This is topic la musica... in forum Sala d'ascolto at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=10;t=001262
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 26. Maggio 2011, 13:31:
... per alcuni è ciò che permette di campare... per altri (come per me) è "solo" un passatempo... resta il fatto che a tutti noi da le stesse cose: emozioni, forza, passione e a volte ci tira fuori da momenti bui... credo che questa cover, realizzata con due amici che amano il canto, lo rappresenti bene...
http://soundcloud.com/drumsimon84/vivo-per-lei
realizzata con cubase5 e i suoi plug-in - 4front true pianos - musiclab realguitar - miroslav philarmonik - ambience (riverbero free) - addictive drums - broomstik bass - psp vintage warmer
spero vi piaccia, ovviamente i consigli tecnici per migliorarne la qualità sono sempre ben accetti..
buon ascolto!!
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 26. Maggio 2011, 15:46:
up
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 28. Maggio 2011, 20:12:
fa così schifo che nessuno commenta
Posted by Merlin (Member # 8973) on 29. Maggio 2011, 10:14:
no, non fa affatto schifo drum..
il problema secondo me e' che affrontando certi "classici melodici" italiani si rischia sempre un po' l'effetto "midi-karaoke".
i cantanti sono entrambi bravi, la voce femminile in particolare e' perfettamente a "suo agio" in tutto il brano, quella maschile in qualche punto arranca un pelo (mi sembra che fatichi soprattutto sulle parti piu' basse... forse e' un po' al limite del suo range) ed in qualche altro punto drammatizzi un po' troppo l'interpretazione.
per quanto riguarda la base musicale, come detto in apertura, secondo me quando si affronta un certo tipo di cover bisognerebbe cercare di riarrangiare molto... e distaccarsi quanto piu' possibile dall'originale; un po' per dare un maggiore significato al proprio lavoro, un po' per evitare il confronto diretto con produzioni che probabilmente sono gia' al top (e quindi -nel confronto- si e' perdenti per definizione), ed infine per sfruttare al meglio le peculiarita' del materiale umano (in questo caso i vocalist) di cui si dispone.
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 30. Maggio 2011, 09:27:
grazie per l'ottima analisi merlin, in effetti sono daccordo con te su tutto quello che hai scritto, per la base è stata una scelta consapevole quella di attenersi all'originale, tuttavia volevo evitare l'effetto midi, per questo ho risuonato quasi tutte le parti ed ho evitato quantizzazioni estreme, se non ti chiedo troppo potresti darmi qualche dritta per limitare questo effetto? non ho capito se si tratta di errori nel mix e nell'arrangiamento o è solo dovuto al fatto che è trooppo simile all'originale....
Posted by Merlin (Member # 8973) on 30. Maggio 2011, 10:19:
a suonarmi particolarmente male sono il pianoforte, probabilmente per limite del VST, trovo che non abbia il sustain e la corposita' di un vero piano... ed essendo da solo in tutta la parte introduttiva la pecca e' molto evidente.
proverei quanto meno (se possibile) ad aumentare il decay o meglio ancora cambiarlo con qualcosa di meglio (forse con quello della philarmonic che vedo che hai).
altra cosa sono le parti di violini che piu' che suonare come una vera sezione fanno un po il classico "tappetone" e morta li.
buttandoci un po di sangue e mettendo magari qualche articolazione/suono in piu' e tentando di arrangiare come fosse una vera sezione di archi potresti raggiungere risultati molto piu' realistici.
secondo me se lavori su queste due cose puoi far fare un bel salto di qualita' al pezzo... pur restando ferme le premesse della prima risposta, che purtroppo sono insormontabili per chiunque !
buon lavoro !
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 30. Maggio 2011, 11:01:
ottimo!! grazie per le dritte!!
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Giugno 2011, 00:52:
ciao drumsimon84,
ho ascoltato il pezzo ed effettivamente la voce femminile è più convinta di quella maschile, troppo assorta... (un grappino prima no?).
un po' di esse scivolose, i ragazzi sono giovani senza dubbio, ma intonati.
le voci mi risultano centrali, troppo mono e corte senza almeno un po' di "sano" riverberone...
i violini effettivamente ogni tanto avrei buttato su una bella scala ascendente tipo cascata per dare una spinta dove serve (quando sale il pezzo).
il resto appare indietro, il pianof. un po' vuoto e martellato...dun dun dun... il basso arriva e gongola... i violini splat si spiattellano e non mollano il colpo senza dinamica fino in fondo.
poi arriva il batterista tun tun splash ok fa il suo lavoro, le chitarre sgrin sgrin ....oserei aggiungere un po' di note di distorsore e la corsa dei violini tipo.... adesso di prendo.... e non adesso sparisco di colpo.
manca un po di carne insomma. però è corretto tutto l'insieme bello quadrato. forse troppo...
in definitiva, basta poco per personalizzare. solo che io per primo se la base midi è tanto caruccia, penso quasi sacrilego sia metterci le mani...
e invece a volte bisogna osare, credo a costo di pastrocchiare un po' fino a metterci del proprio.
alla fine ho risposto a te, per parlare a me stesso... ahaah ciao buona musica, al prossimo post....
frankvenice, francesco
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 09. Giugno 2011, 22:36:
grazie frank, farò tesoro dei tuoi suggerimenti... e complimenti per l'uso onomatopeico della lingua italiana
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Giugno 2011, 23:00:
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 09. Giugno 2011, 23:27:
Credo siano state dette cose giustissime,e la mia non è una segatura nè!!.Da parte mia rimarco le esse della cantantessa poi con il fare e l'esperienza viene tutto.Per me bravo.Ciao.
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 10. Giugno 2011, 11:43:
quote:
Originally posted by orzo70:
Credo siano state dette cose giustissime,e la mia non è una segatura nè!!.Da parte mia rimarco le esse della cantantessa poi con il fare e l'esperienza viene tutto.Per me bravo.Ciao.
in effetti le esse si fanno sentire parecchio... io di canto non ci capisco un h... non so se per i cantanti esistono tecniche per controllarle.. per quanto riguarda me ho tirato il de-esser al limite.. nel senso che se ne davo di più la voce risultava parecchio smorzata su altri suoni... forse sarebbe stato meglio intervenire in maniera più analitica con un compressore multibanda...
Posted by maudoc (Member # 3815) on 14. Giugno 2011, 16:04:
quote:
Originally posted by orzo70:
Credo siano state dette cose giustissime,e la mia non è una segatura nè!!.Da parte mia rimarco le esse della cantantessa poi con il fare e l'esperienza viene tutto.Per me bravo.Ciao.
Aggiungerei le "E"....
Brava la cantante, bella timbrica, sistemata la dizione
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2