This is topic scheda audio e portatile in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=000816

Posted by key (Member # 381) on 23. Settembre 2001, 16:56:
 
Ciao a tutti, attualmente lavoro su pc con vst 5.06, pulsar 2 e vari applicativi... per esigenze varie devo passare ad un portatile.
Utilizzo la mia conficurazione prevalentemente per fare rmx di altri committenti, quindi non ho necessità di registrare audio da fonti analogiche, ma nel contempo ho necessità di lavorare con bassissima latency (per utilizzare synth e sampler virtuali in ambiente cubase o anche stand-alone) ed ovviamente diversi plug in su diverse traccie contemporaneamente, il 32 bit non mi interessa...
Acquistando un notebook "robusto" (p3 1000 ghz+512ram) come risolvereste la questione scheda audio, possibilmente senza dover utilizzare periferiche esterne?

Grazie a tutti

 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 23. Settembre 2001, 21:30:
 
ciao.

non ho una risposta alle tue domande, anzi interessano pure a me, però ti avviso di una cosa:

stai anche molto attento alle caratteristiche dell'hd.
poiché è inutile avere superprocessori e tanta ram, se poi hai l'hd lento.

e da quello che so io (spero ci sia qcn che ci possa fare totale chiarezza) gli hd dei portatili non sono propriamente dei fulmini...

speriamo che ci sia un'anima pia che ci dia le risposte...

ciao
 


Posted by Babil Junior on 24. Settembre 2001, 15:58:
 
prova con cubase ed halion, il campionatore virtuale della steinberg. lavori internamente al computer, non inserisci suoni dall'esterno ma li hai internamente, crei il master finale dall'interno e ti spedisci il risultato via internet su un computer col masterizzatore o te lo passi con un cavo usb.

ciao

babil
 


Posted by key (Member # 381) on 24. Settembre 2001, 20:10:
 
Ok,per l'hd non c'è problema, in quanto dò per scontato almenno un 66 o meglio un 100,halion lo conosco, ma il mio problema era come supportare i synth virtuali e tutto quello che consegue gli asio 2.0, non di certo con la scheda audio sb compatibile che trovi sui portatili! Quindi, esiste una scheda audio anche solamente con un in e un out stereo ma di qualità (tanto per udire quello che stai suonando) per pc portatili che supporti asio 2.0 e permetta latency paragonabili apulsar2 e simili?
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 24. Settembre 2001, 22:45:
 
A quanto ne so non credo sia possibile ottenere quello che desideri senza ricorrere necessariamente ad una periferica esterna.
L'unica soluzione che conosco io è WaMi Box,(20bit 4 canali, DSP, mixer 16 tracce hw integrato,synth a 64 voci, effetti..ecc..ecc).
Una scatoletta prodigiosa!
Pero stiamo sul milione e tre.
Se qualcuno sa indicare qualcosa di piu' economico farebbe un favorone pure a me.
Peace.
 
Posted by key (Member # 381) on 25. Settembre 2001, 20:44:
 
beh Chengo intanto grazie e vediamo se c'è qualcuno on line che ci può dare qualche dritta
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Settembre 2001, 04:01:
 
Cari amici ,
per quanto riguarda il portatile ,il problema si fà molto complicato se non abbiamo intenzione di spendere troppi soldi.
Caratteristiche come chipset , memoria , hd e scheda video incidono incredibilmente sulla stabilità complessiva del sistema , più di quanto possa essere su un PC desktop. Da qualche settimana mi sono interessato e ho reperito informazioni perchè io stesso devo acquistare un portatile e successivamente aggiungere una schea audio esterna che mi permetta di usufruire di asio driver a bassissimo livello di latenza e possibilità di registrazioni in multitrack con il cubase senza grosse limitazioni.
Alla fine, ho optato per la DSP-HAMMERFALL della RME , basata sullo stesso progetto della precedente ed OTTIMA HAMMERFALL PROJECT che sto usando felicemente da + di un anno con cubase ed uno 02Rv2 che sono in comunicazione attraverso due ADAT CARD.
Ancora una volta i tedeschi possono insegnarci qualcosa di interessante e non a caso sul sito della RME (http://www.rme-audio.de/english/index.htm)nelle THECH INFO della sezione DSP HAMMERFALL potrete trovare una serie di test fatti su diversi portatili e tante utili informazioni che possono aiutarci a capire quali sono le caratteristiche che deve possedere un portatile per fare musica (non necessariamente con una HAMMERFALL).

Distinti saluti , DAMIAFIX
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Settembre 2001, 04:06:
 
...chiaramente KEY , ho dimenticato di precisare che è impossibile usufruire di livelli di latenza accettabili per suonare un VST instruments dal cubase su un portatile.La scheda audio di base non ha ASIO DRIVERS. Purtroppo devi aggiungere alla spesa del portatile (già abbastanza ELEVATA PER VIA DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE)il prezzo di una scheda audio che abbia determinati requisiti.
Fammi sapere che PC compri....Ciao.
 
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 26. Settembre 2001, 20:55:
 
...io amo damiafix!!!

grazie per le preziose informazioni, valgono oro.

vorrei aggiungere una cosa:
ho appena portato a casa e sto testando la periferica audio usb della tascam
us-428


http://www.tascam.com/products/us428/


la qualità audio è veramente ottima. io la sto provando sul mio pc dove ho installata una gina24 e, sinceramente, suonano uguali.

il problema è: un notebook riesce a gestire il flusso audio e midi in arrivo dall'usb alla stessa maniera di un pc tradizionale?
faccio presente che questa periferica funziona anche da remote control per cubase, una comodità veramente notevole...

se qualcuno ne sa qualcosa, ci faccia sapere...


ciao
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 28. Settembre 2001, 04:15:
 
Hey fruit.....devo preoccuparmi?
:-)......cmq mi informerò riguardo questa scheda............ciao amico
 
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 28. Settembre 2001, 15:58:
 
ehehehe

nono, tranquillo... sarà un amore platonico....

cmq se siete interessati al notebook andate a consultare il forum della tascam relativo proprio alla scheda che ho citato nel mio topic precedente, visto che è molto usata con i portatili ci sono info numerose...


sciao


 


Posted by key (Member # 381) on 01. Ottobre 2001, 19:06:
 
x Damiafix....beh per il pc portatile non posso ancora dirti quale comprerò, visto che non ho ancora le idee molto chiare su come risolvere il problema latency e scheda audio, o meglio grazie ai vostri suggerimenti andrò a spulciare nelle specifiche delle schede che mi avete elencato, però ahime il mio obiettivo era di non aggiungere hardware addizionale esterno che non fosse una keyboard, rigorosamente muta e a pile....alla prox
 
Posted by lasvegas (Member # 394) on 02. Ottobre 2001, 10:44:
 
Ho una Opcode SonicPort USB, mai usata. Se vuoi posso vendertela a 500.000 lire.
 
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 02. Ottobre 2001, 17:53:
 
ciao.

per key:

non per essere insistente, ma okkio che mi stio interessando molto anch'io per l'acquisto di un notebook ed il problema principale è l'hard disk, non la latenza (la scheda della tascam che vi dicevo via usb ha meno di 20ms di latenza, più che accettabile).

un 36 giga 7200 giri scsi collegato via pcmcia costa oltre 2.000.000...

io adesso non conosco le tue capacità economiche, però.....

gli hard disk interni dei notebook nel 90% dei casi non superano i 4200 rpm ata 66. ti posso assicurare che per fare audio in maniera seria sono proprio pochi...
 


Posted by key (Member # 381) on 03. Ottobre 2001, 20:53:
 
per Fruit:

ok, concordo sulla velocità dell'hd, ma la necessità (e lo connfesso anche lo sfizio) di avere un sistema completo su un portatile mi spinge ad andare avanti in questa ricerca...
p.s. avevo beccato un azienda che configurava notebook "robusti" con chassis allargati per ospitare hardware adeguato...
mi sembra si chiamasse gigatec o qualcosa del genere...
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 03. Ottobre 2001, 21:28:
 
Caro KEY , ti rinnovo la visita a questo indirizzo " http://www.rme-audio.de/english/index.htm " per i criteri di scelta.


Io intanto ho chiamato MIDIWARE , ma sembra che pur commercializzando un prodotto finalizzato all'uso con notebook , ancora non abbiano ricevuto dati adeguati per fornire i dovuti consigli nell'indirizzamento dei clienti verso una ipotetica macchina.
Mi rimandano al sito della RME e li , credimi , sono duri con il 95% dei portatili in campo. Si salva solo il costosissimo POWERBOOK G4 TITANIUM della APPLE e il GERICOM MILLENNIUM , per il resto abbiamo "TERRA BRUCIATA". Ho inviato una email al servizio tecnico in AUSTRIA della RME e mi hanno risposto anche loro di leggere la TECH INFO sul sito e che, con mia grande sorpresa , anche il DELL da recenti test , è risultato IDONEO ad entrare a far parte della famiglia dei PROMOSSI di casa RME. Ci tengo a precisare che i criteri di valutazione presenti sulla TECH INFO della DSP HAMMERFALL per il tagliandino "AUDIO OK" non sono da considerarsi esclusivi per le schede HAMMERFALL ma hanno valenza assoluta per le applicazioni audio in genere.
QUindi ,le informazioni presenti, possono essere di grande aiuto anche a chi vuole indirizzarsi verso prodotti differenti.

DIstinti saluti , DAMIAFIX
 


Posted by key (Member # 381) on 04. Ottobre 2001, 21:39:
 
ciao Damiafix, innanzi tutto grazie per l'interessamento, stasera stesso visiterò il sito che mi hai consigliato e poi vedremo....


 


Posted by damiafix (Member # 253) on 09. Ottobre 2001, 13:19:
 
Cari amici,
purtroppo il notebook "GERICOM" è un prodotto che non ha una rete di distribuzione in Italia , esiste solo una filiale a Milano (Tel: 0275419543) che si occupa di fornire CONSULENZA TECNICA nel nostro paese.Per l'eventuale acquisto della macchina tocca visitare il sito www.gericom.com e prenotarlo in rete. Personalmente sconsiglio l'aquisto di questo notebook per via della mancanza di ASSISTENZA TECNICA in ITalia , dato che la filiale di Milano si occupa solo di inviare queste macchine in Germania.

Vi invito cmq , a non abbandonare il problema e a continuarne le trattazione per colmare assieme ,la grande disinformazione esistente.

P.S. Midiware afferma di poter dare informazioni + precise tra due settimane circa....attendiamo spenanzosi....:=)

Distinti saluti , DAMIAFIX
 


Posted by key (Member # 381) on 12. Ottobre 2001, 21:31:
 
..speriamo....
 
Posted by andreamau (Member # 192) on 13. Ottobre 2001, 11:47:
 
ke ne dite dell audiosport 4 dell m-audio?4 in 4 out
midi in out
poi ci inserisci l'omni i/o e vai tranquillo
tanto si collega usb,quindi lo puoi collegare al comp di casa,al portatile,al mac...sec me il max della versatilità e anke molto veloce dato ke sfrutta l'usb
fammi sapè!!!!:))))
AND

 
Posted by key (Member # 381) on 15. Ottobre 2001, 00:50:
 
ciao andreamau, ho visitato il sito m-audio (www.m-audio.com) e almeno sulla carta, mi sembra che le caratteristiche di questa scheda "zero latency" siano vincenti...bisognerebbe fare la prova ascolto....tu l'hai già provata?

p.s date un occhiata a www.gigtek.com
 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 19. Ottobre 2001, 21:40:
 
ciao garazzi.

ho concluso il mio personalissimo "audio benchmark" su portatile. presto i risultati...


sciao béli
 


Posted by key (Member # 381) on 20. Ottobre 2001, 18:00:
 
..bella lì fruit, attendo con ansia....
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 22. Ottobre 2001, 12:46:
 
Attendo i tuoi risultati FRUIT!!!
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 22. Ottobre 2001, 13:33:
 
Ragazzi ,
su diversi forum ho letto di pareri positivi riguardo questi portatili :

* Sony Vaio GR170k
* DELL INSPIRION 8000
* Gateway Solo 9500

VI invito ad informarvi....Cioa a tutti!!

 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 22. Ottobre 2001, 20:27:
 
sciao beli...

allora ecco i risultati.

macchina usata per il test: notebook ideaprogress 1000 mhz, chipset sis630s (chipset usb sempre sis, non ricordo la sigla), 256 mb ram, 30gb ata100 hd (hitachi), 14'' tft, win98se. scheda audio: tascam us-428 (via usb)

premessa: essendo il notebook di un amico non è stato configurato ad hoc per l'audio. quindi avevo qualche applicazione in background. non tante cose, ma qualcosa c'era.

per farla breve:

mi è andato in clip l'hd quando ho raggiunto le 10 tracce in playback contemporanee con tutti gli eq di ogni traccia applicati, almeno 2 send efx per traccia, almeno 5 dynamics aperti nella song e 2 master efx.

cosa strana: anche con solo poche tracce in uso andava tutto in clip se applicavo qualsiasi insert efx o master efx della Waves (questo è un mistero).

la barra del processore, anche al max dell'utilizzo, non ha mai superato la metà.

un sensibile miglioramento delle prestazioni dell'hd l'ho avuto quando ho aumentato al max il buffer dei canali all'interno dell'audio system.

il timing midi è perfetto (quantomeno per quanto il mio orecchio ha potuto sentire).

l'amico che mi ha prestato il notebook per il test ha individuato un bechmark "serio" su internet dedicato alle prestazioni audio. aspetto che mi dia il link per scaricarlo e poi vi farò sapere i risultati.

conclusioni: per le esigenze che ho io direi che il test è stato positivo. l'unica incertezza fastidiosa che ho sentito c'era quando, al premere STOP di cubase, si sente nettamente un'interruzione del flusso audio (per esempio se ci sono degli efx di delay o eco).
quello che non capisco (e sarei felice se qcn mi desse una risposta al riguardo) è perché mi andava in clip l'hd quando caricavo sugli insert e master efx, che dovrebbero gravare sul processore, boh....


spero di esservi stato utile.

sciao beli....
 


Posted by key (Member # 381) on 28. Ottobre 2001, 19:35:
 
grande fruit! ottima recensione, è veramente strana lafaccenda degli insert fx che ti fanno strippare l'hd, mah! anyway aspettiamo il link del tuo amico per altri confronti...coraggio ragaz il momento è propizio tra pocco tutti producer su notebook!!!
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 28. Ottobre 2001, 20:36:
 
Cari amici ,
non ho avuto modo di fare prove personalmente , ma al momento il DELL INSPIRION 8100 risulta essere la soluzione + abbordabile e sicura.
Se qualcuno di voi ha una macchina del genere , sarebbe interessante effettuare degli esperimenti.

Distinti saluti , DAMIAFIX
 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 30. Ottobre 2001, 21:47:
 
ciao garazzi,

ecco le prime rogne:

sto continuando a testare la scheda della tascam us-428 via usb ed inizia a dare problemi.

l'impressione che ho è che il flusso di dati usb non sia sufficientemente veloce da garantire un corretto uso di cubase.

esempio: ogni volta che premo play e, per ipotesi, devo usare il fast forward, tutto bene. se per caso vado troppo avanti e subito dopo uso il rewind, SI BLOCCA IL PC!!
altro esempio: premendo play e stop due o tre volte consecutivamente il flusso audio si interrompe e l'unica soluzione è riavviare la macchina.

sinceramente comincio a stancarmi, l'entusiasmo, per altro meritatissimo, del suono che esprime questa scheda sta velocemente svanendo dietro ad una inaffidabilità alle soglie dell'irritante.

sciao beli...
 


Posted by fralib (Member # 316) on 31. Ottobre 2001, 10:19:
 
Un mio caro amico chitarrista ha acquistato un iBook 500/DVD con 384 mb di ram, un mixer Tascam USB 428 (totale 4.500.000) e con Cubase VST 32 5.0 r2 registra, riproduce, plugina, instrumenta, fa lezione di chitarra a casa ed in 2 scuole, facciamo le prove in quartetto e registriamo (ci attacco il mio FireWire da 40Gb), il tutto con 14ms di latenza.
Vi basta???

Ciao
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 01. Novembre 2001, 00:38:
 
Grazie amico ,
l'unico problema è che quì si parla di linea WINDOWS....e come sempre siamo alle solite.
IN ogni caso io personalmente ho terminato la mi ricerca e sto acquistando la seguente macchina :
-* INSPIRON™ 8100 1GHz VT (Rif:i1014) *-


128 MB di memoria in più (non disponibile oltre 512 MB di RAM)

Offerta Speciale: Borsa Inclusa
===============================
Borsa Executive in Nylon

Caratteristiche Standard :
==========================
All-in-one
Chipset Intel® 815ep
Display 15'' SXGA+ TFT (Ottimizzato per la risoluzione 1400 x 1050)
133MHzFSB (Frontside Bus)
Kit inserti intercambiabili in 4 colori
High performance graphics controller ATI Rage Mobility M4 128bits AGP4x
Doppio dispositivo di puntamento Integrato: Synaptics TouchPad + Track Stick
Sistema Audio di alta qualità con speakers integrati
1 porta parallela , 1 seriale, 1 porta mouse/tastiera, 2 porte USB, Porta IrDA 1.1 (Fast IR) infra-red, 1 S-Video port
Batteria Intelligente agli Ioni di Litio con Express charge
1 anno Collect and Return

Processore
==========
Processore Intel® Pentium® III-M a 1GHz

Documentazione e cavi
=====================
Documentazione e cavi italiani

Tastiera
========
Tastiera Ver. Italiana

Schermo
=======
Schermo a colori UXGA+15'' a matrice attiva TFT (risoluzione 1600x1200) (+ ITL Lit 200'000)

Memoria
=======
128 MB SDRAM (1 x128)

Disco Fisso
===========
Disco Fisso 20 GB EIDE

Dispositivi Interni
===================
Combo Drive DVD + CD-RW (+ ITL Lit 460'000)

Memoria Video
=============
Scheda Video 16MB NVIDIA GeForce 2 Go

Sistema Operativo
=================
Microsoft® Windows® Millennium - Versione Italiana

Modem
=====
Modem Mini PCI integrato 56K V90

Schede di Rete
==============
Non incluso

Disco Fisso nr 2
================
Non incluso

Soluzioni di Backup
===================
Non incluso

Software preinstallato
======================
Microsoft® Works Suite® 2001 -versione in italiano-

Borse per Inspiron
==================
Non incluso

Garanzia Europea
================
Garanzia 1 anno (1 con ritiro e riconsegna della macchina)

Servizi di Installazione
========================
Non incluso


+ una HAMMERFALL DSP con MULTIFACE

vi saprò dire non appena ricevo tutto il materiale.
Hanno recentemente aggiornato il BIOS del INSPIRION 8100 e sembra che ora risulti essere affidabilissimo , aveva un problema di FAN inizialmente.

Saluti , DAMIAFIX



 


Posted by fralib (Member # 316) on 01. Novembre 2001, 10:28:
 
Mi raccomando la devozione, eh...
Io ho semplicemente esposto una testimonianza pertinente rispetto alla risoluzione del problema "scheda audio e portatile", posta il 23/09/2001 da key.

Ciao
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 01. Novembre 2001, 12:12:
 
FRALIB , non intendevo certo offenderti e purtroppo non si tratta di devozione. MI riferivo al fatto che il TOPIC è stato aperto nel forum "CUBASE E WINDOWS" tutto quì e nulla di personale.Se hai qualche contributo attinente al PC notebook è ben accetto, nel frattempo contempleremo con una vena di "invidia" :-) la riconosciuta potenza della APPLE in questo settore.


P.S. E' chiaro che il MAC è un sistema molto + affidabile del PC e non posso che compiacermi di una sua larga diffusione su larga scala con un conseguente calo dei costi.

B.lavoro a tutti.
 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 01. Novembre 2001, 19:35:
 
ciao.

damiafix:
mi sembra un'ottima configurazione ma, se non sono indiscreto, quanto paghi il tutto? (mi interessa in particolare il prezzo del pc).

ciao
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 01. Novembre 2001, 23:40:
 
Caro Fruit ,
questa configurazione del PC è abbastanza costosa , cmq se vai sul sito della DELL puoi avere un preventivo in tempo reale.
Ti preannuncio che supera i cinque milioni ; x la scheda audio te la cavi sotto ai due milioni.
NOn è una soluzione molto economica ma taglia la testa al toro , insomma come diceva Gurdjieff "visto che facciamo la festa facciamola fino in fondo , compreso il porto e l'imballaggio".

Ciao e a presto....damiafix

P.S. TI ho inviato una email , ti è arrivata?
 


Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 02. Novembre 2001, 17:26:
 
ciao,

se intendi quella del 27/10, sì. se ne hai inviate di successive, no.

ciao
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 17. Novembre 2001, 03:18:
 
Amici ,
vi rimando all'aggiornamento delle prove LAPTOP su HAMMERFALL DSP.
http://www.rme-audio.de/english/techinfo/hdsp/testtabe.htm

Ciao e B.lavoro a tutti , DAMIAFIX
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2