This is topic jeremy - pearl jam in forum Sala d'ascolto at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=10;t=001337

Posted by fred hammer (Member # 15086) on 13. Dicembre 2011, 23:08:
 
Ciao a Tutti, Sono nuovo!! da poco ho iniziato a muovere i primi passi nell'home recording...uno delle mie prime prove è questa : jeremy-pearl jam by fred sicuramente non ho scelto un pezzo semplice per iniziare però mi piacerebbe sapere cosa ne pensate??? cosa sbaglio???
sono sicuro di commettere un'infinità di errori!! ho registrato con la mia scheda audio m-audio fast track usando cubase 5!!!
datemi qualche dritta ,accetto anche insulti pesanti
GRAZIE INFINITE
 
Posted by fred hammer (Member # 15086) on 13. Dicembre 2011, 23:10:
 
http://www.youtube.com/watch?v=UvL32BV8lDQ&list=UUedVNbftje1j6-T0ITYezgQ&feature=plcp
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 13:07:
 
mah..ho sentito prima gli "originali " non me la ricordavo questa..premetto che non è il mio
genere e che ascolto col mio portatile..però devo dire che non è male ! ( il basso non l ho sentito ) la batteria un pò "acuta " ma insomma .. la tua interpretazione però..sembra registrata in giorni diversi . in alcuni momenti hai "nervi" in altri un pò più "seduto"
ci devi stare attento..e devi stare attento a tenere le note lunghe che cali .. a 2,40 c'è un dissonanza che manco le voci bulgare . ( probabilmente aggiunta ) i video io non li vedo di solito chiudo gli occhi ( la morgue della musi
ca) e la scelta del fuori sinc non mi pare cosi felice..comunque bravi e abbassare mezzo tono per un cantante mica è una vergogna ! buon lavoro [Razz]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Dicembre 2011, 14:37:
 
Quanto ci piace a me e a Macduff ascoltare i pezzi degli altri!!! [Wink]

Prima dei complimenti mi permetto di riportarti queste mie osservazioni:
mancano i bassi (un po' ovunque).
la batteria è troppo esile sempre per la ragione di cui sopra e oltre a dargli un po' di bassi, abbasserei un pelino gli alti.
Le chitarre hanno poca immagine stereo.
la voce è troppo alta rispetto all'arrangiamento.

La mia è chiaramente solo un'opinione personale, ma ora veniamo ai complementi: voce molto bella e strumenti suonati bene! [Headbang]
 
Posted by Rotator79 (Member # 14866) on 14. Dicembre 2011, 15:30:
 
Mi associo completamente su tutto ciò che ha detto Christian e Mac...soprattutto sulla eccessiva mancanza di bassi su tutte le componenti del brano e sulle troppe frequenze alte,forse si tratta solo di rivedere il mastering finale, non saprei!
Nulla da dire sulla performance del brano, mi siete piaciuti!

Per i suonare i Pearl Jam, ci vuole coraggio e voi oltre ad averlo avete anche reso fedele questo pezzo stupendo!

Complimenti!
 
Posted by fred hammer (Member # 15086) on 14. Dicembre 2011, 15:37:
 
Grazie a tutti per i complimenti!! troppo buoni!!
per quanto riguarda i cali di voce purtroppo io non ho mai fatto un corso di canto quindi la mia tecnica è piuttosto lacunosa!!!per i bassi invece magari cerco di levare il taglio netto che ho fatto sotto i 60 hz??...nel mastering ho enfatizzato un po gli alti e tagliato rovinosamente i bassi perchè la sentivo un po' cupa!!
Grazie tante per i consigli
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Dicembre 2011, 17:41:
 
quote:
...io non ho mai fatto un corso di canto...
Bhè ma allora fallo!! La tua voce è a tutti gli effetti uno strumento e come tale va trattata: ne devi avere cura e devi imparare a "suonarla". Non fare lo sbaglio che fanno quasi tutti i cantanti, cioè quello di prendere un microfono e cantare. STUDIA CANTO!
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 14. Dicembre 2011, 18:03:
 
bravi.
continuate così.
l' hammer del tuo nick tradotta dal sardo, mi ha fatto quasi commuovere [Wink]
 
Posted by fred hammer (Member # 15086) on 14. Dicembre 2011, 19:09:
 
ahahahhahahahaha a me più che commuovere fa ridere
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 19:41:
 
quote:
Originally posted by fred hammer:
Grazie a tutti per i complimenti!! troppo buoni!!
per quanto riguarda i cali di voce purtroppo io non ho mai fatto un corso di canto quindi la mia tecnica è piuttosto lacunosa!!!per i bassi invece magari cerco di levare il taglio netto che ho fatto sotto i 60 hz??...nel mastering ho enfatizzato un po gli alti e tagliato rovinosamente i bassi perchè la sentivo un po' cupa!!
Grazie tante per i consigli

occhio alla voce allora ! spendi due lire e fai un paio di lezioni sennò ti fai male ! ti basta solo sapere dove appoggiarla...sennò cosi è da pazzi ! [Razz] fallo .
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 14. Dicembre 2011, 20:18:
 
fai l'autodidatta, è meglio ...... [okkei]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Dicembre 2011, 21:36:
 
pierpaolo se questa me la spieghi mi fai un favore.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 21:48:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
fai l'autodidatta, è meglio ...... [okkei]

seh cosi se spacca la voce ...mah per fortuna siete musicisti ...mah..
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 21:49:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
pierpaolo se questa me la spieghi mi fai un favore.

è vero cris stamo sempre a senti'gli altri [Razz]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 14. Dicembre 2011, 22:07:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
pierpaolo se questa me la spieghi mi fai un favore.

non c'è niente da spiegare.
è un parere.
poi, da chi dovrebbe andare a studiare ? da un maestro in nero del conservatorio ?
da un maestro in nero di pop ?
lasciateli divertire, si capisce che si divertono suonando.
quote:
Originally posted by MACDUFF :
seh cosi se spacca la voce ...mah per fortuna siete musicisti ...mah..

fosse un bambino per il coro delle voci bianche della scala potrei anche capirlo.
 
Posted by fred hammer (Member # 15086) on 14. Dicembre 2011, 22:45:
 
sono del parere che un corso per la voce vada fatto!!! sopratutto perchè voglio migliorare...purtroppo però abito in una zona più che disastrata dove un maestro di canto non lo si trova neanche a pagarlo oro!!!=( questo è il mio problema! se trovassi un maestro!!!!
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 23:58:
 
ma quale conservatorio ? me meraviglio de te pierpà...fa qualche lezione anche da un buon
foniatra che gli "educa " la voce e via ...e bisogna pure che sia bravo , perchè poi se continui cosi ( qualunque persona che usi la voce ) te fai male ! e dico polipi , corde vocali stirate , afonia , veri danni ! poi fate come ve pare ma nun sto a giocà..l autodidatta con la voce nun se fà! nun è na chitarra ...mah
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 15. Dicembre 2011, 00:02:
 
quote:
Originally posted by fred hammer:
sono del parere che un corso per la voce vada fatto!!! sopratutto perchè voglio migliorare...purtroppo però abito in una zona più che disastrata dove un maestro di canto non lo si trova neanche a pagarlo oro!!!=( questo è il mio problema! se trovassi un maestro!!!!

non è il problema del maestro ora ..ma la cosa più importante che non ti strappi la voce ..ci sono dei libri per fare esercizi per capire almeno come difendersi dalle "cavolate "che uno può fare senza cadere nel fondamentalismo tutto qui...
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 15. Dicembre 2011, 00:33:
 
ci mancava pure il foniatra che gli "educa " la voce ..... [Wink]
dai !
è un problema di respirazione.
ci vuole tempo e molto allenamento; i risultati ottenuti da autodidatta "valgono" di più [okkei]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 15. Dicembre 2011, 09:51:
 
Pierpaolo io non sono d'accordo!
Se una chitarra la rompi la puoi ricomprare, la voce no, è una cosa delicata e se si rovina nessuno te la restituisce. Chiunque usi molto la voce, dovrebbe imparare a gestirla, dal professore di scuola, all'attore di cinema o teatro. Non sappiamo quanto fred hammer usi la sua voce, se canta per un'oretta una sera a settimana allora non c'è problema, ma, caro fred se tu canti tutti i giorni per più di un'ora, ti consiglierei almeno di iniziare a prendere qualche info a riguardo.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 15. Dicembre 2011, 11:03:
 
si ma la respirazione come dici tu non basta pierpaolo e dai no ? anzitutto allora se parli de respirazione ci vuole il diaframma ( e uno )
poi allenare la voce e non stancarla ..lavorarci nel registro giusto . sono d'accordo co cris CE SE FA MALE ! se fosse solo la respirazione allora è facile...
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 15. Dicembre 2011, 11:32:
 
almeno di iniziare a prendere qualche info a riguardo.
sono daccordo.
ed anche tu sei daccordo con me.
fare le cose da autodidatta non significa smettere di informarsi.
poi, occorre distinguere;
usare la voce che deve sovrastare il resto dei suoni per arrivare a chi ascolta, è un conto.
usare la voce quando il pubblico è un microfono è tutta un altra storia.
occorre imparare ad usare il diaframma, la gola e la testa.
tutto questo studiando da autoditatta, a parer mio ovviamente.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 15. Dicembre 2011, 12:03:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
almeno di iniziare a prendere qualche info a riguardo.
sono daccordo.
ed anche tu sei daccordo con me.
fare le cose da autodidatta non significa smettere di informarsi.
poi, occorre distinguere;
usare la voce che deve sovrastare il resto dei suoni per arrivare a chi ascolta, è un conto.
usare la voce quando il pubblico è un microfono è tutta un altra storia.
occorre imparare ad usare il diaframma, la gola e la testa.
tutto questo studiando da autoditatta, a parer mio ovviamente.

va bene ! ma da autodidatta allora sei d'accordo che bisogna studiare qualcosa ! sembrava fossi contrario ...l importante per me è che non ci si faccia male . sai quanti ne ho visti ? ( fidate ) [Razz]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 15. Dicembre 2011, 12:24:
 
sai quanti ne ho visti rovinati dai maestri ?
fidate pure tu.
ps :
non capisco come il fare le cose da autodidatta possa essere interpretato "a membro di segugio".
ci vuole molta intelligenza, daccordo, però se la si possiede perchè non deve usarla.
i risultati di questo sistema sono eccelsi. [okkei]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 15. Dicembre 2011, 14:22:
 
Sei molto ottimista Pierpaolo, da autodidatta si va molto più lentamente e non c'è nessuno che controlla gli errori. Io peraltro sono l'ultimo a poter parlare visto che suono piano e chitarra da autodidatta (da schifo sinceramente), però ho preso per 2 anni lezioni di canto ed ho appreso cose che da solo non avrei mai potuto comprendere. Poi in giro c'è gente che non ha preso neanche una lezione e canta molto meglio di me, ma quello è bucio di **** e, nella vita, non si può sempre contare solo sul bucio di ****. Un buon maestro ti cambia la vita.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 15. Dicembre 2011, 15:17:
 
Sei molto ottimista Pierpaolo ......
ognuno di noi parla per esperienza personale.
nessuno, spero, pretende che la propria sia unica.
tu parli dell'insegnante di canto.
MACDUFF parla del foniatra.
io parlo di porsi i problemi e studiare il modo di risolverli.
il confronto fra le esperienze aiuta.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Dicembre 2011, 19:07:
 
quoto mcduff per fedeltà sindacale... alle idee.
il senso è che se non si possiede un discernimento tale da poter far da soli, e comunque degli strumenti obbiettivi di confronto (e il computer aiuta, ma anche i vecchi registratori a cassette,io ne ho una marea di cassette, e risentirle mi ha sempre aiutato a distanza di tempo a sentire difetti laddove non li sentivo mesi prima...).. non si è in grado di far da soli.

un minimo di formazione musicale, di confronto o di background magari familiare (musicisti in famiglia per esempio...o amici...) è necessaria almeno per non farsi male. e in questo quoto mcduff e christian in maniera decisa.

capito ciò, l'autodidatta ci mette una vita in più, ma appunto evita di cadere in certi maestri, come si è detto, che possono fare danni o dare semplicemnte cattivi consigli.

ho visto talvolta strani bizzarri metodi e esercizi, anche su web, di cui poco capisco la tecnica,più o meno roccamboleschi.

esistevano i vocalizzi, l'impostazione, (lo sbadiglio davanti allo specchio per la maschera...) e via dicendo. cose che anche nella musica leggera e non solo in quella un tempo chiamata "seria" vanno applicate.

e il discorso potrebbe prendere altre pieghe.

ma era solo così per dire... (mc lassa perdere... nun c'è storia, ce stanno a ammazza er sindacato der barcarolo e dei tarallucci...)
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 15. Dicembre 2011, 19:46:
 
infatti pierpaolo ho parlato di foniatra in quanto educatore della voce e bravo ! proprio perchè ( pensavo di averlo detto ) i maestri cattivi fanno peggio appunto per questo non li
ho nominati . io nun capisco quanno si è d'accordo e nun ce se capisce ( ber gioco de parole ce lo lascio )non è pene de segugio è che almeno le basi no ? cosi ( con intelligenza ) se evitano danni no ? a frà tu sto barcarolo nun me lo fai artochè ! er computer novo ? ruggisce ? daje du tarallucci se se npalla ! [Razz]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 15. Dicembre 2011, 20:05:
 
quoto mcduff per fedeltà sindacale... alle idee.
e questo va bene [Big Grin]

..... è necessaria almeno per non farsi male. e in questo quoto mcduff e christian in maniera decisa.
tutto giusto, solo che christian non parla di evitare di farsi male, parla di andare da un maestro di canto [Cool]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Dicembre 2011, 22:56:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
infatti pierpaolo ho parlato di foniatra in quanto educatore della voce

In realtà il foniatra è un terapeuta, un medico,
da un punto di vista tecnico-artistico non ha nulla a che fare con l'insegnamento del canto.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 16. Dicembre 2011, 11:07:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
infatti pierpaolo ho parlato di foniatra in quanto educatore della voce

In realtà il foniatra è un terapeuta, un medico,
da un punto di vista tecnico-artistico non ha nulla a che fare con l'insegnamento del canto.

e daje sa ? lo so che è un medico appunto per questo . i foniatri individuano le " debolezze " di "quella voce " e indirizzano su esercizi da fare ! chi l ha detto che te fa canta ??? io no...
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 17. Dicembre 2011, 13:27:
 
MAC, non hai detto che il foniatra te fa cantà [Big Grin]
hai esagerato come consiglio.

quando hai dato questo consiglio ho pensato : vuoi vedere che quando torna il ministro tunnel dei neutrini chiederà agli insegnanti precari della scuola il certificato di idoneità rilasciato dal foniatra. [Mad]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 17. Dicembre 2011, 13:32:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
MAC, non hai detto che il foniatra te fa cantà [Big Grin]
hai esagerato come consiglio.

quando hai dato questo consiglio ho pensato : vuoi vedere che quando torna il ministro tunnel dei neutrini chiederà agli insegnanti precari della scuola il certificato di idoneità rilasciato dal foniatra. [Mad]

no pierpaolo non ho esagerato . chi conosce l importanza delle voce in certe " situazioni " sa di che parlo . in quanto ai neutrini del tunnel ...provate a uscire da questo tunnel de superficialità .ad ogni modo è la tua opinione ed è giusto cosi.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 17. Dicembre 2011, 13:42:
 
certo, ma queste certe " situazioni " comprendono anche l'uso della voce verso un microfono ?
così magari, sempre rispettando le tue opinioni, ti becchi un aiuto per uscire dalla particolarità delle cose e vederle anche in maniera generale.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 17. Dicembre 2011, 14:39:
 
queste situazioni riguardano TUTTI gli usi e soprettutto abusi della voce . che sia microfono o no . chi usa la voce in modo " diverso " dagli altri . insegnanti , attori , cantanti . ecc. ecc. sono soggetti proprio a vere malattie professionali negli anni .proprio perchè nessuno gli ha insegnato la "protezione " contro questi pericoli. e questo lo fa l educatore della voce ( e bravo ) e anche il foniatra ( anzi meglio ) quindi non si tratta di "impostazione della voce " alla vecchia maniera trombonistica . o di impostazione lirica . ma avere delle basi per non intercorrere in questi problemi . microfono o no non c entra nulla . io più chiaro di cosi non riesco ad essere . poi la storia dei neutrini mi pare totalmente fuori luogo . non riesco a capire sta polemica su na cosa cosi semplice ..boh .
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 17. Dicembre 2011, 17:45:
 
non riesco a capire sta polemica su na cosa cosi semplice ..boh .

non sono polemiche MAC.

non confondere il modo di esprimersi con la sostanza di ciò che si vuol dire.

conosco perfettamente l'argomento che stai trattando.

voglio semplicemente dire che l'applicazione del tuo concetto è fuori luogo nel caso specifico che stiamo trattando.

questo non significa che io non rispetti il tuo parere dal momento che è opposto al mio; allo stesso modo non devi pensare che il mio modo di vedere il problema derivi dalla mia ignoranza specifica.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 17. Dicembre 2011, 18:51:
 
ma come puoi avere la presunzione di pensare che io ti stia dando dell ignorante ? ? ? proprio perchè sai di cosa parlo ne parlo sennò me stavo zitto . chi ha detto che NON sai di cosa parlo ? è proprio tutto il contrario . se pensi questo sei fuori strada . ognuno la sua opinione e vabbè , ma a storia dei neutrini indica che a presunzione è la tua non la mia scusa pierpà...
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 18. Dicembre 2011, 10:05:
 
Qui ci vuole un bel canto natalizio per sedare gli ardori
http://www.youtube.com/watch?v=OATi34PKNPw

PS: non perdetevi il finale con tanto di nitrito [Smile]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 18. Dicembre 2011, 12:21:
 
Sorvolo sull’uso improprio del termine presuntuoso, che avresti potuto evitare di usare nei miei confronti in quanto non mi conosci.
quote:
Originally posted by MACDUFF:
…… chi ha detto che NON sai di cosa parlo ? …...

tu
quote:
Originally posted by MACDUFF:
…… no pierpaolo non ho esagerato . chi conosce l importanza delle voce in certe " situazioni " sa di che parlo …...

dopodiché io continuo a ritenere esagerato il consiglio dato a Fred_Hammer senza togliere nulla al fatto che l’uso della voce in certe “situazioni” può essere problematico ed occorre documentarsi.
Oggi è molto più facile di prima avere informazioni, documentarsi su molte cose compresa la "impostazione della voce " alla vecchia maniera trombonistica . o di impostazione lirica o la "protezione della voce" dal suo uso improprio.

anche l’uso degli elettrodomestici nelle abitazioni civili comporta la stragrande maggioranza di incidenti mortali per elettrocuzione non per questo abbiamo bisogno di un ingegnere elettrotecnico; basta che leggiamo e seguiamo le istruzioni.

per ultimo, poiché non penso di riuscire ad abbandonare il mio tono sarcastico, ti prego di smettere di pensare che questo sia riferito a te; è solo un modo di esprimersi [Smile]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 18. Dicembre 2011, 12:35:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Qui ci vuole un bel canto natalizio per sedare gli ardori
http://www.youtube.com/watch?v=OATi34PKNPw

PS: non perdetevi il finale con tanto di nitrito [Smile]

anche qui c'è il nitrito finale [Wink]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 18. Dicembre 2011, 13:05:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
Sorvolo sull’uso improprio del termine presuntuoso, che avresti potuto evitare di usare nei miei confronti in quanto non mi conosci.
quote:
Originally posted by MACDUFF:
…… chi ha detto che NON sai di cosa parlo ? …...

tu
quote:
Originally posted by MACDUFF:
…… no pierpaolo non ho esagerato . chi conosce l importanza delle voce in certe " situazioni " sa di che parlo …...

dopodiché io continuo a ritenere esagerato il consiglio dato a Fred_Hammer senza togliere nulla al fatto che l’uso della voce in certe “situazioni” può essere problematico ed occorre documentarsi.
Oggi è molto più facile di prima avere informazioni, documentarsi su molte cose compresa la "impostazione della voce " alla vecchia maniera trombonistica . o di impostazione lirica o la "protezione della voce" dal suo uso improprio.

anche l’uso degli elettrodomestici nelle abitazioni civili comporta la stragrande maggioranza di incidenti mortali per elettrocuzione non per questo abbiamo bisogno di un ingegnere elettrotecnico; basta che leggiamo e seguiamo le istruzioni.

per ultimo, poiché non penso di riuscire ad abbandonare il mio tono sarcastico, ti prego di smettere di pensare che questo sia riferito a te; è solo un modo di esprimersi [Smile]

in quanto a sarcasmo nun te preoccupà che so distingue [Big Grin] la presunzione è insita nel discorso perchè hai violentato il mio pensiero perchè MAI darei dell ignorante a qualcuno tantomeno a te ! e siccome ce stiamo conoscendo cominciamo da ora ! quello che dovevo di l ho detto . mo vedemo sto coso natalizio . ma prima spengo er frullatore che il gran maestro di frullino dice che co a luna nuova tocca sta attenti . [Big Grin]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 18. Dicembre 2011, 13:10:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
Sorvolo sull’uso improprio del termine presuntuoso, che avresti potuto evitare di usare nei miei confronti in quanto non mi conosci.
quote:
Originally posted by MACDUFF:
…… chi ha detto che NON sai di cosa parlo ? …...

tu eh no ! io ho parlato di superficialità ! non che non sapessi...chiuso .
quote:
Originally posted by MACDUFF:
…… no pierpaolo non ho esagerato . chi conosce l importanza delle voce in certe " situazioni " sa di che parlo …...

dopodiché io continuo a ritenere esagerato il consiglio dato a Fred_Hammer senza togliere nulla al fatto che l’uso della voce in certe “situazioni” può essere problematico ed occorre documentarsi.
Oggi è molto più facile di prima avere informazioni, documentarsi su molte cose compresa la "impostazione della voce " alla vecchia maniera trombonistica . o di impostazione lirica o la "protezione della voce" dal suo uso improprio.

anche l’uso degli elettrodomestici nelle abitazioni civili comporta la stragrande maggioranza di incidenti mortali per elettrocuzione non per questo abbiamo bisogno di un ingegnere elettrotecnico; basta che leggiamo e seguiamo le istruzioni.

per ultimo, poiché non penso di riuscire ad abbandonare il mio tono sarcastico, ti prego di smettere di pensare che questo sia riferito a te; è solo un modo di esprimersi [Smile]


 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 18. Dicembre 2011, 17:32:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
anche qui c'è il nitrito finale [Wink]

Beh, con cotanto di cavallina.....anche un ululato!
[Smile]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 18. Dicembre 2011, 19:38:
 
guarda, se vuoi studiare il modo di cavalcare in 7/8 con la chitarra, ascolta attentamente questo
non conquisterai nessuna valchiria, però una decina di ponies te le porti a casa [Wink]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 18. Dicembre 2011, 20:02:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
....perchè MAI darei dell ignorante a qualcuno tantomeno a te ! e siccome ce stiamo conoscendo cominciamo da ora ! quello che dovevo di l ho detto

MAC, il termine "ignorante" per me non è grave.
tu puoi dirmi che ignoro qualcosa, cioè che sono ignorante, ovviamente nello specifico, ed io posso risponderti con argomentazioni che ti sbagli.
se proponi questo schema dialettico è come se mi invitassi a nozze [Razz]

Il termine "presuntuoso" è più antipatico .... vuol dire sòttut'io e voi non sapete na mazza [Frown]

PS :
per me non stiamo litigando, eh ! anzi mi sto pure divertendo; ad ogni modo forse è meglio se continuiamo in qualche altro thread [Smile]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 18. Dicembre 2011, 23:34:
 
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
....perchè MAI darei dell ignorante a qualcuno tantomeno a te ! e siccome ce stiamo conoscendo cominciamo da ora ! quello che dovevo di l ho detto

MAC, il termine "ignorante" per me non è grave.
tu puoi dirmi che ignoro qualcosa, cioè che sono ignorante, ovviamente nello specifico, ed io posso risponderti con argomentazioni che ti sbagli.
se proponi questo schema dialettico è come se mi invitassi a nozze [Razz]

Il termine "presuntuoso" è più antipatico .... vuol dire sòttut'io e voi non sapete na mazza [Frown]

PS :
per me non stiamo litigando, eh ! anzi mi sto pure divertendo; ad ogni modo forse è meglio se continuiamo in qualche altro thread [Smile]

e chi litiga ? ? ? capirai l hai trovato ! si da qualche altra parte va.. [Razz]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Dicembre 2011, 10:28:
 
Pierpaolo per favore, mi chiarisci un po' meglio il tuo pensiero? Ho l'impressione che dall'inizio della discussione si siano toccati un sacco di argomenti, ma che poi non se ne sia sviscerato/approfondito nemmeno uno, ed ora non ho ben chiaro il concetto che si vorrebbe evidenziare. Grazie 1.000
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 19. Dicembre 2011, 12:10:
 
Christian la questione è molto semplice.

Sembra che abbiamo toccato un sacco di argomenti, in realtà si è parlato solamente di studio o meglio di metodologie didattiche relative all’uso della voce inizialmente quale canto, allargando poi alla recitazione e oratoria in genere.

Fin qui, dopo le prime incomprensioni, ci troviamo tutti d’accordo.

La diatriba vera sorge quando io sostengo che per il nostro amico Fred è più opportuno approfondire il personal training che non vuol dire fare il cippo che ti pare bensì vuol dire studiare con più impegno facendo ricorso alla innumerevole quantità di materiale che si trova in giro e non solo in rete.

Nella tua tesi di cura della voce quale strumento musicale c’è un'imprecisione quando la paragoni ad una chitarra e dici che Se una chitarra la rompi la puoi ricomprare, la voce no, è una cosa delicata e se si rovina nessuno te la restituisce.
In realtà l’attinenza completa include anche le mani dunque diventa una cosa delicata anch’essa e se si rovina a causa di qualche tendinite o tunnel carpale nessuno te la restituisce.

Anche per quanto riguarda l’aspetto “artistico” , secondo me a maggior ragione, è più opportuno l’uso del personal training; non credo sia un sistema più lungo, anzi per gli adulti trovo sia un sistema più efficace, ti fa arrivare prima alla cognizione di causa.

Spero di essere stato chiaro senza la pretesa di convincere nessuno.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Dicembre 2011, 12:51:
 
Ora mi è più chiaro il tuo concetto, rispetto il tuo parere ma non lo condivido pienamente. Parto dal presupposto che ognuno di noi può cantare quanto, quando, dove e cosa gli pare, senza sbattersi a recuperare nessuna informazione da nessuna parte, il discorso però cambia quando con quello strumento (la voce), si vorrebbe tentare di fare qualcosa in più, si vorrebbe per esempio provare a lavorarci (in qualunque ambito). Il tuo discorso dell'elettrodomestico è una forzatura esattamente come la "mia chitarra", perché posso anche leggere tutto il manuale di un forno, ed imparerò sicuramente ad utilizzarlo (accensione, spegnimento, regolazione temperatura ecc.ecc...) ma questo non significa che io ora sappia anche cucinare. Da autodidatta si possono imparare un mare di cose, manca però la supervisione, manca il parere superpartes di un insegnante, qualcuno che possa capire se stiamo sbagliando e sia in grado di correggerci. Poi probabilmente fred hammer non pensa minimamente di fare il cantante nella vita, ma se invece ci stesse pensando, io continuo a consigliargli di prendere lezioni.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 19. Dicembre 2011, 13:39:
 
Sono pareri diversi non c’è dubbio, però la precisione nel darne le motivazioni ci vuole lo stesso :
Il tuo discorso dell'elettrodomestico è una forzatura esattamente come la "mia chitarra",

no, il discorso che facevo sull’elettrodomestico è un’altra cosa; si riferiva al fatto di prendere precauzioni per evitare di farsi male ed era riferito a MACDUFF che al contrario di te parla di foniatra e non di maestro “artistico” di canto.

Il paragone chitarra / voce quali strumenti musicali è impreciso perché la chitarra deve essere intesa al completo (hardware più mano); così come ti puoi rovinare irrimediabilmente la gola, può succede anche per la mano.
Dunque, così come si dice solitamente, la voce è a tutti gli effetti uno strumento musicale per niente diverso dalla chitarra come tu sostenevi.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Dicembre 2011, 14:47:
 
quote:
la voce è a tutti gli effetti uno strumento musicale per niente diverso dalla chitarra
Anche in questo non sono molto d'accordo, che la voce sia uno strumento non c'è dubbio e l'ho sempre sostenuto sin dall'inizio, ma che sia uguale agli altri strumenti non è ASSOLUTAMENTE vero.

Mentre qualsiasi strumento, lo puoi vedere, lo puoi toccare, puoi anche imparare qualcosa guardando uno bravo che suona, per la voce non hai riferimenti, perché la voce non la puoi toccare, non la puoi vedere, la voce la "suoni" con le sensazioni, e la cosa difficile è proprio imparare a riconoscere e a decifrare queste sensazioni e per farlo c'è bisogno di una guida.

Tutto questo ragionamento va chiaramente ricondotto alle nostre vite, se mi voglio divertire cantando un pezzo, il mercoledì sera con altri 3 amici, non è necessario tutto lo sbattimento di cui parlavo, anche se in ogni caso male non mi farebbe. Ma se ci voglio provare, se penso di avere talento e voglio meritarmi una possibilità, bhè allora investirei su me stesso e andrei ad imparare ad usare il mio strumento, qualunque esso sia.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 19. Dicembre 2011, 17:06:
 
bhè allora investirei su me stesso e andrei ad imparare ad usare il mio strumento, qualunque esso sia.

io invece raddoppierei l'investimento mettendomi a studiare seriamente uno strumento.

chi di noi due sta sbagliando ?

quote:
Originally posted by Christian Lista:
La tua voce è a tutti gli effetti uno strumento e come tale va trattata: ne devi avere cura e devi imparare a "suonarla". Non fare lo sbaglio che fanno quasi tutti i cantanti, cioè quello di prendere un microfono e cantare. STUDIA CANTO!

detto questo, perchè lo strumento "canto" dovrebbe essere diverso dallo strumento "percussione", "ocarina", "zuffolo" ......
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Dicembre 2011, 17:14:
 
quote:
perchè lo strumento "canto" dovrebbe essere diverso dallo strumento "percussione", "ocarina", "zuffolo" ......
L'ho già spiegato il perché, ma lo riporto volentieri:
quote:
Mentre qualsiasi strumento, lo puoi vedere, lo puoi toccare, puoi anche imparare qualcosa guardando uno bravo che suona, per la voce non hai riferimenti, perché la voce non la puoi toccare, non la puoi vedere, la voce la "suoni" con le sensazioni, e la cosa difficile è proprio imparare a riconoscere e a decifrare queste sensazioni e per farlo c'è bisogno di una guida.
Tu vuoi fare da solo? E fai da solo chi te lo impedisce? Se pensi che nessuno al mondo potrebbe insegnarti meglio di come faresti da solo, vai alla grande da solo.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 19. Dicembre 2011, 17:24:
 
[Confused] ti stai arrampicando sui vetri.

Dire che la voce sia uno strumento è una grossa banalità nel senso che non c'è assolutamente bisogno di dire una cosa ovvia.

Il fatto che si continui ad enfatizzarlo anche con le motivazioni tecniche che adduci, mi pare uno slogan a cui manca la frase finale ......... consigliato dall'associazione maestri di canto che tengono famiglia [Big Grin]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Dicembre 2011, 17:31:
 
A questo punto non ho davvero altro da aggiungere.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 19. Dicembre 2011, 17:39:
 
neanch'io.
però sono sportivo e ti concedo il colpo finale.

Tu vuoi fare da solo? E fai da solo chi te lo impedisce? Se pensi che nessuno al mondo potrebbe insegnarti meglio di come faresti da solo, vai alla grande da solo.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 20. Dicembre 2011, 10:48:
 
potremmo pure dire nessuno nasce maestro, l'allievo supera il maestro (ma senza maestro chi supera? se stesso) e via.

non sono banalità. poi tra farsi male con la chitarra e con la voce, la voce forse rischia di più, rischia prima.

opinioni, appunto.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 20. Dicembre 2011, 14:04:
 
allora spiego il mio punto di vista forse non son stato chiaro : in realtà il mio errore è stato di chiamare la voce strumento . invece il mio intervento voleva essere sulle CORDE VOCALI . che esse si sono lo strumento che fa suonare la voce . quindi se diciamo che sono un corpo elastico che vibra e produce suono acuto se lunghe e sottili grave se grandi e robuste diciamo la verità no ? quindi se questi corpi elastici ( come una corda qualsiasi ) viene sollecitata in maniera non consona , va incontro come QUALSIASI parte del corpo umano a dei "vizi" . e a lungo andare quando un qualcosa non viene usato " bene " si può andare incontro a dei danni . PUNTO e siccome la mia meraviglia (ormai) viene dal fatto che a prescindere dalle proprie opinioni , io parlo di un fatto CERTO non di una possibilità , ma comunque non viene considerata questa mia posizione o meglio "è un opinione come un'altra" va bene me la tengo per me . e non è una posizione fondamentalista , semplicemente un fatto di poco " ascolto " e onestamente un argomento del genere non merita un atteggiamento "guelfi e ghibellini " come può essere per un software , mi sorprende un pò . dato che sappiamo tutti di cosa stiamo parlando . tutto qui . saluti che vado a magnà [Big Grin]
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 20. Dicembre 2011, 16:32:
 
Pausa: http://www.youtube.com/watch?v=y2Htw8nRuTk&ob=av2e
[Big Grin]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 20. Dicembre 2011, 16:55:
 
ripresa

1

2

3

4
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 20. Dicembre 2011, 16:55:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Pausa: http://www.youtube.com/watch?v=y2Htw8nRuTk&ob=av2e
[Big Grin]

ahahahahahah [Big Grin] [Big Grin]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2