This is topic focusrite scarlett 2i2 è normale il fruscio nelle acapella in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=010957
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 20. Giugno 2013, 22:38:
ciao ho comprato da poco la focusrite scarlett 2i2 ho inserito il microfono nella line 1 impostato in line lo switch !
è sento molto fruscio , è normale posso farmi sentire il fruscio , nelle acapelle si sente un pò è mi dà fastidio la vorrei limpida ,oppure devo cambiare cavetti o scheda audio o microfono?
qual è il problema , la qualità della scheda audio scarsa , o sono i miei cavetti o la scarpetta del pc ?
ecco la registrazione
http://www38.zippyshare.com/v/36768104/file.html
picchietavo con il microfono jack grande , gain 01 impostato diciamo a 75% nella scarlett , e poi aumento tutto il gain a manetta e si sente di più la noise , con cubase 5.1 44.100 16 bit convertito a 320 kbps , non mi sembra professionale con questo fruscio la acapella che esce , devo cambiare la scheda? microfono ? cavetto ? cosa?
oggi ho escluso il cavetto , non è un problema di cavo , senza che sono inseriti jack alzo il gain 01 + direct monitoring da cubase e incomincia la frigitrice , le cose sono due ho ho preso un pacco e cambiare la scheda o è rotta oppure ho troppo spine nell scarpetta dovrò provare con il portatile pure vendo subito e ne prendo un altra consigli?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Giugno 2013, 22:48:
Perché hai impostato linea?
E di che microfono si tratta?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 20. Giugno 2013, 22:54:
quote:
Originally posted by cubaser:
Perché hai impostato linea?
E di che microfono si tratta?
non sò come devo impostarlo?
shure c606 da 20 euro
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 20. Giugno 2013, 22:55:
non sarà un problema di microfono perche se alzo il gain + di 75% dalla scheda + direct monitoring si sente il fruscio =(
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Giugno 2013, 00:46:
Questo succederebbe comunque, si tratta di utilizzare un microfono che non ti costringa ad arrivare al 75% del gain per avere un volume appena decente
Comprati un microfono a condensatore
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 21. Giugno 2013, 01:53:
quote:
Originally posted by cubaser:
Questo succederebbe comunque, si tratta di utilizzare un microfono che non ti costringa ad arrivare al 75% del gain per avere un volume appena decente
Comprati un microfono a condensatore
allora attivo direck monitoring jack tolto aumento il gain ma anche a zero si sente il fruscio solo che il segnale è molto basso
metto un compressore aumento il gain dal compressore , gain della scheda a 0 , è quando dico zero dico tutto abbassato ,tocca lo zero proprio in insert metto solo il compressore sento fruscio , secondo me è la scheda di scarsa qualità , la scarletta è la mia prima scheda ma credevo che non avevo problemi di fruscio invece è uguale alla scheda integrata
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Giugno 2013, 07:10:
quote:
Originally posted by cubaser:
Comprati un microfono a condensatore
Test scarlett 2i2
Con il corretto gain la scheda va benissimo. Con un microfono dinamico, e con quel microfono dinamico, no
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Giugno 2013, 07:51:
quote:
Originally posted by gigi83:
quote:
Originally posted by cubaser:
Questo succederebbe comunque, si tratta di utilizzare un microfono che non ti costringa ad arrivare al 75% del gain per avere un volume appena decente
Comprati un microfono a condensatore
allora attivo direck monitoring jack tolto
vuol dire che stai usando il mic collegandoti ad un ingresso jack?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 21. Giugno 2013, 15:06:
Scheda attacca usb senza inserito niente
premo rec
http://www57.zippyshare.com/v/55913207/file.html
+ 30 db si sente la noise
il problema sta nella scheda ?
nel pc che ha attaccato con tremilla spine alimentazione 1monitor 1 mixer 2krk 2 pc , è un problema che mi dà la corrente , se provo ad alzare il volume del mixer sento questa noise , senza che riproduco niente
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Giugno 2013, 15:15:
Quando premi rec, quale/i ingresso/i è/sono assegnato/i alla traccia ?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 21. Giugno 2013, 16:31:
quote:
Originally posted by maurix:
Quando premi rec, quale/i ingresso/i è/sono assegnato/i alla traccia ?
non sò rispondere , ho solo impostato dalla scheda e dal pc la scheda scarlett predefinita anche su cubase ... puoi essere più chiaro nella domanda?
ti riferisci a ....
periferiche > connessione vst ?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Giugno 2013, 18:47:
e il rumore dove sarebbe? il primo file, presenta rumore percepibile solo dopo aver alzato allo spasimo le zone vuote. il secondo file è completamente piatto
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 22. Giugno 2013, 05:04:
http://www68.zippyshare.com/v/13362731/file.html
questo è quello con il gain a manetta senza jack inserito è normale un fruscio del genere , la scheda è collega solo usb , configurata su cubase da impostazione periferiche , vst auddio system , e su win con come predefinita ,
Dimmi il fruscio con il gain 01 a manetta è normale
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Giugno 2013, 14:12:
Il fruscio col gain a manetta sì, è abbastanza normale.
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 22. Giugno 2013, 19:09:
quote:
Originally posted by maurix:
Il fruscio col gain a manetta sì, è abbastanza normale.
in tutte le schede è normale il noise?
o ci sono schede migliori che non lo fanno?
ke devo fare allora?
mi devo prendere il microfono amplificato che spara di e il noise si sentirà lo stesso ma molto più basso?
consigliami un microfono buono qualità prezzo
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Giugno 2013, 20:29:
certamente esistono schede con prestazioni migliori, devi moltiplicare il costo della tua minimo un fattore 10, e comunque, se tiri al massimo il gain, il rumore ci sarà sempre. con un icrofono a condensatore, anche economico, dovresti risolvere il problema
cerca nei cataloghi GA project, SM proaudio, AKG, Audio technica...
un microfono del genere costa grossomodo dai 100 ai 200 euro
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 23. Giugno 2013, 22:02:
quote:
Originally posted by cubaser:
certamente esistono schede con prestazioni migliori, devi moltiplicare il costo della tua minimo un fattore 10, e comunque, se tiri al massimo il gain, il rumore ci sarà sempre. con un icrofono a condensatore, anche economico, dovresti risolvere il problema
cerca nei cataloghi GA project, SM proaudio, AKG, Audio technica...
un microfono del genere costa grossomodo dai 100 ai 200 euro
mi puoi consigliare una scheda migliore , che vedo se la posso vendere per comprare una migliore , e lo stesso vale per il microfono
dimmi i modelli , non essere generico
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Giugno 2013, 22:51:
Budget?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 24. Giugno 2013, 01:52:
quote:
Originally posted by cubaser:
Budget?
credevo che la scarlett mi dava buoni risultati invece no , sono rimasto deluso
quindi me la venderò
non voglio cose per accomodare voglio avere un risultato decente , senza fruscio
400 euro
però non ti fare condizionare
ne cose troppo costose ne cose poco costose scadente
l'acquisto lo faccio una volta e me li tengo ,
quindi devi consigliarmi dei prodotti buoni ma con qualità prezzo
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Giugno 2013, 02:55:
(se non cambi il microfono non aspettarti cambiamenti evidenti delle prestazioni, anche cambiando la scheda)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Giugno 2013, 04:54:
Nella mia modesta opinione, 400 euro, lascia perdere, non avrai un beneficio avvertibile in fatto di rumore di fondo, e neanche nel resto delle prestazioni
Se invece compri un microfono a condensatore discreto le cose cambieranno
Prova un audiotechnica AT 2035 (poco sotto i 200)
o un AT 4040, sui 400
Oppure un AKG C214, poco sotto i 400, o un AKG perception 220, sotto i 200
La scheda va bene, non ti preoccupare
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Giugno 2013, 09:28:
anche io concordo sul fatto che e' meglio investire su un microfono migliore
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 29. Giugno 2013, 00:35:
quote:
Originally posted by cubaser:
Nella mia modesta opinione, 400 euro, lascia perdere, non avrai un beneficio avvertibile in fatto di rumore di fondo, e neanche nel resto delle prestazioni
Se invece compri un microfono a condensatore discreto le cose cambieranno
Prova un audiotechnica AT 2035 (poco sotto i 200)
o un AT 4040, sui 400
Oppure un AKG C214, poco sotto i 400, o un AKG perception 220, sotto i 200
La scheda va bene, non ti preoccupare
per configurare altro canale come si fà ? GAIN 02
il gain 2 su cubase non lho provato ancora , ne come line ne come instrument
se premo rec non mi registra niente , però se alzo il gain non mi fà fruscio
di microfoni ne ho visti un paio sia quelli elencati , sia altri ....
proverò sul microfono
l akg 120 perception come è ?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Giugno 2013, 10:18:
Devi impostare come sorgente di registrazione stereo in/destra sulla traccia
Però questa cosa è basilare, ed è contenuta nelle primissime pagine del manuale. Almeno una letta non farebbe male
Posted by samick82 (Member # 14497) on 04. Luglio 2013, 06:51:
Io l'ho provata ieri e va benissimo.
Suona pulitissima e non esiste il problema della latenza.
Forse è difettosa la tua, se è nuova mandala indietro, contatta il venditore.
Ti assicuro che è un ottima scheda.
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 06. Luglio 2013, 01:49:
quote:
Originally posted by samick82:
Io l'ho provata ieri e va benissimo.
Suona pulitissima e non esiste il problema della latenza.
Forse è difettosa la tua, se è nuova mandala indietro, contatta il venditore.
Ti assicuro che è un ottima scheda.
mi stai dicendo che con il gain a manetta non ti fà questo fruscio?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 06. Luglio 2013, 01:51:
quote:
Originally posted by cubaser:
Devi impostare come sorgente di registrazione stereo in/destra sulla traccia
Però questa cosa è basilare, ed è contenuta nelle primissime pagine del manuale. Almeno una letta non farebbe male
mi spieghi i passaggi
Posted by samick82 (Member # 14497) on 06. Luglio 2013, 06:45:
Il gain non deve mai stare a palla...
Da che suono il concetto di gain e volume mi è sempre stato chiaro.
Tu devi suonare o cantare al max e regolare la manopola in modo che il led rimanga verde.
Poi con quella levetta puoi abbassare ulteriormente l'ingresso in caso hai strumenti con un segnale troppo forte.
Quando registri devi sempre cercare un suono pulito più che alto di volume e cmq sta scheda ti da un ottimo volume di partenza senza distorsione.
I soldi miglior spesi!!
Una domanda stupida, hai provato a cambiare cavi in caso non va bene?
Hai provato un altro mic o basso/chitarra in caso è il mic rotto?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 06. Luglio 2013, 16:25:
Jack tolto solo il cavetto usb cè appena attivo il direct monitoring da cubase inzia la frigitrice , ci sono le registrazioni e le prove se leggi la conversazione !
volevo sapere come impostare e provare il gain 02 anche se non è l'ingresso del microfono , ma volevo vedere se aveva questo difetto ,
qualcuno mi dice cosa devo settare?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Luglio 2013, 16:42:
Scusa un secondo, il buffer asio a quanto lo tieni, e che pc hai?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 06. Luglio 2013, 22:47:
quote:
Originally posted by cubaser:
Scusa un secondo, il buffer asio a quanto lo tieni, e che pc hai?
e6600 4gb di ram sotto xp ,
buffer
mi puoi dire i passaggi per settare il gain 02?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 06. Luglio 2013, 22:52:
buffer attualmente
apro impostazioni periferiche
focusrite usb 2.0 driver
pannello di controllo
buffer lenght 4ms
input latency 9.3 44.100
output latency 13,3
un altra cosa se voglio registrare qualcosa che esce dal pc tipo metto in play un video non mi fà fare la registrare
con la scheda integrata faccio mixaggio stereo e lo registra , con la scarlett non và
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Luglio 2013, 22:59:
Il buffer dovrebbe essere in campioni, non in millisecondi
Lavori a 44.100 come frequenza di campionamento?
Non esiste la funzione "quel che senti" nella focusrite, e nemmeno, peraltro, in tutte le altre schede similari
Posted by samick82 (Member # 14497) on 07. Luglio 2013, 09:54:
Ho sentito i file. Il noise è normalissimo se il gain è molto alto mentre quell'altro rumore che hai caricato tipo orologio è dovuto ad eccessivo carico su cpu, prova a mettere la levetta del buffer più a destra intorno ai 5 millisecondi.
Io tengo un portatile con un i5, 6 giga di ram, ho impostato a prestazioni elevate il pc e ho spuntato il carico su multiprocessore su cubase.
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 09. Luglio 2013, 11:42:
quote:
Originally posted by cubaser:
Il buffer dovrebbe essere in campioni, non in millisecondi
Lavori a 44.100 come frequenza di campionamento?
Non esiste la funzione "quel che senti" nella focusrite, e nemmeno, peraltro, in tutte le altre schede similari
ecco la foto
http://www53.zippyshare.com/v/9513631/file.html
dimmi come settare il gain 02
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 09. Luglio 2013, 11:47:
quote:
Originally posted by samick82:
Ho sentito i file. Il noise è normalissimo se il gain è molto alto mentre quell'altro rumore che hai caricato tipo orologio è dovuto ad eccessivo carico su cpu, prova a mettere la levetta del buffer più a destra intorno ai 5 millisecondi.
Io tengo un portatile con un i5, 6 giga di ram, ho impostato a prestazioni elevate il pc e ho spuntato il carico su multiprocessore su cubase.
ma sento il fruscio solo in fase di registrazione , e quando clicco il pulsante del direct monitoring in cubase , è normale lo fà anche a te?
Posted by gigi83 (Member # 15623) on 12. Luglio 2013, 10:04:
ecco la foto
http://www53.zippyshare.com/v/9513631/file.html
dimmi come settare il gain 02
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2