This is topic Andare in sala col minimo. in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=010317
Posted by flyingb (Member # 12768) on 14. Aprile 2011, 09:54:
Come conciliare la necessità di prepararsi dei suoni da avere in sala e l'impossibilità di portarsi tante attrezzature?
Sto cercando una configurazione minimale per suonare in sala prove con la MIA attrezzatura. Magari non quella esagerata dal vivo, ma non la tastiera "rimediata" che si trova sul posto.
Pensavo quindi ad una master collegata a un pc portatile. Ho una M-Audio Keyrig49, e mi andrebbe benissimo lo strumento virtuale che danno a corredo, installato su un notebook. Solo che il notebook cone scheda audio c'ha solo la Realtek d'ordinanza e a me non va di sconnettere la Edirol U-101 per portarmela, quindi pensavo di comprare una interfaccia audio economica col suo driver ASIO che mi tenesse bassa la latenza e mi facesse suonare tranquillo.
Quindi, riassumendo:
- Notebook con strumento virtuale stand-alone
- Scheda audio esterna economica
- Tastiera master
DOMANDA
una interfaccia audio tipo la Behringer UCA222 che costa poco più di 30 euro, mi risolverebbe il problema? Oppure c'è altro per risolvere, sempre economicamente la questione?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2011, 11:50:
a occhio dovresti risolvere.. l'unico possibile problema penso possa essere compatibilita' e' instabilita' dei driver. Ti merita farti qualche giro nel web per controllare le impressioni di chi se l'e' comprata
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Aprile 2011, 14:11:
quote:
Originally posted by flyingb:
DOMANDA
una interfaccia audio tipo la Behringer UCA222 che costa poco più di 30 euro, mi risolverebbe il problema?
Prima di fare un acquisto del genere io verificherei il tempo minimo di latenza che è in grado di offrire la Realtek con il suo driver o con un Asio4All.
Posted by flyingb (Member # 12768) on 14. Aprile 2011, 14:44:
Grazie.
Vediamo che succede stasera.
Asio4All è, credo, l'unica cosa che posso usare. Il suo driver non è ASIO, quindi dubito che funzionerebbe con uno strumento virtuale. Il Keyrig, quello che uso io, appena parte dice che ha bisogno di un driver ASIO, quindi soltanto quello posso usare. O esistono VST (stand-alone) che non hanno bisogno dei driver ASIO?
Posted by flyingb (Member # 12768) on 14. Aprile 2011, 16:59:
Maurix, mi viene un dubbio.
Quello che non riesco a capire è, nel mio caso, quale parte della catena è quella sollecitata. E mi spiego:
ho installato il mio strumento virtuale (M-Audio Keyrig, lo uso con soddisfazione anche in Cubase) su un eeePC, e non so se mi spiego. Con una latenza abbastanza alta, si riesce a suonare. Ma era una prova abbastanza ridicola.
La prova più pertinente è quella che sto facendo ora. Ho preso un PC (un PB EasyNote, con un Celeron M e 1 Gb di RAM) e lo ho "spianato" completamente. Poi ci ho messo su un Windows XP SP3 e installato il solo strumento virtuale, cioè la versione stand alone di Keyrig.
In questa configurazione (nessuna applicazione, nessun power saving, ottimizzazione sui parametri, niente antivirus/firewall) il PC è una furia scatenata. Purtroppo non ho qui la master keyboard quindi per provare a suonare devo aspettare il ritorno a casa. Mi chiedo, nel mio caso, in cui non ci sono segnali analogici, non ci sono tante cose che lavorano insieme, insomma il PC mi serve solo per far suonare un VST con una tastiera USB, il punto debole qual è? La Realtek? La CPU? il Gb di RAM? Chi è che... fa il mazzo?
C.
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Aprile 2011, 23:19:
In un operazione del genere colui che si fa il mazzo in primis è il processore, il quale viene aiutato dal BUS di sistema.
La scheda audio può influire dal punto di vista della qualità del segnale audio di cui disponi, ma da un punto di vista della gestione della latenza per quanto versatile si deve sempre affidare alla potenza di calcolo.
Posted by flyingb (Member # 12768) on 15. Aprile 2011, 11:51:
Allora, ieri sera ho fatto le prove.
Ho caricato un VST host e iniziato a provare.
La latenza è più che accettabile anche con un buffer con meno di 512 campioni. Non ricordo il valore della latenza, ma l'indicatore più importante è "come mi sento io mentre suono".
Il sistema è messo a dura prova soprattutto dai suoni di pianoforte. Diciamo che per l'uso che devo fare va quasi bene. Lascio il "quasi" perchè sarà decisiva la prova in sala stasera.
A questo punto mi par di capire, dalle tue considerazioni di prima, che un'interfaccia audio migliore mi darebbe un audio migliore, ma non un miglioramento nella latenza?
Grazie.
C.
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Aprile 2011, 19:02:
Il compito essenziale della scheda audio, per un uso del genere, è di convertire l'audio digitale in analogico.
Anche questa operazione richiede del tempo, ma è un valore molto basso rispetto alla latenza complessiva che puoi andare a sentire facendo svolgere un compito al computer.
Allo stesso tempo non puoi pensare con una scheda da 30 euro di avere un incremento decisivo di prestazioni rispetto ad una scheda interna che è più o meno dello stesso livello.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Aprile 2011, 12:34:
ci sarebbe la sorellina maggiore che include una scheda audio
esiste anche la OZONE ma credo che per un vero tastierista sia veramente minuscola
Posted by flyingb (Member # 12768) on 18. Aprile 2011, 12:44:
OHIBO', carina questa con la scheda audio dentro!
Posted by flyingb (Member # 12768) on 18. Aprile 2011, 13:27:
Anche la Ozone non è male. Solo che non la vedo sul sito di M-Audio. Sarebbe utile come seconda tastiera, collegata al PC, quando sto dal vivo con il Privia. Potrei lasciar fare a quest'ultimo il suo mestiere e usare la tastiera piccola per quelle cosette estemporanee da fare con la mano destra ogni tanto... la Keystudio 49i costa duecentoventi euro. La Ozone non la trovo... boh?
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Aprile 2011, 14:23:
Si vede che è un modello precedente, non lo fanno più....
Posted by flyingb (Member # 12768) on 18. Aprile 2011, 15:28:
Infatti. Producono tre belle tastiere con interfaccia audio incorporata. 49, 61, e 88 tasti. Ciascuna di esse ha "on board" alcuni suoni campionati di pianoforte e tutto il set GM, il che le renderebbe piusttosto utili proprio per quel che intendo io!
Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Aprile 2011, 17:50:
quote:
Originally posted by maurix:
Si vede che è un modello precedente, non lo fanno più....
si, hai ragione è un modello fuori produzione.
Se vuoi risparmiare, magari la trovi usata.
Io la sto usando con i driver aggiornati
a w7 64 con cubase 5
e funziona perfettamente.
Posted by flyingb (Member # 12768) on 18. Aprile 2011, 18:05:
Ottima idea. Mo' la cerco. E visto che ci siamo, tu per cosa la usi? Registrazione a casa, live...?
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2