This is topic M-audio projectmix in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=010045

Posted by resonance (Member # 12666) on 20. Settembre 2010, 21:38:
 
Salve a tutti,vorrei un consiglio,in quanto la mia intenzione era di acquistare questa scheda-superficie di controllo da utilizzare con Cubase L'idea di poter collegare direttamente i miei tre sinth alla macchina,senza passare per un mixer esterno,poi sulla scheda audio che posseggo(fast track pro)mi entusiasma,senza parlare della possibilita di usarla come superficie di controllo.Posso fidarmi del prodotto?Come sono i suoi convertitori?Grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Settembre 2010, 14:43:
 
Se ti trovi gią bene con la fast track pro, con la project mix non potrą che essere meglio.

Personalmente nel 2010 sono solo un po' scettico sull'acquisto di superfici di controllo basate su fader motorizzati.
 
Posted by resonance (Member # 12666) on 21. Settembre 2010, 18:12:
 
Perchč questa affermazione sui fader motorizzati?A me,visto che non ho mai avuto nulla di simile,sembra una funzione utile...Un'altra cosa se puoi rispondermi: che tu sappia,per passare dalla funzione mixer(entro con i miei strumenti agli ingressi del projectmix)alla funzione superficie di controllo(dopo aver registrato le mie traccie all'interno di cubase)deve essere reimpostata in qualche modo?grazie
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Settembre 2010, 18:45:
 
no, funziona a seconda della pagina che selezioni dal menu in alto.
 
Posted by resonance (Member # 12666) on 21. Settembre 2010, 21:48:
 
Cioč per passare da acquisizione dei segnali in ingresso a riproduzione-automatismo,quindi va impostata?
Scusa la domanda forse un po banale:ma la scheda funziona anche al di fuori di Cubase-Locic ecc,per riprodurre i suoni multimediali del computer?Grazie mille
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Settembre 2010, 22:20:
 
quote:
Originally posted by resonance:
Perchč questa affermazione sui fader motorizzati?

Perchč ritengo che la "motorizzazione" su un piccolo oggetto hardware, di per sč, sia una funzione obsoleta, poco pratica, utile a soddisfare gli occhi ma inutile sul piano della realizzazione e gestione delle automazioni.

Ma naturalmente non ho nulla in contrario se qualcuno lo ritiene un gadget importante per il proprio lavoro.

quote:
Originally posted by resonance:
ma la scheda funziona anche al di fuori di Cubase-Locic ecc,per riprodurre i suoni multimediali del computer?

Qualsiasi scheda audio nel momento in cui dici al sistema operativo di usarla come sistema di default si sostituisce alla scheda preinstallata in tutte le funzioni.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Settembre 2010, 23:46:
 
I canali di ingresso funzionano comunque, i cursori pilotano qualsiasi cosa. Il project mix non e' "un mixer" ma una scheda audio/superficie di controllo
I rader motorizzati sono invece, secondo me, molto importanti in quanto riproducono la posizione effettiva del parametro durante/dopo l'automazione. Se il fader non e' motorizzato e il valore in un determinato momento e', mettiamo, a 100, mentre la posizione effettiva del fader e' 20, si avra' un salto dovuto al percorso del fader per raggiungere il valore reale
 
Posted by resonance (Member # 12666) on 22. Settembre 2010, 00:02:
 
Per "dosare"quindi il volume,dei suoni multimediali si userą presumo il fader master della scheda,giusto?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Settembre 2010, 05:28:
 
non credo che il master fader funzioni come dici tu, ma ormai č passato troppo tempo dal momento che l'ho avuta tra le mani. secondo me il livello generale della scheda si trova in alto a sinistra, un gruppo di 3 potenziometri, due pe le cuffie e uno per linea
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2