This is topic Reale utilità di una scheda audio per VSTi in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=010512

Posted by VinusArm (Member # 14970) on 28. Ottobre 2011, 14:49:
 
Salve a tutti [Smile]

Magari questa è la domanda più ingenua mai posta su questo forum: se tutto quello che si deve fare con una DAW è circoscritto all'uso di VSTi , allora il valore aggiunto di una scheda audio >100€ dove si riscontra?

Alla fin dei conti, i suoni -benchè manipolabili in fase di missaggio- sono già "preconfezionati" dagli instruments... e soprattutto, ha un senso investire in una buona scheda audio se poi non si dispone di monitors adeguate?

Grazie a tutti per ogni chiarimento :-)
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 28. Ottobre 2011, 15:04:
 
Dipende da quello che ci devi fare: quantità di connessioni, presenza di buoni pre, in/out spdf, ottici, aes/ebu, dsp interno... senza contare la cosa più importante che è la qualità dei convertitori dai quali poi passano anche i VSTi. E poi la forza di una catena si misura sempre sull'anello più debole: è inutile che hai un Neuman se poi lo fai passare da un pre dozzinale e da dei converitori pure dozzinali.
 
Posted by VinusArm (Member # 14970) on 28. Ottobre 2011, 15:24:
 
Intanto grazie mille per la risposta [Smile]
Vado a precisare la mia domanda: immaginando di utilizzare esclusivamente VSTi (e con questo alludo ad esempio ad un mix che contenga semplicemente un drive di batteria Superior, più una linea di pianoforte Pianoteq e nessuna traccia proveniente da un segnale audio esterno ) ed eventualmente mixare in cuffia (so bene che si ottiene una performance di profilo nonc erto professionale...) continua ad essere preponderante una scheda audio di livello ?
Grazie ancora [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 29. Ottobre 2011, 03:37:
 
No, e se uno sapesse di lavorare esclusivamente con risorse interne per un primo tempo potrebbe provare pure ad utilizzare la scheda integrata.... [Roll Eyes]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Ottobre 2011, 04:34:
 
la stragrande maggioranza delle interfacce audio oggi in commercio di qualsiasi prezzo converte e riproduce perfettamente... possono differire, in qualita', i pre microfonici...

ma se uno nn ce li ha o non li usa.. ...
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 29. Ottobre 2011, 09:06:
 
Visto che i suoni sono già tutti all'interno, la scheda audio in questo caso non è la tua prima preoccupazione, l'unica cosa che mi viene in mente è latenza .... cioè io non ho idea che latenza possa avere una scheda interna, certo se è un valore alto, potresti trovare fastidioso suonare i vsti e sentire il suono uscire un pelino dopo che tu hai pigiato la nota ... però se già lo fai e ti sta bene così, allora continua pure così e riprendi in considerazione l'acquisto di una scheda solo quando ti occorrera di acquisire qualcosa dall'esterno, tipo una voce (ma allora insieme alla scheda dovrai pensare anche al microfono).
 
Posted by VinusArm (Member # 14970) on 29. Ottobre 2011, 15:02:
 
In realtà il problema della latenza viene praticamente del tutt risolto con i ben noti drivers Asio4All, persino su una macchina con meno di un GB di RAM e con una CPU da meno di 2 Mhz... certo, nel caso si dovesse suonare un banco di batterie ultracampionate con un bel po' di effetti, la latenza comincia a farsi sentire, ma suonando traccia-per-traccia e utilizzando la modalità freeze le cose diventano accettabili

Piuttosto sono un po' perplesso sul risultato della "risposta" di un scheda integrata, ossia quanto fedeli siano i suoni mandati agli altoparlanti... ovvio però che in tal caso anche i monitor assumono un peso non indifferente...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Ottobre 2011, 15:36:
 
quote:
Originally posted by VinusArm:


Piuttosto sono un po' perplesso sul risultato della "risposta" di un scheda integrata

mi sono dimenticato di notarlo... per la mia esperienza le schede "integrate" sono, di solito, come riproduzione sonora, al di sotto della sufficienza (anche se non in modo eclatante
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 29. Ottobre 2011, 19:49:
 
Personalmente ho usato molte volte un Macbook per fare play di texture/effetti o anche sequenze, oppure su semplici preset di Kontakt e devo dire che non ho mai riscontrato inferiorità di qualità rispetto alle cose audio che andavano sul palco.

Latenza sempre inferiore ai 6 millisecondi...

Per un uso più "tastieristico tipico", con uso di svariati tipi di preset sonori, anche più complessi timbricamente, allora userei anch'io una scheduzza.
[Smile]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Ottobre 2011, 23:30:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Personalmente ho usato molte volte un Macbook per fare play di texture/effetti o anche sequenze, oppure su semplici preset di Kontakt e devo dire che non ho mai riscontrato inferiorità di qualità rispetto alle cose audio che andavano sul palco.

collegato ai monitor o alla cuffia mi sembra che al massimo il suono si "carichi" un po'... abbassando un po, per me , migliora molto...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2