Autore
|
Topic: Firewire: tecnologia allo sbaraglio?
|
cubotondo
Junior Member
Member # 12320
|
posted 10. Aprile 2009 13:27
Ciao a tutti
Vorrei che questo topic sia un'occasione di confronto su una cosa che veramente mi lascia allibito.
Ho acquistato una scheda audio M-Audio firewire Solo, senza essere ancora a conoscenza di tutti i problemi che mi avrebbe comportato.
Il mio pc desktop non aveva connessioni firewire, così decido di comprare ovviamente una PCI firewire. Prima una 400 con chipset VIA, in seguito una 800, l'unico modello qui in città che non monta chipset VIA. Incompatibilità con una e con l'altra senza fine.
Cercando una soluzione su internet, mi accorgo di quanto, almeno sotto Win XP (visto che mi riguarda), sia bistrattata questa tecnologia e di come, sia mandato al fronte senza fucile chi decide di scegliere il firewire. 1. Acquisto una Manatthan: problemi col chipset VIA risaputi, cambio scheda 2. Acquisto una Hamlet 800: chipset texas instrument; scopro però che XP dal Service Pack 2 in poi non supporta lo standard 1394B. Infatti la scheda viene correttamente installata ma solamente in modalità provvisoria, e se in modalità normale Windows XP avverte la presenza della scheda firewire, si G E L A.
Mi chiedo: come mai tutto questo schifo attorno al firewire? Come mai a questo punto alla microsoft non fanno un bel annuncio e dicono: "cari utenti, se scegliete noi non scegliete firewire perchè vi ritroverete a sudare camicie anche d'inverno"? E' un problema che anche in questo forum è esistito o esiste?
Grazie per l'attenzione
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2009
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 10. Aprile 2009 14:52
il problema esiste certamente, ed è anche ben conosciuto, tanto che chi ti ha venduto la scheda avrebbe dovuto esserne al corrente e consigliarti. se invece non hai comprato da un rivenditore di fiducia, ma su internet, questo è uno dei problemi che ti puoi trovare non avendo un interlocutore. a volte voler risparmiare qualcosa si traduce in perdita di tempo, arrabbiature ed anche in perdita di soldi
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Aprile 2009 01:20
quote: Originally posted by cubotondo: Mi chiedo: come mai tutto questo schifo attorno al firewire?
Perchè essendo un protocollo non nato nel mondo PC è stato mal digerito e viene sviluppato/implementato dalle varie aziende non necessariamente seguendo le specifiche ufficiali del protocollo stesso. Non è tra l'altro una colpa di Microsoft, mica li fa lei i computer e i componenti....
Messaggi: 23517 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 11. Aprile 2009 16:32
quote: Originally posted by cubotondo:
Acquisto una Hamlet 800: chipset texas instrument; scopro però che XP dal Service Pack 2 in poi non supporta lo standard 1394B.
sei sicuro? mi pare strano...
comunque io non ho mai avuto problemi con il firewire, sia con quello "di serie" (schede madri asus) sia con quello aggiunto tramite schede pci (proprio hamlet 800). Ed ci ho collegato schede audio e dischi esterni: il sistema operativo era xp pro sp2, su due diversi computer (un fisso ed un laptop).
perchè non provi a togliere i service pack successivi al 2?
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
cubotondo
Junior Member
Member # 12320
|
posted 16. Aprile 2009 16:29
A quanto pare era una questione di configurazione hardware del mio pc (VIA) per quanto riguarda la hamlet 800. Infatti ho portato sia il computer che la scheda al tenico e ha fatto varie prove con varie versione di win xp e non c'è stato nulla da fare.. Ho dovuto comprare una terza scheda e il problema sembra essere risolto. Anche se non capisco, come anche il tenico del resto, perchè una VIA abbia avuto problemi in una configurazione che avrebbe dovuto supportarla sin da subito.
Comunque, cubaser, purtroppo il discorso che fai tu è più che giusto. Dico purtroppo perchè vivo dove esistono giusto due negozi riguardo il campo audio che non hanno fatto altro che propormi monitor Adam e schede audio molto costose, dove la spesa minima era almeno di 1000€. Di certo per iniziare non è il massimo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Aprile 2009 01:21
quote: Originally posted by cubotondo: Anche se non capisco, come anche il tenico del resto, perchè una VIA abbia avuto problemi in una configurazione che avrebbe dovuto supportarla sin da subito.
Puoi dire al tenico che la scheda VIA è costruita non in piena conformità da un punto di vista elettronico con le specifiche del protocollo Firewire al quale invece aderiscono alcune schede audio.
Messaggi: 23517 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 17. Aprile 2009 09:30
quote: Originally posted by maurix: quote: Originally posted by cubotondo: Anche se non capisco, come anche il tenico del resto, perchè una VIA abbia avuto problemi in una configurazione che avrebbe dovuto supportarla sin da subito.
Puoi dire al tenico che la scheda VIA è costruita non in piena conformità da un punto di vista elettronico con le specifiche del protocollo Firewire al quale invece aderiscono alcune schede audio.
mi riallaccio a quello che diceva cubotondo all'inizio con cui concordo in parte. Il fatto che costruttori realizzino schede che non rispecchiano le specifiche dell'interfaccia è quantomeno atipico. L'unica spiegazione che do è che le specifiche sono vaghe o peggio la tecnologia firewire è critica ed una minima variazione di qualche parametro elettrico ne inibisce il funzionamento. Questo non succede con USB che funziona sempre, ci puoi attaccare anche l'aspirapolvere e scaricare la polvere senza problemi... Ho la sensazione che la firewire sia l'ennesimo successo marketing senza solide basi tecniche e che sia nata per le telecamere e non per applicazioni che richiedono uno streaming senza errori quali le applicazioni audio. Ho vissuto anch'io gli stessi problemi con la firewire acquistando 3 schede audio con chipset texas e non riuscii mai a farla funzionare con la traveler. Passai a mac.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Aprile 2009 10:35
l'interfaccia FW era propietaria apple, poi è migrata su windows dove naturalmente sono cominciati i problemi non direi che le applicazioni audio siano più impegnative di quelle video, al contrario; la mole e la delicatezza dei dati di un'acquisizione video è decisamente più elevata, non è rara la perdita di fotogrammi. con l'usb il trasferimento dei dati in streaming da un videoregistratore o da una videocamera è pressocchè impossibile
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 17. Aprile 2009 11:56
quote: Originally posted by cubaser: l'interfaccia FW era propietaria apple, poi è migrata su windows dove naturalmente sono cominciati i problemi non direi che le applicazioni audio siano più impegnative di quelle video, al contrario; la mole e la delicatezza dei dati di un'acquisizione video è decisamente più elevata, non è rara la perdita di fotogrammi. con l'usb il trasferimento dei dati in streaming da un videoregistratore o da una videocamera è pressocchè impossibile
Sono assolutamente d'accordo con te, il video in termini di dati trasmessi , è impegnativo ma meno critico in termini di perdita; la perdita di un fotogramma in visione (che comunque può essere recuperato anche se non visto in tempo reale)è tollerata dallo spettatore. Proprio perchè apple lo ha sviluppato per i propri sistemi mi suona come una buona operazione marketing non confortata da un progetto HW consistente. I problemi di compatibilità mi sembrano infatti riconducibili all'HW della scheda da cui l'adozione di chipset texas che comunque non ne garantisce il funzionamento. Bah... che ti devo dire... questo passa il convento e con questo dobbiamo convivere...
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|