This is topic Problema Edirol FA 66 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008894

Posted by Black Thing (Member # 11627) on 25. Ottobre 2008, 14:06:
 
Ciao a tutti,

E' da un annetto ormai che ho acquistato l'FA66, e utilizzandola su un pc fisso (xp) non ho mai avuto problemi.
Poi ho acquistato un notebook hp (xp), e mi sono reso conto che la firewire piccola non alimenta la scheda, e ha bisogno dell'alimentatore (sto usando quello originale).

Però ho un problema.
Ovvero dopo pochi secondi che ascolto la musica con media player o che tento di usare la scheda in qualche modo, l'audio salta e non si sente + nulla...

Dato che il notebook è molto + avanzato del pc che avevo prima (7 anni di differenza, ho detto tutto) ho pensato che il problema possa essere subentrato con l'utilizzo dell'alimentatore...
Può essere?

Come posso fare per risolvere?

Grazie mille
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2008, 17:48:
 
Tu sai che chipset Firewire ha il portatile ?

La scheda gradisce i Texas Instruments... [Roll Eyes]
 
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 21. Novembre 2008, 15:47:
 
No, non lo so...ma cosa sarebbe?, come faccio a vedere quale chipset ho? si può cambiare in caso? e quanto costa?

Grazie!
 
Posted by pico (Member # 514) on 22. Novembre 2008, 00:41:
 
IL PROBLEMA è IL CHIPSET della firewire
lo stesso problema da a me con un pc da tavolo.

Se hai un chipset LSI o VIA sei fregato
forse puoi acquistare una firewire pcmcia da mettere nello slot ocn il processore texas instrument.

Sotto Ebay ne trovi parecchi
 
Posted by pico (Member # 514) on 22. Novembre 2008, 00:44:
 
prova questa, sono le migliori che ho trovato per l'audio, una scheda di queste mi ha risolto un problema come il tuo che altre non risolvevano.

ha il chipset texas
devi pero controllare se il cuo attacco e come questo o è quello nuovo pcmciaex

http://cgi.ebay.it/Exsys-EX-6605E-PCMCIA-2x-FireWire-1394A-2x-USB-2-0_W0QQitemZ160277132165QQihZ006QQcategoryZ79550QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
 
Posted by pico (Member # 514) on 22. Novembre 2008, 00:46:
 
questa è la versione pcmcia ex ovvero expresso card anche con chipset firewire texas.

http://cgi.ebay.it/Exsys-EX-6603E-ExpressCard-FireWire-1394A-USB-2-0_W0QQitemZ160295987891QQihZ006QQcategoryZ130505QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

il ho gia comprato da loro, sono seri e veloci.
 
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 24. Novembre 2008, 15:09:
 
Ok, seguirò il vostro consiglio!
grazie a tutti!
 
Posted by Black Thing (Member # 11627) on 24. Novembre 2008, 15:13:
 
ah...un ultima cosa...io ho l'entrata express card 54, quale delle 2 dovrei acquistare?
 
Posted by alextime (Member # 7873) on 10. Gennaio 2009, 01:05:
 
Anch'io ho una FA-66 acquistata da poco ma usata ed ho lo stesso problema, muore l'audio e sono costretto a reinstallare i drivers per farla ri-funzionare, tral'altro riesco a reinstallare i drivers solo dopo un paio di riavvii del pc (Asus z92j) perchè avviene che il pc non la riconosce proprio nonostante sia accesa, come fare per controllare il chipset firewire?
 
Posted by alextime (Member # 7873) on 10. Gennaio 2009, 01:15:
 
Ricoh RL5C552 IEEE1394 Controller (PHY: Ricoh RL5C552)

questo è il mio controller firewire, pensate possa essere questo il problema?

Succede una volta al mese...

Ciao e grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Gennaio 2009, 02:04:
 
quote:
Originally posted by alextime:
Ricoh RL5C552 IEEE1394 Controller (PHY: Ricoh RL5C552)
questo è il mio controller firewire, pensate possa essere questo il problema?

E' possibile...
[Roll Eyes]
 
Posted by alextime (Member # 7873) on 10. Gennaio 2009, 11:00:
 
Ok..sono iperstupito..se l'avessi saputo prima..una scheda audio non stabile è una spada di damocle durante le performance che coinvolgono una scheda audio.
 
Posted by alextime (Member # 7873) on 14. Gennaio 2009, 02:02:
 
Bene, sto per comprare una EXSYS EX-6600E.
Che dio me la mandi buona! [Headbang]

Intanto chiedo a qualcuno di voi che magari l'ha già fatto se ci sono operazioni particolari da svolgere..tipo disabilitare la porta firewire del pc o altro..

Ad ogni modo ho fatto una grossa ricerca ed ho dedotto che non potevo avere peggior controller firewire del Ricoh, sconsigliatissimo per l'audio.. [Mad3] (http://www.podcomplex.com/blog/is-a-ti-firewire-controller-vital-for-your-audio-pc/)

Inoltre ho imparato che qualunque scheda firewire ha bisogno del chipset della TI per funzionare correttamente ed i problemi sono di varia natura a seconda dei casi.

Io spero di risolvere con sta 30 euro...altrimenti dovrò scegliere tra cambiare pc o ritornare alle schede usb [Naughty]

Saluti [Wink]
 
Posted by animaemusica (Member # 6857) on 19. Aprile 2010, 23:33:
 
Ciao, ho lo stesso problema anche io con un sony vaio, window 7 e la edirol fa66.
Hai risolto con la express card?
Grazie.
 
Posted by juanjua (Member # 9429) on 08. Novembre 2010, 21:06:
 
Nuovo problema con scheda edirol FA-66,
la registrazione midi sembra funzionare bene appena apri cubase SX 3, ma poi poco dopo, diciamo mentre registri la seconda traccia midi... ecco che le note vengono "magicamente" trasportate all'inizio della traccia.
Se provo a riascoltare le note si sente un frastuono, perchè le note vengono suonate tutte all'unisono all'inizio della prima misura...
il chipset è intel 945GC e l'audio sembra funzionare bene... ho aggiornato i driver della scheda... che altro fare?
[Mad3] [Confused] [Confused] [Confused]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Novembre 2010, 21:44:
 
Questo sembra essere solo un problema Midi, per cui citerò qualcuna delle risposte di cubaser:

quote:
vai in c/programmi/steinberg/midi port enabler e sposta fuori dalla cartella il file "ignore portfilter".
poi all'interno di cubase, usa ingressi che non abbiano la dicitura Emulazione.


 
Posted by Edo Vech (Member # 14129) on 11. Novembre 2010, 13:54:
 
Ho anche io un problema con questa scheda...forse è più una difficoltà.
Ho cercato di usare la presa a 6 pin (ho una pcmcia firewire expresscard/54; la marca è Kraun http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.G7&language=it) ma non riesce ad alimentarla perchè molto probabilmente la corrente non basta.
Ho visto che posso alimentare la pcmcia con 12 volt; ho usato un alimentatore stabilizzato che uso per il crybaby e il boss as-3.
Ho usato questo perchè posso anche scegliere il voltaggio e la polarità; il problema è che appena l'ho collegata ho cominciato a sentire uno sgradevole odore di bruciato.
Ho letto che un tipo con un MacBook Pro con firewire 400 6-pin integrata non riesce ad alimentare la scheda.
Sembra aver risolto usando una sorta di hub esterno ma non ho capito bene il discorso.
Comunque volevo cercare di non dover più usufruire dell'alimentatore della FA-66 per avere più spazio e forse risolvere qualche problemino di elettricità (c'è un rumore di fondo che soprattutto con le distorsioni di qualunque vst viene fuori troppo, è come avere dietro le cascate del niagara!)...almeno risparmiare dello spazio..

Qualcuno ha risolto la cosa in una maniera intelligente?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Novembre 2010, 14:49:
 
Affidarsi all'alimentazione della porta USB/Firewire ha senso se uno deve fare una registrazione in esterna in luogo particolare, altrimenti secondo me è sempre preferibile l'uso dell'alimentatore standard.

Se ci sono problemi di massa sull'impianto è un altro discorso e si troverà un altra soluzione.
 
Posted by Edo Vech (Member # 14129) on 11. Novembre 2010, 15:48:
 
Con questa risposta vuoi dire che non devo pormi questo tipo di problema e continuare ad usarla con l'alimentazione come ho sempre fatto?
Perchè la mia intenzione era quella di non pormi più questo problema una volta aver scartato un certo numero di possibilità...bypassare così la questione non mi sembra intelligente...
Per ora non devo utilizzare la scheda in live o in altre occasioni particolari ma cmq gradirei tentare di usufruire di una certa agevolazione anche i casa e dato che ho uno spazio di utilizzo molto limitato vorrei cercare di utilizzarlo al meglio...si capisce?

Per il problema del rumore cascata da cosa posso cominciare per tentare di attenuarlo al minimo possibile?

(chiedo scusa se sono un po' antipatico in questa risposta ma troppo spesso mi sento dire di non farmi troppi problemi e il 99,9% delle volte è proprio l'ultimo consiglio di cui ho bisogno)
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Novembre 2010, 20:28:
 
comprati una pcmcia seria exsys EX6600
in ogni caso, la pcmcia non dà l'alimentazione esterna (non ha abbastanza voltaggio) per cui dovresti ricorrere comunque ad un alimentatore per la suddetta
 
Posted by Edo Vech (Member # 14129) on 11. Novembre 2010, 22:33:
 
Non posso prendere quel tipo di scheda perchè ho uno slot ExperssCard/54; io ho già la Kraun che ho indicato inserendo link nel precedente post.
Un mio amico mi ha proposto di tentare ad usufruire di un cavo usb che funge da alimentatore...da una parte è usb mentre dall'altra è spinotto per alimentare.
Potrebbe essere un tentativo?
Ha dato un'occhiata in giro e ha trovato una pcmcia che offre questa possibilità di alimentazione, ovviamente con il cavetto apposito compreso.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Novembre 2010, 22:59:
 
quote:
Originally posted by Edo Vech:
(chiedo scusa se sono un po' antipatico in questa risposta ma troppo spesso mi sento dire di non farmi troppi problemi e il 99,9% delle volte è proprio l'ultimo consiglio di cui ho bisogno)

Diciamo che più che antipatico sei stato fuori luogo, poichè io non ti ho detto affatto che "non devi farti troppi problemi", se hai dedotto questo hai sbagliato, non era questo che intendevo.

Io naturalmente parlavo di quella che è stata la mia personale esperienza, lungi da me l'intenzione di influenzare qualcuno, oltretutto la mia risposta è stata data senza conoscere la metratura della tua postazione.

Credimi, non avrei mai pensato che l'ingombro di un alimentatore potesse essere tale da essere escluso solo per quella ragione.

A questo punto ti auguro di trovare una soluzione efficace nel cavetto che hai citato. [Smile]
 
Posted by Edo Vech (Member # 14129) on 16. Novembre 2010, 23:06:
 
Niente....il problema non l'ho risolto....pazienza...continuerò ad usare l'alimentatore...

Eventualmente in futuro penserò all'acquisto di un macbook che mi hanno assicurato avere la potenza giusta per alimentarla tramite firewire e se questo non avviene è per un problema o della scheda o del macbook...
Grazie per i consigli e ancora scusa maurix per averti ingiustamente infastidito..
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Novembre 2010, 05:48:
 
Presumo che il fatto di non avere la porta Firewire nativa possa essere la causa del problema.

In ogni modo, leggendo la documentazione Roland in merito all'alimentazione, si evincono secondo me alcuni punti fondamentali:

- l'alimentazione BUS powered è da considerarsi occasionale, per esigenze di mobilità, non è pensata come uso standard e in una situazione di postazione fissa viene espressamente consigliato l'uso dell'alimentatore

- l'alimentazione BUS powered non funziona su tutti i computer e comunque la porta nativa è preferibile, così come il connettore 6-pin

-----

Il MacBook Pro di Apple ha senz'altro una porta Firewire pienamente aderente alle regole del protocollo IEEE 1394, ma sarei comunque cauto nel fare pieno affidamento alla modalità BUS powering come soluzione primaria anzichè opzionale.

E' da provare. [Smile]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2