This is topic HD esterno? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007836

Posted by ziogigi (Member # 8505) on 04. Luglio 2007, 17:52:
 
Ciao a tutti.
Ho problemi di spazio sui due Hd del pc.
Pensavo di aggiungere un s-ata e di farlo da me. Ma siccome faccio fatica a tenere in mano un cacciavite, ho deciso per ora di lasciar perdere e di fare i salti mortali con lo spazio ridotto.
Da Mediaworld vendono un HD esterno (USB) a 99 euro. Pensavo quasi di comprarlo: in tal caso potrei utilizzarlo per installare anche qualche vst che non trova spazio sugli Hd interni?
Temo che la risposta sia negativa, ma vorrei sentire il parere di qualcuno.
Grazie.

PS: il mio sistema: PIV, 3.50 GHz, 2 Gb ram.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 04. Luglio 2007, 18:11:
 
si, lo puoi fare, anche se sarebbe piu' razionale avere tutti i vst in un unica cartella... il che prevederebbe una disinstallazione e reinstallazione sul nuovo hd di tutti i plug in.

invece di spostare i vst potresti pensare di usare l'hd esterno per i salvataggi....

o per altra roba ingombrante che hai sul pc....

In ogni caso ti consiglio un hd di buona qualita' in quanto non dovra' gestire solo dei Backup ma lavorare davvero.

Te lo dico perche' sono rimasto "scottato" una volta con le offerte low cost su hd esterno ed informandomi sono venuto a sapere cose poco piacevoli.. (tipo che spesso vengono utilizzati hardware di II scelta... o rigenerati... o porcherie simili).

okki aperti su cio' che compri quindi !

ciao.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 04. Luglio 2007, 19:30:
 
Davvero posso gestire vst dall'hd esterno come faccio con quelli installati sull'interno?

Le caratteristiche precise non le conosco: so soltanto che è un Maxtor da 350 Gb. La marca è buona?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Luglio 2007, 21:21:
 
Se ci devi depositare file audio che poi devono essere richiamati alla svelta, sia di virtual instrument che dei progetti, meglio Firewire.
 
Posted by harpel (Member # 8332) on 05. Luglio 2007, 08:40:
 
con il Firewire allora si eliminano tutti i problemi di latenza perche l'usb e una schiappa
 
Posted by LeoP (Member # 9475) on 05. Luglio 2007, 10:06:
 
Si certo, il firewire è più stabile ed è consigliabile, ma pensa anche alla velocità degli hard disk! un 10.000 rpm è più indicato, ma in genere, se non lo chiedi in particolare, ti vendono i 7.200 rpm...
 
Posted by LeoP (Member # 9475) on 05. Luglio 2007, 10:17:
 
p.s. la velocità ha la sua importanza se inizi a "muovere" da quel hdd quantità grosse di dati come progetti in cubase o vst software, finchè sono dll o bazzeccole varie non cambia molto...
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 05. Luglio 2007, 10:19:
 
riporto la mia esperienza :

il mio hd esterno (quello vecchio) era marcato Compass, ma all'interno montava proprio un maxtor 350gb.

l'avevo comprato in un ipermercato assieme alla spesa settimanale... (zi, anche i musicisti mangiano... [Wink] ) e lo scontrino... acc... jettato.

fattosta' che era una ciofeca.

Non era raffreddato, quindi scaldava tantissimo, era rumorosissimo, ed in piu' dopo 15gg ha iniziato a manifestare difetti che lo rendevano praticamente inutilizzabile.

Non avendo piu' lo scontrino e quindi non potendo avvalermi della garanzia mi sono preso la briga di smontarlo... e, sorpresa... le label con i test di qualita' erano state tagliate via... e non commento oltre.

(forse che compass monti all'interno dischi maxtor di II scelta ed esca a prezzi aggressivi negli ipermercati ma con prodotti scadenti ???)

Ho contattato i cialtroni della compass, ma ovviamente risposte zero.

Spendendo una 40ina di euro in piu' ho acquistato un philips in un negozio specializzato, sono stato consigliato con professionalita' ed ora ho un HD silenziosissimo, raffreddato, insomma, una meraviglia.... cio' che ne ho concluso e' che un HD e' un "pezzo" importante del sistema... se si pianta generalmente sono cavoli amari... e sicuramente vale la spesa di qualche 10ina di euro in piu'.

Per quanto riguarda le installazioni, ziogigi, personalmente ho trasferito TUTTO su hd esterno (x tutto intendo sia cubase, che tutti i vst, che tutti i salvataggi sia song che audio) e ci lavoro senza problemi. (l'hd interno del mio notebook e' piu' lento di quello esterno, inoltre siccome quello interno deve gia' gestire i files di swap di windows, separare le cose e' sicuramente vantaggioso).

sull'interno trasferisco solo dei backup settimanali della mia musica... (si sa mai... [Wink]

buona musica !

p.s. il mio e' usb 2.0, e non mi da problemi.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 05. Luglio 2007, 10:30:
 
Grazie a tutti. Grazie a Merlin in particolare. Ho comunque bisogno di spazio e pensavo di acquistarlo: se non sarà abbastanza veloce lo utilizzerò come deposito dati. Ma se mi permetterà gestire da lì qualche ingombrante vst sarà un ottimo acquisto.

Buona giornata.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2