This is topic IL MIXDOWN in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000531
Posted by rookie (Member # 538) on 19. Luglio 2001, 11:08:
c'è qualche anima pia che mi spiega cos'è?
cia! ;)
Posted by ASIO on 19. Luglio 2001, 11:26:
Ciao Rookie.
Tu registri la parte midi con una tastiera esterna, il cubase prende quindi i suoni dalla tua tastiera. Se la tastiera, oltre che collegata alla scheda del pc via midi, è collegata anche via audio (line out tastiera in line in scheda), selezionando nel cubase una traccia audio e facendo partire la tua song midi, tutto quanto sentirai sarà registrato su hard disk sotto forma di file wave. Per ottenere un risultato migliore in fase di mixaggio, sarà meglio registrare tanti wave quanti sono gli strumenti midi della tua song (suonando quindi un solo strumento midi per ogni registrazione audio). A questo punto, quando hai tutti i tuoi file wave e vuoi averne solo uno (che masterizzato finirà sul tuo cd), usando la funzione EXPORT AUDIO di cubase il programma produrrà una sola traccia (file) WAVE, che chiamerà MIXDOWN.
Spero di non essere stato troppo confuso. Chiama quando vuoi.
Ciao
Posted by millo (Member # 462) on 19. Luglio 2001, 12:04:
Scusate se mi intrometto, però, proprio perchè l'ho provato sulle mie spalle, ti sconsiglio vivamente di effettuare l'export audio file di cubase, in quanto il risultato finale è mediocre; questo tipo di transfert interno di Cubase, ti "mangia" delle frequenze inscurendoti il pezzo e te lo "rimpicciolisce" molto! Io ad esempio negli utlimi tre dischi che ho fatto, ho lavorato così: quando ho ritenuto il pezzo completamente finito, o aperto WaveLab in standby pronto per registrare una nuova fonte sonora e dopo avere deciso i parametri di campionamento, l'ho messo in registrazione; dopodichè ho fatto partire il mio pezzo in Cubase, e nel frattempo WaveLab me lo stava registrando; risultato è che alla fine mi sono trovato ad effettuare un campionamento vero e proprio del mio pezzo che veniva man mano letto all'interno di Cubase! Dopodichè ho riascoltato il mio pezzo in WaveLab e me lo sono salvato su disco fisso e da lì l'ho masterizzato su CD!...questo cmq è solo uno dei tanti metodi fra cui puoi scegliere il passaggio finale del tuo pezzo; io ti ho consigliato questo metodo perchè cmq fino a che non salvi su disco fisso il tuo pezzo risiede solo in RAM e se non ti è piaciuto come è venuto, ripeti il procedimento daccapo!!
Per quanto mi riguarda, mi sono sempre trovato bene!
Spero di esserti stato utile! Ciao!
Posted by vorax3d (Member # 615) on 19. Luglio 2001, 12:48:
Scusate l'intromissione, mi rivolgo a millo : ma allora il mixdown che dovrebbe riportare definitivamente tutte le caratteristiche del mix come effetti, ed altro mi modifica il risultato? ma perchè lo hanno fatto così? non ha senso!mi è crollato 1 mito :(
Posted by millo (Member # 462) on 19. Luglio 2001, 17:13:
Sinceramente anche per me non ha molto senso, però io ho provato su più pezzi l'esperimento!
A parità di pezzo, il pasaaggio su Wavelab suona 10 volte meglio che il passaggio fatto con l'export audio file di Cubase!!
Magari ho un Cubase "malato" io!!! :))
Ciao..
Posted by millo (Member # 462) on 19. Luglio 2001, 17:14:
Sinceramente anche per me non ha molto senso, però io ho provato su più canzoni l'esperimento!
A parità di canzone infatti, il passaggio su Wavelab suona 10 volte meglio che il passaggio fatto con l'export audio file di Cubase!!
Magari ho un Cubase "malato" io!!! :))
Ciao..
Posted by vorax3d (Member # 615) on 20. Luglio 2001, 11:46:
Ok, proverò.
ciao
Posted by damiafix (Member # 253) on 24. Luglio 2001, 00:05:
Cari amici , vi rimando al penultimo intervento di lilliput su questo topi : http://www.cubase.it/ubb/Forum2/HTML/000498.html troverete la spiegazione di certi inconvenienti.
IO stesso ho constatato l'efficacia del MIXDOWN a 32 bit , provateci.
Ciao a tutti
Posted by iuke (Member # 364) on 24. Luglio 2001, 09:18:
Interessante,ma strano.
La fregatura è che certe schede audio (come la mia : Gadget Labs) quando lavorano con il driver Asio non mi permettono di aprire altri programmi contemporaneamente.
Farò qualche tentativo.UK
Posted by KWILD (Member # 84) on 27. Luglio 2001, 13:36:
SAlve....
Anche io,lavorando con pulsar sono (per forza di cose!) costretto a fare il mixdown del master stereo tramite wavelab (o sound forge).Metto in stand by Wavelab (questa opzione è veramente un toccasana,roba che sound forge,che in passato preferivo e tuttora utilizzo,purtroppo non ha...) e mando in play SONAR (non uso cubase).
Stò facendo il mixdown del master a 24bit,secondo voi ne vale la pena?
Ciao a tutti.http://www.kwild.com
Posted by iuke (Member # 364) on 09. Agosto 2001, 21:26:
Non mi è chiaro un passaggio :
quando mettete in stand by Wave lab (a proposito : come fate?) praticamente il passaggio del mixdown lo fate in analogico,facendo uscire il mix dagli outpout e facendolo rientrare dagli input della scheda audio?
O esiste un metodo più "pulito"?UK