This is topic Collegare due schede audio per avere più ingressi in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=009553

Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 11. Marzo 2008, 11:05:
 
Salve a tutti!
Con il gruppo abbiamo comprato la scheda audio Focusrite Saffire Pro 10, che ha 8 ingressi con relativi preamplificatori

http://www.focusrite.com/products/saffire/saffire_pro_10_io/

Tempo prima acquistammo una Tascam US 144 che ha due ingressi cannon con preamplificatori

http://www.tascam.com/products/us-144.html

La mia domanda è: possiamo utilizzare le due schede insieme in questo modo

Focusrite -> Computer principale

Tascam (collegata ad un portatile che serve solo a darle corrente) collegata alla Focusrite tramite cavo SPDIF

In pratica sfruttando l'ingresso digitale della Focusrite per avere altri due canali e arrivare così a 10 canali, per registrare meglio la batteria.

Che ne dite? Non ho ancora provato.
 
Posted by mego (Member # 3880) on 11. Marzo 2008, 11:07:
 
non credo... se hai un mac può unire le 2 schede in un unico dispositivo audio
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Marzo 2008, 11:37:
 
la tascam non mi pare abbia le porte spdif, ma non ci giurerei. se le ha, usandola su un pc diverso e collegandola come hai detto, si può adoperare come se fosse un convertitore esterno aggiunto alla saffire.
in alternativa, puoi comprare una seconda saffire pro e collegarla in cascata alla prima sulla porta fw libera.
funziona, ho provato.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 11. Marzo 2008, 21:32:
 
Certo che la Tascam ha l'uscita SPDIF digitale, ci sono tutte le specifiche sul link che ho messo.

Quindi questa idea funzionerebbe, se è così riusciremmo ad avere 10 tracce di batteria, e direi che non è niente male per una autoproduzione [Smile]
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 16. Marzo 2008, 02:22:
 
Prima prova oggi... pare che non vada [Frown]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Marzo 2008, 20:09:
 
devi attivare le porte spdif della focusrite e metterla in clock esterno
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 16. Marzo 2008, 22:22:
 
Ciao Cubaser, grazie per la risposta. Per attivare le porte spdif bisogna cliccare su enable nel pannello di controllo della Focusrite? Io ho seguito tutte le indicazioni del manuale, ma il segnale non arriva.

ho collegato la Tascam ad un pc portatile (che ha i driver della Tascam e la legge come scheda audio principale), poi ho collegato con il cavo ottico l'out della tascam all'in della Focusrite, e ho abilitato il collegamento spdif nel pannello di controllo della Focusrite (collegata a un MacBookPro): ho attivato anche la sincronizzazione, ma niente, il segnale è nullo.
Che intendi con "metterla in clock esterno"?

Seguendo le indicazioni del manuale ho visto che i due canali digitali sarebbero il 9 e il 10. Ho impostato le connessioni VST con 10 canali, e ho impostato le dieci tracce della batteria: niente, il segnale non arriva, e non capisco per quale diavolo di ragione!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Marzo 2008, 00:50:
 
la focusrite va messa in external clock attivando il sync SPDIF nel pannello di controllo, di fianco a dove attivi la porta spdif
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 17. Marzo 2008, 02:13:
 
esatto, intendi SYNC LOCK? Io lo attivo, ma il segnale non arriva [Frown]
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 21. Marzo 2008, 15:41:
 
Ecco esattamente cosa faccio:

Tascam US-144 --> PC portatile, impostata come scheda principale, con ouput digitale (out spdif): ha due ingressi mic preamplificati (ride e charleston)

Focusrite Saffire PRO 10 --> MacBookPro, collego gli 8 microfoni (cassa,rullante su, rullante giù, tom1, tom2, timpano, panoramico1, panoramico2). Ha otto ingressi mic con preamplificatori

Le collego tramite il cavo ottico spdif (out Tascam --> in Focusrite).
Nel pannello di controllo della Focusrite attivo il pulsante S/PDIF nella sezione SYNC attivo il corrispondete pulsante (il primo dei tre in verticale) SYNC LOCK (enable).

In Cubase imposto la Saffire Pro come scheda, con uscite 1 e 2 della Focusrite, e 10 entrate. Nel manuale c'è scritto che la 9 e la 10 sarebbero le due digitali.
Faccio le prove: le entrate 1 - 8 funzionano perfettamente, ma 9 e 10 no, il segnale è nullo.

Cosa c'è che non va? Ho seguito tutte le indicazioni del manuale della Saffire, non capisco!
Qualcuno sa darmi una mano? [Frown]

P.S. la Tascam funziona perfettamente, infatti aprendo Cubase sul PC se provo a registrare i due canali non ci sono problemi.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 21. Marzo 2008, 18:36:
 
non mi pare che cubase possa gestire 2 schede audio.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Marzo 2008, 20:32:
 
non si tratta di gestire 2 schede da cubase ma di far entrare due canali spdif in una scheda.
secondo me, non c'è l'output diretto spdif dalla tascam, quindi devi passare per un software tipo cubase anche per il pc, a meno che il pannello di controllo della tascam non ti consenta il routing diretto degli ingressi alle uscite digitali.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 21. Marzo 2008, 20:58:
 
si, scusa ! ma se il computer non vede la scheda, col cavolo che da quelle uscite digitali ci cavi qualcosa.
bisogna avere funzioni, tipo direct mixer o come cavolo si chiama, delle schede evolute per poterla usare in modalità stand alone.
con altri software tipo dp invece è possibile installare più schede ed a quel punto il gioco è risolto.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Marzo 2008, 01:36:
 
che c'entra se il computer non vede la scheda. la tascam non funziona in standalone ed evidentemente non ha la possibilità di mappare direttamente l'ingresso analogico all'uscita spdif, quindi l'unica possibilità è di aprire sul computer a cui è collegata un altro programma, anche un ableton, ed assegnare ingressi e uscite. una volta fatto questo, si esce con un cavetto spdif e si rientra sulla focusrite, che è collegata ad un secondo computer. si mette li programma associato alla tascam in monitor di traccia ed il gioco è fatto.
spaventapasseri sta usando un pc ed un mac, ognuno con una scheda installata.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 22. Marzo 2008, 08:42:
 
scusa, non avevo capito stesse usando 2 computer. [Frown]
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 22. Marzo 2008, 11:02:
 
che c'entra se il computer non vede la scheda. la tascam non funziona in standalone ed evidentemente non ha la possibilità di mappare direttamente l'ingresso analogico all'uscita spdif, quindi l'unica possibilità è di aprire sul computer a cui è collegata un altro programma, anche un ableton, ed assegnare ingressi e uscite. una volta fatto questo, si esce con un cavetto spdif e si rientra sulla focusrite, che è collegata ad un secondo computer. si mette li programma associato alla tascam in monitor di traccia ed il gioco è fatto.
spaventapasseri sta usando un pc ed un mac, ognuno con una scheda installata.

Ah, bene, adesso comincio a capire dove potrebbe essere il problema.
Che cosa grandiosa questo forum [Smile]

Dunque, come dice Cubaser, il problema consisterebbe nel fatto che la Tascam non ha le uscite spdif dirette, il che significa che sul portatile a cui è collegata devo aprire un sequencer, Cubase, impostare le due tracce di ingresso, attivare la funzione monitor, così da sentire ciò che sto registrando, e attivare le uscite tramite la spdif.
In questo modo il segnale arriverebbe finalmente alla Saffire.
Bene, proverò più tardi, per fortuna ho portato le due schede qui a casa, e ho un iMac e un iBook per fare la prova.

C'è un piccolo inconveniente, e cioè che le due tracce della Tascam avranno, nel progetto Cubase del portatile principale collegato alla Saffire, un po' di latenza rispetto alle otto della Saffire.
E' un po' scomodo perché poi se c'è bisogno di fare delle correzioni con delle piccole sovraincisioni bisogna sistemarle in linea con le altre.
Più tardi provo e vediamo come va.

Forse questo problema potrebbe essere in parte eliminato con una scheda standalone? Se sì, che scheda mi consigliereste con 2 ingressi, standalone?
Qualcosa che userei solo occasionalmente oltre alla batteria.

Certo, usando un mac, la cosa migliore sarebbe prendere un'altra Saffire PRO 10, magari usata, e collegarle in cascata.
Così avrei 16 ingressi analogici e potrei registrare bene anche tom aggiuntivi, piatti aggiuntivi (china), ecc.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Marzo 2008, 12:57:
 
in teoria non dovrebbero dare troppi problemi, perchè la focusrite è in clock esterno. comunque la differenza non dovrebbe essere così sensibile, giusto la latenza della tascam. cerca di impostarla più bassa possibile. se usi cubase, vedi se ti è possibile impostare l'asio direct monitor, se la tascam lo supporta. in questo caso sei a cavallo. inoltre puoi sempre alzare la latenza della focusrite in modo da farla collimare con quella della tascam. in ogni caso, non dovresti avere problemi di monitor, puoi fare un mix diretto apposta dal pannello della focusrite su un'uscita cuffia
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 22. Marzo 2008, 13:05:
 
Grazie dei consigli preziosi! [Smile]
Oggi pomeriggio provo a fare tutto come dici, speriamo bene!
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 22. Marzo 2008, 17:09:
 
Niente da fare. Ho fatto esattamente come indicato, ma il segnale dei due canali della Tascam non arriva alla Focusrite [Frown]
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 01. Settembre 2008, 16:01:
 
il direct monitoring la tascam ce l'ha..

forza dai che siamo tutti con te! [Big Grin]

non hai la possibilità di vedere se realmente dallo spdif sta uscendo il segnale?
 
Posted by Ninonino (Member # 12753) on 26. Agosto 2009, 14:07:
 
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.

Praticamente possiedo una M-Audio firewire 410 e sarei interessato ad acquistare la nuova Presonus FireStudio Mobile (questa) poichè ha 8 ingressi, molto utili per registrare delle demo decenti.

Il fatto è che amplificando ogni pezzo della batteria (1 cassa, 2 rullante, 3 charlie, 4 tom, 5 timpano, 6 panoramico, magari due) rimarrebbero soltanto 2 ingressi per poter fare una registrazione live su multitraccia.

La domanda è la seguente: si possono collegare in qualche modo la M-Audio con la Presonus (in serie tramite le porte firewire) così da avere 10 entrate indipendenti?

Grazie mille per la risposta.
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 26. Agosto 2009, 14:36:
 
quote:
Originally posted by Ninonino:
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.

Praticamente possiedo una M-Audio firewire 410 e sarei interessato ad acquistare la nuova Presonus FireStudio Mobile (questa) poichè ha 8 ingressi, molto utili per registrare delle demo decenti.

Il fatto è che amplificando ogni pezzo della batteria (1 cassa, 2 rullante, 3 charlie, 4 tom, 5 timpano, 6 panoramico, magari due) rimarrebbero soltanto 2 ingressi per poter fare una registrazione live su multitraccia.

La domanda è la seguente: si possono collegare in qualche modo la M-Audio con la Presonus (in serie tramite le porte firewire) così da avere 10 entrate indipendenti?

Grazie mille per la risposta.

a questo punto ti conviene comprare l'ADA 8000 http://www.behringer.com/EN/Products/ADA8000.aspx aggiungi 8 canali line/microfonici alla M-Audio ottenendo appunto i 10 canali che ti servono
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Agosto 2009, 15:33:
 
no, non si può, ma puoi sfruttare i due ingressi spdif per collegarci la 410. il problema è questa, perchè va tenuta comunque collegata al pc ed alimentata. vendila ed acquista eventualmente una seconda presonus, che può invece essere connessa in cascata
 
Posted by Ninonino (Member # 12753) on 01. Settembre 2009, 15:25:
 
Grazie per le risposte. Siete stati chiarissimi.

Un'ultima domanda: c'è differenza qualitativa tra ADAT ed ingressi analogici in linea (non preamplificati), se si avete un link in cui se ne parli (per curiosità personale).

Grazie ancora.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Settembre 2009, 21:37:
 
quote:
Originally posted by Ninonino:
c'è differenza qualitativa tra ADAT ed ingressi analogici in linea (non preamplificati)

Sono due "veicoli" differenti quindi di per sè non rappresentano una qualità superiore o inferiore.

ADAT è un collegamento digitale, quindi porta segnali già tradotti in numeri, la maggiore o minore qualità viene decisa prima che quel suono sia diventato un numero.

L'ingresso analogico di linea avrà una sua qualità di base definita dalla componentistica utilizzata, ma la qualità finale che tu sentirai sui monitor sarà influenzata da altri fattori che stanno prima e dopo quegli ingressi.
[Smile]
 
Posted by Ninonino (Member # 12753) on 15. Settembre 2009, 15:54:
 
Quindi qualora utilizzassi i due canali della firewire nello spdif della firestudio mobile avrei più o meno la stessa qualità di registrazione che ho adesso con la firewire collegata direttamente al pc?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Settembre 2009, 21:07:
 
All'incirca sì, perchè lo SPDIF porta semplicemente un segnale che è già stato digitalizzato dalla M-Audio dentro ad un altra scheda, come quando la M-Audio manderebbe lo stesso segnale dentro al PC se fosse collegata via Firewire.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 07. Ottobre 2009, 09:43:
 
Dopo un po' di tempo riprendo questa discussione che avevo aperto.

Dunque, collegare la Tascam US144 alla Focusrite Saffire Pro 10 tramite SPDIF non funziona. La Tascam non funziona in modalità standalone, quindi bisognerebbe avere due computer, e anche così il segnale non arriva alla Focusrite.

PASSO 2

(Avevo aperto un'altra discussione al riguardo)

Collegare due Focusrite Pro 10 in cascata via Firewire.
Ah, dimenticavo: usando un Mac.

Provammo a collegare una 26 con la nostra 10, e non funzionò. Seguimmo passo dopo passo le istruzioni sul sito della Focusrite ( http://www.focusrite.com/answerbase/en/article.php?id=287 )
ma il mio Cubase Studio 4 aggiornato all'ultima versione aveva problemi con il driver aggregato, si sentivano dei rumori fastidiosi e riconosceva solo 8 ingressi.
Premesso che le due schede da sole funzionavano perfettamente.

Ora una Saffire Pro 10 come la mia si trova usata a 300 euro circa, e la prenderei volentieri per avere 16 ingressi alla stessa qualità di pre. Il punto è: funzionerà?
Con quel precedente non so che fare...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Ottobre 2009, 10:21:
 
due focusrite in cascata (e su pc) su mac funzionano benissimo. le dovete collegare una all'altra e stop, non serve un dispositivo aggregato in quanto vengono viste come una sola scheda con 16 ingressi. il pannello di controllo, quando si apre, ha al centro una finestrella con un numero di matricola; se ci clicchi sopra appare la matricola della seconda scheda e si apre il pannello della seconda scheda. l'unico svantaggio è che non visualizzi i due pannelli contemporaneamente, ma devi switchare dal primo al secondo così
se non ricordo male, occorre anche impostare il sync, dopo guardo sul mio pannello
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Ottobre 2009, 13:26:
 
Su Mac si possono usare anche due schede di marca differente....
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 08. Ottobre 2009, 10:05:
 
Rispondo a Cubaser: tu hai provato a collegare due Focusrite in cascata su Mac?
Io sì, e senza creare un driver aggregato, il Mac riconosce solo la prima delle due schede, quella collegata direttamente al Mac.
Nel pannello di controllo Saffire si può passare al pannello dell'altra scheda, ma Cubase riconosce in ogni caso solo 8 ingressi (cioè solo la scheda collegata al Mac).
Avevo linkato le istruzioni prese dal sito della Focusrite su come far vedere al Mac tutti gli ingressi (16) in Cubase e programmi affini, creando un driver aggregato, ma quando provai a farlo mi dette dei problemi.

Riproverò in questi giorni, purtroppo con una 26, me la presta un amico, anche se vorrei fare la prova con due 10.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Ottobre 2009, 13:23:
 
Mi sto perdendo, però vorrei chiarire che mi pare si stia parlando di due cose diverse.

La funzione aggregate device consente di far lavorare col Mac 2 (o più?) schede contemporaneamente, che devono essere collegate al mac stesso naturalmente.

L'opportunità di infilare una scheda dentro l'altra , utilizzandone ad esempio una in stand alone con le uscite digitali dentro alla porta ADAT dell'altra *è tutta un altra cosa* che può richiedere un tipo di configurazione differente a seconda del tipo di schede.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 08. Ottobre 2009, 13:39:
 
Ciao Maurix, infatti le cose non stanno proprio così.

La connessione di cui tu parli è una cosa.

Io parlo di una modalità prevista dalle schede Focusrite Saffire Pro 10 e della sorella 26: un collegamento via Firewire.

Cioè colleghi la prima al Mac, e la seconda scheda alla prima (queste schede hanno due porte Firewire), in cascata.
Avevo messo il link al sito Focusrite per dire come fare.

Poi crei un driver aggregato, e a quel punto il Mac dovrebbe leggerti un'unica scheda, frutto della somma delle due, con 16 ingressi.

A me non funzionò quando provai con la mia 10 con una 26, mi piacerebbe provare con un'altra 10, ma non posso rischiare comprandola usata e spendendo 300 euro: se poi non funziona?

La 26 ha gli ingressi per gli Adat, la 10 no. Se avessi la 26 comprerei un modulo adat e lo collegherei a questa.
Avendo la 10 ho due possibilità:
- vendo la 10, compro la 26 e compro un modulo adat (un bel po' di soldi)
- compro un'altra 10 e le metto in cascata per avere 16 ingressi con gli stessi pre (meno soldi sicuramente).

ma la seconda soluzione, sebbene prevista dalla Focusrite, non sono sicuro che funzioni...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Ottobre 2009, 14:36:
 
sì ho provato e mi ha funzionato. non devi assolutamente creare un dispositivo aggregato, in quanto le due schede vengono viste come una sola. i rispettivi pannelli si aprono uno dall'altro nel campo UNIT. il collegamento prevede un cavetto firewire tra la prima scheda e il pc e un cavetto firewire tra la seconda scheda e la seconda porta firewire della prima scheda
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Ottobre 2009, 15:18:
 
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:

Poi crei un driver aggregato, e a quel punto il Mac dovrebbe leggerti un'unica scheda, frutto della somma delle due, con 16 ingressi.

Come ha chiarito anche cubaser, il driver aggregato serve solo per schede collegate fisicamente al Mac.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 08. Ottobre 2009, 18:36:
 
Ciao Cubaser premetto che se così fosse sarei contentissimo!

Ma Cubase quanti ingressi ti legge? 8 o 16?

E perché sul sito Focusrite c'è scritto di creare il driver aggregato?

Ecco il link:
http://www.focusrite.com/answerbase/en/article.php?id=287

Quando provai qualche mese fa Cubase vedeva solo 8 ingressi senza creare il driver aggregato; creando il driver aggregato c'erano dei problemi non so di quale natura.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Ottobre 2009, 18:53:
 
se vuoi usarle così le devi installare tutte e due su due porte fw diverse. se le colleghi in cascata sono in realtà una sola. comunque, per toglierti ogni dubbio, prova a chiamare la grisby music, sono molto disponibili.
ho venduto due pro10 ad un ragazzo che aveva sia pc che mac e funzionavano su entrambi in cascata. la scelta di due è stata fatta proprio perchè costavano meno che non prendere una pro26 più il pre adat. il risultato è lo stesso.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 09. Ottobre 2009, 09:44:
 
Cubaser, quindi se ho capito bene, avendo due Pro 10 basta collegarle in cascata Firewire (cioè collego una al Mac, e l'altra alla prima) e il Mac mi vedrà 16 ingressi?
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Ottobre 2009, 09:57:
 
Scusami Cubaser puoi confermare?
Basta solo collegare le due schede in cascata tramite il cavo Firewire, e poi in Cubase avrò 16 ingressi mono?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 10. Ottobre 2009, 11:08:
 
a me è successo così. se le vuoi usare come dispositivo aggregato le devi installare fisicamente su due porte fw diverse. gli ingressi sono poi 16.
comunque, per una conferma definitiva, telefona al supporto grisby music.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Ottobre 2009, 14:11:
 
A me non interessa il metodo... mi basta che funzioni! [Razz]
L'obiettivo è avere 16 ingressi, se il modo da te indicato funziona sono a cavallo.

Ho telefonato alla grisby e mi hanno detto di inviare una email, ma non ho ancora avuto risposta.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 27. Ottobre 2009, 10:10:
 
Nessuna risposta da Grisby Music. Ho ritelefonato, ma mi dicono che posso contattarli solo via email per questioni tecniche, ma non rispondono (è la seconda email che mandano).

Cubaser, scusa se rompo, ma capirai che 300 euro non sono pochini [Big Grin]
Quindi mi confermi che semplicemente mettendole in cascata il collegamento funziona, e in Cubase puoi impostare nelle Connessioni VST 16 mono in, in modo tale da poter usare tutti e 16 (8+8) ingressi delle due Saffire?

Grazie, scusa per l'ennesima domanda [Roll Eyes]
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 27. Ottobre 2009, 10:12:
 
Pardon... ho scritto male sopra. Intendevo dire "è la seconda email che mando", non rispondono proprio. mah...
 
Posted by carlos88 (Member # 13700) on 14. Giugno 2010, 09:59:
 
ciao ragazzi..io ho2 schede profire2626 e quando usavo windows xp con un pc fisso utilizzavo le 2 schede in cascata è funzionavano da dio..cubase 5 mene riconosceva una con 16 ingressi..ho comprato un macbook pro (marzo2010) e qunado collego le 2 schede in cascata non me ne riconosce neanche una...se ne attacco solo una mi funziona...non so piu che fare..datemi qualche consiglio
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Giugno 2010, 13:41:
 
Esiste sul sito focusrite USA tabellavdi compatibilita' per collegare in cascata duevschede focusrite. Quali dovresti collegare tu?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2