questo è il link al mio sito: www.freewebs.com/galaxiproject
alla cui apertura si attiva automaticamente il player con il brano in questione.
In alternativa, il brano può essere liberamente scaricato ascoltato in streaming : www.soundclick.com/galaxiproject
Grazie per l'attenzione e un cordiale saluto
Galaxi
Galaxi
sei autodidatta o hai fatto qualche scuola di composizione? lavori già nell'ambito o ti stai "appropinquando"?
Galaxi
già sai come la penso io di questo pezzo !
cmq nella prossima vita...caso mai..ci andiamo insiema al conservatorio...
che pure io stò a a zero assoluto..
chissà magari cosi fancendo potremmo avvicinarci un pò di più al mitico Hans!
Gennaro
non per fa il polemico... ma abusato in che senso?
ma nel genere simfonico da film...che suoni vuoi usà ? absynth ?
secondo me pezzi come questo è musica con la M maiuscala !
soprautto considerando che è tutto suonato... niente loop...o divolerie del genere...
composizione pura!
Gennaro
Non tanto per la qualità del suono ma più che altro perchè sono loop..e la musica sinfonica non pul basarsi su dei loop..già è difficile riprodurre una certo suono convincente con il Vienna Symphonic Library... che è la migliore libreria che esiste..ma cmq devi perderci molto tempo nel suonare bene, programmare le velocity..l'expression.. insomma un bel lavoro di editing midi oltre che di composizione.
I Loop Apple ( classici) vanno bene inseriti in un contesto magari pop/electro/hipPop ..ma di certo non ci puoi fare una musica orchestrale credibile.
E cmq per esempio...quel pezzo ...
l'ha fatto con la MOTU Orchestral..
quindi un Virtual diverso..
i suoni classici sono quelli
una composizione di musica ochestrale/sinfonica si basa sempre su quei suoni
Viole, Celli, Violini, Cotrabbassi, Fiati, Trombe, etc etc etc...
Sono suoni classici...e quel genere prevede quei suoni..
la difficoltà nel realizzare musica come queste..è nel dare una sensazione il più verosimile possibile..non disponendo di una vera orchestra.
Quindi sono suoni che non posso mai diventare obsoleti...se non nella loro qualità rispetto ad altri Virtual e Librerie che escono.
Non vorrei dire una fesseria e non mi ricordo dove l'ho letto, ma lo sai che anche il "nostro collega" Hans è autodidatta?
Galaxi
se sta cosa è verà...
mi sento di avere una 0.0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000001
possibilità di migliorare con il tempo !
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ehm..gennà...i loop apple (classici) si sentono che so loop...lontani un miglio..in questo genere di musica..perchè per quanto sono ben campionati..sono loop di poche battute..e inevitabilmente la struttura ne risente.Non tanto per la qualità del suono ma più che altro perchè sono loop..e la musica sinfonica non pul basarsi su dei loop..già è difficile riprodurre una certo suono convincente con il Vienna Symphonic Library... che è la migliore libreria che esiste..ma cmq devi perderci molto tempo nel suonare bene, programmare le velocity..l'expression.. insomma un bel lavoro di editing midi oltre che di composizione.
I Loop Apple ( classici) vanno bene inseriti in un contesto magari pop/electro/hipPop ..ma di certo non ci puoi fare una musica orchestrale credibile.
E cmq per esempio...quel pezzo ...
l'ha fatto con la MOTU Orchestral..
quindi un Virtual diverso..
i suoni classici sono quelli
una composizione di musica ochestrale/sinfonica si basa sempre su quei suoni
Viole, Celli, Violini, Cotrabbassi, Fiati, Trombe, etc etc etc...Sono suoni classici...e quel genere prevede quei suoni..
la difficoltà nel realizzare musica come queste..è nel dare una sensazione il più verosimile possibile..non disponendo di una vera orchestra.
Quindi sono suoni che non posso mai diventare obsoleti...se non nella loro qualità rispetto ad altri Virtual e Librerie che escono.
E' tutto opinabile quello che affermi nel senso non racchiude una assoluta certezza, cmq è sempre utile ai fini di un confronto
Gennaro
Galaxi
se si questo è il mio
unisonfilters@hotmail.com
galaxiproject@hotmail.it
Pierecall, sto ascoltando la tua Raggi X...che dire...è stupenda, molto evocativa. Unico neo...fumi troppo come me! nelle tue foto su soundclick compari sempre con una sigaretta in bocca e io non sono da meno...non è che la musica ci farà male?
Con simpatia e stima
Galaxi
quote:
Originally posted by GalaxiProject:
No, purtroppo no StèPierecall, sto ascoltando la tua Raggi X...che dire...è stupenda, molto evocativa. Unico neo...fumi troppo come me! nelle tue foto su soundclick compari sempre con una sigaretta in bocca e io non sono da meno...non è che la musica ci farà male?
Con simpatia e stima
Galaxi
galax non volevo mancare assolutamente di rispetto alla tua composizione tanto è che ti ho fatto i complimenti sinceri era solo una osservazione circa l'utilizzo di determinati strumenti virtuali in determinati contesti sonori, forse per questo motivo trovo maggiore spazio espressivo nella sperimentazione elettronica anche non disdegnando ( come avrai notato e spero ascoltato ) esprimermi con altri generi
Gennaro
Ciao, Galaxi
scaricatelo cosi possiamo chiaccherare anche li...
siamo in molti ormai del forum...
www.msn.it
lo trovi aggiornato!
poi dici che me incaxxxooooo
"era solo una osservazione circa l'utilizzo di determinati strumenti virtuali in determinati contesti sonori"
Ma un genere Sinfonico/Orchestrale....
alla Hans Zimmer..per farti un esempio....
co che cavooooolo lo voiii faaaaaaaaaaa....
se non con i Virtual Instrument dedicati...??
Ovveroo
EastWest Symphonic Orchestral
Motu Orchestral
Vienna
Etc etc
il contesto sonoro è assolutamente il loro...
Parlando di quel TIPO di GENERE.
Le contaminazioni è una cosa...
anche a me piace contaminare..
una colonna sonora può avere anche suoni sintetici mischiati a strumenti classici , ovvio.
Ma per quel tipo di genere non me puoiiii diiii che sa di già sentitoooooooo...
Come dire...
bè...la colonna sonora del GLadiatore sa di già sentito perchè è fatta con l'orchestra.
Quel genere... è cosi..ha i suoi suoni...e non esiste il discorso che al 99 percente già sai che suono è..." ...anzi cosi deve essere.
Non è un genere sperimentale dove la ricerca sonora porta a sonorità nuove...strane...eslcusive..magari...
una VIOLA è una VIOLA...
e deve suonare da VIOLA...in quel contesto..
SE SEMOOOOOO CAPITIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!
PS:
Ovviamente Con Simpatia
Galaxi
Gairda la gianicolenseeee..
Gianicolo...tappa fissa con le pischellete quando ero un giovincello
ok..cosi con Messanger possiamo chiaccheràà!
gennaro
Attendo lumi. Galaxi
credo sia dovuto per lo più a problemi di extract ...o di scheda sonora..
di solito picchi del genere sono altefrequenze generare da qualche disturbo..
Poi dovrei sentirlo per farti un'analisi più dettagliata.
e poi missato il tutto...
non credo sia un tipo di enfatizzazione sopratutto se mi dici che è strettissimo come picco
Galaxi
oggi me sento polemico...
ma perchè siete in cerca sempre di NOVITà??
Voglio dire..
cerchiamo di capire il genere... e perchè nasce un brano musicale..
Un commento sinfonico che nasce idealmente per commentare un film..una situazione emozionale.. non deve per forza di cose avere delle "NOVITà".
Novità nei suoni...o altre cose ...
il bello di questo tipo di musica..è il fatto che in fondo è immortale, universale!
Non per forza di cose deve sottostare al mercato...
alle regole della novità... del suono particolare...dell'effetto...o altro
Come ho già detto ...la sperimentazione anche in questo contesto è interessante...io stesso ho fatto brani..con diverse contaminazioni..classiche/moderne..
e rendono moltissimo!
Però il brano in questione secondo me.. è Bello cosi come è stato concepito..
emozionale...con le giuste sonorità...
Ormai co sta storia dei 2000000miliardi di Sinth VST e altro...conta più il trovare cose nuove... che fare bella musica..
Ripeto ci sono settori in qui la sperimentazione è d'obbligo per non scadere nel già sentito..
ci sono altri settori che hanno motivo di esistere per come cosi come sono.
Un brano del genere secondo me rappresenta l'esempio concreto di un genere di musica che vive senza nescesità di "novità".
Ovviamente è un mio parere...sopratutto in merito a questa musica e a questo genere.
é un brano prettamente "classico"
ed è bello cosi com'è...
poi magari il prossimo potrà essere più "contaminato" ma sarà cmq diverso come espressione musicale.
Se ascoltare le opere grandiose ..del grande Hans Zimmer , Musicista che si è sempre diversificato...passando da brani più "sintetici" a brani prettamente orchestrali..
Se ascoltare molte sue opere...addirittura si assomigliano molto tra di loro...
vedi il tema principale del Gladiatore..con il tema di Pirati dei Caraibi..
i suoni sono quelli..
stiamo perlando di un orchestra.
e l'orchestra prevede queste sonorità.
E nonostante non ci siano chissà quali contaminazioni...sono due brani SPAVENTOSAMENTE ECCEZIONALI!
Ovviamente lui è un MAESTRO con tanto di contropalle fumanti...
però per dire...
io analizzo il brano per il genere che rappresenta..per il contesto in cui si potrebbe iserire e per quelli che mi comunica.
Poi poco importa se non presenta NOVITà dal punto di vista dei suoni...delle sonorità...della contaminiazione...della sperimentazione...
etc etc etc
Ok..oggi so palloso
cavolo ragazzi ...ma veramente...
di fronte ad un lavoro del genere...
sapete soltanto dire...
si..bravo complimenti..però cerca di introdurre qualche novità..
novità?
e la composizione ?? a me sto brano fa venire i brividi!
questa è musica !
secondo me sto brano è da paura!
Galaxi
quote:
Originally posted by GalaxiProject:
Maudoc grazie tantissimo per le tue osservazioni...una cortesia...ho cercato in rete cosa si intenda per "contrappunti", ma non ho capito molto. Potresti spiegarmelo brevemente, e soprattutto in pratica, perchè, molto probabilmente, è proprio il consiglio che cercavo! Grazie ancora.Galaxi
quote:http://it.wikipedia.org/wiki/Contrappunto http://xoomer.alice.it/alessandro_corti/contrappunto.htm#CONTRAPPUNTO%20SEMPLICE
Originally posted by GalaxiProject:
Maudoc grazie tantissimo per le tue osservazioni...una cortesia...ho cercato in rete cosa si intenda per "contrappunti", ma non ho capito molto. Potresti spiegarmelo brevemente, e soprattutto in pratica, perchè, molto probabilmente, è proprio il consiglio che cercavo! Grazie ancora.Galaxi
wwww.freewebs.com/galaxiproject
(il player si attiva in automatico all'apertura del sito)
ho inserito il terzo capitoletto della mia saga epica immaginaria e invito gli amici all'ascolto e in particolare l'amico Maudoc a cui chiedo di sapere se in cio' che ho creato c'è una qualche traccia di contrappunto...(mi scuso, sono in imbarazzo, ma sono propio ignorante in materia di teoria musicale!)
Grazia a tutti per gli eventuali commenti