This is topic traccia gruppo in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=010410
Posted by Dam (Member # 14759) on 18. Luglio 2011, 11:59:
salve ragazzi, una domanda, ho 10 tracce di batteria e volevo inserirle in un sub gruppo per tirare su il volume generale della batteria, un pò come fanno a volte nei live...con cubase si può fare? E se si come? Grazie mille
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Luglio 2011, 12:17:
Progetto/ aggiungi traccia gruppo e poi assegna le tracce che desideri alngruppo
Posted by Dam (Member # 14759) on 20. Luglio 2011, 12:06:
ciao, ho fatto il procedimento come mi hai scritto, si è aggiunta la traccia ma non riesco a capire come assegnare le tracce...puoi indicarmi il modo corretto? Grazie mille
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Luglio 2011, 15:02:
se apri il mixer, l'ultimo campo in alto di ogni traccia è l'output. normalmente c'è scritto "stereo out" cliccaci sopra e metti il gruppo
Posted by Dam (Member # 14759) on 20. Luglio 2011, 17:51:
nel mio cubase nel mixer sopra ci sono i panpot alti medi e bassi, poi subito sotto una cartella con scritto in1+in2 e non ci sono altre scelte e subito sotto la leva del volume...è un cubase sx vecchio purtroppo
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Luglio 2011, 18:11:
devi aprire il mixer. ci sono due freccette sulla sinistra, che aprono altri due "piani"
Posted by Dam (Member # 14759) on 20. Luglio 2011, 18:30:
mi si aprono solo 2 piani e sono quelli che ti ho detto in precedenza, sopra le 2 freccette ho 5 pulsanti all insert, all equalizer, al eq as dials, all sends, all sends as dial..
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Luglio 2011, 18:59:
ce n'è un terzo; comunque, la stessa assegnazione dovresti trovarla anche nella pagina del mixer di ogni traccia (e anche nell'inspector di traccia)
Posted by Dam (Member # 14759) on 20. Luglio 2011, 20:09:
non li trovo ahimè...cmq adesso smanetto un pò e vedo se riesco a concludere qualcosa :-)
Posted by Dam (Member # 14759) on 21. Luglio 2011, 00:34:
cmq grazie mille...volevo usarlo per la batteria, per vedere se riuscivo a darli un suono potente e aperto, che non sono riuscito a fare fin' ora...forse sbaglio gli effetti che uso non so.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Luglio 2011, 06:24:
Per tagliare la testa al toro, se hai creato correttamente il gruppo, lo trovi anche nell' inspector di traccia. A circa meta' altezza, sulla sinistra, c'e' un campo con scritto "stereo out": se ci clicchi sopra, dovresti poter selezionare il gruppo
Che versione di cubase usi? Puoi fare uno screenshot del mixer?
Posted by Dam (Member # 14759) on 21. Luglio 2011, 10:26:
ciao, l'ho trovato, era sotto la levetta volume dove c'è scritto BUS1 cliccando li dal bus lo linko al gruppo...ora devo solo trovare il modo di dare corpo alla batteria...scusa se ti chiedo ma hai consigli su che effetti usare e come usarli? Tenendo presente che il genere è tipo P.O.D. Voglio dare corpo e quel senso di potenza e ampiezza al suono della batteria, perché ora come ora sembra un pò tutta intubata dentro uno scatolone non so se capisci il senso...saresti molto gentile e grazie mille per l'aiuto
Posted by Dam (Member # 14759) on 21. Luglio 2011, 11:21:
ti do ulteriori indicazioni...ho 10 tracce di batteria, su di ogni una ho solo messo un'equalizzatore (10eq) per aggiustare il suono di base...ora le 10 tracce le ho messe nel gruppo e volevo mettere in serie equalizzatore(eq10) riverbero(waves r) compressore(c1) e un limiter(l2)...è corretto? Se si come impostarli correttamente? Se no che effetti mettere in che serie e come impostarli?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Luglio 2011, 17:24:
per dare un consiglio su tutto quello che ti serve, occorre un'enciclopedia
in ogni caso, dovresti trattare ogni stumento singolarmente, dedicando ad ognuno uno spazio sonoro adeguato
ti ci vuole un pò di orecchio e diversi tentativi. con l'avvento del digitale, poi, l'unico limite al trattamento del suono è l'immaginazione
campioni sovrapposti, uso di plugins, compressori, compressione parallela, eccitatori di armoniche, effettistica, ognuno di questi comporta una lunga descrizione, e poi ognuno lavora più o meno a modo suo, non esiste una regola "si fa così e basta"
mi dispiace di non essere più esaustivo.
Posted by Dam (Member # 14759) on 21. Luglio 2011, 18:27:
ok non c'è problema...in qualche modo risolvo a furia di tentativi :-)...poi ovvio che non verrà mai fuori come in uno studio di registrazione serio...è per un demetto autoprodotto casereccio :-)
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2