This is topic Consiglio sull'acquisto di una scheda esterna in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008815

Posted by Markjazz (Member # 11098) on 16. Settembre 2008, 23:11:
 
Ciao a tutti voi, mi sorge un dubbio che mi assilla e mi fà passare notti insonni, stò parlando delle schede audio esterne.
Tra poco acquisterò una Master Keyboard della novation e in abbinato ero intenzionato ad acquistare anche una scheda audio firware abbastanza prestosa, parlando con un mio amico che è tastierista da tantissimo tempo, mi ha detto che usando cubase sx3 si poteva anche fare ammeno della scheda audio esterna, la master Keyboard veniva vista dal programma come una periferica audio e quindi non c'era nessun problema per il funzionamento per i file in VST,in più mi ha assicurato che la latenza si gira attorno a un 15ms volevo solo sapere da voi se è vero o meno.
Grazie in anticipo un saluto a tutti voi ciao [Wall] [Wall] [Wall]
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 17. Settembre 2008, 10:37:
 
dipende soprattutto da cosa devi fare...

la scheda dedicata e' indispensabile soprattutto nel momento in cui devi registrare da fonti esterne al PC (microfoni, chitarre, bassi etc..)

se invece usi solo VST e roba interna al PC la sua importanza e' minore (ma tuttaltro che nulla).

i benefici validi in ogni caso sono i seguenti

- driver asio dedicati e ottimizzati
- maggiore stabilita'
- minori latenze
- migliore qualita' audio sugli ascolti (monitors)

se come dicevo invece devi registrare voci o qualunque cosa dall'esterno, diventa necessaria in quanto i convertitori a/d sono di qualita' infinitamente migliore.

quanto alla master keybord (a meno che non integri ANCHE una scheda audio) e' tutto un altro discorso ed e' solo "periferica midi" che con l'audio non c'entra nulla.

riassumendo : se hai intenzione di lavorare solo con i VST e suoni interni al PC, puo' essere corretto il consiglio di non acquistare subito la scheda... ma fare un po' di training anche senza in quanto non sarebbe un handicap eccessivo e la spesa potrebbe essere valutata successivamente con maggiore cognizione delle esigenze.

se invece ti serve registrare da fonti esterne l'assenza della scheda diventa veramente penalizzante.

spero di averti schiarito un po' le idee...

e buoni sonni... per le notti a venire [Wink] [Wink]
 
Posted by Markjazz (Member # 11098) on 18. Settembre 2008, 00:14:
 
Innanzi tutto grazi per la serie di risposte, mi hai chiarito molti dubbi ed hai allietato i miei sogni, ma dato che ti vedo pratico volevo chiederti altre poche domande:
Se suono solo con i vst e senza l'ausilio di una scheda audio esterna ho molta latenza?intendo dire che premendo il tasto il suono mi ritarda di parecchio oppure è accettabile?e si riesce a lavorare tramquilli senza frustrazioni di ritardi immensi?
Le registrazioni dei suoni sono puliti?
un ultima cosa per il futuro se deciderò di prendere una scheda audio esterna quale mi convine prendere?a me interessano poche entrate poche uscite e poca latenza.
Grazie gentilissimo e ancora grazie perchè stanotte andrò a dormire senza troppi pensieri per la testa [Big Grin] [Headbang]
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 18. Settembre 2008, 09:51:
 
1) se usi suoni dei VST interni, sulla qualita' audio non c'e' assolutamente nessuna differenza.... tutto si basa su calcolo matematico e il segnale audio dalla scheda nemmeno ci passa... (tranne quello che va per il tuo ascolto nei monitor... )

per farti capire, se finalizzi lo stesso brano con una scheda esterna collegata o con la schedina di un portatile il risultato e' identico.

2) per il problema latenza personalmente ho lavorato parecchio con un portatile senza scheda esterna e senza grossi problemi.

devi pero' scaricare/installare/ed utilizzare in cubase i drivers "asio4all", sono gratis, cercali con google.

ovvio che ci vuole un PC almeno un po' performante... la latenza e' legata anche alle prestazioni ed alla velocita' del PC.

spiego meglio, il tempo di latenza e' un parametro regolabile... piu' il tuo pc e' performante e piu' riesci a ridurne il tempo..

se riduci il tempo di latenza oltre alle capacita' di calcolo del tuo computer inizi a sentire scricchiolii e rumoracci nell'audio...

quindi sul fronte latenza le cose importanti sono 2 :

- computer performante
- drivers audio ottimizzati

gli asio4all sono drivers sorprendentemente buoni e veloci per essere driver generici, ma certo che quelli nati specificamente per una scheda vanno ancora meglio.

3) io, avendo piu' o meno le tue stesse esigenze ho comprato e sono soddisfattissimo della M-audio "fast track pro"

e' una scheda piccolina ma molto completa, di ottima qualita' e con un ottimo rapporto qualita' prezzo.

ciao
 
Posted by Markjazz (Member # 11098) on 18. Settembre 2008, 19:13:
 
Grazie mille, cmq il mio pc è un notebook toshiba modello tecra con processore 1.73 GHz e 2GB di memoria RAM
 
Posted by Markjazz (Member # 11098) on 18. Settembre 2008, 19:19:
 
Come sempre io ti ringrazio, cmq il mio pc è un notebook della toshiba modello tecra di due anni fà 1.73 GHz e 2 GB di memoria Ram credi che possa andare bene oppure incontrerei ulteriori problemi e quindi mi obbligherebbe ad acquistare una scheda esterna, ma ho dimenticato di dirti che ho una scheda esterna sound blaster che acquistai l'anno scorso per usarla come monitor audio nel programma virtual dj con la mini consolle hercules.
Ho visto su un sito asio4all è un programma che mi permette di impostare la latenza della scheda audio usata giusto?come faccio ad usarlo a dovere? è la prima vola che mi imbatto in questo programma.
Grazie mille ciao
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 19. Settembre 2008, 10:07:
 
se la soundblaster ha dei suoi driver ASIO nativi, lascia perdere gli asio4all...

se non li avesse, gli asio4all vanno installati (e' un semplice setup) e poi selezionati all'interno di cubase... sotto al menu a tendina dove scegli il driver hai un tasto "impostazioni" che apre il pannellino di controllo del driver... li potrai fare le impostazioni di latenza.

con il tuo computer attuale dovresti (il condizionale e' sempre d'obbligo in questi casi) riuscire a fare gia' un bel po' di cose con latenze accettabili, soprattutto se il tuo PC e' "pulito" ed un minimo ottimizzato....

e qua si apre un'altro capitolo....

ti accenno solo brevemente, che per avere buone prestazioni con software audio impegnativi bisognerebbe ottimizzare un po' il computer.. e possibilmente dedicarlo interamente alla funzione audio...

quindi, no internet... no antivirus... minimizzare i caricamenti di servizi e software all'avvio... etc etc...

se il computer e' gia' intasato di cose... farai molta piu' fatica ad avere buone prestazioni...

e cosi' perdi il sonno un'altra volta !

comunque visto che stai cominciando fai i tuoi tentativi senza problemi e evitando di spendere soldi "alla cieca".... mano a mano che approfondirai capirai automaticamente quali sono le tue reali esigenze ed eventualmente le spese veramente indispensabili da fare...

per tutto il resto, siamo qua !
 
Posted by Markjazz (Member # 11098) on 20. Settembre 2008, 02:02:
 
ancora grazie, in realtà non sò se la scheda audio possegga propi file asio in altri casi opterò per il programma che mi hai consigliato.
Volevo chiederi se sai come ottimizzare il pc per dedicarlo all'audio, ho visto qualcosa su questo sito http://www.randone.com/homerecording/
e volevo sapere se era la strada giusta per un ottima configurazione premetto che ho installato sul pc Xp service pack 2.
Tu la scheda la possiedi perchè suoni uno strumento esterno?
E infine volevo chiederti,dato che hai le mie stesse esigenze a breve ero intenzionato ad acquistare una Master Keyboard da collegare ovviamente al pc, dato che ce ne sono a bizzeffe io cercavo qualcosa che potesse andar bene sia in studio e sia in uno scenario live, ne ho viste tante ed ero proiettato all'acquisto di una Novation remote Sl 25/37 che ne pensi il costo è sicuramente poco umano, ma se la prendo faccio un buon acquisto oppure mi consiglieresti qualcosa di migliore sulla stessa fascia di prezzo o inferiore, considera però che le Novation hanno l'automap che come mi hanno detto fà il lavoro più duro.
Ho visto anche questa X Station 25 sempre della stessa ditta la trovo interessante dato che ha anche una scheda audio a corredo, ma ho paura che non abbia una buona quantità di manopole per controllare il suono in un live.
Come sempre ti ringrazio "ormai e d'obbligo" sei veramente un amico
Ciao
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 22. Settembre 2008, 10:07:
 
i consigli x l'ottimizzazione del link che hai riportato vanno bene...

io la scheda audio la uso soprattutto per registrare le voci, e per avere un audio ottimale sui monitors.
per il resto anche io uso esclusivamente virtual instruments interni.

la scelta della master keyboard e' molto legata all'utilizzo che ne devi fare....
quelle che hai addocchiato secondo me hanno un grandissimo difetto : scarsissima estensione

25/37 tasti ti permettono di suonare una linea di basso... o tuttalpiu' un assolo di sinth... ma non certo di suonare parti tastieristiche e/o pianistiche complete.

ora io non so che cosa devi farci tu... magari hai valutato e un estensione di 37 note ti va bene.... io ti ho messo solo in guardia su quello che a me appare come il limite maggiore.....
(fai conto che lo standard nei sintetizzatori e' di 5 ottave 61 tasti...)

sempre personalmente a me l'idea della scheda audio integrata nella master keyboard non piace, in quanto non mi consente di scegliere/cambiare i componenti separatamente come meglio credo.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2