This is topic aiuto plz in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000370
Posted by mistah (Member # 465) on 12. Giugno 2001, 01:05:
ciao a tutti
vorrei sapere, se e' possibile, perche molte schede
posseggono tanti output quanti input........so gia'
che staro' dicendo una cavolata; ma in fondo non basta
avere un solo output e magari molti imput?
Io con la mia dsp 2416 della yamaha ho un input e un
output ; agli input ci collego l uscita del mixer(dove
ci collego il rack di effetti) e all'output ci collego
i monitor........detto cio' a che serve avere tanti
output?vi pongo questa domanda perche sono intenzionato a
coperare la scheda aggiuntiva della 2416 dsp factory
che oltre a darmi degli input in piu mi da anche degli
output.....ma io non so come utilizzarli :-)
ciao e grazie
Posted by LOTUS (Member # 87) on 12. Giugno 2001, 12:43:
Ciao Mistah, sono LOTUS.
Senti qua:
Mettiamo che la tua scheda audio abbia 2 input e 8 output. Questo ti consentirà di poter entrare nella scheda audio, registrare su Cubase ( o il tuo soft se differente(*)) tutto quello che vuoi con massimo due canali o uno stereo contemporaneamente , ad esempio.
A questo punto dovrai decidere come assegnare alle tracce che hai registrato un' uscita .
ESEMPIO:
Una volta registrate le prime due trecce su Cubase(*) sui canali 1 e 2 assegnerai le uscite out 1 e out 2.
Registri ancora due canali utilizzando i tuoi 2 in ma stavolta assegnerai le tracce alle uscite out 3 e out 4. Poi ancora, con le uscite out 5 e out6 e alla fine assegnerai le ultime due tracce alle uscite out7 e out 8.
CONCLUDENDO:
La tua domanda è al contrario nel senso che se non hai particolari esigenze ( del tipo registrare 3,4 o 5 strumenti alla volta ) l'importante per te sarà avere tanti out quanti saranni i canali del mixer se hai intenzione di non utilizzare quello di Cubase
ma il tuo, e 2 input saranno sufficienti.
Spero di essere stato chiaro.
CIAO LOTUS
Posted by mistah (Member # 465) on 12. Giugno 2001, 20:05:
ciao e grazie per la risposta.
chiaro e coinciso grazie
Posted by mistah (Member # 465) on 12. Giugno 2001, 20:07:
ora supponendo che abbia una skeda con 4 ingressi e 4 out un mixer esterno e un rack effetti esterno come mi consigli di configurare il tutto.
NB vorrei registrare es 2 strumenti alla volta in tracce separate
Posted by paolo40 (Member # 498) on 12. Giugno 2001, 21:27:
occhio alla penna ragazzi
avere tante uscite e' importantissimo per la qualita' e pulizia dei mix
i convertitori audio digitali anche i piu' evoluti soffrono di una limitazione che si manifesta quando una forma d'onda particolarmente complessa supera la capacita' risolutiva del convertitore stesso e cio' all'uso pratico non e' improbabile che avvenga ,
per tanto suddividendo una complessita' di forma di un mix completo in stereo su due convertitori in uno dalla minore complessita' strutturale eseguito su otto o piu' canali su altrettanti convertitori ecco che avremo realizzato il miracolo di un mix molto piu' chiaro e gestibile poiche' fuoriesce da otto o piu' convertitori contemporaneamente e quindi poco saturi di informazioni sonore Osservate che il vero grosso e peraltro unico limite del digitale
consiste proprio nella capacita' non infinita' di risoluzione dei convertitori a/d d/a almeno nelle tecnologie attuali
Posted by LOTUS (Member # 87) on 13. Giugno 2001, 12:47:
Ciao Mistah, ecco come io configurerei l'ipotetica scheda audio 4 in 4 out, mixer e rack effetti.
Mettiamo che la scheda utilizzi per gli ingressi e le uscite connessioni JACK.
Nelle uscite OUT inserirai 4 jack che andranno ai primi 4 canali del mixer.
Adesso mettiamo che tu e due amici vogliate registrare insieme suonando, tu la chitarra, uno il basso e l'altro la tastiera.
Collega la chitarra nell' INPUT 1, il basso nell'INPUT 2 e la tastira suonando in stereo con due cavi negli INPUT 3 e 4 della scheda audio.
Seleziona nel tuo software la funzione per il multirecord o registrazione simultanea di + canali( in cubase: Option-Mutirecord
-da Merge portalo su Active ).
A questo punto manderai in registrazione il brano, suonerete registrando i vostri 4 canali e quando manderai in riproduzione il pezzo noterai che le quattro tracce cominceranno a suonare sui canali del mixer.
Una volta fatto ciò utilizzerai il mixer per fare i suoni ad ogni singolo canale.
Se usi Cubase potrei darti la modalità giusta per il multirecord dato che l'ho solo accennato.
CIAO E A PRESTO!
LOTUS
Posted by LOTUS (Member # 87) on 13. Giugno 2001, 12:49:
Dimenticavo il rack degli effetti.
Utilizza i send-return del mixer o se non li hai, come risorsa, gli aux.
LOTUS
Posted by mistah (Member # 465) on 13. Giugno 2001, 18:33:
ma per fare i suoni di ogni singolo canale intendi dirmi di usare il mixer esterno o quello del software?
si vorrei usare cubase anke se ora ho solo la demo :-(
a proposito che cubase mi servirebbe? ce ne sono vari modelli ma ho visto che i loro prezzi sono decisamenti diversi
ciao e grazie
Posted by mistah (Member # 465) on 15. Giugno 2001, 03:24:
e i diversi out della skeda audio gli rimando al mixer esterno che poi mediante il master gli sento dai monitor?