This is topic Scheda audio canale singolo in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=011171
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 28. Ottobre 2014, 10:20:
Ciao, mi servirebbe un consiglio per una scheda audio USB pre registrare uno per volta (qunidi singolo canale va benissimo!) chitarra, basso e voce, quindi con +48V. Sicuramente conoscete i migliori brand, vi chiedo se conoscete una scheda di buona marca che costi il meno possibile per il fatto di avere un singolo canale. Ce ne sono da 100 euro a doppio canale, ma ne esistono a canale singolo? Oltretutto porterebbero via meno spazio!
Ho visto il iRig che si può utilizzare con gli ASIO4ALL su windows, ma costa molto e non so se è di qualità.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2014, 12:35:
http://www.behringer.com/EN/Products/UM2.aspx
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 28. Ottobre 2014, 12:41:
Ottimo, è proprio ciò che stavo cercando! Il discorso latenza dipende anche dalla qualità dell'hardware o esclusivamente dal processore?
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2014, 13:49:
Essenzialmente dalla potenza del computer
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 28. Ottobre 2014, 14:03:
ti ringazio, ho rifatto submit per sbaglio con il back del browser, ti chiedo di eliminare il post duplicato, scusami
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 13. Novembre 2014, 22:57:
cavoli, mi è arrivata e ha più problemi di latenza della scheda audio interna: il driver ASIO4ALL segnala 10 ms ma il suono arriva dopo mezzo secondo, come è possibile? Sono un pò deluso, questo problema con la scheda audio interna non esiste.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 13. Novembre 2014, 23:26:
Printscreen delle impostazioni audio?
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 14. Novembre 2014, 08:25:
Ho scoperto che in realtà non ha effetto la modifica della dimensione del buffer ASIO in campioni, quindi sono andato sulla pagina del produttore e ho trovato dei driver, ora ci faccio una prova. Tra l'altro ci sono anche un sacco di software a supporto, non ho idea di cosa facciano, vi faccio sapere!
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 14. Novembre 2014, 20:51:
Niente da fare, ancora questo problema: latenza bassa ma ritardo assolutamente non compatibile con il valore numerico mostrato
immagine 1
immagine 2
immagine 3
immagine 4
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Novembre 2014, 21:36:
prova a disattivare l'ASIO guard
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 15. Novembre 2014, 09:58:
Non cambia nulla, ho provato a disabilitare ASIO guard. Poi ho fatto una prova disattivando anche il multiprocessing: ancora una volta nessun cambiamento nè in meglio nè in peggio. Poi ancora ho riattivato guard e il multiprocessing e in più ho attivato lo schema di potenza steinberg. Ancora nessun cambiamento. Ho provato anche altre combinazioni. Non può essere che il problema stia nell'USB 3?
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 15. Novembre 2014, 10:42:
Ho appena provato con uno strumento standalone e la latenza di 6ms è assolutamente rispettata, quindi il problema sta nel cubase, c'è qualcosa ancora da capire.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Novembre 2014, 11:11:
per caso hai qualche plugin in insert sul master out di cubase?
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 15. Novembre 2014, 12:22:
Si, in effetti si, ma bypassati. Fare bypass oppure spegnerli sono due cose che hanno effetti diversi? O dovrei toglierli proprio? Faccio subito una prova, perchè con un progetto nuovo ho visto che funziona tutto bene! Sono importanti anche i plugin inseriti sugli altri canali?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Novembre 2014, 13:01:
in genere quello che dà problemi è l'insert sul master
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 15. Novembre 2014, 13:15:
Ho visto, il problema è scomparso, ma ho notato che il va proprio tolto: non si può spegnere o bypassare per eliminare il problema. In ogni caso grazie, "misctero risolto!"
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Novembre 2014, 13:56:
Comunque non succede sempre; ci sono evidentemente plugins piuttosto pesanti che hanno una latenza non trascurabile, ed a questa si allinea tutto il progetto
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 15. Novembre 2014, 17:30:
si effettivamente izotope è abbastanza peso, ma mi chiedo come mai anche spegnendolo dia lo stesso problema, ci sarà un modo di fare un bypass reale del'effetto senza così caricare la CPU
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Novembre 2014, 19:20:
Il bypass è la disattivazione e rimozione dallo slot.
Non applicare un effetto pur lasciandolo attivo non alleggerisce la CPU.
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 23. Novembre 2014, 13:08:
Grazie per i consigli, ma questa scheda audio la devo restituire al fornitore, fa un fruscio di fondo costante e indipendente dal gain, è una cosa pazzesca, fa veramente schifo. Ecco perchè anche amplitube suonava con questo orrendo fruscio. Tremenda. Consigli di schede audio superiori?
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 23. Novembre 2014, 13:22:
Che poi, voglio dire, è possibile vendere una scheda audio del genere, quando quella interna del portatile ha una qualità migliore? Insomma, con quella del portatile non c'è alcun fruscio!
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Novembre 2014, 20:17:
Finchè fai solo dei play interni al computer , la scheda interna può andare.
Ma naturalmente è una situazione provvisoria, se poi arriverai a decidere di lavorare ad un certo livello, una scheda esterna ti servirà.
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 24. Novembre 2014, 11:13:
Certamente, e tra l'altro per registrare con un microfono a condensatore serve l'alimentazion a +48V, quindi una scheda audio esterna diventa assolutamente indispensabile, ma non pensavo che andare su fascia bassa volesse dire avere una qualità peggiore della scheda audio interna, altimenti il prodotto non ha motivo di esistere
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 24. Novembre 2014, 11:16:
Avete consigli, diversi dal primo, per una scheda audio esterna? Vedo che ci sono anche set completi esempio presonus che contengono anche cuffia e microfono a condensatore.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Novembre 2014, 11:33:
la stessa esiste anche da focusrite. ti consiglio la solo, oppure bundle scarlett studio (che però ha una 2i2)
Posted by marvinivra (Member # 8662) on 24. Novembre 2014, 12:08:
C'è molta differenza tra la solo e la 2i2?
Come microfono a condensatore avevo letto in questo forum che il più consigliato in fascia bassa era il samson C01, quindi questa cosa mi lascia con il dubbio. Sarebbe forse il caso di prendere il microfono samson e la scarlett solo? La consideri la combinazione migliore?
La presonus audiobox usb è paragonabile alla scarlett? Ha una cosa che mi piace molto, ovvero la graduazione sui potenziometri, che mi permette di risettare facilmente una impostazione.
Dopo la bruttissima esperienza della behringer ho timore che vi sia fruscio anche in queste. Vegno da una Terratec Phase24 FW che non aveva alcun problema di fruscio.
(grazie per la pazienza)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Novembre 2014, 21:25:
la differenza tra solo e 2i2 è di 30 euro circa. la 2i2 ha due ingressi microfonici/linea, la solo 1 micro e 1 linea
per il "fruscio" vai tranquillo, sia con quella che con l'audiobox
la 2i2 non ha gli scattini (sei sicuro che li abbia l'audiobox?)
i microfoni sono simili, presumo. non è che su quella fascia si trovino i miracoli
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2