This is topic Occhei, cominciamo. in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008314

Posted by Bopflute (Member # 10518) on 18. Gennaio 2008, 15:17:
 
Bene: ho Cubase system 4, ho una bella tastiera fatar, ho b4II, ho grand piano, ho elektric piano, ho un mixer 8chs, ho un microfono wl buono, ho un 58, ho una chitarra elettrica, ho un basso, ho due pad ed un pedale midi, ho una kalimba Hugh Tracey, uno zilione di piccole percussioni, un recorder nel senso di flauto dolce, un bel flauto traverso, un flauto in sol, una diamonica seria, una Honer Chromonica, un ottavino, un flauto di Pan serio, uno cromatico boliviano, ho un pc con tutti gli annessi e connessi.
Adesso comincio, basta co le basi di aebersold, che dio lo benedica, faccio da me.
Mmmhhh, ecco, dico, non vorrei approfittare,ma non ci sarebbe un'anima pia che mi dice cosa attaccare per prima ?.. Eh?..

Grazie a chi mi parlerà, non sono un troglodita, ma comincio adesso, sono molto, molto anziano.

Grazie, amici.

AMICI!

bopflute
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 18. Gennaio 2008, 15:20:
 
Ecco, per esempio: in pc è in posto dove si sente la musica 12 ore al giorno: quando cubase è spento, chi gliela manda alle casse ?!
Insomma, la scheda audio che c'è, va disabilitata e da ora in poi è Cubase, la scheda audio ufficiale? E lo lascio acceso 12 ore al giorno?
 
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 18. Gennaio 2008, 15:32:
 
Non sono sicuro di avere capito... Cubase scheda audio ufficiale? Cubase è un software sequencer che utilizza una scheda audio (interna o esterna) per gestire e riprodurre file audio.

Se vuoi ascoltare un CD o mp3 con media player non serve tenere acceso cubase, la scheda audio (che non devi assolutamente disabilitare) riprodurrà tranquillamente l'audio.

Ma cos'è che vuoi sapere esattamente?

Diciamo che una volta installato cubase e configurato per l'utilizzo il PC continua a funzionare come prima
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Gennaio 2008, 16:10:
 
e a parte tutto questo conglomerato di strumenti veri e virtuali, software e hardware, la scheda audio che roba è?
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 18. Gennaio 2008, 17:01:
 
mi permetto di chiarire un concetto che leggendo mi sembrava non chiaro :

bopflute; cubaser ti sta chiedendo quale scheda audio hai attualmente.. (e non e' come potrebbe apparire che lui non sappia cosa e' una scheda audio.... [Wink] [Wink] )

contestualmente volevo complimentarmi con bopflute che, nonostante si dichiari "molto, molto anziano", mantiene anzitutto il desiderio di suonare... nonche quello di confrontarsi e cavalcare il mondo della registrazione digitale !

complimenti davvero !
 
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 18. Gennaio 2008, 17:06:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
mi permetto di chiarire un concetto che leggendo mi sembrava non chiaro :

bopflute; cubaser ti sta chiedendo quale scheda audio hai attualmente.. (e non e' come potrebbe apparire che lui non sappia cosa e' una scheda audio.... [Wink] [Wink] )

contestualmente volevo complimentarmi con bopflute che, nonostante si dichiari "molto, molto anziano", mantiene anzitutto il desiderio di suonare... nonche quello di confrontarsi e cavalcare il mondo della registrazione digitale !

complimenti davvero !

quoto [Headbang]
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 18. Gennaio 2008, 23:17:
 
Signori belli,
sì, molto anziano: suono da 42 anni e ne ho 47.
Bene,non esistendo domande sciocche, ammetto candidamente di non aver compreso, fino ad oggi, che cubase necessita di una scheda audio.
Perchè no, poi. Ho una Tyfoon, 'na shchifezza, lo so.
Quindi, l'oggetto hardware coi giek e coi potenziometri, la scatola, è quanto necessita di connessioni al software...
Quindi è l'interfaccia midi con varie e comode i\o.
Bene, allora la tastiera, per esempio, si collega a ...cubase.
Pretendo troppo, è che nel sito non trovo un thread tipo: "si comincia così".
Ma studio, eh.
Volevo solo aggiungere due note stilistiche. sono un flautista percussivo, amo il funky, studio il jazz ed ancora suono Living in Past. Tutto. Filato.
Dopo tanti anni ho cominciato con una lupstescion, poi un whammy in mezzo, tipo britti, ma poi ho capito che la sfida era in questa scatola.
Ho sentito un ragazzo che studia con me, lo preparo alla teoria, fa Batteria Jazz, fare con questo coso something special. Il suo gusto e l'inventiva, vengono fuori come se ne sapesse di più, è un amplificatore ideale.
Spero di essermi spiegato, perdonate, sono moooolto anziano.
A parte gli scherzi, il mio primo disco l'ho comprato che avevo dieci anni, era il '70.
Erano i Vanilla Fudge.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Gennaio 2008, 00:05:
 
caro anziano... io sono più anziano di te!
scherzi a parte, ho equivocato sulla scheda audio leggendo in fretta, e vedo che hai cubase SYSTEM 4 (avevo equivocato con studio4) che è un sistema integrato scheda/software. collega quindi
- strumenti provvisti di jack agli ingressi di linea del mixer
- microfono ad un input microfonico: lo zilione+1 di percussioni, flauti e quant'altro li registri da lì.
- midi OUT della fatar al MIDI IN della scheda m-audio
- uscite della scheda audio a due canali del mixer (o un canale stereo)
- aux sends 1 e 2 del mixer agli ingressi della scheda audio.
a questo punto ti serve anche un sistema di ascolto qualsiasi, che non citi, che va collegato al master out del mixer (a meno che il sistema di ascolto non sia compreso tra gli annessi e i connessi del PC) e obbligatoriamente un paio di cuffie, per registrare col microfono.
questo tipo di collegamenti ti consente di sfruttare i canali del mixer come pre, eq ed ascolti.
se invece vuoi fare le cose più semplici, collega le uscite della scheda a due canali del mixer e il microfono e/o strumenti direttamente alla scheda. questo sistema ha misogno del monitor attraverso cubase. la tastiera la colleghi come sopra
Una volta collegata questa roba, comincia a registrare una base midi con la tastiera:
crea una traccia midi, impostala sul canale midi 10, richiama un vsti di percussioni/batteria (LM7 o il kit di universal sound module, attiva il metronomo (tasto C) e pigia sui tasti. la cassa si trova sul DO1, il rullante sul RE1 e via via tutti gli altri strumenti della batteria a seguire (HH, tom, piatti etc) tutti nella stessa ottava.
fatto questo, aggiungi altre tracce midi con strumenti virtuali, o crea una traccia audio mono e registra uno strumento vero.
come puoi notare, praticamente ogni singola parola della mia spiegazione ti crea probabilmente più domande di quante risposte ti fornisca: non prendertela, ma per fare una piccola guida completa, non mi basterebbe lo spazio del forum. dai una prima letta al manuale, e comincia passo passo, l'errore più grave è quello di volere tutto e subito.
le soddisfazioni non ti mancheranno e noi saremo sempre qui a rispondere alle tue domande, però un pochino più circostanziate.
benvenuto tra di noi, e buon lavoro.
P.S. non hai una figlia da far iscrivere al forum? la presenza femminile è drammaticamente ridotta, qui. [Big Grin]
P.P.S.S
il mio primo disco l'ho comprato a 14 anni, era dei Jehtro: living in the past, quello rosso doppio. ce l'ho ancora, anche se arato per l'ascolto ossessivo
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 19. Gennaio 2008, 08:21:
 
Buongiorno, c'è il sole. [Smile]
Grazie, penso di aver capito: così il mixer sta in mezzo e fa tutti i fatti.
Quindi, la scatola è un'interfaccia Midi, che ha bisogno di una scheda audio, o meglio, è la macchina che ha bisogno di giradischi per farmi sentire che cosa sto incidendo.
Quindi così il mixer sente la base di aebersold letta da winamp, la prende da un ingresso stereo, la scatola gli manda, al mixer, quello che produce, tutto poi torna alla scheda audio, che a sua volta mi rimanda il tutto ed entra nei line in della scheda.
Quindi, o riproduco per il favore della clientela,o,registro coi miei nuovi alambicchi, o magari posso fare tutt'edue... Mmmhhh, questo non lo so, se posso fare tutt'e due.
Bè, tante grazie, però Nonno , perchè sei del 57\58, e quindi sei VE-RA-ME-NTE anziano.
Altro che io medesimo.
Allora per sentire ho una coppia di monitor attivi da 150 W FBT ed un sub Indiana Line , attivo anch'esso , da 100 W.
Il negozio è 21 m, ah, è una boutique dove si suona. Anche.
Quando mia moglie ha visto la fatar, ha preso un appunto su di un minuscolo libricino, che tiene gelosamente nascosto. Davide, mio figlio, sostiene sia il librino che Mamma va riempiendo con le cose che deve dire al giudice mo' che divorziamo. Sì , perchè come tutti, noi divorziamo un giorno sì ed un giorno pure.
Povera, vive cone un musicista prestato alla bottega, affetto da bulimia musicale, una patologia terribile sulla quale fondano le loro fortune Loveri e Dampi.
That's the way - ah ha - ah ha - I LIKE IT!

bopflute
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 19. Gennaio 2008, 11:58:
 
- midi OUT della fatar al MIDI IN della scheda m-audio: m audio, intendi l'interfaccia midi che ho (midimate), o alle midi del box di Cubase?

'zzie...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Gennaio 2008, 13:36:
 
m-audio è per deformazione professionale.
puoi entrare nel midi in della system 4 o della midimate, è lo mismo. in cubase seleziona per l' input di traccia "all midi inputs" (dovrebbe già essere così)
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 19. Gennaio 2008, 15:26:
 
Grazie assai.
A casa mia si dice: " Sì 'ggruoss' fisicamente!".
[Wink]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Gennaio 2008, 20:36:
 
quote:
Originally posted by Bopflute:
Grazie assai.
A casa mia si dice: " Sì 'ggruoss' fisicamente!".
[Wink]

ci hai azzeccato anche stavolta: 82 KG
[Big Grin]
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 21. Gennaio 2008, 09:41:
 
pero' io ritiro tutte le considerazioni ed i complimenti... lammadonna... per molto molto anziano m'aspettavo un settantenne almeno... alle prese con forum/adsl/midi/e frequenze di campionamento...

tu alla fine, sei solo un ragazzino un po' cresciuto... [Smile] [Smile]
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 21. Gennaio 2008, 13:08:
 
[Smile] Merlin, io non ti dico niente, proprio perchè una volta ho suonato con "I Giardinieri di Merlino".
Io non ti dico niente, perchè mammina mi ha detto che no' debbo dire le cattive parole.
Un ragazzino?! Io mò mò so' arrivato, comincio ora! Alla fine?! All'inizio, vorrai dire.
Ho un amico che era famosissimo nel 1960 (Matt Mattox), col quale lamentavo il fatto che avessi già quarant'anni, che ormai il lavoro era il lavoro, il tempo per studiare... Egli mi fissò, e dopo una pausa inquietante mi disse: "Senti, deficiente: io le cose migliori le ho fatte tra i 55 ed i 75, ora ne ho 84 e tu mi stai accompagnando in teatro. Zitto e scava." Testuale.
Ecco perchè invece di suonare in quartetto una volta al mese, sperimento.
Minchia però, complesso 'sto programma. Difficile diventar bravi.
Ma voi mi aiutate, vero?

A-MI-CI!!
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 21. Gennaio 2008, 13:16:
 
si, l'impatto e' duro (col programma intendo)...

ma dopo qualche decina di ore di utilizzo, un po' di nausee da computer e occhi rossi e strabuzzati... probabilmente starai "a cavallo" e sara' solo questione di affinarsi nell'utilizzo piu' avanzato...

p.s.
quanto sopra l'ho scritto perche' non e' che ce ne passiamo poi tanti... di anni...
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 22. Gennaio 2008, 11:12:
 
Scustae, ma se non capisco non istallo: l'MI4 che ho, è una scheda audio oltre che una m-audio, giusto?
Ohhhh, allora essa conviverà in felice condominio sul mio compiutèr, o graccchierà e mi farà impazziere. Insomm, Cubaser, se connetto come hai scritto tu, che l'mi4 io l'abbia o no,è la stessa cosa. Quindi, considerando , caro, carissimo Cubaser, Re dlle Traccie, che la spiega era FANTASTICA, perchè non ci metti la variabile nuova, l'MI4?
Grazie, Cubaser, che forte che sei, Cubaser.

PS : sono abbastanza servile?
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 22. Gennaio 2008, 11:24:
 
Merlin, e comunque, la Vita non la si misura a peso, ma a peso specifico: se ogni tanto provassimo a parlare due minuti con chi ci dice gentilmente:
" Buongiorno Signore, una monetina per mangiare... Grazie, buona giornata!", o se pensassimo alla giornata di un Commissario di Polizia del Casertano profondo.
Così, poi, ci viene in mente la Moglie de Mastella , e allora riprogettiamo il trattamento carcerario da noi immaginato. Io gliene aggiungo una all'ora, di dettaglio, più o meno.
Peso specifico, amico mio, peso spe-ci-fi-co.

bopflute
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 22. Gennaio 2008, 12:02:
 
Quindi, la scheda audio che sta nel case, mi farà sentire il tera di musica che ho in negozio; quando lavoro con cubase accendo l'MI4, con cubase cha avrà lo spunto su MI4 e naturalmente, l'uscita della scheda interna ad un canale stereo del mixer per sentire la miusica senza accendere l'MI4.
Giusto?

bopflute
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 22. Gennaio 2008, 12:16:
 
a mio parere potersti far diventare la MI4, la scheda "ufficiale" del tuo pc... (disabilitando da windows quella interna)

cosi' eviti i doppi collegamenti audio ed hai comunque una qualita' superiore garantita dalla scheda esterna...

se ti scoccia accendere 10 interruttori per sentire un po' di musica prendi una ciabatta con interruttore... alla quale collegherai :

-mixer
-scheda audio
-monitor amplificati
-pc e periferiche varie
-master keyboard

poi click... e sei pronto a fare qualunque cosa, dall'ascoltare il terabyte di musica sul pc, a lanciare cubase per lavorare su qualche song tua...

almeno, questa e' stata alla fine la strada che ho scelto per il mio set-up personale.....
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 23. Gennaio 2008, 07:38:
 
Oh Merlino, rompo tanto proprio perchè non mi capiti di dire "avessi saputo...".
Vengo e mi spiego: quando la mattina apro, succede proprio cosi, che accendo, al momento tre ciabatte in serie, tre perchè c'è POS Cassa etc, più le casse che sono su un cavo protetto dai sovraccarichi. A parte i rischi di conflitto, che eviterei disabilitando la scheda audio interna, ma è macchinoso, la musica da me parte alle 10:00 e si spegne all'una di notte. La schiatterò l'MI4 !
Devo avere un sistema che funzioni, non posso interrompere. Certo, hai ragione, l'mi4 si sentirà meglio della typhoon che ho...
Comunque sul sito di Steinbarg ho trovato delle configurazioni tipo, ma niente di così ficcante come le scarne, gloriose note di Cubaser, il Signore delle Tracce.
Merlì. ma Cubaser è sensibile al bieco e squallido servilismo, tu che lo conosci?
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 23. Gennaio 2008, 09:37:
 
Per il poco che lo conosco, e' un profondo conoscitore degli argomenti che si trattano qua, ed assoultamente in grado di comprendere l'ironia (mal)celata dietro lo "squallido servilismo" di taluni personaggi appena unitisi alla famiglia dei cubasici...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Gennaio 2008, 20:00:
 
cubaser è in ferie, se sentite notizie di slavine provenienti dalle dolomiti, lo riconoscerete.
comunque è sensibilissimo al servilismo.
usa pure la tua scheda per la musica, dalla typhoon può uscire solo... vento
[Big Grin]
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 24. Gennaio 2008, 13:16:
 
Oh, Signore delle tracce !
Grazie, e di grazia, se succede la slavina, coresemente, il filmato, col surround .

Oh, si scherza, io sono stato persona di sport estremo, infatti sono rotto: prudenza , pazienza ed esperienza.

Felicissime vacanze!

Slurp!

bopflute
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 27. Marzo 2008, 12:53:
 
[Smile] [Smile] A-MI-CI [Smile] [Smile] !!!
Come va?
Allora, tornato dalle vananze mi sono messo di buzzo buono: è vero, con l'MI4 si sente mooolto meglio, eliminando tutti i raccordi e gli adattatori la dinamica è adesso davvero spaziale.
Grazie da parte delle mie orecchie!
Solo che non appena apro cubase, winamp si blocca e non riparte, succede anche se skype lancia un suono [Frown] : va detto che la scheda audio che avevo è stata proprio fisicamente tolta dal compiuter. Un simpatico utente mi ha suggerito di accertarmi che "...ad ogni modo assicurati
che dal pannello preferenze sia spuntata la voce "rilascia asio in
background"." Sì, ma dove [Confused] ? Nel pannello preferenze di chi? della scheda o di cubeis?
I collegamenti sono esattamente come suggeritomi dal colossale cubaser, ma quando sono arrivato ad avviare un progetto, ad aprire lm7, la tastiera sente , i VU meter ('na vota!), insomma, i displey di livello s'illuminano, ma niente, non si sente monitor, ma soprattutto, se blocca tutto appena esco dal programma...
Non è che voglio il cocco mondato e buono, credetemi, mi sto applcando, un aiutino, please, un aiutino!

Grazie a tutti!

Marco
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Marzo 2008, 17:11:
 
quote:
Originally posted by Bopflute:
colossale cubaser

come hai fatto a scoprire quanto peso?
rilascia i drivers asio in background si trova nella pagina periferiche-impostazioni periferiche-vst audiobay di cubase
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 28. Marzo 2008, 22:30:
 
Grazie, Gigante delle Tracce.
Nella tendina ci sono tre opzioni, le dirx, drivers asio, drivers asio dela mi4: spuntando i drivers della mi4, o cubase o winamp, l'uno esclude l'altro: quasi quasi disintallo, ccliner, e ricomincio.
Non ho il manuale in italiano, non fa niente, se non fosse che il programma E', in italiano, allora mi piacerebbe avere il Ghetting started ... in italiano.
Comunque, ho deciso che dedicherò un' ora al giorno: è un gioco....
Io per suonare, ho ancora bisogno di un trio " fisico".
Questo sito è un bel posto.
Buonanotte, ho male, devo riposare.

Tanino Valiùmm.
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 29. Marzo 2008, 07:08:
 
Buongiorno, va meglio, ho preso il pasticcone.
Allora, devo aver fatto un pasticcio: pur avendo spuntato la cosa del bechgraund, se chiedo i drivers asio dell'mi4, o winamp funziona, o funziona cubeis.
Insomma, c'è un evidente conflitto: penso a quel post che ho letto che recita " io col mac vedo un film, registro, masterizzo un divvuddì, lavoro sul gestionale, leggo la posta...".
Windows è instabile.
Ed io comincio a diventarlo.
Però mi sono regalato un Fender Jazz.

bopflute
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Marzo 2008, 07:12:
 
non saprei, a me funzionano entrambi. però di me windows ha paura [Big Grin]
ottima scelta il fender: quello puoi star sicuro che non si pianta mai.
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 18. Maggio 2008, 10:23:
 
Buongiorno,
come va?
Allora, qui le cose sono ad un punto morto: comunque, se voglio usare un vst, tipo B4, per suonare su di un pezzo, o su di un minus one, nessun player funziona, perchè la scheda è " occupata": allora che faccio, carico un file mp3 su cubase e ci suono su? E' vero, a confronto, fotosciòp è una passeggiata, Cubase è davvero una sfida.
Saluti a tutti!

bopflute
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Maggio 2008, 13:52:
 
In realtà dovrebbero funzionare anche più programmi contemporaneamente, comunque per te ora l'escamotage è di importare il file audio dentro a Cubase, aprendo il VST anch'esso al suo interno.
 
Posted by Bopflute (Member # 10518) on 24. Maggio 2008, 18:46:
 
Grazie, Maurix.
Sono davvero desolato: devo avere un problema di fondo, tipo che non ho collegato o spuntato qualcosa di sostanziale; adesso ho installato sl, che magari vado meglio, macchè. Eppure sono bravino con questi cosi. Mi sono procurato il tutorial video, bè, capisco tutto, è quello che mi fa diventare pazzo, che proprio ho un problema di conflitti o che so io...
Mi sento ridicolo, ho un mare(... in effetti quanto serve...) de robba, e ho appena telefonato ad una scuola di musica per vedere se mi viene un ragazzo qui ad aiutarmi.
Il tutto tra le occhiate sufficienti di chi bestemmia le lire che ho speso.
Sono pervicace, ma adesso assai depresso, sono mesi ormai, ca++o.
Aiuto.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2