Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Saffire Pro 40 e latenza zero » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
boombari
Member # 9631
 - posted 20. Ottobre 2009 10:06
Salve a tutti,

il mio setup è questo: notebook ASUS A6KM, turion 64 MT, 2Gb RAM, 500Gb HD, porta firewire, usb, ecc ...
come scheda audio ho appena preso una Saffire Pro 40 Firewire, collegata alla porta 1394 integrata del mio NB (non una scheda PCMCIA).

Il pannello di controllo della Saffire, mi permette di scegliere il tipo di latenza che voglio (short,medium,longe,ecc) e la grandezza del buffer, da 256 a 3Mb circa.

Bene, ho provato quasi tutti i parametri, ma non riesco mai ad ottenere la latenza veramente a zero, è abbastanza bassa, ma non zero.

Per zero intendo la possibilità di far suonare un chitarrista in cuffia con guitar rig3, oppure un cantante con un riverbero (che occupa meno CPU del guitar rig3) ...niente da fare, i miei musicisti si lamentano sempre ! [Smile]

Tra l'altro la Saffire ha anche un'opzione che rimappa tutte il mixer saffire per raggiungere la latenza zero (la funzione si chiama missà zero latency mixer); in questo modo la riesco a ridurre un pò, ma non è ancora utilizzabile.

Poi magari vorrei capire se sono io a sbagliare qualcosa, nel senso che: ho una registrazione su 8 piste, alle quali inizio già ad applicare plugin vst tipo compressore, equalizzatore, mandate x effetti ecc ... appena concludo questa fase al volo, faccio sovraincidere la voce, la chitarra venuta male, ecc ...è il modo giusto di operare ?

Qualcuno riesce a suonare in cuffia (con l'opzione monitor di cubase accesa) ..o a cantare senza che la latenza sia un problema ?

grazie a chi mi vorrà chiarire le idee ! [Smile]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 20. Ottobre 2009 10:14
a) controlla che le impostazioni in cubase siano corrette (mi sembra che lo hai già fatto)
b) la latenza zero non esiste, e dipende dai drivers, dalla cpu e dai plugins che stai adoperando.
se la scheda ha, mettiamo, un totale di 19 ms fra ingresso e uscita, a questi vanno SOMMATI i ms che ci mette guitar rig ad elaborare il segnale, tanti più effetti caricati, tanta più latenza.
c) come già altre volte si è fatto notare, un valore di latenza di 10 ms corrisponde grossomodo ad una nota di 1/256 (non esiste nella notazione, al massimo arrivi ai 64 esimi) suonata ad una veocità di 120 BPM (se riescono a fare 256 note in 2 secondi, avvertiranno il ritardo). quindi
d) dì ai tuoi musicisti che rompano meno le scatole. [Big Grin]
 
boombari
Member # 9631
 - posted 20. Ottobre 2009 10:18
ciao cubaser, sempre preziosissimo sopratutto sul punto d) sul quale concordo pienamente [Smile]

capito questo, ora vedo un pò come fare ...volevo capire se è un'esegenza mia oppure se è un po un problema di tutti.

Parlo di quando di sovraincide, e si decide di far ascoltare la "base" nuda o già un pò elaborata (VST).

Stavo anche pensando che potrei "renderizzare" un mixaggio provvisorio, e sovraincidere la 2-3 tracce sulla base, che è in realtà un file wave unico ...così il software non si deve più preoccupare di suonare 10 tracce con i relativi VST in tempo reale ...è una soluzione ?

VOI come fate ? [Smile]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 20. Ottobre 2009 10:26
se inzeppi il programma di plugins, ogbnuno di loro porterà latenza. si aggiunga a questo il fatto che, in riproduzione, cubase
riallinea tutte le diverse latenze (il compressore di cubase ne avrà meno di guitar rig) in modo fa far sentire tutto allineato, il che significa anche che tutto andrà alla latenza massima in quel momento. per ovviare all'inconveniente, o adoperi il monitor mixer della focusrite, o metti in freeze tutte le tracce (se hai almeno C4) oppure fai un bel bounce temporaneo delle varie tracce.
 
boombari
Member # 9631
 - posted 20. Ottobre 2009 10:39
cubase, che vuol dire se ho almeno C4 ? [Big Grin]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 20. Ottobre 2009 11:36
che da cubase 4 in poi si può fare anche il freeze degli effetti su ogni traccia, non mi ricordo se la stessa cosa si può fare su sx3, sicuramente non sul 2
 
boombari
Member # 9631
 - posted 20. Ottobre 2009 11:59
cavolo [Frown] ...sono ancora su sx3 e per ora non lo cambio ! [Frown] ...vedo un pò se c'è questa funzione, sarebbe una manna ! [Smile]
 
boombari
Member # 9631
 - posted 20. Ottobre 2009 18:30
ciao cubaser,

il tuo suggerimento (freeze) è fantastico e c'è pure su Cubase3SX [Big Grin] ...bellissimo !

Una sola domanda: quando clicco il tasto freeze mi chede "Dim.Coda" ..e mi mette "10s" già impostato, cos'è questo parametro ? A che serve ?

Grazie per i tuoi utilissimi consigli ! [Smile]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 20. Ottobre 2009 18:45
se hai un riverbero di 3 secondi o un delay con una ripetizione lunghissima, o un suono con una release molto lunga e la "coda" è impostata a 1 secondo, tutto ciò che oltrepassa il secondo viene tagliato
 
boombari
Member # 9631
 - posted 20. Ottobre 2009 19:01
che altro dire ! [Smile] ..perfetto !

Un'ultimissima cosa, approfitto della tua evidente grande esperienza ... come mai vuole sapere la coda ? ...non processa tutta la traccia ? ...ascoltando i file freeze effettivamente è una ripetizione di suoni, e la sua durata non è la stessa della canzone ...è come se, usando un gate, lui processi solo gli output del gate, giusto ?

...quindi se invece su una traccia non c'è impostato alcun VST che "taglia" il file freeze sarà il file completo della traccia ?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 20. Ottobre 2009 19:04
il freeze non è altro che un file audio temporaneo creato a partire dal contenuto della traccia
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.