This is topic Chi mi spiega come si fa' a mettere a tempo due File.wav in Cubase VST/32? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000272

Posted by theothermoby on 23. Maggio 2001, 10:26:
 
Ragazzi,
non riesco a capire perche' quando carico due file sul mio Arrange,non riesco a dare lo stesso tempo (parlo di file estratti dai Cd importati in.Wav).
E' soprattutto nel mio "Time Stretching", il tempo mi risulata "Sempre" di Default a 120Bpm ( anche dopo aver evidenziato il mio file in Cubase),per poi varialo al tempo che voglio,ora come faccio a sapere se il mio file è (esempio) 130Bpm?...
Perche' vi chiedo questo... finche lavoro con il mio ReCycle 1.7 e trasformo il mio loop file da "Wav" in "Rex" e quindi il ReCycle mi dice il tempo!, entro nell'arrage (importo il tutto)e imposto il tempo sul "Master" è tutto funziona...
Ovvio che senza una soluzione a questo mio problema, non posso lavorare anche sul mio Wavelab 3.04b...
...vi ringrazio...
 
Posted by fralib (Member # 316) on 23. Maggio 2001, 10:36:
 
Per calcolare il tempo metronomico in Cubase esiste un funzione nell'Audio Editor "Fit event to loop range"; aprire l'Audio Editor, tagliare un campione in testa ed in coda (con molta accuratezza), stabilire la lunghezza in tempo metronomico (es. 2 misure di 4/4), definire una area di loop (es. da 1.1.0 a 3.1.0), selezionare la regione ed azionare la funzione "Fit event to loop range": a questo punto potrai o adeguare la Mastertrack al campione, oppure viceversa (Time Stretching).

Ciao
 


Posted by miles (Member # 461) on 23. Maggio 2001, 12:38:
 
a mettere a tempo io mi trovo benissimo con wavelab 3 utilizzando la funzione time stretching .
per calcolare il tempo al millesimo basta tagliare perfettamente il campione , contare il numero di battute contenute , fare la semplice operazione : 60 ( secondi in un minuto ) diviso 120 ( bpm , battute per minuto a seconda del tempo che si desidera ) uguale durata di una singola battuta in millisecondi .
ora bastera moltiplicare questo risultato per il numero delle battute contenute nel compione .
nel menu del time stretching ti bastera porre il risultato nella casella apposita nel lato Result .
in questo modo si ha una messa a tempo perfetta , anche di lunghi file ( se questi sono metronomicamente corretti ) ...
sembra macchinoso ma in realta e' un'operazione banale e logica .
ciao .
 
Posted by jemko (Member # 369) on 24. Maggio 2001, 09:41:
 
io ho un metodo empirico ma semplice e veloce. Importo il file wave in cubase, metto i locators dove voglio, cambio il tempo manualmente dalla transport e metto in loop finchè questo è perfetto. Ecco trovato il tempo del campione.
Ciao
 
Posted by jemko (Member # 369) on 24. Maggio 2001, 11:06:
 
A meno che non stiate parlando di cambiare la velocità di un campione... Ho ottenuto risultati deformanti...
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Maggio 2001, 13:30:
 
Mi sa che il metodo del nostro miles è quello giusto. Ma qui allora dico anche la mia: per evitare qualsiasi tipo di calcolo, entriamo nell'audio editor facendo doppio click sul campione - nella barra nera delle battute dragghiamo quante battute vogliamo che duri il campione - facciamo un solo click sul campione (dempre nell'audio editor) - andiamo nel pop-up "Do" e selezioniamo "Fit Event to Loop Range" - a questo punto ci verrà chiesto se vogliamo modificare il tempo o l'audio e allora sceglieremo "Audio". Con questa procedura Cubase fà un Time Stretch semi-automatico. Tutto questo però non serve a capire a che velocità va un campione, serve per dargliene una stabilita da noi....
Ciao!
 
Posted by miles (Member # 461) on 24. Maggio 2001, 15:28:
 
l'unica cosa negativa dell'editor di cubase , che mi ha sempre distanziato dall'utilizzarlo , sono le funzioni ad azione distruttiva ... anche nel time stretching il campione viene sostituito definitivamente con quello appena modificato ...
ciao .
 
Posted by Aurezio (Member # 20) on 24. Maggio 2001, 18:03:
 
Scusate, mai provato ACID?
Io importo in acid il loop preparato e poi vario i bpm della song di acid fino a quando non trovo quello che mi serve. A questo punto esporto il campione al tempo deciso e il gioco e' fatto.
Inoltre cosi' mi risparmio pure la pippa di rinominare i file per non coprire l'originale dopo eventuali time strechings poiche' acid quando esporta il file strecciato aggiunge un suffisso al nome originario del loop. Ad esempio il file originale pippo.wav diventa pippo#105bpm.wav se abbiamo deciso di esportarlo a 105 bpm e cosi' via per altre velocita'.
Provate e non rimarrete delusi.
Io lo uso molto poiche' lavoro praticamente con l'audio e basta e quindi mi capita di dover mettere a tempo diversi loop.
 
Posted by theothermoby on 26. Maggio 2001, 19:18:
 
Aurezio,
ti ringrazio del consiglio, ma il tuo Acid che serie è ...
ma soprattutto lavora "file stereo.wav" o "mono.wav", perche' c'è differenza.
Rispondini al più presto...
 
Posted by theothermoby on 26. Maggio 2001, 19:18:
 
Aurezio,
ti ringrazio del consiglio, ma il tuo Acid che serie è ...
ma soprattutto lavora "file stereo.wav" o "mono.wav", perche' c'è differenza.
Rispondini al più presto...
 
Posted by miles (Member # 461) on 26. Maggio 2001, 21:05:
 
si Acid lo utilizzavo ma ora non piu .
certo funge bene per i piccoli loop di batteria ... ma alla fine cerco di usare i programmi indispensabili per praticita' lavorativa .
per esempio se si dispone di due monitor credo che non ci sia niente di meglio che avere vst e wavelab in bella mostra nelle fasi di editing audio , e vst su due monitor per il lavoro sul medesimo ...
una cosa che mi trovavo male con acid era il volume , infatti quando si elabora un loop il volume non rimane quello originario ma bensi quello posto al momento d'ascolto , questo ovviamente e' necessario perche se si dovrebbe fare un mix tra vari loop ci vorrebbero volumi differenziabili ...
in ogni modo acid e' sicuramente stra utilizzato dai piu .
ciao .
 
Posted by theothermoby on 27. Maggio 2001, 09:55:
 
Miles,
volevo chiederti se l'Acid che usavi tu lavorava "stereo", soprattutto nei loop...
Mi puoi far sapere se hai lavorato sull'Acid Dj/Acid Rock /Acid Hip Hop £. 140.000 o l'Acid Music 2.0 £.260.000 o l'Acid Pro 3.0 £.860.000... ti ringrazio...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2