This is topic cubase e portatile.... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000405

Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 21. Giugno 2001, 00:42:
 
sciao garazzi...

ripropongo un topic di qualche tempo fa, che magari interessa....

qualcuno usa cubase (in particolare l'audio) con il portatile?
se sì, come sono le prestazioni? paragonabili a desktop di pari potenza?

in particolare: avete esperienze in situazioni live con il portatile?


sciao garazzi
 


Posted by fralib (Member # 316) on 21. Giugno 2001, 10:11:
 
Ho recentemente utilizzato un Apple ibook 500 con cubase VST/32; ho trovato che il sistema gestisce molto bene il software, anche se il processore non ha la stessa potenza di calcolo di un G3500 desktop.
Penso comunque che attualmente il nuovo Apple ibook sia il miglior laptop per gestire soft musicale (anche in rapporto q/p) viste anche le utilissime connessioni USB (2), FireWire (per connettere perifeiche Audio/Midi), e le uscite RGB e AV (per gestire monitor esterni, video/DVD esterno, audio stereo), già presenti sul sistema.

Ciao
 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 22. Giugno 2001, 18:21:
 
grazie fralib.

a proposito di firewire, è una tecnologia che si sta sviluppando anche per pc o resta un privilegio del mac?
che velocità di trasferimento raggiunge?

grazie
 


Posted by icemanleo (Member # 357) on 22. Giugno 2001, 18:26:
 
Ci sono solo due portatili che dispongono di questa tecnologia: il Vaio della sony,e il dream..(non mi ricordo come finisce ma se ti serve mi informo).
Le schede di espansione che consentono anche al pc fisso di avere questa uscita costano dalle 100000 alle 300000(ma la loro compatibilità con le rispettive applicazioni audio(motu etc) è solo teorica.(vengono pubblicizzate per il video ma ritengo che sia la medesima cosa)
 
Posted by icemanleo (Member # 357) on 22. Giugno 2001, 18:29:
 
In realtà però, è una tecnologia che verra presto soppiantata dall'm-lan della yamaha , che consente un'espandibilità superiore all'usb ma con una velocità mostruosamente superiore)
 
Posted by icemanleo (Member # 357) on 22. Giugno 2001, 19:11:
 
Ci sono solo due portatili che dispongono di questa tecnologia: il Vaio della sony,e il dream..(non mi ricordo come finisce ma se ti serve mi informo).
Le schede di espansione che consentono anche al pc fisso di avere questa uscita costano dalle 100000 alle 300000(ma la loro compatibilità con le rispettive applicazioni audio(motu etc) è solo teorica.(vengono pubblicizzate per il video ma ritengo che sia la medesima cosa)
 
Posted by icemanleo (Member # 357) on 22. Giugno 2001, 19:13:
 
Ci sono solo due portatili che dispongono di questa tecnologia: il Vaio della sony,e il dream..(non mi ricordo come finisce ma se ti serve mi informo).
Le schede di espansione che consentono anche al pc fisso di avere questa uscita costano dalle 100000 alle 300000(ma la loro compatibilità con le rispettive applicazioni audio(motu etc) è solo teorica.(vengono pubblicizzate per il video ma ritengo che sia la medesima cosa)
 
Posted by fralib (Member # 316) on 23. Giugno 2001, 11:22:
 
Il bus FireWire (o IEEE 1394, o iLink) prevede un protocollo di comunicazione seriale ad alta velocità (fino a 400Mbit/sec): per fare un paragone, l'USB ariva attualmente fino a 12kbit/sec).
Questo bus, nato per collegamento con periferiche video, è stato successivamente dedicato alla gestione di periferiche disco (HD, CD/DVD player e recorders, removibili), e per il collegamento di interfacce audio multicanale: tutto dipende dal protocollo di comunicazione che utilizziamo.
Ad esempio una telecamera digitale non può essere collegata ad una interfaccia audio o ad un hard disk fire wire, ma le schede installate sui computer che usano il protocollo "IEEE1394" dovrebbero supportare ogni tipo di periferica collegata.
m-lan di Yamaha non è altro che firewire con protocollo proprietario (della serie: chi mi ama mi segua).

Ciao
 


Posted by icemanleo (Member # 357) on 24. Giugno 2001, 10:57:
 
Fralib, ma a me non risulta che con il fire si possano collegare moltissime periferiche in cascata come accade per lo scsi ,per l'usb e per m-lan.
Mi sbaglio?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2