This is topic differenza schede audio in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007796
Posted by cecco (Member # 7761) on 11. Giugno 2007, 18:55:
scusate la domanda banale, ma la scheda audio incide molto sulla qualità del suono. io immagino di si ma chiedo per conferma: La differenza di una scheda da 200 euro e una da 800 sta "solo" nella latenza, negli ingressi ecc.. o sta anche nell'effettiva qualità del suono che "entra e che esce"?
Posted by wrangler (Member # 9460) on 11. Giugno 2007, 20:30:
ti sei già dato tutte le risposte.... ;-)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2007, 01:09:
quote:
Originally posted by cecco:
scusate la domanda banale, ma la scheda audio incide molto sulla qualità del suono. io immagino di si ma chiedo per conferma: La differenza di una scheda da 200 euro e una da 800 sta "solo" nella latenza, negli ingressi ecc.. o sta anche nell'effettiva qualità del suono che "entra e che esce"?
per come la sento e la capisco io... ormai la qualita' e' uniforme
Posted by Federico (Member # 4118) on 12. Giugno 2007, 03:26:
Io sono passato recentemente da una m audio delta 66 a una motu ultralite e ti posso garantire che la differenza è abissale.
Lo senti subito dal segnale in uscita, volume maggiore, nitidezza e bilanciamento del segnale, stesso discorso per gli ingressi, ottimi convertitori e pre.
Il livello della latenza sicuramente sarà migliore ma io non posso sapere quanto incide perchè cambiando scheda audio ho cambiato anche il pc facendo un grande salto, sono passato da un athlon xp 2000 con 1 gb di ram a 400mhz a un intel core 2 6600 con 4 gb di ram a 800 mhz, i progetti audio con molte tracce a plugins/vst che caricavo prima mi usavano la cpu al 90% e oltre, ora vanno dal 10 al 18 % ....
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Giugno 2007, 05:43:
quote:
Originally posted by cecco:
La differenza di una scheda da 200 euro e una da 800 sta "solo" nella latenza, negli ingressi ecc.. o sta anche nell'effettiva qualità del suono che "entra e che esce"?
Essendo un assemblato di componenti elettronici, è ovvio che una scheda costruita scegliendo componenti di qualità superiore ad un altra è in grado sulla carta di produrre risultati di qualità proporzionalmente superiore.
Ho scritto "sulla carta" perchè un conto sono le prestazioni previste per una scheda con certe caratteristiche,
altro conto è in quale contesto reale questa scheda la si farà agire.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2007, 10:06:
quote:
Originally posted by Federico:
Io sono passato recentemente da una m audio delta 66 a una motu ultralite e ti posso garantire che la differenza è abissale.
io invece ho motu828 e m-audio transit (la meno costosa m-audio), registro su entrambe la stessa sorgente "linea" senza usare niente in mezzo (pre o mixer), poi masterizzo su un cd o ascolto i due files normalizzati , su genelec e yamaha, usando la motu (che per il costo dovrebbe teoricamente essere la "mejo") come interfaccia, e il suono e' della stessa qualita' in entrambi i casi e, direi, indistinguibile..
poi ho fatto ascolti anche in situazioni molto piu' "evolute" del mio studiolo
e, sia ben chiaro, non parlo di preamplificazione microfonica.....
ovviamente posso anche avere le orecchie sbagliate.. ma in ogni caso mi sembra giusto offrire il mio parere.. ognuno fara'ì, penso, le sue verifiche senza porre credenze cieche in niente o nessuno
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Giugno 2007, 14:14:
Esattamente, nel caso di una semplice registrazione di una sorgente line, come se passassi un CD su una cassetta, è difficile avvertire la differenza, ma questo non significa che non ci sia.
Poi è anche possibile che i convertitori delle 2 schede citate siano della stessa marca, però nella transmit c'è quello da 18 euro mentre nella prima 828 c'è quello da 27 euro, e un ingegnere elettronico ti dirà che non sono differenze che da sole possono stupirti l'orecchio.
In un utilizzo più completo e variegato di una scheda, IMO nel tempo le differenze si colgono e sono avvertibili pure tra prodotti della stessa fascia.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2007, 14:36:
Esattamente, nel caso di una semplice registrazione di una sorgente line, come se passassi un CD su una cassetta, è difficile avvertire la differenza, ma questo non significa che non ci sia.
--la registrazione di una sorgente "line" e' quella che mi parla dei pregi o difetti effettivi di un'interfaccia audio considerata, spero di spiegarmi, nella sua funzione fondamentale.. al di la' del fatto che abbia pure preamplificatori microfonici a bordo o altri accessori..
E, in ogni caso, trovo che siano interessanti le differenze avvertibili ad orecchio.. dato che facciamo musica, suono.. e non esperimenti scientifici,,
Poi è anche possibile che i convertitori delle 2 schede citate siano della stessa marca, però nella transmit c'è quello da 18 euro mentre nella prima 828 c'è quello da 27 euro
--puo' darsi.. come puo' darsi anche il contrario o che il prezzo dei due convertitori sia dovuto a fattori che non hanno a che vedere con la qualita'
In un utilizzo più completo e variegato di una scheda
--certo... se uno le schede audio le usa come fermaporta non ha la possibilita' di saggiarne la qualita'
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Giugno 2007, 15:53:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
--la registrazione di una sorgente "line" e' quella che mi parla dei pregi o difetti effettivi di un'interfaccia audio considerata, spero di spiegarmi, nella sua funzione fondamentale..
Sì ho capito, ma per me questa funzione fondamentale di una scheda è un informazione molto parziale, non corrispondente al reale utilizzo che poi farò. Se ci sono delle differenze avvertibili tra due prodotti nel fare una stessa operazione, non è detto che il test più basilare le metta in luce.
quote:
E, in ogni caso, trovo che siano interessanti le differenze avvertibili ad orecchio.. dato che facciamo musica, suono.. e non esperimenti scientifici,,
Su questo sono d'accordo, infatti ho sempre cercato anch'io di basarmi il più possibile sull'orecchio nella scelta delle apparecchiature da utilizzare. Riguardo alla scheda ho avuto una Motu 896 e ora ho una Fireface 800, e pur non sapendo perchè ci ho trovato diverse differenze, e sono certo di non avere un udito o sensibilità fuori dalla norma.
Poi possiamo anche decidere di non tener conto in nessun caso delle scienze correlate, ma l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi riguardo alle differenze che ho avvertito è che dipendono da come quelle schede sono costruite.
quote:
come puo' darsi anche il contrario o che il prezzo dei due convertitori sia dovuto a fattori che non hanno a che vedere con la qualita'
Certo, comunque quello che conta IMO è se sono o non sono gli stessi componenti. Le questioni di marketing possono esserci o non esserci, però se due schede montano 2 marche/modelli di convertitori differenti, è possibile che queste differenze influenzino anche in piccola parte l'operatività della macchina.
quote:
--certo... se uno le schede audio le usa come fermaporta non ha la possibilita' di saggiarne la qualita'
La 896 è 2 unità rack quindi si poteva anche mettere nella finestra per lasciare uno spiffero nella tapparella, e passava più aria che con la RME, ad esempio.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Giugno 2007, 16:05:
Sì ho capito, ma per me questa funzione fondamentale di una scheda è un informazione molto parziale, non corrispondente al reale utilizzo che poi farò
--se vogliamo parlare di uso corrente in campo audio, la gente in genere ha dell'outboard per interfacciare i microfoni o le chitarre elettriche agli ingressi linea della scheda. Per cui la scheda, nel 99% dei casi, fa quello.
Poi che molti usino schede con preamplificatore on-board e' vero.. e sono convinto che in questo caso sia piu' facile, e molto, trovare differenze, anche se non sono sicuro, come prima, che il prezzo differente corrisponda sempre a differenza di qualita'..
Io sono intervenuto perche' mi sembrava si parlasse di prestazioni "pure" da interfaccia audio, e anche tu hai obbiettato parlando di conversione..
Se invece si parlava di scheda + pre... mi ritiro in buon ordine..
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Giugno 2007, 16:04:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QB]Io sono intervenuto perche' mi sembrava si parlasse di prestazioni "pure" da interfaccia audio, e anche tu hai obbiettato parlando di conversione..
QB]
E' l`hardware che obbietta, non io. Se esistono tipologie e classi di convertitori differenti, e intendo sul mercato dell'elettronica prima che su quello dell'audio, evidentemente nascono perche'ci sono esigenze e prestazioni differenti.
Differenti non significa migliori, solo diverse.
Poi possiamo dire che il convertitore e' solo uno degli elementi che vanno a determinare complessivamentela qualita'.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 13. Giugno 2007, 16:51:
io come fermaporta preferisco la motu traveler, la scheda audio che avevo prima era PCI e al primo colpo di vento si e' ciancicata tutta
secondo me perche' i convertitori della motu sono migliori.
Posted by cecco (Member # 7761) on 13. Giugno 2007, 17:43:
grazie ragazzi, ho capito quello che dovevo capire, e cioè che per il momento sarebbe inutile cambiare scheda audio per migliorare il suono, meglio investire su altro.. Ciao
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2