This is topic pulsar e pulsar II in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000529

Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 18. Luglio 2001, 01:43:
 
ciao garazz,

ho bisogno dell'aiuto di chi ha una pulsar.

ho trovato una pulsar usata a 1.500.000. ora, dato che so che qcn usa la pulsar II vorrei sapere:

1. la differenza tra pulsar I e II.
2. se 1.500.000, secondo voi, è un buon prezzo.


grazie.


sciao
 


Posted by javajava (Member # 366) on 18. Luglio 2001, 08:27:
 
la differenza sta sostanzialmente nel fato che la II monta 6 dsp e la I 4 dsp.
In termini di potenza di calcolo c'e un po' di differenza,in termini di qualita di suono no.
Il prezzo direi che va bene.....

pppppppulsar.....

 


Posted by miles (Member # 461) on 18. Luglio 2001, 17:16:
 
la pulsar 1 a 16 bit ???
ma stiamo scherzando ?
la p1 ha l'uscita D/A a 24bit e ingresso A/D a 20bit .... per l'adat la risoluzione arriva fino a 24bit .
come detto in un altro topic la p1 arriva a 13ms a 44.1khz mentre la p2 va a 3ms in tutte le freq ...
ovvimente per i synth interni la latenza sara di 0ms ...
1.500.000 non e' molto ma sappi che io l'ho pagata 300k di meno , a musicalbox ( mi spiace fare pubblicita' ) a Verona ne hanno una a 1.200.000 .....

ciao .
 


Posted by twalker (Member # 599) on 18. Luglio 2001, 17:50:
 
La pulsar I è intesa a 16 bit come lo poteva essere la gina e la darla che in sp/dif accettavano i 24 bit ma convertivano a 20 bit dall'ingresso analogico, oppure l'audiomedia III che convertiva a 18 bit. Quindi la pulsar I accetta segnale a 24 bit se passi da convertitori esterni o dall'adat (terza generazione a 24bit).
In ogni caso sei mai riuscito a campionare un segnale a 24bit con la pulsar I, passando dai suoi convertitori? O a 20 bit?
Io nei 6 mesi in cui l'ho avuta non sono mai riuscito.
Diciamo quindi pure che la pulsar I è una sk di una generazione indietro al pari, come convertitori e latenza, ad una darla o gina (latenza 7 ms. a 44.1khz) che trovi sul mercato dell'usato sulle 300/500mila.
Poi se uno vuole spendere un milione in più per divertirsi a fare collegamenti che le altre schede fanno automaticamente o ad usare synt virtuali che in confronto a reaktor o reason impallidiscono, liberissimo di farlo.
Salutoni
 
Posted by elio (Member # 2451) on 18. Luglio 2001, 21:55:
 
twalker non concordo :la qualita' dei synth
del vst e' perfettamente comparabile con
quella dei synth di pulsar e non dimenticando un importante fatto i synth del vst sono polifonici e con un buon pc ne possono tranquillamente suonare anche 2 3 contemporaneamente
per poter fare la stessa cosa con la pulsar bisogna dotarla di almeno dico almeno 10-15
costosi dsp proprietari
spenderesti meno se ti comperassi altri 2 super pc
e qui il discorso suona cosi'
perche' non ballare sulla pulsar un buon solo di tip tap in stile Fred Astaire anni 50
e passare come una pallottola non prima di aver assaltato un boureau bancario
,al sistema pro tools ?? :-)
 
Posted by javajava (Member # 366) on 19. Luglio 2001, 08:44:
 
comunque,concordo sulla potenza di reason che è davvero una grande cosa(reaktor non lo ho provato),concordo anche che puoi far suonare un tot di synth (a patto che hai una macchina con cpu raffreddata a liquido...)ma comunque,non dimentichiamo che pulsar ha dei synth dati col os e poi ha dell'altra roba..vedi vectron,il nuovo profet della zarg,procesori di dinamica come spl transient..,gli steessi sistemmi v-tube della dspdev che scaldano da far paura il suono ..che davvero diventa simil analogico,poi un ha un mix32 che da solo giustifica una spesa(con i limiti del digitale chiaramente,ma che hanno anche altri costosi mixer),effetti come la suite timeworks (rev 4080l esempio) un campionatore (sts4000) che sfrutta soli dsp (oltre che la ram per i sample) ed il tutto ,si muove su calcolo sgravato dalla cpu.
ora,se un sistema vst riesce in realtime....meglio per voi.

 
Posted by millo (Member # 462) on 19. Luglio 2001, 11:45:
 
A parere mio, se devi scegliere fra Pulsar e Pulsar2, allora ti consiglio di acquistare Pulsar XTC, che è perfettamente integrabile sotto Cubase VST 5 compresi tutti i suoi plug-ins (sinth ed effetti); ad esempio io ho Pulsar 2, e per agsoto è prevista l'uscita dell'integrazione XTC (software)per chi già possiede Pulsar2; questo sarà molto comodo e funzionale, in quanto potrò lavorare solamente "sotto" Cubase 5, integrando però i DSP di Pulsar2 con la CPU del mio PC (Athlon da 1,4 GHZ) e governare tutti i plug-in di Pulsar comese fossero Plug-in per VST..
In ogni caso se hai 25 milioni da spendere, ti conviene passare Pro Tools!!!
 
Posted by twalker (Member # 599) on 19. Luglio 2001, 12:43:
 
Pulsar ha senso, secondo me se si lavora con gli adat, oppure si comprano dei convertitori A/D in formato adat. Ecco che a quel punto, il big mixer è sfruttato a dovere, altrimenti si è costretti ad aprirlo per registrare o per mixare le tracce che provengono dai synt.
Ma parliamoci chiaro, quante tracce di synt virtuali mettiamo nei nostri lavori, a prescindere dal genere che facciamo? 2,4,8? Tutto questo mi giustifica il prezzo doppio rispetto ad altri prodotti? E perchè non parliamo dei convertitori (2in, 2out) sulla scheda, con i cavi (pin) che penzolano da ditro il pc?
Io ho una wamirack24 che costa 1.7 mil e mi da: 4 in e 8 out (su jack da 1/4 bilanciati), 4 midi in/out, convertitori 24bit a 120db con tanto di preamplificazione, sp/dif, smpte, word clock, il tutto in un robusto rack ESTERNO fuori dalle interfereze del cabinet.
La suite timeworks in formato directx, è installata nel mio pc e gira insieme a volkszampler vst (gratuito). Attualmente sto facendo un lavoro con 48 tracce audio, reaktor, eq, dynamic e vari plug-ins aperti, su un PIII 500/256ram che penso di cambiare con un'amd 1.3 ghz, e tutto funziona a meraviglia. Quindi faccio quello che farei con una pulsar, ma con + soldi in saccoccia....
Elio, come vedi, anch'io la penso come te.
Ciao
Ciao
 
Posted by VG (Member # 162) on 19. Luglio 2001, 12:47:
 
Un chiarimento a Millo: ma questa integrazione XTC per Pulsar II cosa comporta in termini pratici?
Dov'è reperibile?
Quanto costa?
 
Posted by javajava (Member # 366) on 19. Luglio 2001, 13:01:
 
quante traccie di synth virtuali???
e cosa c'entra???
certo senza adat I/O pulsar è castrata....
ma non è proprio la filosofia vst che spinge a favore di synth virtuali???ed allora su bus asio sono visibili da pulsar e cablabili nel suo mix32.
se lavori con synth fisici allora la soluzione è adat (io ho la ai-3).

ciao

 


Posted by twalker (Member # 599) on 19. Luglio 2001, 16:22:
 
6 tracce virtuali.
Hai ragione non centra molto, però io tengo sempre conto dell'effettivo bisogno di synt virtuali in una song, non si sentono in giro dischi con 40 voci di v.synt.....
Quindi fai uscire i canali da vst (dedicati ad es. a ppg, reaktor o lm4) per missarli nel big mixer? Mi sembra un inutile giro che ti fa perdere la possibilità di usare i plug-ins vst e directx.
A-I3 = un'altro milione e rotti.....

Ciao

p.s. l'altro giorno a Torino ho incontrato il boss della midi music (importatore della creamwhore) appena sceso da una fiammante porsche 966 cabrio nuova di zecca, era molto allegro......
 


Posted by twalker (Member # 599) on 19. Luglio 2001, 17:04:
 
Molto probabilmente intendevi dire che puoi cablare i v.synt di pulsar nel big mixer, vero? Questo si sa, però vedi che i v.synt di pulsar ormai sono un po' superati in confronto a reaktor, crusher-x (veramente pazzesco!!!), b4, virsyn, n.i. dx7, etc..
Ad esempio io ho un juno 106 (ex bliss team), ho provato a fare un confronto a/b con una traccia prodotta dal clone del 106 di pulsar e credimi mi sono cadute le braccia. Stesso timbro, stesso preset il 106 in carne ed ossa (??) suona 400 volte più grosso, definito e caldo.
L'unica cosa che ancora non esiste al pari potenza, escludendo il nord modular, è appunto il modulare. Però alzi la mano chi ha effettivamente bisogno di un timbro che non riesce a crearsi con gli altri v.synt, conosce a fondo i segreti del modular e patcha un preset, ripeto impossibile da realizzarsi con gli altri v.synt, dalla bellezza e stranezza unici?

Ciao
 


Posted by millo (Member # 462) on 19. Luglio 2001, 17:24:
 
per VG: se vai sul sito della midiware (penso sia www.midiware.com o .it), puoi trovare i prezzi di listino della Pulsar XTC!
Io cmq la mia Pulsar 2 l'avevo acquistata a San Marino Informatica!
Se possiedi già Pulsar 2, l'aggiornamento software ti arriverà a casa gratuitamente per fine Agosto (compresi i driver di Pulsar per W2000) che ti "porterà" la tua Pulsar2 a Pulsar XTC, altrimenti la puoi acquistare presso un qualsiasi rivenditore di prodotti Creamware e penso costi circa 3 milioni (lira + lira -)!
Bye Bye..
 
Posted by millo (Member # 462) on 19. Luglio 2001, 17:31:
 
rettifico!! il sito è quello della midi music: www.midimusic.it!!
Pardon!!
Ciao!!
 
Posted by miles (Member # 461) on 19. Luglio 2001, 18:27:
 
non valutiamo pulsar sotto il solo aspetto dei synth , e i filtri ?
quale altra scheda ti da filtri completamente modulabili in midi di alta qualita' tipo cutoff senza pesare alla cpu e assegnabili su wave gia registrate ?
pulsar e' una vera manna , poi se utilizzi vst nulla ti vieta di sfruttare tutte le sue potenzialita' assieme a quelle di pulsar , anzi ne viene un bel mix .
tornando all'inizio le gina e darla usate che vengono descritte sono quelle di prima generazione quindi sempre a 20bit ... una gina24 usata sempre che la trovi verra sempre sulle 750k ...
io ho tagliato la testa al toro e dispongo di due pIII 800 uno con pulsar e l'altro con gina24 linkate via adat e vi assicuro che e' un sistema veramente potente ...
ciauz .
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 19. Luglio 2001, 19:11:
 
twalker quanto a professionalita' di collegamenti le pulsar 1 non temono rivali neanche da sistemi molto piu' costosi ,
con ben 4 cavi in fibra ottica quindi senza alcun tipo di interferenze magnetiche ed elettriche ,la collego alla mia espansione a16 tramite i suoi adat ottici e poi l'espansione e' collegata al mio mixer analogico behringer con tradizionali jacks antirumore ...meglio di cosi'...e la a16 ti assicuro e' molto robusta e ben costruita per quello che costava e suona anche molto bene ,inoltre essendo un rack solo non da problemi di spazio sulla scrivania
a questo punto di piu' c'e' solo il mixer digitale ma ne vale veramente la pena ??
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 19. Luglio 2001, 19:20:
 
rendiamoci conto che nella fascia di prezzo della pulsar e molto difficile trovare 4 adat ottici di input/output ai quali puoi praticamente collegare tutti i tipi di espansioni apogee inclusa
certo e' un po cara ma credo che cio' sia pienamente giustificato dalla versatilita' del prodotto che a mio dire si puo definire VERO PROFESSIONALE e vista da quest'ottica
il suo prezzo prestazioni sono fortemente
competitivi
 
Posted by javajava (Member # 366) on 20. Luglio 2001, 08:56:
 
il juno 106 lo ho strssato anch'io paraecchio,non ultimo ieri sera su un sistema pro tool mix cube....
se pulsar risolve a 96000 Hz il suono si scalda parecchio,se poi aiuti il digitale con un processore tipo v_tube della dspdev o hier filter il botto lo senti.
Ed i vantaggi dell'automazione midi...
Comunque se vuoi il sinth fisico puoi sempre averlo,dipende da tante cose(nel mio caso il poco spazio ) ma ti garantisco che un mio collega che possiede uno studio miliardario daventi alla versatilita di pulsar è rimasto sconcertato(niente piu cavi !!!!! :) )

ciao
 


Posted by twalker (Member # 599) on 20. Luglio 2001, 11:12:
 
4 adat input/output?

Paolo diamo informazioni corrette please!!

La pulsar I ha 2 adat in/out = 16 canali
La pulsar II ha 2 adat in/out = 16 canali a meno che scegli di montare l'adat24 che a questo punto ti da 3 adat in/out = 24 canali ma rinunci ad ogni altro tipo d'ingresso: niente conversione a/d d/a, nè spdif, ne aes-ebu.
L'apogee la puoi collegare ad ogni spdif presente nel 99% delle sk (sound blaster compresa)
Non riesco neanche a capire come puoi classificare non solo "professionale", ma addirittura che "non teme rivali", un groviglio di cavetti pin rca che penzolano da dietro il pc........
Se vogliamo parlare di professionalità e versatilità negli ingressi dobbiamo sempre tenere in conto la Motu 2408 che offre 8 in/out a/d d/a 24bit, 3x8 adat, 3x8 tascam, spdif, word clock, il tutto in un robusto rack esterno.
La a-16 costa un paio di milioni, che uniti al costo della pulsar porta il tutto intorno ai 5 milioni!!!! Con questi soldi mi compro un mixer yamaha 03d + un'ottima sk a 24 bit...
Per quel che rigurda filtri e automazioni, waldorf d-pole e opcode filter fanno cose che i filtri di pulsar si sognano soltanto, pesano pochissimo, ne puoi tenere aperti 3 o 4 e li puoi automatizzare tranquillamente, come puoi automatizzare qualsiasi parametro di qualsiasi cosa in vst.
La conferma di tutti questi miei dubbi sul sistema pulsar viene dal fatto che alla fine la creamwhore stessa sconfessa il suo sistema autonomo e passa al formato vst instrument con la pulsar xtc (grandissimo gruppo anni '80).
Come dire ti faccio un bel mixerone per missare i synt ma poi, in fondo è meglio se non lo usi e passi direttamente nel mixer di vst.....

Ciao
 


Posted by javajava (Member # 366) on 20. Luglio 2001, 14:29:
 
fai pure come vuoi...ma il rilascio di xtc altro non è che un modo per inglobare altri utenti...di fatto non penserai mica che i vst nativi girino su dsp pulsar .
il sistema xtc cambia rispetto a pulsar per la sola possibilita di eseguire cicli dsp interfacciandosi a cubase e non al os pulsar tradizionale.
Considera poi che a livello generale la tendenza è quella di spostare il calcolo di processing etc su dsp proprietari..vedi pro tool..(mix cube 50 milions) e pulsar nel suo piccolo fa la stessa cosa unendo anche la possibilita di utilizzare un mix (4bit) decisamente potente.
I cavi che ciondolano sono una schifezza ma non danno poi problemi se non estetici.


 


Posted by twalker (Member # 599) on 20. Luglio 2001, 17:01:
 
Di fatto il rilascio di xtc significa l'ammissione di maggior semplicità e versatilità del sistema vst instrument in confronto al proprio sistema. A questo punto del big mixer v.2 con tutti i sui cavi e cavetti cosa te ne fai? Lo apri quando devi fare una registrazione e poi a meno che usi degli ingressi adat lo puoi anche spegnere. Ma queste cose le altre schede lo fanno automaticamente senza dover aprire pagine, collegare cavi, assegnare bus, etc..
Alla creamwhore hanno una bella faccia tosta, dovrebbero, insieme all'aggiornamento a xtc, restituirti un po' di soldi dal momento che una parte (importante) del sistema che hai comprato (a caro prezzo) improvvisamente è diventata inutile o quasi....
Quanto alla tendenza a spostare i calcoli su dsp esterni non mi sembra proprio che stia aumentando anzi, basta vedere quanti produttori adottano la soluzione cpu based che, grazie all'incremento esponenziale della potenza, possono in ogni momento offrire nuove funzioni e più velocità senza dover comprare delle schede acceleratrici a suon di milioni......

ciao
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 20. Luglio 2001, 18:52:
 
gentilissimo twalker
potrei sembranti un po pedante ma visto che mi sembra di non essere stato abbastanza chiaro ribadisco
i concetti spero per l'ultima volta in questo forum :
allora ,non credo che per il momento le tecnologie non dsp ,si possano solo lontanamente paragonare ai senza dubbio piu' costosi ma anche infinitamente piu' professionali sistemi dsp based la latenza ? sei un esperto no ? ecco dove lasci la latenza ? e la qualita' dei plugs ?
e non starmi a dire che il vst non ha problemi di latenza e a volte anche cosi' seri da costringerti a stringere e non poco i tuoi progetti ...e poi come spieghi che i sistemi pro tools hanno addiritura delle cartoline aggiuntive colme di dsp per fare girare come si conviene i vari plugin VERI professionali in tmd che si appoggiano non alla cpu che andrebbe con un riverbero come quello tranquillamente in crisi anche se fosse un 6000mhz e che certamente non possiamo paragonare nemmeno con molta fantasia a quelli semiprofessionali del vst
Ti devi rendere conto di un fatto ;il mondo musicale e' fatto di atrezzature pro e semi pro e che tu lo abbia inteso o meno ,la pulsar rappresenta per chi la conosce bene
la porta di ingresso nel mondo del professionale entry level

saluti con cordialita'
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 20. Luglio 2001, 18:59:
 
P.S. twalker si scrive creamware e non
creamwhore ma te la pulsar la conosci ??
mi sorgono seri dubbi..
un giorno mi spiegherai con piu' franchezza perche' ste prodotto ti sta tanto sui
c&£^§!ni.. :-)
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 20. Luglio 2001, 19:05:
 
oki il termine 4 adat voleva solamente dire che i cavi ottici che si collegano dalla pulsar alla espansione a 16 sono esattamente 4 2/in 2/out ogni cavo porta per l'esattezza 8 canali quindi 8+8/in e 8+8/out

 
Posted by elio (Member # 2451) on 20. Luglio 2001, 19:20:
 
twalker svegliamoci un po che e' gia' l'ora di andare a dormire....
se non vuoi che i cavi di pulsar ti penzolino
fai come ho fatto io mettila nell'ultimo slot
pci cosi la scheda essendo in basso fara' tranquillamente andare sulla moquette i suoi cavi ai quali non ti potrai piu' inciampare...
ma che ci fai dietro il pc ? balli la lambada per caso ?
e se il pc non e' messo in terra io credo che faresti bene a metterlo cosi' risparmieresti un po di spazio sulla scrivania o tavolo di lavoro che dir si voglia
 
Posted by Daemon (Member # 45) on 21. Luglio 2001, 02:16:
 
Ciao Ragazzi !
Ho letto questa Topic e mi sono molto incuriosito !
Infatti ho notato che più che parlare della differenza di Pulsar I e II si è parlato dei due mondi da sempre opposti: soluzioni DSP Based e sistemi di HDR nativi !
Beh....io ho messo in vendita una Luna II + relativo box 2496 anche su questo sito e avendo avuto fino a 6 mesi fà la Motu 2408 penso di essermi fatto una bella esperienza sui sistemi HW !
(l'hanno scorso ho avuto per 4 mesi la Pulasr II)
Se ad una persona serve solo registrare in Hi Quality,allora Pulsar non ha assolutamente senso....infatti il box di Luna costa da solo quanto una Gina (per il fatto che i convertitori buoni si debbono pur pagare)...ma non si deve neanche disprezzarla.....è vero che la qualità audio di Pulsar,Scope,Luna II non eguaglierà mai quella di Layla,Motu 1296,1224,o Protools DSP Farm (che si aggirano tutte sui 115 db) però è vero pure che se a i prodotti della creamware si aggiunge HW esterno come il 2496 box o salendo un ADI 8 pro,beh allora non ci sarà nessuna differenza tra Motu 1296 e Pulsar (anche perchè si è speso tutti i soldi!!!).
Non dobbiamo criticare prodotti solo perchè non piaccioni a noi stessi:
Ogni costruttore cerca di offrire il meglio per quella fascia di prezzo....e posso giurarvi che nessuno si tira la zappa sui piedi !
Poi a proposito dei cavi virtuali di Pulsar/Luna/Scope...vi ricordo che nessun sistema Fisso(Gina/Layla/Mona e Motu)può offrire tanta versatilità !
Non penso che Layla o Gina possano registrare una Voce e inserirci un compressore prima che il suono arrivi a Cubase !
Vi sembra poco ??
Gli effetti di CreamWare lavorano tutti a 32 bit....e inserire plug anche in cascata giustifica già il prezzo di Pulsar/Luna e Scope (!).
I sistemi fissi hanno dalla propria una qualità Audio senza riserve (e chi li comprerebbe altrimenti ?) e soprattutto una facilità di apprendimento ed un'assenza di grattacapi non indifferente.....ma il mondo è vario ed ha ognuno il suo ......questo è il bello...ma non si possono confondere le Monovolumi con le coupè !
Poi a Fruit consiglio di valutare la mia offerta:Pagheresti 1.500.000 per Pulsar I,che ha 4 DSP ed una latenza non proprio all'ultimo grido !
Io vendo una scheda che ha 3 DSP una latenza che è quella di pulsar II e Scope ed un box che lavora interamente a 24bit/96Khz,senza le limitazioni dell'ADAT e con un cavo unico (firewire) che evita grovigli....migliorando la dinamica in modo tangibile.....il tutto a L.1.700.000....non è meglio ?
L'unica cosa è che non avrai i sinth e i modular subito....ma su internet c'è tutto quello che vuoi,con centinaia di device free......io ho già riproduttori di campioni e riverberi professionali !
 
Posted by twalker (Member # 599) on 21. Luglio 2001, 13:13:
 
Paolo, io mi sono permesso di intervenire in questo topic perchè, a partire dall'inizio, sono state date informazioni sbagliate tipo pulsar I e II suonano allo stesso modo, sbagliato perchè i convertitori sono ben diversi ( e mi è stato chiesto se scherzavo). Pulsar ha 4 in/out adat, e anche qui ci vogliono delle spiegazioni, perchè tu magari in questo modo intendi dire 2 ma tutto il resto del mondo intende 4 e quindi cosa succederebbe se qualcuno leggendo il tuo repley corresse a comprare una pulsar I convinto di avere 4x8 adat?
Poi ci sono state altre affermazioni che possono essere soggettive del tipo "professionalità senza rivali" sul fatto dei collegamenti, e lì mi permetto di chiederti appunto cosa intendi per professionalità dal momento che in qualsiasi recensione o articolo di qualsiasi addetto ai lavori in qualsiasi parte viene considerato un minus rilevante.
Alla fine mi sei piaciuto molto quando hai definito la pulsar come "porta d'ingresso nel mondo professionale entry level", quindi se non altro i miei replay sono serviti per riportare la pulsar nel suo territorio naturale.
Sul fatto del cpu based o no quindi sei tu stesso che porti il confronto direttamente su pro tools escludendo la pulsar dalla competizione, ed è chiaro che è difficile fare confronti tra un sistema da 30 mil e una da 1.5, fermo restando che un rev come il waves lo puoi usare nelle migliori produzioni insieme all'acoustic modeler.

Io sto coltivando livore verso certe campagne pubblicitarie basate su belle foto di grafica mozzafiato o su annunci mozzafiato del tipo: halion è il miglior sampler mai costruito anche in hardware (!!!). Fino a qualche anno fa gli strumenti uscivano sul mercato poi erano gli utilizzatori a stabilirne la bontà e quindi il successo, ora invece hanno messo in campo il marketing e le strategie. Ti ricordi che casino ha fatto la creamwhore (la chiamo così perchè mi piace scherzare) all'uscita della pulsar? 6 mesi di annunci, di foto a sensazione, con il risultato, pienamente centrato, di creare un'aspettativa spasmodica e quindi di una caccia al prodotto una volta che questo arriva sul mercato. Difatti la pulsar è stato il primo prodotto comprato in massa a scatola chiusa, e la cosa continua dal momento che tanta gente la compra ancora adesso senza saper cosa fa e come lo fa.

Nessuno che argomenta sull'uso del mixer, dei synt, sul costo di pulsar?

Alla fine quindi mi sembra che a non conoscere la pulsar non sono io, che ho regolarmente comprato 6 mesi dopo la prima uscita e rivenduta 6 mesi dopo rimettendoci fortunatamente solo 200k, ma parecchia gente in questo forum.......

Elio, se alle 19.20 tu vai a dormire che è tardi ti racconti da solo.......
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 21. Luglio 2001, 17:03:
 
twalker sai benissimo che non si possono fare paragoni su prodotti entry level
come la pulsar nella sua dotazione nuda e cruda e sistemi come pro tool che anche in versione ridotta costa qualche zero nella cifra di piu' essendo un hi end level. Escluderei dalla gara anche quel vorrei ma non posso che e' il sistema home di pro tool denominato pro tool LE , a quel punto e' molto meglio e piu' a buon mercato la pulsar
P.S. se lo hai notato ma mi sa' tanto di no..
dovresti aver letto che ho prontamente corretto con un altro post quanto nella fretta avevo
sbadatamente asserito sugli ingressi i/o di pulsar , ho notato che non ti sei lasciato sfuggire l'occasione per ricamarci sopra a tua vantaggio dicendo addiritura che certe persone sarebbero corse ad acquistarne un esemplare convinti di quanto detto in un forum non di redattori giornalistici ma di amici appassionati di sequencing ,lo considero un colpo basso da parte tua e io per correttezza nei confronti tuoi e di quelli che sono con noi nel forum non avrei mai fatto nei tuoi confronti
vergognati :-(

 
Posted by elio (Member # 2451) on 21. Luglio 2001, 17:10:
 
twalker continua a coltivare come tu stesso dici i tuoi livori e la tua assurda rabbia nei confronti di quanti non la pensano come te e noi fregandocene altamente di quanto dici ,e dei TUOI e solo tuoi problemi , continuamo a divertirci facendo musica insieme....
Datti una regolata sarebbe meglio per te...
e i tuoi panni sporchi non venire a lavarli
su di noi che con i tuoi problemi non centriamo ne' abbiamo intenzione di condividerli con te
qui si scambiano solamente opinioni tecnico-filosofico-musicali e niente piu'
 
Posted by ludwig on 21. Luglio 2001, 18:57:
 
e poi se ci si ostina a vedere come migliore quella scheda solo perche' in quel momento la si possiede trovo che questo sia un argomentare inutile oltre che dannoso per il povero cristo che entrando in forum per la prima volta si troverebbe con le idee confuse risultato di una informazione abberrata perche' fortemente di parte e quindi non obbiettiva su questo e quest'altro prodotto
ragionando una volta tanto con logica si potrebbero dare informazioni sul tipo :non fidatevi di quel prodotto perche' costando cosi' poco offre almeno sulla carta troppo tanto e questo contrasta con un clima come quello di oggi dove nessun produttore regala nulla ,oppure ..si okey quella scheda va bene anche se e' cara ma siamo poi sicuri che saremo in grado di sfruttarne appieno le potenzialita'....e via dicendo
e poi ricordiamoci che si i produttori sono diversi e la concorrenza e' forte ma poi chi fa veramente il mercato sono sempre quelle 4 massimo 8 marche ..per le altre e' buona regola starne distanti oppure considerarle alla voce : si prendo quella perche' sono proprio preso per il collo e non posso fare altro....ridicendo a me stesso 1000 volte che sara' meglio per la mia reputazione che non vada in forum con la solita frase scema
hey ragazzi la mia costa nulla e va da dio
va meglio della pulsar e costa la meta....dimenticandomi che l'acqua calda e' gia stata scoperta...
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 21. Luglio 2001, 19:08:
 
e non ti dimenticare una cosuccia caro ludwig
qui in italia un dj dal nome Picotto Mauro
con la pulsar ci vive e dicono pure bene..
vedete lui non ha perso troppo tempo nei forum ma con le attrezzature sue non per forza di cose meglio delle nostre ..ci vive
e allora forza ...ca^^o..viviamoci anche noi con le nostre , e convertiamo la nostra rabbia ed il nostro livore in un qualcosa che suoni bello originale e perche' no..vendibile !!
 
Posted by cj (Member # 236) on 21. Luglio 2001, 20:04:
 
=O
Ciao a tutti,
credo che quella che "dal vivo" sarebbe stata una conversazione divertente e accesa, si stia trasformando in un inutile litigio informatico. =(

Non ci sono problemi più gravi e pressanti?

Vorrei ricordare a tutti che "litigare" in un forum è molto facile.
Interpretare le opinioni altrui, capire tra le righe che delle idee, anche molto forti, non sono necessariamente una offesa personale e' molto piu' difficile!

E poi fa troppo caldo...

=)))

cj


 


Posted by Daemon (Member # 45) on 22. Luglio 2001, 01:54:
 
E' quello che volevo dire io CJ !
Insomma é inutile uccidersi per mostrare all'altro i propri muscoli,è bello invece mostrare come con quel particolare prodotto si sia riusciti a fare una certa produzione !
Pulsar o non Pulsar,DSP o non DSP.....tutto è fatto per lavorare,non mi sembra che i musicisti si uccidano di offese se uno utilizza un Sinth Korg e l'altro Yamaha....è importante invece vedere cosa si riesce a tirar fuori da questa elettronica !
Pace !
ma insomma sono stato un mese e più fuori da questo forum e adesso che ho deciso di rimetterci piede ritrovo di nuovo lo stesso clima di super ostentazione di savoir faire.....CJ pensaci tu !
 
Posted by twalker (Member # 599) on 22. Luglio 2001, 15:02:
 
Paolo, il tuo p.s. mi stupisce molto dal momento che non mi sembra affatto di averci ricamato sopra un bel niente, ho solo scritto dei dati che chiunque può constatare.
Per questo dovrei vergognarmi? Se qualcuno mi fa notare delle inesattezze in quello che dico, io di solito lo ringrazio.
Se avessi avuto l'intenzione di ricamarci sopra avrei potuto dire che non sei capace di contare oppure che usando delle prolunghe avresti ottenuto altri 8 ingressi, ma come tutti possono leggere non l'ho fatto.

elio, tu continui a non capire quello che scrivo e io non capisco le tue risposte: rabbia nei confronti di chi non la pensa come me? panni sporchi?
Io non coltivo nessuna rabbia o livore nei vostri confronti, non ho nessun problema da farvi risolvere e mi diverto moltissimo.

Ho tantissimi amici che hanno la pulsar con cui sono solito avere discussioni sulla bontà del prodotti (non solo pulsar) rispetto al prezzo, io stesso l'ho avuta e attualmente lavoro con un carissimo amico che monta pulsar con cui condividiamo un progetto. In questo post moltissimi hanno risposto garbatamente come mi sembra di aver fatto anch'io, magari non hanno condiviso ma non mi hanno attaccato.

Esiste però anche una categoria di persone con cui non è possibile confrontarsi, pena la derisione e la messa al bando come eretico psicopatico pieno di problematiche.
A queste persone chiedo scusa per tutti i miei ragionamenti e garantirò loro la mia totale assenza nei loro post, pretendendo chiaramente la stessa cosa nei miei confronti.

Buona domenica a tutti
 


Posted by ludwig on 22. Luglio 2001, 16:50:
 
se te avessi parlato con franchezza e saggezza come hai finalmente ben saputo dimostrare in questa tua ultima per altro OTTIMA replica , :-)
non credo che nessuno fra noi teste calde incluse avrebbero avuto niente da ridire
buona domenica a te Twalker da parte mia e dei nostri compari ..

 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 22. Luglio 2001, 16:53:
 
non avermene twalker ma non posso fare altro che condividere pienamente quanto detto da ludwig
alla prossima

 
Posted by elio (Member # 2451) on 22. Luglio 2001, 17:17:
 
caro CJ in questo forum e' stato chiaramente detto che la pulsar e' cara ,grovigliosa nei fili ,superata nella tecnologia e nel software che e' complicato da gestire oltre che poco pratico ,e quel che e' peggio e' stata comparata con schede giocattolo di tutt'altra fascia di mercato dicendo con ardore che queste suonano meglio solo perche' sono a 24 bit ...bene
considerando questi come pareri personali e non come inutili provocazioni..credo che non dovrebbe esserci nulla da eccepire...ma come puoi onestamente credere che queste
repliche siano solo ed unicamente espressioni di pareri personali ,quando ferocemente si e' e non ho ancora capito perche' inveito contro la pulsar ??
d'accordo ultimamente alla creamware sono un po in ritardo con la consegna degli ultimi driver ma questo per me non e' certo giustificante di un simile atteggiamento nei confronti di un ottimo ed onestissimo prodotto ,mah.....non so te ma se queste non sono provocazioni..cosa sono ? per favore spiegamelo !!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2