This is topic Fire Lips in forum Sala d'ascolto at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=10;t=001199
Posted by Reflex (Member # 13999) on 14. Ottobre 2010, 21:18:
http://www.facebook.com/pages/FireLips/122702884278#!/pages/FireLips/122702884278?v=box_3
Salve a tutti,
Cliccando sul link qui sopra vi troverete nella pagina di Facebook del mio gruppo.
Nella sezione "Lettore musicale" troverete 4 pezzi registrati e mixati da me non con cubase ( perche all'epoca non lo usavo )ma con un software della Magix.
è stato registrato con vecchio Atlon 1GHz e con una scheda audio Sound Blaster Live 5.1.
Per la batteria è stato usato un kit di microfoni Shure, per la chitarra un Shure sm57, per la voce un beta 58 sempre Shure
Mi piacerebbe avere delle opinioni sul sound in generale e sul missaggio e sopratutto tanti tanti consigli che ne ho molto bisogno per la prossima demo che inizieremo a registrare tra qualche settimana!!
CIAO CIAO e GRAZIE A TUTTI!!
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Ottobre 2010, 22:26:
Beh...se avete usato una Sound Blaster, complimenti !
Posted by cj (Member # 236) on 14. Ottobre 2010, 22:47:
devono per forza aver usato una sound blaster
(cfr.: http://translate.google.it/#en|it|blast )
anyway, se così è, mi associo.
Posted by Reflex (Member # 13999) on 14. Ottobre 2010, 22:48:
Ah Ah, grazie CJ!!
Posted by Reflex (Member # 13999) on 18. Ottobre 2010, 18:20:
Pero nessuno mi ha detto come fare per avere un prodotto migliore.... ( scheda audio a parte )
Posted by cj (Member # 236) on 18. Ottobre 2010, 18:25:
vero, ma dovresti fare tu un po di domande più specifiche...
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 19. Ottobre 2010, 15:54:
La batteria è un po' piatta ma voci e chitarre veramente ok, considerando poi la strumentazione . . .
Posted by cj (Member # 236) on 19. Ottobre 2010, 16:39:
quello che posso dire però è che, non essendo un amante di feisbuc, non posso far altro che ascoltare la prima del player, mi pare r 'n' r religion e su maispeis la qualità dell'ascolto non è il massimo...insomma, dovresti fare in modo di rendere disponibili almeno versioni mp3 ben compresse, se non wav (o aiff) se vuoi dare la possibilità di giudicare meglio il tuo prodotto.
Per il resto aggiungo che non è il mio però ce l'ho conservato e identico: http://tinyurl.com/2vt55c5
Posted by Reflex (Member # 13999) on 19. Ottobre 2010, 18:09:
Le canzoni su myspace sono state registrate 2 anni fa in un piccolo studio, convertite poi in mp3 un po scadente, ed enfatizzato i bassi per dare un po di corposità..risultato: un disastro, ma quelle non fanno testo, il myspace verrà aggiornato.
Quelle in questione sono su FB. R'n'R Religion è un buon esempio.
Diciamo che rispetto alle mie precedenti registrazioni, queste sono molto migliorate, ma ancora non son del tutto soddisfatto.
Per esempio:
-La purezza/nitidezza del suono dei singoli strumenti, dipende dai microfoni e shede audio soltanto o anche da una serie di operazioni in post-processo?
-Il cantante si lamenta sempre che la voce non è abbastanza "davanti" e presente, c'è qualche trucco per farla rendere meglio?
- Mi piacerebbe riuscire ad avere una batteria portentosa tipo i vecchi dischi Rock Anni '80 from L.A. per citarne uno:"Boys In Heat" Dei Britny Fox!!.
La Batteria di partenza è buona, una DrumSound Con 2 casse da 24", tom da 13x9, 14x10, 16x18 e 18x15.
- Poi c'è il discorso Trigger che mi piacerebbe aprofondire, ma non trovo molto in giro...
-alla fine di tutto uso T-racks per il mastering, partendo da un preset e apportando delle modifiche secondo i miei gusti.
Insomma: come faccio a far suonare le canzoni come i dischi che compro?
P.S. Quel Biglietto è troppo una figata!! io gli ho visti 2 anni fa a Verona ma nel 1980 c'era Eric Carr e quello si che meritava di essere visto!!
Ciao a Tutti!
Posted by Reflex (Member # 13999) on 19. Ottobre 2010, 18:35:
Mi piacerebbe capire come ottenere il suond della canzone Nasty Tendency, che pubblicato PAPE in un altro topic
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 20. Ottobre 2010, 13:45:
Umilmente ti do le mie risposte:
1. Dipende al 90% dalla scheda audio se parliamo di fruscii, poco dal microfono, a meno di non usare quello della chat del pc, la qualità del microfono è data in linea molto di massima, dalla fedeltà del suono riprodotto rispetto a quello emesso.
Se parli più in generale di "qualità" del suono allora entra in ballo tutto, a partire dai preamplificatori, microfoni, e naturalmente anche i convertitori della scheda.
2. Tutti i cantanti si lamentano
A me personalmente la voce mi piaceva, come ti ho detto. Se vuoi tirarla più fuori io lavorerei sull'equalizzazione.
3. Per la batteria secondo me dipende molto da come disponi i panoramici, oltre naturalmente, ancora una volta, dalla scheda audio. Per fare quel suono io userei il metodo Glyn Johns, stile "John Bonham". Qui c'è un tutorial semplice http://www.sukkology.net/blog/2010/08/02/registrare-la-batteria-terza-parte/
4.Il T-Racks lo uso pure io, solo che per tirare fuori qualcosa di buono bisogna smanettarci molto.
Nic
Posted by Reflex (Member # 13999) on 21. Ottobre 2010, 17:11:
Grazie mille Nic, davvero molto interessante.
Per nitidezza intento il fatto che si sente tutto perfettamente o quasi nei dischi, tutti gli strumenti molto "asiutti".
Poi un altra cosa che mi piacerebbe capire sono i cori.
Nelle nostre canzoni ci sono spesso delle sovraincisioni di voci, fatte in modo diverso, ma tutte con risultati un po annacquati.
Di solito registriamo i cori mettendoci in 2, massimo 3 alla volta davanti ad un microfono e registrando varie parti, oppure uno alla volta registrando singole voci.
Per le parti corali si va spesso ad orecchio per decidere le armonizzazioni e non sembrerebbero male sentite una alla volta, poi pero nel mix finale suonano molto lontane e acute senza corposità..
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 23. Ottobre 2010, 13:07:
Per i cori ti dico come faccio io:
voce principale in mezzo, le voci armonizzate ai lati. Bisogna dire però che per avere un effetto di armonizzazione perfetto, alla Queen per intenderci, è necessaria una perfetta sincronizzazione, sennò ti viene fuori una cosa alla black sabbath
(comunque niente male) Per quanto riguarda il come farle, beh di base si gioca sul prima-terza, poi si può aggingere la quinta, ma non sempre, dato che spesso crea delle dissonanze fastidiose, e negli accordi in settima, anche la settima. Fai delle prove con il pianoforte e scriviti il risultato.
Esistono anche dei programmini che queste cose le fanno in automatico, tipo Melodyne o i set da coro di Antares, mi pare.
Anche se quando il coro sta tanto fuori niente, secondo me, può sostituire il cantato reale.
Nic
Posted by Reflex (Member # 13999) on 23. Ottobre 2010, 23:22:
Ok per i cori starò attento alle voci prime e terze e alla distribuzione stereo, e come registrazione mi consigli di far "urlare" il cantante o è meglio farlo restare in un range medio di volume? Perche penso che anche questo sia un problema, sopratutto per la perdita delle basse frequenze, poi se ad un coro bisogna dargli un effetto urlato è ovvio che dovrò urlare..no?
Grazie Nic
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 24. Ottobre 2010, 02:22:
Beh diciamo che questo dipende dal tuo gusto, dal pezzo, dal cantante. Certo se come micorofono hai un behringer, o simili, non ti conviene urlare troppo, perchè il rischio di un risultato pieno di fastidiose distorsioni è alto. Se proprio non puoi evitare l'acuto alla Ian Gillan allora dì al cantante di spostarsi un po' indietro al momento dell'emissione. Poi devi provare. Io per esempio sui pezzi che sto' arrangiando adesso ho messo alcuni cori praticamente sussurrati che almeno per ora mi sembrano una figata
. Insomma gioca!
Posted by Reflex (Member # 13999) on 24. Ottobre 2010, 11:28:
OK OK cercherò di fare molti esperimenti.
Quante sovraincisioni servono di solito per avere un bel coro corposo?
Conviene fare 1 o 2 registrazioni per ogni voce o meglio molte di piu?
Di solito usiamo uno shure beta 58
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 24. Ottobre 2010, 12:20:
Sarebbe meglio usare un microfono a condensatore cardioide, però se hai solo il 58 usa quello; vi disponete in due/tre almeno a 25 cm davanti ad esso, e cantate all'unisono la prima parte (che ne so, la terza, o l'ottava alta, l'ottava bassa, la quinta, la settima ecc) e via via le altre. Questo però comporta che dobbiate essere molto precisi perchè l'errore di uno solo obbliga la riregistrazione per tutti e tre!
Posted by Reflex (Member # 13999) on 24. Ottobre 2010, 15:30:
Eh lo so, per quello pensavo di fare una voce alla volta per evitare dissonanze..
Ho una coppia di Shure pg 81 del kit della batteria, che dovrebbero essere a condensatore, che uso come panoramici, ma forse non è il caso di usarlo... e magari in coppia col beta58? tipo uno sopra l'altro?
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 25. Ottobre 2010, 19:08:
Si puoi anche fare singole tracce se ti è più comodo poi lavorarci. Sul mic, non conosco le caratteristiche dello shure che mi hai indicato, in linea molto di massima dovrebbe comunque essere meglio del mic dinamico, anche su questo prova. Usane comunque uno solo, due è inutile.
Posted by Reflex (Member # 13999) on 25. Ottobre 2010, 19:50:
Ok, proverò a convincere il cantante e registrare almeno una canzone col mic a condensatore.
Grazie Mille Nic, mi son trovato proprio bene con i tuoi connsigli, tornerò molto presto con altre estenuanti domande!!
P.S. mi piacerebbe un sacco poter passare le singole tracce a qualcuno di vuoi, molto piu esperto di me, e sentire cosa riuscite a tirarne fuori!! però è un casino...
CIAO CIAO
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 26. Ottobre 2010, 12:44:
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2