This is topic un'idea in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008870

Posted by superpoldo (Member # 994) on 15. Ottobre 2008, 22:50:
 
l'idea è quella di registrare il gruppo che suona in presa diretta, per poi aggiungerci voci e quant'altro successivamente con il cubase. vorrei evitare di microfonare i singoli strumenti, a me servirebbe un registratore con le palle in grado di catturare con una qualità dignitosa il suono del gruppo (con il click facciamo proprio schifo). tra tutte le diavolerie digitali che ci sono a giro vi viene in mente niente ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Ottobre 2008, 01:09:
 
La registrazione di qualità dignitosa non dipende dal registratore dotato di attributi ma dai microfoni e da come sono piazzati e amplificati.

Se fai una ripresa del "tutto insieme" scordati la possibilità di fare modifiche/sovraincisioni in seguito; se vuoi farla devi riprendere gli strumenti separatamente.

Comunque puoi tentare con un paio di microfoni nell'ambiente e vedere cosa succede.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 16. Ottobre 2008, 10:02:
 
se non volete microfonare i singoli strumenti il risultato sara' inevitabilmente mediocre e la possibilita' di controllo a livello di mix degli strumenti praticamente nulla.

per il resto tutto dipende da cio' che intendi tu per "dignitoso", puo' essere che per l'uso che ne devi fare vada anche bene...

in ogni caso, non c'e' nulla in giro di piu' economico, funzionale e qualitativo di un computer equipaggiato con una buona scheda audio da usare come registratore.

le "diavolerie digitali" possono aiutare se c'e' un buon materiale sonoro d'origine... ma se parliamo di registrare un'intera band con due microfoni ambiente gli spazi di manovra sono veramente limitati...

un lavoro "live in studio" fatto bene dovrebbe prevedere la microfonazione dei singoli strumenti isolati acusticamente uno dall'altro per evitare rientri... nel caso della batteria addirittura la microfonazione separata dei vari elementi... per avere controllo adeguato sul suono...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Ottobre 2008, 13:49:
 
quote:
Originally posted by superpoldo:
l'idea è quella di registrare il gruppo che suona in presa diretta, per poi aggiungerci voci e quant'altro successivamente con il cubase. vorrei evitare di microfonare i singoli strumenti, a me servirebbe un registratore con le palle

questo le palle ce l'ha:
http://www.thomann.de/it/zoom_h4.htm
e penso pure questo:
http://www.thomann.de/it/zoom_h4.htm

pero' penso anche che con un computer, una scheda preamplificata e due mic tu possa fare forse meglio..

io ho voglia di comprarmi qualcosa del genere per fare registrazioni al volo in esterna, o in viaggi.. ma non lo comprerei appositamente per l'uso che ne vorresti fare tu... mi porterei piu' volenteri il computer anche se penso che difficilmente arriverai ad una qualita' che ti soddisfera'...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Ottobre 2008, 14:03:
 
l'h4 è una splendida macchina nel suo genere, ma il risultato sonoro non è assolutamente da paragonarsi, ovviamente, ad una ripresa multimicrofonica.
però la cosa ha i suoi vantaggi.
secondo me, il suono che esce fuori da una ripresa così è il classico suono "live" della band, il suono degli strumenti senza trucchi con pregi e difetti.
per cui, se avete una buona strumentazione, che suona bene, con qualche prova di posizionamento dell'oggettino potete riprendere la band "così com'è" il che, per dei provini ad uso serate live, è l'ideale, perchè il gestore si fa un'idea precisa di chi siete e cosa fate. il problema, secondo me, sarà nella sovraincisione. ciò che andrete a sovraincidere avrà un'altra pasta sonora e un'altra collocazione spaziale e quindi dovrete lavorare per uniformare le due cose.
però tieni presente che l'h4 è a tutti gli effetti un 4 tracce, e quindi potreste addirittura farci sopra tutto il lavoro, anche se in economia, e poi può essere usato anche come scheda audio in usb. al prezzo di 280 euro, mi pare, è un ottimo factotum.
 
Posted by superpoldo (Member # 994) on 16. Ottobre 2008, 14:41:
 
non sono alla ricerca della purezza del suono, anzi, per dirla tutta sono un fautore del low-fi (pavement, beck, bugo in italia, tanto per fare nomi) ed il primo demo lo feci utilizzando una videocamera per registrare tutti gli strumenti a cui poi abbiamo aggiunto col cubo tutto il resto. l'idea di questo gingillino fra l'altro molto carino mi alletta, l'unica incognita è come può comportarsi di fronte ad un suono bello distorto ...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Ottobre 2008, 14:42:
 
in che senso, scusa? è un registratore digitale con due microfonini piazzati sopra, che gli deve succedere?
 
Posted by superpoldo (Member # 994) on 16. Ottobre 2008, 21:49:
 
non ho idea, nel sito parla di registrazioni di convegni, non di basso batteria e chitarra che pestano di brutto ...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Ottobre 2008, 04:19:
 
Qualche volta ai convegni suonano anche con batteria e chitarra [Big Grin]
 
Posted by superpoldo (Member # 994) on 18. Ottobre 2008, 09:33:
 
... può essere. un'ultima domanda prima di procedere con l'acquisto (mi hai quasi convinto). secondo te : non è che il resgistratore funziona come quello della telecamera che alza o abbassa il volume della registrazione in base al volume dell'esecuzione. in altre parole : non è che una batteria annegata nel marasma sonoro aumenta il suo volume (nella registrazione) quando è da sola ... (grazie per la pazienza)
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Ottobre 2008, 12:51:
 
volendo, sì ma è una funzione da attivare appositamente
 
Posted by superpoldo (Member # 994) on 18. Ottobre 2008, 15:19:
 
ok ti ringrazio, penso di aver trovato quello che stavo cercando
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2