This is topic Preamp o nuove schede audio? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=009018

Posted by acemax (Member # 1399) on 29. Dicembre 2008, 12:14:
 
ciao ragazzi. da qualche anno possiedo una vecchia scheda audio interna dedicata per musica ma certamente di generazione più vecchia. La Maya 44 dell'audiotrack
Io registro solo voce e qualche chitarra e basta.

chiedo: ho visto le nuove schede audio (tutte USB o firewire, ormai si vendono solo quelle).
Ho visto ad esempio (tra le economiche) la EMO Tracker Pre, oppure la "presonus audiobox" o la Tascam us 144...

tutte parlano di preamplificatori interni di alto livello.
Quindi acquistando una di queste schede si riesce ad ottenere una voce calda e corposa anche senza un preampl aggiuntivo>?

ad esempio la Presonus audiobox è della stessa categoria del preamplificatore TUBEPRE.
Questo mi chiedo: con quesdte schede serve quindi comunque un preampl aggiuntivo e fanno la loro buona parte anche da sole?

In ultimo la domanda importante: visto che la mia scheda audio ha già dei convertitori abbastanza decenti e puliti, potrei nel caso acquistare SOLO un preampl e utilizzare la stessa scheda?

Io tutt'ora registro inserendo il mic diretto in scheda audio, ma il risultato è una voce lineare, senza corpo, senza dinamica ne calore.
Per dargli una botta di vita uso il software "antares mcrofone modeler" che almeno da più corpo alla voce...altrimenti non vi dico...
grazie e attendo vostri consigli.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Dicembre 2008, 03:55:
 
quote:
Originally posted by acemax:
visto che la mia scheda audio ha già dei convertitori abbastanza decenti e puliti, potrei nel caso acquistare SOLO un preampl e utilizzare la stessa scheda?

Certo che sì. Se sei già soddisfatto della scheda non è necessario che la cambi e puoi fare al limite un crescita di qualità attraverso il rapporto microfono/preamplificatore.
[Smile]
 
Posted by acemax (Member # 1399) on 30. Dicembre 2008, 14:01:
 
grazie. è quello che in effetti pensavo....
E mi chiedevo: meglio un preampl dedicato (come si vede ho cercato qualcosa di abbastanza buono ed economico), oppure una scheda audio tra quelle che ho segnalato, che a quanto si dice, hanno dei preampli integrati ottimi, classe A e altre buone caratteristiche?

la spesa alla fine sarebbe abbastanza similare, con la differenza che aquistando la sch audio con tutto, posso anche vendere la mia, per quanto può valere...

Quindi, voi acquistereste una scheda audio con buoni preampli utilizzando solo quella, oppure cerchereste anche e comunque un preampl aggiuntivo? Chiedo questo perchè a vedere dalla descrizione di queste schede audio (tipo emu tracker pro) si parla di ottimi preampl senza bisogno di altro....
Quindi cosa acquistereste voi, se dovreste fare un acuisto per il vostro studio?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Dicembre 2008, 15:00:
 
Personalmente preferisco prima partire da una scheda audio di qualità, perchè poi i punti a favore non sono solo i pre ma anche i convertitori e le altre caratteristiche.

[Smile]
 
Posted by acemax (Member # 1399) on 30. Dicembre 2008, 23:19:
 
Capito. Ottimo consiglio. Anche perchè mi ero dimenticato di dire (ma si sarà capito) che l'intento è di avere qualcosa di buono ma niente di esageratamente costoso. Difatti non ho uno studio professionale ma sono sostanzialmente un hobbysta come molti qua...

Quindi chiaramente una buona scheda audio intanto. Poi ho letto che i preampl di basso costo non cambiano molto la vita... Si dovrebbe spendere molto di più di 100-150 euro.

Immagino che tra le schede audio che ho segnalato nel primo post, una valga l'altra, essendo tutte molto recenti...
Dalla dexcrizione sembrerebbe che la "E-MU Tracker pre" sia quella con le migliori caratteristiche...almeno si presenta bene... chissà se qualcuno la conosce ...

In ultimo: mi date un consiglio su un buon microfono da studio (entro i 100 euro), discreto, con un bel risultato caldo e corposo con buone dinamiche.
esisterà? penso di si almeno da quello che ho letto nei post precedenti... ma tanti sono post vecchi e adesso ho visto che la scelta dei mic da studio è molto aumentata..
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2