This is topic Configurazione AD/DA ...come fare??? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008220
Posted by one-adam (Member # 2279) on 07. Dicembre 2007, 19:54:
Ciao a tutti qui ho un pò di dubbi da far diventare certezze
Questa è la mia configurazione Audio:
1) Sorgente sonora Sintetizzatori o microfono
2) Pre-amp 2 Ch DBX 386 con uscita digitale S/PDIF o AES/EBU
3) Rme ADI-2 convertitore AD/DA 2 CH
4) Scheda PCI RME DIGI 96/8 PAD montata all'interno del PC.
I miei dubbi sono questi:
A) Sono giusti messi così in cascata?
B) Uscendo dal pre-amp in digitale ed ENTRANDO in digitale nel convertitore AD/DA sfrutto a PIENO l'ottima conversione?
oppure devo uscire in analogico dal pre-amp ed entrare in analogico nel convertitore AD/DA, per sfruttare il chip di conversione? se fosse possibile configurare in entrambi i casi qual'è il metodo migliore, che dà il massimo della qualità?
C) C'è differenza di qualità tra entrata o uscita digitale S/DIF AES/EBU o ADAT?
grazie
Posted by wrangler (Member # 9460) on 07. Dicembre 2007, 21:27:
per sfruttare al massimo le qualità del convertitore devi entrarci in analogico, non ha senso entrarci in digitale, poichè ciò premette che è gia stato convertito......
per quanto riguarda invece le varie interfacce digitali, hanno ognuna le proprie caratteristiche:
spdif trasmette 2 tracce massimo 24 bit con frequenza di campionamento 48 Khz (se non sbalio è l'unica interfaccia che trasmette anche il clock sullo stesso cavo)
AES/EBU 2 tracce 24 bit 96Khz
ADAT 8 tracce 24 bit 48 Khz
comunque ti consiglio di fare una piccola ricerca in rete per approfondire l'argomento...... mi sa che la farò anch'io
Posted by wrangler (Member # 9460) on 07. Dicembre 2007, 21:34:
...Doh....****o è il colmo "sbaliare" a scrivere la parola "sbalio"
Posted by one-adam (Member # 2279) on 08. Dicembre 2007, 11:33:
ma sei sicuro di quello che dici?
cè qualcualtro che può darmi qualche info
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 08. Dicembre 2007, 12:08:
quote:
Originally posted by one-adam:
ma sei sicuro di quello che dici?
cè qualcualtro che può darmi qualche info
la catena è giusta, però...
...un pre deve fare il pre. un convertitore deve fare le conversioni ad/da. una scheda audio deve mettere in comunicazione esatta il computer con il mondo audio esterno.
se poi ogniuna di loro fa anche altre cose non è detto che le facciano meglio delle funzioni specifiche per cui sono state costruite.
ma non è detto nemmeno che le facciano peggio perciò fai delle prove e capiscilo da solo. il mio è solo un ragionamento "logico".
(anche se dovendo sciegliere la conversione tra
-un pre che fa pure la conversione
-un convertitore che fa quello e basta
-una scheda audio che fa pure la conversione
considerando i soggetti in questione non avrei dubbi).
Posted by one-adam (Member # 2279) on 08. Dicembre 2007, 12:13:
ma c'è qualcuno che ha certezze e non altri dubbi
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 08. Dicembre 2007, 12:20:
oggi sono magnanimo quindi ci riprovo:
"considerando i soggetti in questione non avrei dubbi".
saluti.
Posted by one-adam (Member # 2279) on 08. Dicembre 2007, 13:27:
scusami tanto ma non mi sembra una risposta...
"considerando i soggetti in questione non avrei dubbi".
Vuol dire che qualsiasi collegamento che faccio va sempre bene
allora me ne frego di capire se devo entrare nel convertitore AD/DA in analogico o in digitale se devo utilizzare un uscita ADAT o S/PDIF ...va tutto bene
allora problema risolto
Posted by dr4kan (Member # 9782) on 08. Dicembre 2007, 14:52:
quote:
Originally posted by one-adam:
scusami tanto ma non mi sembra una risposta...
"considerando i soggetti in questione non avrei dubbi".
Vuol dire che qualsiasi collegamento che faccio va sempre bene
allora me ne frego di capire se devo entrare nel convertitore AD/DA in analogico o in digitale se devo utilizzare un uscita ADAT o S/PDIF ...va tutto bene
allora problema risolto
è ovvio che nel convertitore A/D DEVI entrare analogico...converte lui il segnale in digitale...è costruito per fare quello
Posted by one-adam (Member # 2279) on 08. Dicembre 2007, 15:11:
oooo finalmente una risposta!
ma allora mi sorge una domanda:
il mio pre-amp DBX 386, visto che ha uscita digitale è lui che mi converte il segnale, se non collego l'AD/DA? e vado diretto nell'uscita della scheda XLR.
in poche parole, passo solo da pre-amp e vado diretto nell'uscita XRL digitale della scheda. E possibile che questo PRE abbia dei convertitori qualcuno me lo sa dire leggendo le specifiche
Posted by dr4kan (Member # 9782) on 08. Dicembre 2007, 18:16:
esatto il tu pre ha un sistema di conversione A/D e dispone perciò oltre alle uscite analogiche anche quelle digitali.
sicuramente il tuo RME converte meglio, perciò il mio consiglio è di uscire analogico dal pre ed entrare nell' A/D...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 08. Dicembre 2007, 22:44:
quote:
Originally posted by one-adam:
scusami tanto ma non mi sembra una risposta...
"considerando i soggetti in questione non avrei dubbi".
Vuol dire che qualsiasi collegamento che faccio va sempre bene
allora me ne frego di capire se devo entrare nel convertitore AD/DA in analogico o in digitale se devo utilizzare un uscita ADAT o S/PDIF ...va tutto bene
abbi pazienza ma è esattamente il contrario di ciò che avevo detto, anzi scritto:
"un pre deve fare il pre. un convertitore deve fare le conversioni ad/da. una scheda audio deve mettere in comunicazione esatta il computer con il mondo audio esterno".
piu chiaro di cosi!
Posted by wrangler (Member # 9460) on 09. Dicembre 2007, 04:06:
quote:
ma sei sicuro di quello che dici? [Eek!]
sicurissimo, a parte il fatto che l's/pdif sia l'unica interfaccia digitale a trasmettere anche il clock sullo stesso cavo!!!! (da verificare)
quote:
A) Sono giusti messi così in cascata?
1) si se dal pre esci in analogico
2) no se dal pre esci in digitale (perchè in questo caso non sfrutti il chip di conversione del convertitore ma quello del pre, ciò andrebbe anche bene se avessi un convertitore da schifo, ma non è il tuo caso)
quote:
B) Uscendo dal pre-amp in digitale ed ENTRANDO in digitale nel convertitore AD/DA sfrutto a PIENO l'ottima conversione?
no, perchè in questo caso è il pre a convertire in digitale
quote:
oppure devo uscire in analogico dal pre-amp ed entrare in analogico nel convertitore AD/DA, per sfruttare il chip di conversione?
si
quote:
se fosse possibile configurare in entrambi i casi qual'è il metodo migliore, che dà il massimo della qualità?
questa non l'ho capita!!!!!
quote:
C) C'è differenza di qualità tra entrata o uscita digitale S/DIF AES/EBU o ADAT?
si. l AES/EBU ti permette di trasmettere dati con frequenza di campionamento di massimo 96Khz, la S/PDIF & l'ADAT massimo 48Khz.
spero di esserti stato di aiuto
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 09. Dicembre 2007, 11:54:
mia certezza:
esci analogico dal preamp ed entri in analogico sul convertitore,
esci digitale dal convertitore ed entri digitale nella scheda audio
S/PDIF è la "versione consumer" dell'AES/EBU (quest'ultima meno sensibile agli errori in quanto viaggia su linea bilanciata)
Posted by one-adam (Member # 2279) on 09. Dicembre 2007, 23:05:
ok ragazzi ora è tutto più chiaro
però c'è un pero
partiamo da questo fatto:
Io devo registrare ed entrare nella mia scheda audio in digitale a 24 bit per 96 Khz! partendo da questo dato fondamentale... come faccio ad uscire dal convertitore AD/DA che ha uscita ADAT e S/PDIF
(che mi dite max. 48Khz)... ma scusate questo AD/DA arriva fino a 192Khz qualcuno mi sa che sbaglia
ma l'uscita ADAT con TOSLINK non arriva fino a 192 khz
Posted by one-adam (Member # 2279) on 09. Dicembre 2007, 23:07:
vi dò il link per guardare le uscite del mio ADI-E e vi ricordo devo uscire da qui a 24 bit per 96khz
ADI-2 immagine
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Dicembre 2007, 00:48:
Se usi le uscite SPDIF in modalità "professional" mi pare che a 96 ci arrivino. (ce l'ho anch'io quell'oggetto)
Altrimenti usi l'uscita ADAT.
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 10. Dicembre 2007, 00:58:
COMUNQUE resta il fatto che nel mondo audio devi settare tutte le componenti digitali a 44.1 KHz! Negli studi si utilizza pure un wordclock esterno che sincronizza sia schede audio che convertitori con lo stesso clock! Quindi lascia perdere 96, 192, 48 etc. setta tutto a 44.1 Khz!
Posted by wrangler (Member # 9460) on 10. Dicembre 2007, 17:48:
nella sezione digital I/O , pannello posteriore, AES3 sta per aes/ebu cioè funziona a 96 Khz ma devi selezionare pro dal pannello anteriore. per quel che riguarda l'adat
nel tuo caso può arrivare a 192 Khz non perchè c'è una connessione ottica ma bensì perchè trasmette solo due canali sul cavo ottico.
Posted by one-adam (Member # 2279) on 10. Dicembre 2007, 22:12:
grazie wrangler finalmente una riposta professional
ora ho solo questi dubbi e poi ho tutto chiaro:
1) l'uscita AES3 che sta per aes/ebu è in realta un cavo RCA che viene utilizzato in digitale. La mia domanda è: ma c'è differenza di qualità tra questi tipi di cavi?, non sò, dorati che trasmettono meglio il segnale, ecc; oppure sono tutti uguali? Cosa mi consigliate?
Stessa cosa per il cavo ottico ADAT che tipo di cavo mi consigliate?
2) Nel forum mi dite di registrare tutto a 44.1Khz, ma perche gli studi professionali registrano a 96khz ??? io come ho detto voglio registrare a 24 bit per 96khz, è così impossibile da fare? ricordate che registro sempre e solo 2 canali mono, la registrazione viene ritardata in modo significativo quando arriva in digitale all'interno della scheda RME DIGI 96/8PAD ? e poi... nel pannello della mia scheda ho una scritta CLOCK MODE, con 3 possibili scelte: AUTOSYNC - MASTER - WORD CLOCK sono forse queste che bisogna selezionare per allineare l'ADI-2 (AD/DA converter) e la scheda audio? ( guardate foto )
3) se io entro in digitale nella scheda audio, dopo essere passato da pre-amp e converter professionale, tramite ( guardate foto )quando faccio il mixdown in cubase, siccome l'uscita è comunque della scheda RME DIGI 96/8PAD perdo qualità ???
Io soppongo di NO visto che ormai l'audio che è stato ripreso è di qualità ed è digitale, cubase fa solo un mixdown digitale, giusto?
4) tra l'altro questo CABLES che avete visto dalla foto ha anche un uscita, ma se ci collego le casse per mixare fischiano, come mai? perchè l'uscita è digitale e dovrei convertire ancora il segnale per renderlo analogico?
Posted by one-adam (Member # 2279) on 11. Dicembre 2007, 16:54:
non c'è più nessuno
Posted by wrangler (Member # 9460) on 11. Dicembre 2007, 20:36:
per quel che riguarda i cavi, non saprei dirti si dovrebbero fare delle comparazioni fra segnali audio trasmessi con cavi dorati & non..... personalmente non credo che cavi d'orati (che costano una cifra) diano tali miglioramenti da giustificarne il costo, anche perchè credo che, se ci sono, sono miglioramenti impercettibili all'orecchio (mia opinione).....per il cavo ottico non saprei proprio dirti nulla.....sorry.... se dai uno sguardo su wikipedia noterai che l'aes/ebu si può trovare bilanciato (tre cavi- XLR) sbilanciato (2 cavi - RCA) o toslink.... & per ogni tipo di collegamento il cavo deve avere una propria impedenza per assicurare la fedeltà di trasmissione dei dati.
quando si connettono più macchine digitali fra loro bisogna impostare una macchina come master clock & le altre come slave per far si che siano sincronizzate, nel tuo caso dai uno sguardo ai libretti d'istruzioni della scheda e del convertitore & scegli il master clock in base alla macchina migliore in questo ambito (vedi fra quale delle due macchine c'è la scritta low jitter o free jitter), ricorda impostane una come master & l'altra come slave (world clock non so cosa sia mi dispiace). la frequenza di campionamento scegli tranquillamente 96 khz visto che le tue macchine la supportano entrambe.
quote:
3) se io entro in digitale nella scheda audio, dopo essere passato da pre-amp e converter professionale, tramite ( guardate foto )quando faccio il mixdown in cubase, siccome l'uscita è comunque della scheda RME DIGI 96/8PAD perdo qualità ??? [Eek!]
Io soppongo di NO visto che ormai l'audio che è stato ripreso è di qualità ed è digitale, cubase fa solo un mixdown digitale, giusto?
sinceramente non saprei dirti con precisione però suppongo anche io che non perdi qualità visto che è gia tutto in digitale & po che ****o se così non fosse sarebbe stato tutti inutile. se qualcun'altro del forum volesse precisare questo punto ne sarei contento....
quote:
4) tra l'altro questo CABLES che avete visto dalla foto ha anche un uscita, ma se ci collego le casse per mixare fischiano, come mai? perchè l'uscita è digitale e dovrei convertire ancora il segnale per renderlo analogico?
scusa ma la scheda ha due uscite per i monitor?
Posted by one-adam (Member # 2279) on 12. Dicembre 2007, 20:50:
1)
quote:
scusa ma la scheda ha due uscite per i monitor?
la scheda RME ha un'uscita analogica stereo a Jack analogico da li entro in un mixerino che si collega alle casse x mixare.
Così posso utilizzare tranquillamente l'uscita ma io volevo utlizzare la conversione D/A del mio converter di qualità per un ascolto migliore tutto qui. Mi viene un dubbio:
ma se io esco dal converter in digitale tramite S/PDIF o ADAT (non ci sono altre uscite digitali) ed entro nell'IN DIGITALE della mia scheda a sua volta rispettivamente S/PDIF o ADAT possono essere utilizzati per fare la cosa inversa, ovvero uscire in digitale dalla mia scheda ed entrare nel converter per avere l'ascolto di qualità... è possibile??? l'ADI-2 è o non è un AD/DA? come esco posso entrare visto che entrambi sia la scheda che il converter hanno USCITE ed ENTRATE DIGITALI...no?
2) quote:
quando si connettono più macchine digitali fra loro bisogna impostare una macchina come master clock & le altre come slave per far si che siano sincronizzate, nel tuo caso dai uno sguardo ai libretti d'istruzioni della scheda e del convertitore & scegli il master clock in base alla macchina migliore in questo ambito (vedi fra quale delle due macchine c'è la scritta low jitter o free jitter), ricorda impostane una come master & l'altra come slave (world clock non so cosa sia mi dispiace). la frequenza di campionamento scegli tranquillamente 96 khz visto che le tue macchine la supportano entrambe.
Questo punto non mi è chiaro per nulla... non ho mai fatto questa cosa non puoi spigarmela meglio?
allora io dalla sorgente sonora entro nel pre-amp, da lì esco ed entro in ANALOGICO nell' AD/DA... a questo punto come faccio a settare il mio converter come master? e suppongo la scheda come SLAVE? non ne ho la più pallida idea... e una volta fatto come faccio a capire la differenza nel suono? devo settare anche Cubase?
Se non dovessi fare la sincronizzazione, ho perdita nella qualità del suono? oppure solo viene registrato in ritardo? per sincronizzazione intendi la velocita di campionamento? o c'è dell'altro?
se intendi solo la velocità di campionamento da settare quello lo faccio già normalmente. a proposito come si setta l'ADI-2, che non ha scritto sul pannello frontale, da nessuna parte la frequenza 96khz?
grazieee
Posted by wrangler (Member # 9460) on 13. Dicembre 2007, 03:10:
o mio dio uscirò pazzo
scherzo
purtroppo alcune cose non posso dirti come risolverle visto che io non ho nè la tua scheda ne il convertitore (& non ne ho mai avuto uno, quindi ti rispondo solo basandomi su basi teoriche, quindi ti consiglio vivamente di leggere i manuali delle tue macchine per capirne il massimo funzionamento). premesso ciò....assegnando una macchina come master clock (diciamo che il clock è tipo un metronomo) ed un'altra come slave, fa si che le due macchine siano sincronnizzate entrambe ad un unico clock (cioè il master), è una cosa che si deve fare obbligatoriamente. per quanto riguarda il tuo caso specifico, te l'ho detto non posso aiutarti visto che non posseggo le tue macchine, ma prova a pigiare il bottone di clock sul pannello anteriore del convertitore, mentre nel pannello di controllo della scheda spunta la voce "autosync" che da quanto ho capito è un'opzione che rileva automaticamente se impostare la scheda come master o come slave.
quote:
ma se io esco dal converter in digitale tramite S/PDIF o ADAT (non ci sono altre uscite digitali) ed entro nell'IN DIGITALE della mia scheda a sua volta rispettivamente S/PDIF o ADAT possono essere utilizzati per fare la cosa inversa, ovvero uscire in digitale dalla mia scheda ed entrare nel converter per avere l'ascolto di qualità... è possibile??? l'ADI-2 è o non è un AD/DA? come esco posso entrare visto che entrambi sia la scheda che il converter hanno USCITE ed ENTRATE DIGITALI...no?
certo che è possibile, esci dalla scheda in digitale, entri in digitale nel convertitore & prendi le uscite analogiche del convertitore collegandole ai monitor.
quote:
Se non dovessi fare la sincronizzazione, ho perdita nella qualità del suono? oppure solo viene registrato in ritardo? per sincronizzazione intendi la velocita di campionamento? o c'è dell'altro?
se intendi solo la velocità di campionamento da settare quello lo faccio già normalmente.
sinceramente credo che non si possa fare niente senza sincronizzare le macchine. la frequenza di campionamento è il numero di fotografie al secondo del segnale audio mentre il clock fa si che le due macchine viaggino a tempo (non ne sono sicuro ma credo che il clock sia scandito in base alla frequenza di campionamento, ma ciò non toglie che siano due cose da settare indipendentemente l'una dall'altra).
quote:
a proposito come si setta l'ADI-2, che non ha scritto sul pannello frontale, da nessuna parte la frequenza 96khz?
sinceramente questa è una domanda che volevo rivolgerti io, perchè anche io ho notato che sul pannello non porta da nessuna parte 96Khz.....
.... in questo caso potrebbe esserti di aiuto qualcuno che possiede il convertitore, altrimenti ripeto, leggi il manuale del convertitore. spero di esserti stato di aiuto....... altrimenti mi uccido
Posted by one-adam (Member # 2279) on 13. Dicembre 2007, 13:13:
tranquillo qui mi fermo
grazie per tutte le info ne farò tesoro e andrò a leggermi questa cosa della sincronizzazione.
Posted by Dooom (Member # 10401) on 16. Dicembre 2007, 00:40:
quote:
Originally posted by one-adam:
ok ragazzi ora è tutto più chiaro
però c'è un pero
partiamo da questo fatto:
Io devo registrare ed entrare nella mia scheda audio in digitale a 24 bit per 96 Khz! partendo da questo dato fondamentale... come faccio ad uscire dal convertitore AD/DA che ha uscita ADAT e S/PDIF
(che mi dite max. 48Khz)... ma scusate questo AD/DA arriva fino a 192Khz qualcuno mi sa che sbaglia
ma l'uscita ADAT con TOSLINK non arriva fino a 192 khz
Ti serve ke tutte lemakkine siano collegate tra loro con lo stesso klok. ho lo inposti uno stesso klok di campionamento su tutte le makkine man8ualmente, aes/ebu t-dif, s/p-dif, adat ecc vanno benissimo però cmq devi impostate il klok nelle le makkine manualmente nei loro software, o se ci sono pigiando i pulsanti
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 16. Dicembre 2007, 14:24:
ripeto che a pagina 11 del manuale c'è scritto tutto! imposta il clock sul convertitore e setta la scheda come "slave" (external clock) (se vuoi usare il convertitore come wordclock generale
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2