Autore
|
Topic: Aiutino Scheda Presonus Firepod
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 28. Gennaio 2008 14:23
Salve a tutti, da qualche giorno ho acquistato la Presonus Firepod e vengo a chiedere a chi già conosce bene questo articolo come poter collegare un riverbero a rack (Alesis Quadraverb). Cioè mi spiego meglio,faccio un esempio su una registrazione di una voce su Cubase SX3:Entro in un ingresso della scheda con un microfono(SM Proaudio MC01) adesso vorrei poter assegnare un preset di riverbero dall'alesis facendo però in modo che tale effetto non mi venga registrato, cioè voglio che sia presente solo quando canto ma una volta registrato il take non voglio che sia presente l'effetto.Quali sono i collegamenti da fare?Tenete presente che ho anche un Mixer Mackie CR1604 VLZ potrebbe essermi di aiuto? Grazie per il vostro aiuto!!!
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 28. Gennaio 2008 16:12
Uhm...proverò a dirti la strada che ritengo più semplice.
Se non sbaglio il tuo mixer ha i "direct out"..quindi
- inserisci il microfono nel mixer mackie, canale 1 per esempio - configuri il riverbero sul mixer, come se lo dovessi usare in live - dall'uscita direct out numero 1 parti con un cavo e vai nell'ingresso della scheda audio - mandi due uscite (una stereo) della scheda audio sul mixer
Quando registri devi solo tenere il monitoring (pulsantino giallo) del canale che stai registrando spento, sennò lo senti 2 volte.
Più o meno dovrebbe andare
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 29. Gennaio 2008 19:20
Quindi ricapitolando, entro nell'input uno della scheda audio con il microfono, configuro il riverbero utilizzando gli aux del mixer, dopodichè esco dalla direct out 1 del mixer ed entro nel secondo input della scheda audio ed esco in stereo dall'output secondo della scheda entrando su un canale del mixer? ma a questo punto dove regolo la quantità di riverbero che voglio assegnare al microfono? Mi è un po confusionale come idea.
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 30. Gennaio 2008 05:03
quote: Originally posted by Pituco: Quindi ricapitolando, entro nell'input uno della scheda audio con il microfono
No devi entrare nel mixer.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 30. Gennaio 2008 14:13
Microfono --> Mixer
Effetto --> Mixer
Uscita scheda audio --> Mixer
In questo modo tu ascolti la base del sequencer e ci suoni sopra col microfono e il riverbero.
Quando sei a posto e vuoi registrare esci dal direct out del canale dove c'è il microfono ed entri in un ingresso della scheda.
Premi rec e accadrà il miracolo
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 30. Gennaio 2008 16:44
Ho capito come intendi tu, ho sbagliato a non specificarlo prima,a me interesserebbe non entrare negli input del mixer ma bensì in quelli della Firepod visto che presenta dei preamp di grand lunga superiori a quelli del mixer e quindi mi chiedevo se c'era una possibilità di collegamento senza passare inevitabilmente negli input del mixer.(mi auguro di si)
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 30. Gennaio 2008 17:42
Ho trovato questo sul manuale della Firepod ma con questo tipo di collegamento risolvo?: Line Inputs/Preamp Outputs: The FIREPOD features ¼” TRS balanced Send and Return jacks on Channels 1 and 2. These jacks are labeled as Preamp Output (SEND) and Line Input (Return). These connectors will accept either balanced (TRS – Tip Ring Sleeve) ¼” cables or unbalanced TS (Tip Sleeve) ¼” cables. These connectors allow the use of external processors such as reverbs, de-essers, limiters, EQ’s, etc. Simply connect the Preamp Output jack, balanced or unbalanced to the input of the external processor. Then connect the FIREPOD’s Line Input jack to the output of the external processor. The signal is now routed out of the FIREPOD, into the external processor, then back into the FIREPOD. The final, processed signal will be available to record now. The Line Input can also be used as a standard line level input for devices that do not require pre-amplification (such as a CD player, drum machine, sampler and etc.). NOTE: The line inputs on channels 1 and 2 take precedence over the combo mic/Instrument inputs on the front of the unit. If a cable is plugged into channel one line input on the rear of the FIREPOD, then the mic/instrument input on channel one will be inactive until the cable is removed from line input 1.
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 30. Gennaio 2008 19:24
Nel tuo primo messaggio avevi specificato che non volevi registrare l'effetto, invece il collegamento che hai appena quotato dal manuale ti consente sì di usare un effetto, ma se vuoi registrarlo.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 30. Gennaio 2008 19:40
Si il mio scopo sarebbe sempre quello che ho citato nel mio primo messaggio cioè di non registrare l'effetto, credevo che quel tipo di collegamento del manuale poteva non farmelo registrare, quindi devo rassegnarmi non c'è altro modo se non quello di entrare direttamente sugli ingressi del mixer e non quelli della scheda?
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 30. Gennaio 2008 22:24
Puoi entrare nella scheda e mettere il riverbero da dentro il sequencer.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 31. Gennaio 2008 15:03
Anche questo è vero, però il mio interesse è ancora quello di utilizzare il riverbero esterno.Ci sarà una soluzione? Alcuni miei amici riescono tranquillamente però la cosa credo sia un pò diversa e cioè: entrano con il mic nell'input di un preamp poi dall'out del preamp escono ed entrano nell'input della scheda audio( una digidesign 002)dopodichè dall'out della scheda escono ed entrano in un ingresso del mixer digitale (Tascam DM24) e da li riescono a gestire gli effetti interni senza registrarli nel sequencer. Ma come ho detto prima credo che sia abbastanza diverso questo tipo di cablaggio perchè cmq loro adoperano un mixer digitale con gli effetti interni e non un mixer analogico con effetto a rack. E mai possibile che devo rassegnarmi?
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 01. Febbraio 2008 00:18
E allora:
- entri col microfono nella scheda audio - da dentro il sequencer indirizzi di nuovo la traccia verso un uscita mono esterna della scheda - prendi quell'uscita e la metti nel mixer esterno analogico - gli dai un kilo di riverbero
Per me comunque ti fai dei problemi che non esistono
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Pituco
Junior Member
Member # 8338
|
posted 01. Febbraio 2008 18:52
Perchè dici che mi faccio dei problemi inutili, vorrei cmq sfruttare il riverbero dell'alesis che tra l'altro è un bel apparecchio invece di tenerlo sulla mensola come soprammobile. Ma come mi hai detto in quest'ultimo post il riverbero in questa maniera non c'è l'ho solo quando vado ad ascoltare ciò che ho registrato,mica è presente in fase di registrazione sul mio Mic?
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 02. Febbraio 2008 02:42
Non non è presente in registrazione perchè lo applichi dopo che il suono è già passato dal computer.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|