This is topic Editor audio per Mac in forum Altri Software at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=14;t=000052
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 27. Febbraio 2009, 23:06:
...mi aiutate a scegliere un sw per mac simile a sound forge???..grazie
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 14. Aprile 2009, 10:56:
Scusate, mi spiegate perché ci si affanna a usare programmi di editor per la fase di mastering, quando Cubase (io uso Studio 4) può fare la stessa cosa?
Io apro un nuovo progetto "mastering setup", inserisco il file stereo del mix, e lavoro con equalizzazione, compressione e limiter.
Perché dovrei usare un altro programma? Eventuali plug in li carico negli insert...
aiutatemi a capire perché leggo sempre messaggi in cui si consigliano questi programmi
Posted by cj (Member # 236) on 14. Aprile 2009, 11:08:
semplicemente perché ci sono persone alle quali non interessa nulla delle funzioni di registrazione audio/midi e vogliono un applicativo completamente dedicato solo gestione di semplici file audio.
C'è anche da dire che la distinzione tra le due tipologie di programmi è sempre stata, secondo me anche adesso, netta. Nel senso che prima le funzioni di editing audio di cubase non erano così definite e si usava un editor esterno da aprire in caso di doppio clic sulla forma d'onda, proprio per avere strumenti più precisi.
Non da ultimo, un programma di audio editing consuma meno risorse sia di CPU che di hard disk, tanto per fare un esempio la versione full di cubase non occupa meno di 3GB fra programma e suoni...per non parlare delle librerie di suoni dei VST che installi. Tanto per dire, DSP Quattro da una settimana arrivato alla versione 3 http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=283 occupa su disco circa 50MB. Questi secondo me sono ottimi motivi se per lavoro o per passione quello che fai non è composizione ma audio editing (che non si limita solo al mastering ma, per esempio, anche alla gestione dei suoni per un videogioco o un applicativo multimediale).
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 14. Aprile 2009, 16:12:
Ciao cj, è chiaro quello che dici. Nel caso in cui si lavori solo in campo di audio editing, comprendo la ragione di usare audio editor specifici, e non programmi multitraccia come Cubase e simili.
Ma chi usa già i multitraccia (es. studi di registrazione), perché poi dovrebbe usare un audio editor esterno?
Magari Peak sarà un po' più leggero di Cubase (anche se Cubase non è pesante), però poi se carichi es. T-Racks 3 per il mastering non è cambi qualcosa.
Così ti ritrovi solo un ennesimo programma installato nel computer.
D'altra parte in fase di mastering non devi caricare nessun vst intruments, quello lo fai nel mix, cioè quando usi Cubase come un multitraccia.
Inoltre come dicevi ormai Cubase ha delle ottime funzioni di audio editor.
Personalmente, da semiprofessionista (non da professionista) trovo utilissimo il progetto di mastering di Cubase, non mi capita mai di sfruttare le funzioni avanzate di audio editor (ovviamente lavoro di fino nel mix), quando arrivo alla fase di mastering ho un file stereo .wav a 24 bit per ogni canzone su cui lavorare (al massimo i volumi di intro e outro).
Domanda per i professionisti: quando lavorate al mastering di una produzione, cosa usate di un audio editor che non possa essere usato in Cubase (eq, compressore, ecc.)?
Sono curioso di capire bene la questione per apprendere
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Aprile 2009, 17:32:
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:
quando lavorate al mastering di una produzione, cosa usate di un audio editor che non possa essere usato in Cubase ?
I plug in che operano su hardware Digidesign ad esempio....
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 14. Aprile 2009, 22:23:
Ciao Maurix, capisco, ma questa che tu dici è una funzione piuttosto specifica. Non penso che tutti coloro che lavorano ad un master usino plug in che lavorino con hardware Digidesign.
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Aprile 2009, 02:37:
Nella tua domanda hai premesso che era rivolta ai professionisti, e negli studi di registrazione e mastering l'uso della piattaforma Digidesign ProTools è piuttosto diffuso.
Posted by Prophet (Member # 7136) on 15. Aprile 2009, 10:25:
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:
quando lavorate al mastering di una produzione, cosa usate di un audio editor che non possa essere usato in Cubase ?
I plug in che operano su hardware Digidesign ad esempio....
gli audio editor elencati supportano i tdm o rtas?
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 15. Aprile 2009, 15:04:
Sìsì, il ProTools è molto diffuso, è un ottimo strumento, ma chi usa Cubase (come noi del forum
)?
Posted by cj (Member # 236) on 15. Aprile 2009, 19:16:
quote:
Originally posted by Prophet:
gli audio editor elencati supportano i tdm o rtas?
non mi pare
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Aprile 2009, 19:37:
se avete denaro a sufficienza, la waves, la tc electronics, la UAD. la focusrite, la steinberg (duende) ed altri marchi fanno delle schede acceleratrici che non hanno molto da invidiare.
Posted by Prophet (Member # 7136) on 16. Aprile 2009, 11:22:
quote:
Originally posted by cubaser:
se avete denaro a sufficienza, la waves, la tc electronics, la UAD. la focusrite, la steinberg (duende) ed altri marchi fanno delle schede acceleratrici che non hanno molto da invidiare.
Non hanno nulla da invidiare ma i sistemi digidesign danno ancora una marcia in più non in termini di potenza ma in termini di qualità generale affidabilità e diffusione
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Aprile 2009, 13:55:
i plugins sono gli stessi. ormai credo che non ci sia nessuna differenza, non stiamo parlando di convertitori, stiamo parlando di dsp e di programmi.
Posted by Prophet (Member # 7136) on 16. Aprile 2009, 17:53:
quote:
Originally posted by cubaser:
i plugins sono gli stessi. ormai credo che non ci sia nessuna differenza, non stiamo parlando di convertitori, stiamo parlando di dsp e di programmi.
non è proprio così il motore audio di Pro Tools HD è a 48bit fixed ed è interamente gestito dalle schede HD e i plugin TDM sono scritti per operare sulle schede dsp utilizzando i 48bit. La qualità dei TDM rispetto alla controparte rtas/vst/au è superiore
ce anche da dire che pro tools HD1 con un interfaccia audio costa intorno ai 9.000 euri contro i 500 euro di cubase
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Aprile 2009, 18:19:
non sto parlando nè di vst nè di au nè di RTAS, ma di schede acceleratrici proprietarie con dsp dedicati. la waves fa un hardware con dentro i suoi plugins, duende ha dentro ssl UAD ha i suoi plugins, i vst non c'entrano nulla
Posted by Prophet (Member # 7136) on 16. Aprile 2009, 21:38:
non avevo capito
comunque si se ci riferiamo alle schede dsp la differenza non c'è
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 17. Aprile 2009, 01:43:
Spaventapasseri.Ti vorrei spiegare in poche parole se e' possibile che non e' una questione di audioeditor o pesantezza dei programmi come dice cj ma di codici,subcodici,di gestione file dati e di formati di rilascio.
Il discorso e' che cubase non e' stato pensato per fare mastering e quindi non ha certe funzioni tipiche dei programmi per farlo.
Magari la prossima uscita di "studio one" di presonus che e' quello che forse si potrebbe definire una soluzione all in one potra' essere un po' piu' esplicativa delle mie parole,i creatori sono gli stessi di cubase e nuendo ma qui l'attenzione si e' spostata un pochino di piu' anche sulla sezione master.
Non so riguardo la gestione dati e formati ma comunque e' da tenere d'occhio.
Concludo dicendoti-vi che se mandate ad una casa discografica un master fatto con cubase molto probabilmente(100%) lo avrete indietro.
Provare per credere
Ciao Alessandro
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Aprile 2009, 05:04:
perchè?
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 17. Aprile 2009, 10:48:
ALEMASS grazie per la risposta, ma mi unisco all'ultima domanda: perché?
Perché una casa discografica dovrebbe rimandare indietro un master fatto con Cubase? E poi come potrebbero accorgersi del programma usato per la fase di mastering?
E soprattutto: quali sono queste benedette funzioni tipiche, come le definisci, che Cubase non ha?
In tutto questo ancora non riesco a capire perché dovrei usare un programma specifico, anziché usare il file di progetto "mastering setup" di Cubase, magari con un plug in specifico come il T-Racks 3, che ha molti strumenti di controllo (frequenze, picchi, grafici, ecc.), e un dither.
E non vedo la differenza nel fare lo stesso con Audacity o con Wave Editor ecc.
Alla fine sempre un file stereo .wav a 16 bit e a 44.100 kHz devo realizzare per poter produrre dei cd audio.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Aprile 2009, 11:00:
e visto che sono curioso, ho fatto la prova:
preso un spezzone di un brano (africa dei toto, la prima roba che mi è venuta a portata di mano)
caricato così com'è su wavelab
caricato ozone 3 con un preset qualsiasi, esportato.
caricato lo stesso spezzone d'origine su c5, messo in insert sul master lo stesso ozone 3 con lo stesso preset, esportato.
ricaricato tutto su wavelab:
i due spezzoni all'analisi coincidono come valori di picco e rms media fino al terzo decimale (non se ne possono vedere di più)
rovesciatone uno di fase e incollato sull'altro, il risultato è encefalogramma piatto: si elidono completamente, quindi sono esattamente identici.
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 17. Aprile 2009, 11:07:
penso che per fare un mastering professionale sia necessario un uso combinato molto oculato di sorfware e hardware. cubase ha una sezione mastering di tutto rispetto ma non sufficiente, da sola, a soddisfare le esigenze del mercato (questo è solo quello che penso io...non un dogma).
perchè mai la casa discografica dovrebbe rifiutare e rispedire indietro il demo fatto solo con cubase? questa proprio non l'ho capita. se il pezzo è buono e gira e ha potenzialità commerciali ci sarà qualcuno che lo finalizza per te....in qualche bello studiolo superaccessoriato....e che magari usa anche cubase...
http://www.tonymaserati.com/ per un'idea...ci sono interviste interessanti di tony maserati anche su youtube...
buon venerdì 17 a tutti
ciao
vak
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Aprile 2009, 13:27:
qui si parla di mastering "casalingo".
Posted by Mr.T_Studio (Member # 12359) on 17. Aprile 2009, 17:28:
Nel mio studio da anni usiamo Cubase in play mentre un sound editor, Peak Pro, registra l'esecuzione in tempo reale. In questo modo si evitano conversioni aggiuntive, esportazioni e reimportazioni del materiale perché tutto il programma audio viene direttamente acqusito da Peak, compreso il segnale proveniente da moduli midi hardware. Per quanto siano buoni gli algoritmi di export di Cubase, preferisco sempre limitare le conversioni al minimo.
Con questo setting non c'è nessuna differenza tra ciò che si ascolta in live playback e ciò che viene registrato. Il file audio viene poi premasterizzato con Peak e portato al mastering studio o finalizzato in casa a seconda delle esigenze e del budget.
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 17. Aprile 2009, 23:27:
Scusate l'assenza ragazzi ma in questi giorni proprio non riesco a seguire.
Partiamo dal concetto che si parla di un file dati immaggine o ddp file che dovra essere solo stampato
dalla casa discografica,altrimenti non ci capiamo.
Quindi non e' che stiamo parlando se cubase suoni bene o suoni male o se ricampioni bene(e proprio non lo fa) o che hardware si usi per finalizzare un progetto.
Il discorso e' sul formato che si invia alla casa come glass master.
Tale formato che sia un ddp file set oppure un red book e' un file che oltre contenere audio contiene altri metadati che servono per controllo errori,copyright e tante altre(vedere wikipedia).
Cubase come logic o protools non hanno queste funzioni integrate,quindi necessariamente bisogna ricorrere ad altri software vedi nero o toast(che pero' non hanno tutte le funzionalita').
Software come soundblade o pmcd o wave editor e
la nuova versione di dsp4(ma non a ddp export e load back) fanno queste cose.
Poi invece se parliamo di creare una demo da far sentire in giro ogni multitraccia va bene anzi
il web e' pieno di null test tra cubase protools
e gli altri software.Anche se per me soundblade e'
il top in termini di sound.
Ciao
Alessandro
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 18. Aprile 2009, 09:38:
Ciao Alessandro, adesso comincio a capire.
Quindi cominciamo a chiarire, per chi stesse seguendo questa discussione (per me è utilissima), che se parliamo di una produzione Home-recording, cioé casalinga e semi-professionale (di tutto rispetto per demo, piccole produzioni che possono suonare anche molto bene), l'uso di Cubase con qualche plug in specifico (Ozone, T-Racks, ecc.) è più che soddisfacente.
Se invece lavoriamo in ambiente professionale, dove in uno studio si produce un disco che andrà stampato e pubblicato con una casa discografica, allora il discorso cambia, e qui è necessario per le varie ragioni indicate (i vari metadati a cui accenava Alemass, e la questione della ricampionatura) servirsi di programmi creati appositamente per questo (e qui la scelta è varia come abbiamo visto in apertura di discussione: Audacity, WaveEditor, Peak Pro, ecc.).
A questo punto mi piacerebbe saperne di più sulla questione delle conversioni o ricampionatura a cui avete accennato nelle ultime risposte. Cos'è che Cubase non fa al livello di questi altri software?
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 18. Aprile 2009, 23:53:
Come software ti consiglio vivamente dsp-quattro
visto che sei su mac e non ti serve esportare con un sistema ftp ddp file sets,come del resto a quasi tutti quelli che fanno master in Italia visto che tale formato e' poco diffuso qui e molto all'estero.
Ciao alessandro
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 19. Aprile 2009, 14:55:
Sì infatti stavo pensando proprio a DSP-Quattro, mi sembra ben fatto, ho appena scaricato la demo, ora la provo.
Anche la grafica, elemento sicuramente secondario, ma importante quando si lavora a lungo con un software, mi sembra leggera e riposante all'occhio (come Cubase).
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Ottobre 2019, 01:09:
Riaggiorno
Amadeus
Audacity
Audition
DSP-Quattro
Fission
Fluctus
Ocean Audio
Sound Forge
Sound Studio
Wavelab
WavePad
Posted by cj (Member # 236) on 15. Ottobre 2019, 19:17:
WaveLab 10!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2