This is topic Delucidazione tecnica schede audio in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008662

Posted by Stexus (Member # 11066) on 12. Giugno 2008, 14:14:
 
Ciao a tutti,
il quesito è questo:
Ho comprato un mixer digitale Tascam DM 3200 con scheda firewire 32 I/O che cubase4 vede perfettamente.
Prima dell'acquisto del mixer utilizzavo il sistema Motu HD192 (due moduli da 12ch per un totale di 24ch) su un mixer analogico che cubase4 vede perfettamente.
Partendo dalla consapevolezza che Cubase fa scegliere una scheda per volta,
esiste il sistema (sono ben accette tutte le soluzioni) per far in maniera di poter utilizzare tutti i 56 canali?
Grazie
Stefano
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Giugno 2008, 14:35:
 
quote:
Originally posted by Stexus:
esiste il sistema (sono ben accette tutte le soluzioni) per far in maniera di poter utilizzare tutti i 56 canali?

Apple Macintosh ti consente di creare un driver audio "cumulativo" che vede e somma entrambi i sistemi.
[Smile]
 
Posted by Stexus (Member # 11066) on 12. Giugno 2008, 14:40:
 
E questa è una soluzione... [Smile]
ora vediamo se sul pc sia possibile.. [Big Grin]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 12. Giugno 2008, 18:30:
 
se le due schede audio hanno delle porte adat, e queste porte sono sommabili agli ingressi analogici, sì, altrimenti no, cubase gestisce su pc una sola scheda per volta
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Giugno 2008, 22:51:
 
La HD192 è dotata di scheda PCI o PCI Express ?
 
Posted by Stexus (Member # 11066) on 13. Giugno 2008, 01:02:
 
Ha una schedfa PCI
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Giugno 2008, 01:16:
 
Allora l'unico sistema mi pare sia quello di avere un secondo computer e poi li sincronizzi.
 
Posted by Stexus (Member # 11066) on 13. Giugno 2008, 10:44:
 
E questa, nella mia ignoranza, è la soluzione che mi balenò in mente appena mi posi il quesito... grazie della conferma.
Mi sapresti elencare la procedura di sincronizzazione fra due pc e cubase?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Giugno 2008, 14:35:
 
Con un programma Steinberg installato in entrambi, puoi usare il VST System Link.
 
Posted by Stexus (Member # 11066) on 13. Giugno 2008, 20:20:
 
Un'ultima domanda (ne approfitto... [Smile] ).
Allora:
pc A con cubase interfacciato con il mixer dm3200 (scheda firewire 32in/out)
pc B con altro cubase interfacciato con le motu HD192 che sono cablate su un mixer analogico (24ch).

Io avrò le tracce sul PC A che saranno gestite dal dm3200 e quelle sul PC 2 saranno gestite dalla motu... ho capito male??? Oppure posso registrare tutto sul pc A (utilizzandolo come host) e poi decidere quale uscita dare ad ogni singola traccia (sfruttando anche quelle del PC B)??

mentre scrivo mi è sorta un'altra domanda... nel mio attuale pc c'e' installato cubase 4 con la sua chiave usb... eventualmente, sul secondo pc, devo installare un'altro cubase 4 nuovo, è sufficiente una chiave usb o non devo fare niente?

Mi rendo conto che so un po palloso... ma è per accrescere culturalmente [Wink]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Giugno 2008, 01:00:
 
quote:
Originally posted by Stexus:
Oppure posso registrare tutto sul pc A ??
)

Se non sbaglio la Tascam non ha 56 ingressi, per cui non puoi registrare nella stessa sessione tutto su una macchina sola.
Dopo che hai registrato puoi passare le tracce comodamente.

Nel computer B devi avere un altro programma che supporti il VST system link, il che significa un altra licenza anche di una versione limitata.

Ma mi fai un esempio di registrazione dove usi 56 tracce ?
 
Posted by Stexus (Member # 11066) on 14. Giugno 2008, 01:27:
 
Le tracce mi servono in mix non in recording..
lavoro in workstation (ma sono appassionato dello smanettare col mixer e poco col mouse [Smile] ) , di vero registro solo chitarre, basso e voce, il resto sono tutti virtual, orchestra, organo, synth, batterie etc.
Per il momento ho un mixer analogico 24 canali interfacciato con le motu.
Mi è capitato di mixare un brano dove ho usato:
Drum - Dhf superior canali separati (10ch)
Pianoforte (2ch)
4 synt (8ch)
2 chitarre ritmiche (2ch)
1 assolo (1ch)
Ensamble di archi (2ch)
ritorno effetti (2ch)
totale 27 ch
allora ho dovuto accomunare per esempio le uscite dei synth.
Considerando, per esempio, che in questo brano non c'erano chitarre acustiche che solitamente uso.
A seguito di questa esperienza (ho visto che i miei progetti mediamente sono di queste proporzioni) mi sono regalato il tascam dm3200 che mi da la possibilità di avere 8 canali in più di fatto rendendo inutilizzati i convertitori motu e mi sarebbe piaciuto (visto cmq che il mixer analogico cell'ho ancora) di espandere ulteriormente i ch da 32 a 56 per avere ancora più margine se volessi, per esempio, comprare delle macchine fx e sfruttare i ritorni fx sui canali. Non so se sono stato esaustivo nell'esempio... spero di si [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Giugno 2008, 04:54:
 
quote:
Originally posted by Stexus:
Le tracce mi servono in mix non in recording..

E allora la domanda che hai fatto prima non si pone. Quando mixi che ti cambia se le tracce sono su un computer o sull'altro ? Se mixi su hardware esterno a te interessa quello, che poi il canale 42 sia una traccia del computer A o B mi sembra irrilevante.

In definitiva io credo che tu possa fare un po' come ti pare in quanto a versatilità del sistema; si tratta solo di configurare il tutto nel modo che realmente ti serve.

Da utente Mac però devo dirti che questa doppia configurazione la trovo un po' delirante. La comodità che avresti con tutto in una macchina sola alla lunga è impagabile.
Ti basterebbe anche un G5 di vecchia generazione, che ha le PCI e che puoi trovare usato a 1000 euro con 6/8 Gb di RAM.

[Smile]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2