T O P I C R E V I E W
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 02. Ottobre 2012 14:26
Devo comprare un equipaggiamento per i live e mi hanno consigliato di:
Comprare un Scheda Audio e processare i segnali con il Cubase. Però i dubbi, in questo caso, sono molti: La Scheda Audio, che farebbe al mio caso è la Phonic firefly 808, economica, con 8 ingressi e uscita Firewire. Ma il mio Computer (anch'esso di fascia economica) riuscirebbe a processare (con l'aiuto della Scheda Phonic) gli 8 segnali audio, attuando 1 o più processi (compressione, riverbero, etc) senza arrivare a saturazione?
L'altro consiglio sarebbe quello di appoggiarsi ad una Workstation ROLAND Boss BR 1600 V2 CD. La Workstation processerebbe i segnali senza l'ausilio del computer, ma il badget si alzerebbe almeno del triplo rispetto la prima soluzione.
Voi cosa mi consigliate? Cosa pensate della prima soluzione? Riuscirei ad non avere problemi? Oggi, senza l'ausilio di alcuna scheda audio esterna, se provo a far suonare il mio Cubase con 8 tracce e processarle con 1 o 2 effetti, il PC si sovraccarica e ci sono interruzioni molto frequenti.
Grazie infinite
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Ottobre 2012 14:34
La soluzione è avere un computer potente, con un i7 di recente generazione e almeno 8Gb di RAM non hai problemi.
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 02. Ottobre 2012 15:11
Dubbio: l'i7 è a 64 bit? Se sì, il Phonic riuscirebbe ad interfacciarsi?
Domanda: Cosa ne pensate della seconda soluzione? Agevola un pò tutto.. non è vero?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Ottobre 2012 16:16
Sono due soluzioni molto diverse, per quello che possono fare aldilà della potenza di calcolo.
A questo punto mi viene un dubbio: ma a te cosa serve ?
Che devi fare di preciso nel live ?
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 03. Ottobre 2012 12:52
Una normale sessione Live:
- 8 strumenti da processare e amplificare. - qualche base. - probabilmente anche proiettare qualche immagine su tela; questo significa utilizzo del PC ed ecco perchè propenderei sulla seconda soluzione, appunto per tenere il Pc libero!
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 03. Ottobre 2012 12:56
Ma i dubbi restano: l'i7 è a 64 bit? Se sì, il Phonic riuscirebbe ad interfacciarsi?
E poi.. cosa esprimerebbe più potenza di calcolo e quindi prestazioni più sicure? La Scheda Audio PHONIC + il PC; oppure il ROLAND BOSS? In merito proprio alle potenzialità e alle caratteristiche, cosa diresti di entrambi?
GRAZIEee!!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 03. Ottobre 2012 13:31
La questione dei 64bit riguarda sostanzialmente il sistema operativo e i vari programmi, per cui se decidi di lavorare a 64 perché la scheda audio sia compatibile è sufficiente che il suo driver sia aggiornato per gli OS a 64bit.
-----------
quote: - 8 strumenti da processare e amplificare.
Se sono strumenti esterni io userei un mixer, nel quale entrare anche con la scheda audio del computer.
Sinceramente questa ipotesi del Boss non la capisco, è un registratore digitale, non mi sembra adatto ad essere usato come "centralina" per il live.
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 03. Ottobre 2012 15:31
Secondo voi, riuscirei a gestire (processare) 8 strumenti esterni con la scheda audio Phonic e un PC normalissimo con 2 Gb di RAM, gestendo anche video e immagini da mandare al proiettore?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 03. Ottobre 2012 16:18
Che sia possibile farlo, sì.
Consigliabile ? In nessun caso.
Tieni conto che con un setup del genere siete tutti dipendenti dal computer, se il PC ha un blocco o gli scappa anche solo uno starnuto dovete interrompere la performance per diversi minuti senza poter fare una nota.
Se tra quegli 8 ingressi esterni c'è una voce non può nemmeno dire "scusate abbiamo un problema tecnico".
Se ami il rischio prova quel setup
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Ottobre 2012 16:18
quote: Originally posted by maurix: ti da processare e amplificare.
Se sono strumenti esterni io userei un mixer[/QUOTE] pure io...
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 03. Ottobre 2012 20:19
UFFA E' ovvio che ogni strumento deve essere processato, quindi compressori, riverberi, delay, etc.
Quindi mi spiegate come posso farlo con un mixer, previo spendere una fortuna per comprarne uno che faccia tutte queste cose.. e diversi per ogni canale?
A questo punto non mi rimane che UPPARE la WORKSTATION ROLAND (et similie)!
Escludendo questa seconda possibilità.. voi direste che con un PC da 8 GB di ultima generazione e una scheda economica (tipo Phonic firefly) avrei più sicurezze?
quote: La soluzione è avere un computer potente, con un i7 di recente generazione e almeno 8Gb di RAM non hai problemi.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 03. Ottobre 2012 23:19
quote: Originally posted by cubigr: UFFA E' ovvio che ogni strumento deve essere processato, quindi compressori, riverberi, delay, etc.
E' lecito sapere a cosa corrispondono queste 8 fonti sonore così bisognose di effetto ?
Sarebbe di aiuto per farsi un idea più completa.....
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 04. Ottobre 2012 15:33
3 voci (bisognosi) 1 batteria (bisognoso) 1 chitarra (meno bisognoso) 1 basso (meno bisognoso) 2 tastiere (meno bisognoso)
..all'incirca!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Ottobre 2012 16:41
Beh...intanto quelli sarebbero ben più di 8 ingressi..comunque sia...
Io resto della mia opinione, che è troppo presto per affidare tutti questi compiti ad un unico computer. Anche se fosse tecnicamente fattibile (come potenza), ritengo sia poco sicuro mettere tutta la performance alle dipendenze di un unico oggetto.
Per farla con dei computer io ne userei più di uno, altrimenti mi orienterei su un oggetto come questo http://www.presonus.com/products/StudioLive-16.0.2
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 04. Ottobre 2012 19:30
quote: Originally posted by cubigr: UFFA E' ovvio che ogni strumento deve essere processato, quindi compressori, riverberi, delay, etc.
Quindi mi spiegate come posso farlo con un mixer, previo spendere una fortuna
un mixer 8 canali adatto per il live e un paio di multieffetti non costano una fortuna ...
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 05. Ottobre 2012 13:08
Ma cos'ha la Workstation (registratore digitale) per non essere adatto al live?
Eppure la consigliano per questa modalità in quanto c'è la possibilità anche di registrare comodamente una sessione live!
Grazie ancora!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Ottobre 2012 13:28
quote: Originally posted by cubigr: Ma cos'ha la Workstation (registratore digitale) per non essere adatto al live?
Mah...la lista può essere anche lunga....ma intanto partirei dalla mancanza degli aux.....come pensi di fare i monitor dei musicisti ?
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 05. Ottobre 2012 13:40
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-aw4416-hd-registratore-workstation-multitraccia_id2437250.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_boss-br-1600_id2319008.html
Qualcosa di più economico del presonus.. ma senza perdere molto di qualità! Voi cosa mi consigliereste? Budget MAX 500 Euro (anche usato)
|
cubigr
Member # 15310
|
posted 05. Ottobre 2012 13:51
Effettivamente il Roland Boss ha l'uscita stereo soltanto in formato PIN e alcuna possibilità di Monitor (a meno che non si utilizzi il PC.. o almeno credo).
...Sono alla ricerca del seguente prodotto (budget 500Euro anche usato):
1) Mixer 8 canali XLR 2) Possibilità di processare ogni segnale; con diversi effetti (almeno 3.. compresa l'equalizzazione). 3) Uscita stereo XLR 3) Almeno 1 uscita Monitor, ma non estremamente necessario in quanto potrei collegare in cascata l'uscita stereo (senza, natualmente, poter controllare i canali indipendentemente).
Il Presonus mi sembra perfetto.. ma costerebbe un pò troppo (usato si trova a 1.500.000 Euro)!!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Ottobre 2012 15:29
quote: Originally posted by cubigr: Il Presonus mi sembra perfetto.. ma costerebbe un pò troppo (usato si trova a 1.500.000 Euro)!!
Veramente il modello che ti ho indicato io costa entro i 1200 euro nuovo.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Ottobre 2012 15:36
http://www.behringer.com/EN/Products/UFX1604.aspx
http://www.behringer.com/EN/Products/QX2442USB.aspx
|