T O P I C R E V I E W
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 02:03
Ciao!
Mi consigliate per favore un'OTTIMA, SUPERLATIVA scheda audio esterna per registrare in modo PROFESSIONALE le mie song?
Non so se vi possa servire sapere che suono la Yamaha Tyros 2 e diversi VST; quindi registro il tutto grazie a Cubase Sx3. Tutto qui.
Attualmente uso la scheda audio Creative Sound Blaster X-Fi Elite Pro...
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Settembre 2008 05:55
usi anche microfoni, equipaggiamento esterno?
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 10:50
quote: Originally posted by cubaser: usi anche microfoni, equipaggiamento esterno?
No, niente microfoni. Solo la Tyros 2 due collegata con cavo RCA alla scheda audio Creative.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Settembre 2008 12:16
potrebbe essere una RME fireface 400 (una migliaiata di euro) o se hai un desktop una RME hammerfall 9632 che ha solo 2 in e 2 out analogici e costa circa 500 euro.
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 12:45
quote: Originally posted by cubaser: potrebbe essere una RME fireface 400 (una migliaiata di euro) o se hai un desktop una RME hammerfall 9632 che ha solo 2 in e 2 out analogici e costa circa 500 euro.
Il fatto è questo: non mi lamento della Creative X-Fi Elite Pro.. però vorrei sapere nel caso scegliessi la scheda audio che mi hai consigliato...quali sarebbero i REALI vantaggi che potrei ottenere?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 12. Settembre 2008 13:15
Che sarebbe un'OTTIMA, SUPERLATIVA scheda audio esterna per registrare in modo PROFESSIONALE le tue song
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 13:27
quote: Originally posted by maurix: Che sarebbe un'OTTIMA, SUPERLATIVA scheda audio esterna per registrare in modo PROFESSIONALE le tue song
..quindi il suono risulterebbe più aperto rispetto a quello che ottengo ora con la Creative? A me quello interessa principalmente, perchè fortunatamente della presenza di fruscii non ho problemi.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 12. Settembre 2008 14:41
La risposta in generale è sì, poichè la scheda che hai attualmente è per giochi/multimedia, non per fare registrazioni audio a livello più avanzato.
Naturalmente poi per avere un suono più "aperto" solo la scheda non basta...
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 15:48
quote: Originally posted by maurix: La risposta in generale è sì, poichè la scheda che hai attualmente è per giochi/multimedia, non per fare registrazioni audio a livello più avanzato.
Naturalmente poi per avere un suono più "aperto" solo la scheda non basta...
E' vero che la Creative generalmente sviluppa schede audio per esigenze "multimediali", considera però che questa X-Fi Elite Pro è mirata ad uso anche professionale.
Dai un'occhiata qui
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=14064&nav=0&listby=
Come ti sembra?
Vale la pena cambiarla per quello che dovrei fare io? Ripeto: creo musica tramite Vst e Tyros 2 e registro con Cubase Sx3, stop.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Settembre 2008 16:45
avventurarsi nelle specifiche dichiarate dal costruttore è un pò... avventuroso. secondo creative, sono addirittura superiori alla fireface. quello che penso io è che, credibilità delle specifiche a parte, la creative sia costruita con componentistica scadente e la rme no. non mi voglio avventurare nella diatriba creative/resto del mondo, fattostà che, a torto o a ragione, non vedo molte creative negli studi di registrazione. se ti ritieni soddisfatto, e la tua scheda fa comunque il suo onesto lavoro, non la cambiare. andare a spendere 1000 euro per poi sentire uguale a prima non mi sembra il caso. la differenza fondamentale tra le due schede sono i convertitori, ma se devi registrare una tastiera in linea non credo che otterrai un miglioramento così clamoroso. non hai citato nemmeno il tuo sistema di monitor.
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 17:04
quote: Originally posted by cubaser: avventurarsi nelle specifiche dichiarate dal costruttore è un pò... avventuroso. secondo creative, sono addirittura superiori alla fireface. quello che penso io è che, credibilità delle specifiche a parte, la creative sia costruita con componentistica scadente e la rme no. non mi voglio avventurare nella diatriba creative/resto del mondo, fattostà che, a torto o a ragione, non vedo molte creative negli studi di registrazione. se ti ritieni soddisfatto, e la tua scheda fa comunque il suo onesto lavoro, non la cambiare. andare a spendere 1000 euro per poi sentire uguale a prima non mi sembra il caso. la differenza fondamentale tra le due schede sono i convertitori, ma se devi registrare una tastiera in linea non credo che otterrai un miglioramento così clamoroso. non hai citato nemmeno il tuo sistema di monitor.
Grazie Cubaser, il tuo ragionamento è chiaro. Scusa la mia ignoranza...cosa intendi per il sistema monitor? ..dubito che tu ti riferisca a LCD o CRT
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 12. Settembre 2008 17:19
Io piuttosto ti chiedo che esigenze hai? Ovvero quanti strumenti contemporaneamente devi registrare (chitarra, basso, batteria, voce) e quindi di qunati INPUT hai bisogno?
Perchè se invece l'esigenza è semplicemente registrare la voce o un suono per volta, due canali bastano, inutile prenderne di più se poi non li userai mai o se non prevedi di usarli.
SE addirittura non devi registrare da fonti esterne allora il tuo problema si riduce ad una buona riproduzione ed in quel caso devi curare anche l'acquisto di monitor ed eventuali pannelli per correggere l'ambiente.
Le caratteristiche tecniche sul sito CREATIVE dicono poco. Mancano tutta una serie di analisi più accurate e dettagliate. Ma ricordo di aver visto un test in cui non ne usciva benissimo, avendo la THD+N un pò alta.
AD ogni modo è consigliabile opatare per le più collaudate m-audio o rme o echo, insomma la scelta è vasta ma devi sapere cosa ti serve, puoi risparmiare davvero tanto se ti accontenti di 2 canali in ingresso. O addirittura puoi considerare una superfdicie di controllo compresa di mixer motorizzato nel prezzo della scheda audio che cerchi.
Facci capire.
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 18:05
quote: Originally posted by mamabil: Io piuttosto ti chiedo che esigenze hai? Ovvero quanti strumenti contemporaneamente devi registrare (chitarra, basso, batteria, voce) e quindi di qunati INPUT hai bisogno?
Perchè se invece l'esigenza è semplicemente registrare la voce o un suono per volta, due canali bastano, inutile prenderne di più se poi non li userai mai o se non prevedi di usarli.
SE addirittura non devi registrare da fonti esterne allora il tuo problema si riduce ad una buona riproduzione ed in quel caso devi curare anche l'acquisto di monitor ed eventuali pannelli per correggere l'ambiente.
Le caratteristiche tecniche sul sito CREATIVE dicono poco. Mancano tutta una serie di analisi più accurate e dettagliate. Ma ricordo di aver visto un test in cui non ne usciva benissimo, avendo la THD+N un pò alta.
AD ogni modo è consigliabile opatare per le più collaudate m-audio o rme o echo, insomma la scelta è vasta ma devi sapere cosa ti serve, puoi risparmiare davvero tanto se ti accontenti di 2 canali in ingresso. O addirittura puoi considerare una superfdicie di controllo compresa di mixer motorizzato nel prezzo della scheda audio che cerchi.
Facci capire.
Ti vedo molto preparato in materia..
Come già scritto in precedenza la mia esigenza è esclusivamente registrare tramite Tyros 2 e alcuni Vst su Cubase Sx3. Niente chitarra, basso o voce. Di Hardware c'è solo la Tyros 2. Tutto qui... la Creative mi va bene per quello che faccio, volevo spere se cambiando scheda audio otterrei qualche reale differenza..
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Settembre 2008 18:17
per sistema di monitor intendo il sistema di ascolto. è inutile avere convertitori da fantastilioni se poi ascolti con le cassettine del portatile e viceversa è inutile avere dei monitors da migliaia di euro se il resto del sistema non è alla stessa altezza. i componenti della catena audio devono essere equilibrati. se con la tua creative ritieni di avere un prodotto dignitoso, e se con i monitor che adoperi riesci a creare un prodotto che suona decentemente nella media degli impianti stereo-lettori mp3-radioline e quant'altro, allora hai raggiunto un sistema equilibrato e adeguato al tuo lavoro. seconfìdo me, ripeto, i convertitori RME in ingresso per registrare in linea i suoni della tyros non farebbero una grossa differenza (non paragonabile alla differenza di costo). potresti però indirizzarti su un processore di segnale esterno da interporre fra la tyros e gli ingressi della scheda.
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 18:34
quote: Originally posted by cubaser: per sistema di monitor intendo il sistema di ascolto. è inutile avere convertitori da fantastilioni se poi ascolti con le cassettine del portatile e viceversa è inutile avere dei monitors da migliaia di euro se il resto del sistema non è alla stessa altezza. i componenti della catena audio devono essere equilibrati. se con la tua creative ritieni di avere un prodotto dignitoso, e se con i monitor che adoperi riesci a creare un prodotto che suona decentemente nella media degli impianti stereo-lettori mp3-radioline e quant'altro, allora hai raggiunto un sistema equilibrato e adeguato al tuo lavoro. seconfìdo me, ripeto, i convertitori RME in ingresso per registrare in linea i suoni della tyros non farebbero una grossa differenza (non paragonabile alla differenza di costo). potresti però indirizzarti su un processore di segnale esterno da interporre fra la tyros e gli ingressi della scheda.
Perfetto, ma cosa intendi per un processore di segnale esterno da interporre fra la tyros e gli ingressi della scheda? Cosa dovrei comprare? ..scusate se ti (vi) rompo...
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Settembre 2008 18:44
un'apparecchio, preamplificatore, channel strip, equalizzatore o quant'altro, che ti permetta di "colorare" il suono in ingresso. fai una ricerca nel forum e troverai diversi topic che affrontano l'argomento. la spesa per un buon processore (di alto livello) è elevata.
|
login
Member # 11436
|
posted 12. Settembre 2008 20:45
quote: Originally posted by cubaser: un'apparecchio, preamplificatore, channel strip, equalizzatore o quant'altro, che ti permetta di "colorare" il suono in ingresso. fai una ricerca nel forum e troverai diversi topic che affrontano l'argomento. la spesa per un buon processore (di alto livello) è elevata.
..ho letto cifre tipo: 1.500,00€ 2.000,00€ Non penso di aspirare a tanto...anche se il termine che hai usato (colorare il suono) mi ispira parecchio... Comunque per avere un'idea del risultato finale delle mie song clicca (cliccate) qui www.myspace.com/soundexperiencemusic ...mi faccio anche un po' di pubblicità che non fa mai male...
..che ne pensi?
p.s. le song del player sono registrate nel classico formato mp3.
|
Necromantia
Member # 8342
|
posted 17. Settembre 2008 15:27
quote: Originally posted by cubaser: avventurarsi nelle specifiche dichiarate dal costruttore è un pò... avventuroso. secondo creative, sono addirittura superiori alla fireface. quello che penso io è che, credibilità delle specifiche a parte, la creative sia costruita con componentistica scadente e la rme no. non mi voglio avventurare nella diatriba creative/resto del mondo, fattostà che, a torto o a ragione, non vedo molte creative negli studi di registrazione. se ti ritieni soddisfatto, e la tua scheda fa comunque il suo onesto lavoro, non la cambiare. andare a spendere 1000 euro per poi sentire uguale a prima non mi sembra il caso. la differenza fondamentale tra le due schede sono i convertitori, ma se devi registrare una tastiera in linea non credo che otterrai un miglioramento così clamoroso. non hai citato nemmeno il tuo sistema di monitor.
Secondo VOI RME FIREFACE 400 + monitor TAPCO S5 possono essere una buona combinazione?
grazie
|
axl 84
Member # 2165
|
posted 17. Settembre 2008 21:54
spendi un pò di più per i monitor e un pò di meno per la scheda..
buttati su una motu ultralite..che non dovrebbe essere malaccio anzi..
anzi secondo me potresti trovare giovamento anche da una tascam us122 usata.. o al limite una us122l..il nuovo modello.
nel senso che per quello che serve a te non servono grosse schede..ma oneste schede con buoni preamp da 100-200 euro..
fai questo step magari comprando dei monitor abbastanza decenti come le yamaha hs50m e poi, più in là ti butti sulla scheda serissima (sempre se ne sentirai il reale bisogno.. )
|
Necromantia
Member # 8342
|
posted 20. Settembre 2008 16:55
ok , ma le yamaha ns50 sono meglio delle tapco s5..? ne sei sicuro?... o e' piu o meno uguale?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Settembre 2008 01:30
quote: Originally posted by axl 84: spendi un pò di più per i monitor e un pò di meno per la scheda..
buttati su una motu ultralite..che non dovrebbe essere malaccio anzi..
anzi secondo me potresti trovare giovamento anche da una tascam us122 usata.. o al limite una us122l..il nuovo modello.
nel senso che per quello che serve a te non servono grosse schede..ma oneste schede con buoni preamp da 100-200 euro..
fai questo step magari comprando dei monitor abbastanza decenti come le yamaha hs50m e poi, più in là ti butti sulla scheda serissima (sempre se ne sentirai il reale bisogno.. )
quoto al 100%
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 22. Settembre 2008 16:39
secondo me...
se non hai esigenze di registrare fonti esterne .. da come ho capito.
La scheda audio diventa meno fondamentale se non per avere un monitoring decente e dei buoni driver ASIO.
Una RME 400 e' eccellente ma credo che non ci sia bisogno visto le tue necessita', mi orienterei verso una MAUDIO
e come hanno gia' detto , punterei di + su un ascolto di buona qualita' , quello si che fa la differenza.
La grande differenza tra le schede audio sta proprio nella sezione di coversione A/D D/A che a te interessa poco , e nella sezione di PRE microfonici che a te proprio non serve.
Per il resto se il MIX e' fatto tutto all'interno di Cubase, prenditi una buona scheda audio come molte della MAUDIO e investi qualche soldino su un buon ascolto.
|