This is topic RME in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000306
Posted by Cromo (Member # 41) on 29. Maggio 2001, 09:55:
Ciao a tutti, ho telefonato a Midiware e ho scoperto che dal punto di vista economico la RME è un ottima soluzione, volevo solo sapere se qualcuno di voi sa quli sono le differenze fra le varie serie!
Grazie
Posted by Daemon (Member # 45) on 29. Maggio 2001, 15:50:
I modelli + performanti sono:
Digi 9652 Hammarfall e Digi 9636 Hammerfall che a differenza della serie Digi 9652 base gestiscono una moltitudine di canali audio VST senza ricorrere alla potenza della CPU del computer !
Un esempio:
La Hammerfall 9652 gestisce 52 (!) tracce mono 8 ( o 26 stereo) audio VST con 0% di impegno CPU !
La Hammerfall 9636 ne gestisce 36 mono (o 18 stereo) sempre con 0% di impegno di CPU !
Ma il motivo per cui hanno la desinenza HammerFall è perchè arrivano fino a 1.5 ms di latenza (!!!)
Ricordati che sono schede che non hanno uscite o entrate analogiche e se ti servono devi acquistare anche un'untà di conversione ! (sempre che tu non abbia un bel mixerone digitale con adat !......)
Un consiglio se non hai bisogno di trattare così tanti canali prendi la Hammefall 9636 che costa un pò di meno e investi su un'unità di conversione come la RME ADI 8 Pro (c.a.3.000.000 di Lire).......il tuo PC non lo riconoscerai più lavorando con una dinamica di 117 db !
Posted by fralib (Member # 316) on 29. Maggio 2001, 15:55:
La RME produce sistemi di elevata qualità ed ottima compatibilità per piattaforme Win e Mac.
Sarebbe comunque opportuno che tu specificassi quali sono le tue necessità in termini di connessione, elaborazione, indirizzamento per valutare un sistema per te "ideale", anche nel rapporto q/p.Ciao
Posted by Cromo (Member # 41) on 29. Maggio 2001, 15:57:
Grazie, Daemon...purtroppo io non ho nessun apparecchio esterno ma mi serve solo un'entrata per la tastiera midi e un entrata per il microfono/chitarra!!! Quindi qual'è il modello che devo scegliere? Naturalmente le mie esigenze non giustificano neanche minimamente una spesa di quel genere per un convertitore esterno!
Posted by Cromo (Member # 41) on 29. Maggio 2001, 16:05:
Ciao Fralib, scrivevo il precedente reply nello stesso momento in cui tu scrivevi il tuo (immagino).
Voglio essere molto preciso visto che in altri topic ho capito che sai essere molto dettagliato nelle spiegazioni con chi sa essere molto "onesto" nella descrizione delle proprie esigenze.
Prima di tutto il mio sistema attualmente si compone di:
Celeron 466 su scheda Abit
IBM U-DMA 20 GB
128 MB di RAM
SoundBlaster Live
Controller Keyboard Roland PC 200 Mk II
Il Budget è ridottissimo. Pensavo di spendere non più di 700.000 lire per comprare una scheda che mi permettesse l'utilizzo di software come Reason e soprattutto i VST che attualmente non posso utilizzare vista la latenza della scheda attuale! Le uniche entrate oltre alla Keyboard sono solo per il microfono e per un multieffetto per la chitarra elettrica.
Grazie
Posted by Daemon (Member # 45) on 30. Maggio 2001, 00:59:
Beh.....allora Cromo la scelta si riduce e da un visibiltà di 1 metrosi passa ad una di 2 Km !
Insomma è chiaro che hai bisogno di un prodotto tipo Echo Darla 24/96,o mettendoci anche qualche soldino in più una creamware Luna II,o andare su un'interfaccia USB !
In breve ti dirò che è meglio puntare su prodotti collaudati : Echo Darla 2496,non dovresti pagarla + di 750.000/800.000 !
Ella ha 2 in e 8 out stereo con una eccelsa qualità per questo prezzo !
Infatti nessun'altra ditta nomta convertitori da 110 db reali !
e soprattutto in ambiente Windows queste schede vanno che è un amore !
Devi sapere però che da qualche tempo ormai stanno prendendo piede le schede audio USB !
Ti spiego in breve:
Queste periferiche (di solido scatolotti con slider incorporati)ti facilitano molto la vita: hai sempre + tipi di connessioni (e tu hai bisogno sicuramente di ciò !),possiedono superfici di controllo molto intuitive con le quali potrai comandare Cubase in un modo del tutto naturale,come se stessi per manovrale un normalissimo mixer analogico,e in più hai la portabilità (cioè puoi disconnettere quando vuoi la scheda e portartela dietro,magari con il tuo portatile).
Ci sono però dei tasti dolenti:
per prima cosa la qualità audio non raggiunge mai quella di schede PCI ,per via delle limitazioni del protocollo USB(24 bit/48 khz,ma con una dinamica che difficilmente supera i 100 db),lo stesso protocollo USB delle volte è molto instabile,per cui potresti ritrovarti a lavorare mentre tutt'ad un tratti la tua scheda USB "scompare dal setup"!
Insomma non dico che vadano male...però non sono perfette !
Io personalmente ho una Tascam US-428 che mi porto dietro con il mio portatile e che uso anche con il DeskTop!
Mi soddisfa molto !
Ma se dovessi scegliere per una scheda audio di qualità sceglierei la echo !
Ti consiglio però di provare anche questa nuova creamware Luna II ! (la quale ha una qualità audio simile alla echo,con funzionalità di mixing ed effettisctica veramente impressionanti !),insomma pensa ad una Pulsar ridotta,questa Luna II ha però solo 1 in e 1 out stereo (2 coppie mono) e quindi non prevede il boxer con le connessioni tipico dell echo !
Se abiti in una zona con un bel negozio dammi retta: sono tutte e 2 valide alternative sulle 800.000,ma solo provandole potrai decidere:io anche se professionista con una Topic su un sito non potrei mai conoscere i tuoi gusti,il tuo orecchio e soprattutto il tuo modo di lavorare !
per info:
www.creamware.com per la Luna II
www.tascam.com per la US-428 USB
www.echoaudio.com per la Darla 2496
www.roland.it per le Roland USB (U8 e simili)
Posted by fralib (Member # 316) on 30. Maggio 2001, 09:54:
Ribadisco:
io proverei la Lexicon Core 2: 4 in, 8 out analogici bilanciati jack 24 bit, 8 I/O adat, 1 I/O SPDIF, scheda MP100 (DSP Lexicon), drivers win98/Mac; a 850.000 lire presso sminformatica.com.Ciao
Posted by fralib (Member # 316) on 30. Maggio 2001, 09:59:
Aggiungo:
Non esiste RME 9652 Hammerfall e 9652 "base": la RME produce la 9652, la 9636 (hammerfall LE), la serie 96/8 in tre differenti modelli, e le nuove Hammerfall DSP, collegabili a desktop (via bus firewire) e a laptop (via PCIMCA, bus firewire).Ciao
Posted by Daemon (Member # 45) on 01. Giugno 2001, 10:19:
Volevo semplificare le cose caro FraLib....e comunque non ho bisogno di te,che mi stai sempre alle calcagne a precisare e ad aggiungere......penso di essermi spiegato.....come diede fastidio a te la mia precisazione ,alias per me.....niente di personale.......ma serietà....i tuoi atteggiamenti non mi piacciono affatto !
Grazie !
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2