo rapporto con il consumismo che possono dirti se è il momento di fare un upgrade. Dalla tua scheda a ProToolz HD c'è una marea di possibilità in mezzo, devi solo decidere se ti va bene la Fiat Punto che hai ora o se vuoi che so... una Volkswagen Passat [Wink]

quote:
Che differenza c'è a livello qualitativo e di latenza con le nuove m-audio firewire?
A livello di latenza ormai le schede dai 300 euro in sù sono in grado di dare risultati soddisfacenti. A livello di qualità sonora tra quella che hai tu e una Firewire 410 non c'è una differenza apprezzabile.
Se guardi sul sito le caratterische tecniche degli ingressi, vedrai che sono piuttosto simili.

Per far girare molti plug in non ci sono molte strade:
- un PC aggiuntivo
- le soluzioni hardware con DSP dedicati che offre il mercato
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Maggio 2007, 04:24:
 
Or che mi sovviene, la differenza sostanziale tra la tua scheda e quelle Firewire è che possono lavorare con un sample rate più alto. [Wink]
 
Posted by Federico (Member # 4118) on 06. Maggio 2007, 14:16:
 
adesso ci siamo [Big Grin]
Grazie per le risposte, beh magari tra un annetto deciderò di cambiarla e mi orienterò su una firewire.. certo sarebbe bello provarne qualcuna ... ma come si fa... grazie ancora!
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 06. Maggio 2007, 19:29:
 
quote:
Originally posted by maurix:


Dalla tua scheda a ProToolz HD c'è una marea di possibilità in mezzo, devi solo decidere se ti va bene la Fiat Punto che hai ora o se vuoi che so... una Volkswagen Passat [Wink]

beh se proprio devo essere sincero, a mio gusto, le digidesign non rappresentano il meglio in quanto a schede audio, sono sicuramente molto meglio della delta66 ma all'estremo della forbice io avrei messo ben altri nomi...
 
Posted by Federico (Member # 4118) on 07. Maggio 2007, 00:47:
 
tipo tipo?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2