Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Motu o m-audio?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Motu o m-audio?
Peter Santos
Junior Member
Member # 8911

 - posted 03. Dicembre 2007 12:19      Profile for Peter Santos   Email Peter Santos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti,

è da qualche giorno che ho deciso di cambiare scheda audio.
L'attuale scheda che ho è una Yamaha go 46, presa un po perchè era la prima, e un po perchè non volevo una scheda con 1000 ingressi/uscite che poi non avrei mai usato.
Il problema però è che in studio mi dicono spesso che i pezzi suonano poveri di frequenze, basse o alte che siano, io questa carenza l'avverto poco, allora ho imputato il problema alla semplicità della scheda che uso, ho quindi pensato di upgradarla con una scheda nuova.
La scelta è ricaduta fra due marche:
- M-audio
- Motu

I dubbi sono diversi, ho un budjet di circa 500-600 euro.
Come monitor uso gli M-Audio studiophile bx5a.

Fra i due marchi sopracitati di schede audio cosa mi consigliate? (sono ben accetti anche consigli su schede di altre marche)

Altro dubbio, la scheda, meglio PCI, USB o FIREWIRE?
La mia Yamaha è firewire e dal punto di vista della compatibilità o del funzionamento non mi da nessun problema.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 03. Dicembre 2007 12:37      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Con Cubase su XP io ho avuto un pò di problemi di compatibilità con la M-Audio anche perché volevo comunque tenere la mia Audigy Platinum come scheda "principale".Per finire l'ho regalata (per Natale) ad un amico che ha fatto molta fatica pure lui (premetto siamo un pô negati per queste cose).Ho comprato una Motu mkII828...il paradiso,tutto liscio,subito vista dal cubo.Compatibiltà totale, le schede non ebtrano mai in conflitto posso usare una o l'altra a piacimento.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 03. Dicembre 2007 14:03      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i tuoi progetti prevedono l'uso esclusivo di vsti o anche di parti registrate? perchè nel primo caso il problema potrebbero essere i monitor (per quanto li abbia anch'io e mi piacciano). se invece il caso è il secondo, allora potrebbe essere un problema di convertitori-pre microfonici, o anche di microfoni scarsi.
di che attrezzature disponi e come lavori?

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Peter Santos
Junior Member
Member # 8911

 - posted 03. Dicembre 2007 15:27      Profile for Peter Santos   Email Peter Santos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
i tuoi progetti prevedono l'uso esclusivo di vsti o anche di parti registrate? perchè nel primo caso il problema potrebbero essere i monitor (per quanto li abbia anch'io e mi piacciano). se invece il caso è il secondo, allora potrebbe essere un problema di convertitori-pre microfonici, o anche di microfoni scarsi.
di che attrezzature disponi e come lavori?

Il 99,9% dei miei pezzi non prevede alcuna registrazione, sono solo vst, tracce audio/campioni ecc..
Monitor? Pensavo che la scheda fosse talmente "entry-level" che fosse proprio lei il problema.
I monitor non li consideravo più di tanto dato che comunque ci ho speso un po di più..

Ad ogni modo ti fornisco qualche dato in più:

Uso cubase 2.0, ho xp sp2, una cpu AMD2 dual core, 2 Gb di ram ddr2, scheda audio Yamaha Go46, e monitor, appunto M-Audio studiophile bx5a.
Altra cosa molto importante, setto il volume dei monitor all'80%, e poi smanetto eventualmente sul volume del master direttamente sulla scheda audio.
Secondo te alzare "tanto" i monitor di volume è dannoso?
Come genere musicale produco house commerciale, progressive house.

di solito lavoro in questo modo:

cerco di portare tutti i singoli strumenti (ascoltandoli da soli uno per uno) a 0 db, o poco più sotto, dopo di che mando in riproduzione tutte le tracce insieme e controllo che il master non vada in distorsione.
Quando ho finito questo lavoro di regolazione dei volumi inizio ad aggiungere (se serve) al canale del master un equalizzatore (quello della waves a 4 bande) un compressore (C4) e un limiter (L2).
Faccio alcune regolazioni su di essi perchè in intervengano il meglio possibile ma spesso uso i preset già impostati.
Esporto. stop.
Ti faccio presente che i pezzi cosi fatti, da me, suonano in maniera medio/buona.
Mandati in studio, i ragazzi mi dicono che suonano male, specialmente ora che ho presto la Yamaha e le M-audio (prima usavo una realtek integrata e a loro detta i pezzi suonavano un po meglio [Eek!] ).
In studio loro hanno una Creamware Luna e delle Mackie.

Secondo te/voi cosa non quadra?
Io ci sto diventanto matto [Frown]

Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
Peter Santos
Junior Member
Member # 8911

 - posted 03. Dicembre 2007 15:32      Profile for Peter Santos   Email Peter Santos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Aggiungo, in studio dicono che questi pezzi suonano male nel senso che suonano piatti, privi di spazialità, un po sporchi e lievemente distorti/mal regolati di volume.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 03. Dicembre 2007 21:41      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per brani che sono essenzialmente di musica elettronica , cioè basati su campioni, loop e strumenti virtuali, la resa è sì influenzata dalla scheda audio, ma in una percentuale minore rispetto ad altri parametri.

Hai provato a mixare uno dei pezzi su un altro setup/studio con altri ascolti e strumenti ?

Giusto per capire se il problema nasce durante la realizzazione del brano o durante il missaggio...

Messaggi: 23522 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Peter Santos
Junior Member
Member # 8911

 - posted 04. Dicembre 2007 07:49      Profile for Peter Santos   Email Peter Santos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Per brani che sono essenzialmente di musica elettronica , cioè basati su campioni, loop e strumenti virtuali, la resa è sì influenzata dalla scheda audio, ma in una percentuale minore rispetto ad altri parametri.

Hai provato a mixare uno dei pezzi su un altro setup/studio con altri ascolti e strumenti ?

Giusto per capire se il problema nasce durante la realizzazione del brano o durante il missaggio...

Certo, ma cambiava anche il software usato.
In studio anzichè Cubase usiamo Logic.
E il 95% delle votle ciò che suona bene nel nostro studio suona bene ovunque.

Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 04. Dicembre 2007 08:08      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non conosco i monitor che adoperate in studio, ma per il tuo genere credo che le bx5 abbiano un woofer troppo piccolo, inoltre tendono ad enfatizzare parecchio le frequenze alte, per cui bisogna conoscerle a fondo.
i monitor hanno un range di volume in cui suonano in maniera ottimale, io comunque terrei l'input al massimo. poi con un cd o brano di riferimento, magari fatto nell'altro studio, comincerei ad allontanarli o ad avvicinarli al muro, in modo da ottenere grossomodo la corretta emissione delle frequenze basse (il tubo di accordo è sul retro, e la risposta alle basse frequenze varia sia con la distanza dalla parete che con il materiale che forma la parete stessa).
se non disponi di trattamenti acustici particolari dove lavori, cerca almeno di posizionare i monitor in modo che il suono non sbatta perpendicolarmente sulla parete opposta (e cerca che questa sia più lontana possibile) ed inoltre lavora a volume basso, in modo da minimizzare le riflessioni che ti falsano l'ascolto.
è sbagliato basarsi sullo zero come termine di riferimento assoluto, perchè, anche se le singole tracce sono a zero, la loro somma sarà sempre superiore e potrai incorrere in un problema di clip. il clip in sè non lo senti in riproduzione, perchè cubase ha una sorta di limiter automatico sul circuito master, ma in mixdown lo senti eccome. anche mettere un limiter ed un eq sul master secondo me non ha senso. cerca di fare il suono direttamente sulle tracce, compensando le varie frequenze fra di loro, (l'esempio più comune è il rapporto tra cassa e basso) e stai più basso di volume con tutto, in modo da avere più respiro sul master. l'eventuale correzione di dinamica la puoi sempre fare a posteriori nell'altro studio.
il limiter sul master ti impasta tutto, probabilmente il responsabile della scarsa apertura e dinamica dei tuoi brani è lui.
in ogni caso, secondo me, devi tenere a freno le basse frequenze, che probabilmente non ti accorgi neanche di avere, dati i woofer che hai.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Peter Santos
Junior Member
Member # 8911

 - posted 04. Dicembre 2007 11:56      Profile for Peter Santos   Email Peter Santos         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
non conosco i monitor che adoperate in studio, ma per il tuo genere credo che le bx5 abbiano un woofer troppo piccolo, inoltre tendono ad enfatizzare parecchio le frequenze alte, per cui bisogna conoscerle a fondo.
i monitor hanno un range di volume in cui suonano in maniera ottimale, io comunque terrei l'input al massimo. poi con un cd o brano di riferimento, magari fatto nell'altro studio, comincerei ad allontanarli o ad avvicinarli al muro, in modo da ottenere grossomodo la corretta emissione delle frequenze basse (il tubo di accordo è sul retro, e la risposta alle basse frequenze varia sia con la distanza dalla parete che con il materiale che forma la parete stessa).
se non disponi di trattamenti acustici particolari dove lavori, cerca almeno di posizionare i monitor in modo che il suono non sbatta perpendicolarmente sulla parete opposta (e cerca che questa sia più lontana possibile) ed inoltre lavora a volume basso, in modo da minimizzare le riflessioni che ti falsano l'ascolto.
è sbagliato basarsi sullo zero come termine di riferimento assoluto, perchè, anche se le singole tracce sono a zero, la loro somma sarà sempre superiore e potrai incorrere in un problema di clip. il clip in sè non lo senti in riproduzione, perchè cubase ha una sorta di limiter automatico sul circuito master, ma in mixdown lo senti eccome. anche mettere un limiter ed un eq sul master secondo me non ha senso. cerca di fare il suono direttamente sulle tracce, compensando le varie frequenze fra di loro, (l'esempio più comune è il rapporto tra cassa e basso) e stai più basso di volume con tutto, in modo da avere più respiro sul master. l'eventuale correzione di dinamica la puoi sempre fare a posteriori nell'altro studio.
il limiter sul master ti impasta tutto, probabilmente il responsabile della scarsa apertura e dinamica dei tuoi brani è lui.
in ogni caso, secondo me, devi tenere a freno le basse frequenze, che probabilmente non ti accorgi neanche di avere, dati i woofer che hai.

Quindi piuttosto che mettere diversi limiter sulle singole tracce (audio/midi) e sul master, li metto (se servono) solo sulle tracce... e sul master metto poi tutti i plug che voglio dopo il mixdown. Ho capito bene?
I monitor ora sono a circa 20-30cm dal muro ma non sono perpendicolari ad esso, ma leggermente ruotate verso il monitor del pc.
Forse 20-30cm sono pochi però...
Il fatto delle freq. basse l'ho notato, mi capita spesso di gonfiarle all'inverosimile e sentirle sempre poco.. Spero di riuscire a farci l'orechcio a questi monitor..

Messaggi: 51 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.