This is topic ReadMe... in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008946
Posted by houseflower (Member # 10949) on 26. Novembre 2008, 19:02:
Secondo voi e' possibile raggiungere risultati professionali in fase di mix con una scheda audio di quelle a basso costo (es: M-Audio Audiophile 192) in una stanza con il minimo ma giusto trattamento acustico?
Considerando il fatto che il mastering verra' effettuato in uno studio con i controc****?
Con il termine "risultati professionali" intendo un buon mix che non sfiguri troppo quando viene suonato nello studione di mastering...
spero che la domanda sia chiara e a voi la parola!
Posted by Merlin (Member # 8973) on 26. Novembre 2008, 19:12:
se parliamo di registrare audio... con materiale scarso... la vedo proprio dura....
Posted by houseflower (Member # 10949) on 26. Novembre 2008, 19:53:
no merlin, ecco, m'ero scordato di scriverlo: e' musica elettronica, tutto vst, campioni vari e drum machine itb, quindi niente registrazioni di strumenti esterni con microfoni e cose varie...
ah, grazie x la risposta!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Novembre 2008, 20:31:
quote:
Originally posted by houseflower:
no merlin, ecco, m'ero scordato di scriverlo: e' musica elettronica, tutto vst, campioni vari e drum machine itb, quindi niente registrazioni di strumenti esterni con microfoni e cose varie...
in
questo
caso
no
problem
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 26. Novembre 2008, 20:47:
Se rimani itb non c'e' nessun problema.Ricorda solo di portare
al tuo mastering engineer un lavoro fatto a 24bit con parecchio
headroom,in modo tale che possa fare tutti gli interventi del caso.
Direi un meno 6 peak e un meno 20 rms.Quindi non comprimere molto il pezzo e se puoi l'equalizzazione solo quando necessaria sulle tracce e non sul bus master (se non lieve).Poi io gli farei sentire il pezzo prima di spedirlo,cosi gli potrai consegnare un lavoro come lui desidera.Interagire con il proprio ingegnere e' una grossa mano per raggiungere i risultati desiderati.
Alessandro
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Novembre 2008, 21:49:
quote:
Originally posted by ALEMASS:
Quindi non comprimere molto il pezzo
io direi che se si rivolge ad un mastering esterno, non dovrebbe proprio comprimerlo.. il pezzo..
o no?
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 26. Novembre 2008, 22:55:
Esatto.
Meglio limitare gli interventi di comp e eq(sempre quando necessari) alle singole traccie.
alessandro
Posted by houseflower (Member # 10949) on 27. Novembre 2008, 11:44:
grazie per le risposte ragazzi...
ho un dubbio, se sto cosi' basso (con i valori suggeriti da alemass), come faccio ad avere un'idea di quello che sarą il risultato del mastering?
posso usare t-racks o simili giusto per avere un'idea?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Novembre 2008, 11:44:
si...
Posted by houseflower (Member # 10949) on 27. Novembre 2008, 13:13:
okei, grazie veramente a tutti!
Posted by Merlin (Member # 8973) on 28. Novembre 2008, 10:31:
quote:
Originally posted by houseflower:
grazie per le risposte ragazzi...
ho un dubbio, se sto cosi' basso (con i valori suggeriti da alemass), come faccio ad avere un'idea di quello che sarą il risultato del mastering?
posso usare t-racks o simili giusto per avere un'idea?
in realta' potrebbe essere interessante anche fare di piu' in questo senso....
e cioe' consegnare allo studio di mastering due versioni
- una diciamo "pulita" sulla quale lavorare
- ed una completa di mastering "casereccio" ma che possa dare un'idea anche al tecnico di studio del tipo di risultato al quale vorresti arrivare...
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 28. Novembre 2008, 11:07:
In questo senso anche aggiungere delle note su cosa si vuole ottenere,intendo scrivendolo,sarebbe il massimo.
Poi l'ingegnere fara' il suo mestiere e tu dirai, molto spesso puo succedere:"non e' quello che volevo ma e' sicuramente molto
meglio di quello che mi sarei aspettato".
Alessandro
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2008, 11:29:
io gli porterei anche un mazzo di fiori e una scatola di Baci Perugina
Posted by silenzio (Member # 9414) on 28. Novembre 2008, 11:46:
Scusate l'intrusione...
ma quindi quando si fa il mastering (in qualsiasi condizione: casareccio, studio super ecc..) la traccia dovrebbe avere il picco massimo all'incirca -6 Db o non ho capito bene???
grazie
Posted by silenzio (Member # 9414) on 28. Novembre 2008, 11:50:
...la traccia a cui mi riferisco č, ovviamente, la traccia di partnza...
Posted by houseflower (Member # 10949) on 28. Novembre 2008, 12:35:
quote:
Originally posted by silenzio:
Scusate l'intrusione...
ma quindi quando si fa il mastering (in qualsiasi condizione: casareccio, studio super ecc..) la traccia dovrebbe avere il picco massimo all'incirca -6 Db o non ho capito bene???
grazie
alemass diceva -6db come peak del mixdown: in pratica la traccia che arriva al mastering engineer sulla quale dovra' poi lavorare...
Posted by houseflower (Member # 10949) on 28. Novembre 2008, 12:41:
quote:
Originally posted by Merlin:
in realta' potrebbe essere interessante anche fare di piu' in questo senso....
e cioe' consegnare allo studio di mastering due versioni
- una diciamo "pulita" sulla quale lavorare
- ed una completa di mastering "casereccio" ma che possa dare un'idea anche al tecnico di studio del tipo di risultato al quale vorresti arrivare...
mi hai dato proprio una bella idea merlin!
anche perche' a lavoro ultimato non vorrei rimanere deluso del risultato!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2