This is topic Missaggio in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=001066

Posted by azame on 23. Ottobre 2001, 00:30:
 
Vorrei scambiare qualche idea sul tipo di missaggio e mastering da usare su brani House,
Garage e in genere nella musica elettronica per ottenere sonorità "attuali"....
 
Posted by Maxino (Member # 106) on 23. Ottobre 2001, 16:14:
 
Anche a me piacerebbe scambiare info su questo argomento, ma ho poco da dire e molto da ascoltare...
 
Posted by PanicoAD (Member # 125) on 23. Ottobre 2001, 16:26:
 
Io faccio Dark/Technopop,anche a me piacerebbe scambiare 4 chiacchiere su quest'argomento,fatevi sentire!
 
Posted by mdjm75 (Member # 453) on 12. Novembre 2001, 16:06:
 
Scusate o frainteso. Il mixaggio di un pezzo house ha varie facce e dipende strettamente da l'impronta che si vuol dare al pezzo. Io per esempio nel mio ultimo pezzo ho messo in rilievo il basso (1 traccia audi creata via MIDI con il korg MS2000/R)duplicando la traccia basso e nella seconda aumentando il volume con un delay di 1 ms, nella terza invece un anticipo di 2ms e un equalizzazione di 2db superiore nella banda 20hz 80hz con campanatura massima.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Novembre 2001, 18:11:
 
Se parliamo strettamente di musica dance, uno standard c'è: limiter e compressore a manetta; soprattutto nel mixdown finale.
Per quanto riguarda la musica House che è fatta in casa, quelli erano bei tempi secondo me: oramai la musica house è la Commerciale e la Commerciale lo è meno di 2 anni fa.
Oramai la house si fà in studi professionali e quindi attrezzatissimi....non c'è più niente di.....house.....non vi pare?
Ciao belli.....
 
Posted by MIKY (Member # 96) on 13. Novembre 2001, 09:22:
 
CIAO A TUTTI
ANCHIO SONO UN DJ HOUSE E MI STO DILETTANDO CON IL MIO PC A FARE MUSICA DEVO DAR RAGIONE A MDJM 75 HO PARLATO CON DIVERSI PRODUTTORI PROFESSIONISTI (BINI E MARTINI , COCCOLUTO ,ED ALTRI ) EFETTIVAMENTE HANNO STUDI PIU CHE PROFESSIONALI LAVORANO PRATICAMENTE TUTTI CON PROO TOOLS HO AVUTO LA FORTUNA UNA NOTTE DI ANDARE IN UNO STUDIO QUI A VICENZA DI DOVE SONO IO E SONO RIMASTO IMPRESSIONATO DALLA QUANTITA DI MACCHINE E ATREZZATURE CHE HANNO PER CUI DI FATTO IN CASA C'E POCO

VOLEVO CHIEDERTI CHE TIPI DI FILTRI USI NEI YUOI PEZZI IO NE STO FACENDO UNO CON UN CAmpione anni ottanta E' IL MIO PROBLEMA CADE PROPIO SULLA SCELTA DEL FITRO CHE DEVO USARE, POI VORREI AUTOMATIZARE IL FILTRO IN MODO DA POTERLO APRIRE E CHIUDERE CON PRECISIONE MA HO DIVERSI PROBLEMI

CIAO MIKY


 


Posted by mdjm75 (Member # 453) on 13. Novembre 2001, 11:40:
 
Anche questo dipende dal pezzo.
Comunque mi piace un casino il filtro della Neopole per come lavora sulle frequenze basse ma preferisco re-psicho per le frequenze medie alte. Insomma dipende. Poi ce n'è un'altro che non ricordo il nome che è una bellezza unica quest'ultimo lo sto usando per il mio pezzo. Ora non sono a casa quando torno guardo. Comunque permette in sostanza di filtrare il campione passando per 3 filtri messi in seriale parallelo o quant'altro. L'automazione e vero che ci sono possibilità di tracciare curve ma falla a mano agendo sulla manopola di cubase (come si fa nelle aparecchiature harware). certo ci vuole tempo ma la mano umana the Human e sempre vincente sullo statico il prestabilito un po' di non precisione in un pezzo house ... piace piace eccome se piace.
Non sono d'accordo sul fatto della musica house solo in studi professionali, io conosco molta gente che ha casa è diventata famosa (gente che fa dance tipo Agostino Carollo) la house si puo produrre a casa e con risultati soddisfacenti poi è ovvio che per produrre il tutto si va in studio.
Bisogna chiaramente a casa puntare molto sulla qualita dell'hardware che si ha io per esempio non ho badato a spese quando o scelto la EMU APS Professional (si ricorda che la EMU ditta americana ha inventato il campionamento) e nemmeno quando mi sono comprato un sintetizzatore KORG MS2000/R (unico nel suo genere). Insomma non mi lamento. Quello che non riesco a fare via hardware lo faccio via software e anche qua va fatta chiaramente un'accurata selezione.
Ha proposito ho cercato di aggiornare il mio KORG MS2000/R ma non sono riuscito sai dirmi come mai. Ciao e alla proclain.

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Novembre 2001, 15:10:
 
Sull'ultima frase stavo scherzando eh?
Non pigliatemi sul serio (a parte i modelli, quelli sì...)
 
Posted by mdjm75 (Member # 453) on 13. Novembre 2001, 15:44:
 
Che tipo di campionatore, lo pensi veramente che bisogna campionare con un cambionatore o intendi per campionatore anche una scheda audio professionale che principalmente non dimentichiamolo di occupa di campionare il suono. Se registro un campione da un disco (giradischi tecnics quelli da discoteca per capirci), la qualita è ottima. Poi im multitraccia a cosa serve forse io lo chiamo con un altro nome. I miei modelli a cui pero pultroppo sono molto lontano sono i Duft Punk, i numeri uno in assoluto ma non mi dispiace nemmeno cassius e coccoluto.
Hai uno studio a casa ? Hai già prodotto dischi ? Collabori o fai tutto da solo ?
Ciao e grazie.

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Novembre 2001, 17:56:
 
No no, io per campionatore intendo un un'unità separata hardware. Io ad esempio ho uno Zoom da 300mila lire!!!! Ha 8 pad assegnabili su 3 banchi (quindi 8x3).
E' un samplerino da DJ, quindi abbastanza scabroso, ma campiona ai fatidici 44.1 KHz - 16 bit e quindi è ok; ha dei convertitori A/D/A da schifo, ma non posso pretendere chissà cosa. Non ha tutte le funzioni che potrebbe avere un Akai (chiaramente), ma vabè....

I Technics SL-1200 che intendi tu (ne ho 2) hanno forse il miglior motore in circolazione; ma se gli metti la puntina da 50mila (NE HO DUE), ottieni una qualità sonora pessima, che comunque a me piace....

Un sistema base per fare la vera musica house (e quindi solo e soltanto campionamenti) è il seguente:

sequencer MIDI che pilota il campionatore, le cui uscite audio finiscono in un multitraccia che si occupa di registrare il tutto su tracce separate e, magari, su di un supporto removibile.

Per multitraccia intendo, ad esempio, un mixer Yamaha 4 tracce che abbia la possibilità di registrare su MD. Io ne avevo uno che costavo sulle 800mila.
Sto prendendo in esempio apparecchi che costano relativamente poco, perchè la house è nata così (ma anche perchè non ne conosco altri!!!). Cioè ragazzi che, a tempo perso e con mezzi scablandi, "assemblavano" canzoni senza avere generatori sonori e quindi basandosi solo su campionamenti.....

Ho un home-studio, non si potrebbe parlar d'altro per ora.
Magari avessi già prodotto dischi...ne ho già masterizzati 6 :-)))) quello sì....
No, non collaboro con nessuno. Le volte che l'ho fatto finisco per litigare. Sono abbastanza egocentrico riguardo la musica :-))))

Ciao!!!

 


Posted by mdjm75 (Member # 453) on 13. Novembre 2001, 21:47:
 
Ho capito, io per multitraccia allora ho un mackie 12 canali. Sono d'accordo con te nella house l'importanza del campione e fondamentale. Il groove che si forma grazie a questo deve essere vincente. Detto fra noi potremmo avere il più bel studio del mondo ma certi suoni anni 70 ce li scordiamo con la moderna tecnologia, non riesce ancora a riprodurre chitarre "antiche" tipo la PETRA, chi ce l'ha se la tiene stretta. Ma possiamo avere i campioni e qui secondo me il campionamento fa fatto in modo da tenerlo il più caldo possibile (Il campione) se si parla di house naturalmente. Poi bisogna lavorarci dietro parecchio ma anche se il campione suona bene e il groove e bello non è detto che quello che gira intorno (da qui il lavoro di "creare" attorno al groove al campione che sarà sempre il riferimento, sei d'accordo ?. Mi piace sentire altre opinioni, penso che nel mondo della musica c'è sempre da imparare. Io sono nel campo da 12 anni ma credimi ho ancora molto (se penso a quando è vasta la musica un infinito) da imparare. Io collaboro adesso con il mio ex istruttore del CDM (Centro Didattico Musicale) mio maestro per 2 anni e amico di vecchia data. Pensa che lui fa Hip Pop, tribal, New Age, Drum & Bass, Soul, è partita da lui l'idea di produrre questo disco house e devo dire che si vede la sua influenza da nostalgico anni 70 e la mia da DJ. Serve molto secondo me a crescere lo scambiarsi opinioni e incontrarsi e scontrarsi con diverse idee questo serve a riflettere e valutare la musica non con il paraocchi e a senso unico ma a senso infinito. Volevo chiederti oltre a scambiare opinioni hai anche software da scambiare. Se ti va naturalmente.
Dimenticavo non riesco ad aggiornare il mio KORG MS2000/R www.korg.com. Dal sito ho seguito le istruzioni ma mi compare al momento del collegamento via midi per l'aggiornamento il messaggio receive time out. Sai darmi qualche delucidazione.
Ciao e grazie.

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Novembre 2001, 23:26:
 
Ciao mdjm. Basta, sto zitto. Quei 12 anni schiacciano i miei 5 o 6 (non mi ricordo). Sono d'accordissimo sul fatto che anche dopo 54 anni d'esperienza qualcosa da imparare c'è sempre, anche perchè il mondo della musica in generale non è statico (per fortuna): cresce quanto un musicista...no?

Io mi son comprato 2 Technics SL-1200MK2 ed un Gemini PS-626 con la chiara intenzione di fare delle serate in giro; l'ho fatto, ma solo insieme a qualche amico già DJ alternandoci alla consolle; bisogna sbattersi per far serate cribbio....
Io sinceramente punto più sulla mia di musica, che bene o male rientra nel genere...

Parli di un disco con un tuo amico produttore; quindi gli "agganci" non vi mancano.....beato te....io brancolo ancora nel buoi, salvo qualche spiraglio di luce grazie ad una conoscienza in RDS......

Riguardo il Korg amico mio.....non ti so dire nulla, ho un Technics e un Yamaha, ma a Korg sto a digiuno; mi dispiace.....ma sta assistenza?!?!?!? :-))))
Ciao!!!!



 


Posted by mdjm75 (Member # 453) on 14. Novembre 2001, 21:27:
 
Sono d'accordissimo. Quando ho cominciato (anche se suonavo già da 2 anni a Gratis poi la svolta) ha fare il dj grazie ad una gara che ho vinto
(fra il resto o vinto un disco d'oro e un mixer gemini che poi ho venduto), avevo tanta voglia di suonare, allora suonavo musica commerciale poi crescendo ho scoperto il mio genere preferito l'House. Ho provato per 2 anni a proporla nelle piste Trentine e dove prima a Padova trovavo semplice la cosa, sono stato costretto a mischiare vari generi con l'house questo per "Tenere la pista" cosa fondamentale, almeno nelle piste Trentine. Uno dei locali migliori in cui ho lavorato il Deniro a Castelfranco Veneto. Uno degli ultimi lo Shuttle a Andalo, qui ho capito che la gente oltre a non avere cultura musicale e a non conoscere la House, non la smuovi a morire. Ho mollato le piste per precipitarmi in studio, conoscevo già il mio maestro (Istruttore del CDM Centro didattico Musicale), e mi sono avvicinato e ora addentrato alla creazione musicale in studio di pezzi che se almeno non li ballano in Trentino, li ballano che è gia una soddisfazzione. Suono ancora ma a certe condizioni e a certi tipi di gente.
Un consiglio non mollare, fai pure il genere che ti piace e non abbassarti mai per soldi (almeno che non siano indispensabili), non perdere mai la tua dignità musicale, ti auguro tanta fortuna. Sappi comunque che non c'entrano le gare che vinci in discoteca quello che conta è la gente che porti. Certo evolviti pure a livello di tecnica ma non aspettarti almeno in trentino è così, che la gente se ne accorga. Io gli ultimi 2 anni sono passato al digitale, 2 CDJ500, e mixer digitale, ma sono un nostalgico, e me li tengo stretti i technics, dell'analogico.
Il mio amico produttore è un tipo aperto se vuoi farmi avere qualche tuo materiale oppure se vuoi ti posso mettere in contatto con lui, ma bada è un tipo serio e esigente e se lavori bene te lo saprà dire. Ciao Ciao.
A la proclain.

 
Posted by Norbyt on 14. Novembre 2001, 22:53:
 
Ciao mdjm75 & ULODIN mi presento:
sono un dj produttore House che lavora per varie etichette discografice e volevo dirvi che tutte le mie produzioni sono state create dalla A alla Zeta tutte rigorosamente nel mio modesto studio equipaggiato con un PIII 550 sk audio Pulsar II, software Cubase 5.1 Reason SForge Acid e Wave Lab.
Come macchine esterne ho un Mixer Beringer 24 canali, un Korg M3R, Akai S3000 XL Yamaha AN1X, compressore e 2 Multieffetti.
Nello studio professionale (che è della mia casa discografica tutto equipaggiato rigorosamnte con MAC e Protools non viene eseguito un C...O !
L'utilizzo di protools sinceramente non mi interessa ma vi posso dire che se si crea house con samples anni 7o riempiti di filtri con la pala si deve strare molto attenti alle controfasi altrimenti fate come me la prima volta che il pezzo si sentiva una Cacca! ! ! Io non lo sapevo tutto ciò, poi con l'esperienza si impara ed un altra cosa:
Quando fate il master finale enfatizzate molto gli altri perchè quando va su vinile non si sente + niente ( da quello che mi ha detto il mio tecnico!)
Quindi l'unica cosa che posso dirvi è quello che non conta cosa si ha nel proprio studio ma di come si usano e le macchine esterne e i software ! ! !
non credete?????
 
Posted by mdjm75 (Member # 453) on 14. Novembre 2001, 23:16:
 
Io sono d'accordo anche se protools si dice avere un sistema di qualità audio maggiore e versalità unica. Non lo so perchè non ci ho mai lavorato ma se molti studi l'hanno scelto ci sarà un perchè.
La controfase stai parlando dell'onda sonora che si sovrappone ad un altra e nella stessa fare si sovrappone per esempio in 1T un periodo si sovrappone e si annullano a vicenda, stai parlando di questo.
Volevo chiederti se hai mai collaborato nelle tue produzioni e se ti interessa la cosa. Io ho uno studio a casa, P III 800 Mhz, Scheda audio EMU APS, Harddisk con ultrawide scsi 3. Sintetizzatore KORG MS2000/R, 2 Technichs, 2 CDJ500, Un mixere della Mackie 12 canali, una tastiera muta, VST instrument e plug in vari. Per l'editing audio anch'io concordo sull0'eccellente Sound Forge, infine cubase vst 32, V.4.
Ne aproffitto per elencati 2 problemi, il primo non riesco pur avendo specificato in cubase come editor audio esterno sound Forge, non riesco a farlo partire, non mi parte da Cubase. 2 Problem, vorrei aggiornare il mio Korg MS2000/R ma non riesco se sai come si fa te ne sarei grato visto che dal sito dopo aver scaricato il tutto e istruzioni non riesco ancora.
Grazie ancora Ciao Ciao.

 
Posted by azame on 14. Novembre 2001, 23:23:
 
Ma allora non è vero che,a casa,con un buon PC,SI FANNO I DISCHI!!!:-))

Scherzi a parte,vorrei sapere se allora è inutile continuare a spendere soldi per il PC,per il software,l'hardware,etc..se poi
comunque dovrò spenderne altri in studio per
"migliorare" il mio lavoro!?
Ad esempio con questa configurazione;PIII 733,512MB,2 HD SCSI,Waveterminal 2496,Pulsar XTC,Cubase + Plug-ins vari(tutti Pro) e vst Instruments,si riesce ad ottenere un risultato professionale oppure in STUDIO si passa comunque?Poi sento parlare di dischi registrati e masterizzati a casa,che "suonano" come si deve,..Boh?!.No, tanto per saperlo,cosi non mi intestardisco più di tanto!!!:-)))

 


Posted by azame on 14. Novembre 2001, 23:33:
 
Thank's Norbyt..
Era quello che speravo di sentire!:-))

 
Posted by mdjm75 (Member # 453) on 14. Novembre 2001, 23:34:
 
Incominciamo con il dire che una volta lo studio era quello che possedeva il prodotto hardware e erano soldi a comprarlo. Ora non più, l'emulazione del prodotto hardware a volte anzi spesso è emulata alla perfezione e con una scheda professionale per l'audio si ottengono risultati identici. Un componente hardware lavoro sull' imput analogico restituendo analogico. Un componente non hardware con opportuni algoritmi talvolta complessi (da cui l'importanza del processore) parte dal digitale e restituisce analogico. Io penso che l'onda analogica campionata ( metti anche a 24 bit) sara una quantizzazione che si avvicinerà all'onda originale ma non uguale ma qui stiamo parlando di gente con orecchi super che si accorgono della differenza. Credimi un pezzo che non deve essere suonato a Montecarlo, ma deve spaccare e far ballare io penso che a casa ri raggiungono risultati ottimi tutto sta nel scegliere l'opportuno software per sostituire l'hardware, chiaro che se hai l'hardware usa quello. Insomma se senti che il pezzo suona bene vai in studio e fattelo masterizzare e incidere su vinile. Io il mio primo pezzo con 2 miei amici (di cui uno dj), l'ho suonato prima di masterizzarlo in discoteca dove lavoravo, e la gente l'ha ballato, non mi serviva altro quello che ho sentito in disco era di mio gradimento. Non mi è servito altro. In studio vacci ma il grosso del lavoro va fatto a casa. Se suona bene a casa è la scheda sonoro è buona le casse di monitoraggio anche, il mixer pure non vedo problema. Penso che se fai dei suoni con un sintetizzatore riesci a capire se c'è dinamica nel suono.
Ciao Ciao.

 
Posted by Norbyt on 16. Novembre 2001, 13:03:
 
Grazie mdjm75 & azame vi dico di +!
A mio modesto parere penso che il PC sia esageratissimo e vi posso giurare che ho visto (perchè lo faccio io e non solo) che l'ottanta percento delle produzioni house e dance escono da modestissimi home recording.
Il rpoblema e sorto quando gli utenti MAC (i mecchisti da strapazzo) hanno iniziato a rompere i coglioni con il Logic dicendo che è largamente superiore al Cubase, che il PC è un sistema di merda perchè va in crash sempre (cosa che a me non accade quasi mai) insomma che loro hanno delle macchine superpotenti.
Si è vero che i MAC sono potenti ma dico io: se tu fai delle produzioni dance dove gira sempre lo stello loop, con dei filtri che aprono e chiudono delay, reverb ecc. a cosa mi serve una macchina superveloce?
E come avere una Ferrari e poi andare in autostrada ad un limite di 120!!!
Il limite del MAC : I Software.... si proprio così! Per trovare software su mac craccati o no, devono impazzire prendete ad esempio Cubase Magazine e provate a vedere quanto software esce per PC e quanto per MAC ! !
Cosa significa????
E poi perchè disprezzano i PC quando parecchi studi con Protools e MAC hanno (e ve lo posso giurare) PC e Pulsar ????
E le critiche sulla Pulsar??
Vi ricordo amici miei che Pulsar, Scope ecc. sono nate su PC poi successivamente e vi parlo di almeno 3 o 4 anni dopo finalmente è uscita per MAC!!!
Per quanto riguarda delle collaborazioni mdjm75 ti lascio la mia maail norbyj@libero.it dove mi allegherai il tuo recapito telefonico e possiamo sentirci per parlarne!!!!
BYE BYE !! ! ! !
 
Posted by alessio (Member # 181) on 16. Novembre 2001, 15:27:
 
Vai Norbyt!
Finalmente qualcuno che dice le cose come sono. Io rispetto le opinioni di tutti, ma chi dice che i sistemi Mac e pro tools sono superiori deovrebbe prima fare un paio di conti. Un sistema Pro tools su piattaforma Mac G4, costa oltre venti milioni, se ci aggiungiamo un controller Focursite con qualche accessorio dobbiamo metterci sopra altrettanto (convertitori a parte). Con quaranta milioni, potrei allestirmi uno studio di registrazione con un pc multiprocessore di una potenza mostruosa, un sistema Cubase, con controller Houston, diversi outboard (dovessero servire), convertitori con due cosi coosi' (OO)... e dovrebero avanzarci diversi soldi per parecchie cene con gli amici. Se qualcuno dovesse avere dei dubbi sulla qualita' dei due sistemi... fate voi.
Per quello che riguarda i crash, ho visto piantarsi sistemi Mac come quello descritto sopra spesso e volentieri.
Ciao
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 16. Novembre 2001, 16:27:
 
Mi dispiace per Norbyt e per Alessio; ma finchè le specifiche tecniche di un Mac rispetto ad un PC (parlo della tecnologia interna) sarà superiore, un Mac è di più ripetto ad un PC, punto.

Secondo le vostre considerazioni rispetto al mondo PC, allora reputatevi fortunati, perchè allora tutte quelle persone che provano a caricare contemporaneamente in una song un VSTi, Halion, uno o più plugs come l'Orange Vocoder ecc...e si vedono impiantare il sistema da riavviarlo, sono tutte sfigate....
Io ho Cubase 3.7, il quale mi dispone di 128 tracce mono di massima e allora perchè se ne ho aperte poco più della metà ho già i primi rallentamenti? E badate che il mio PC viene deframmentato ogni 3 giorni 3, ha su solo e soltanto Cubase, ReBirth, Acid e Sound Forge e non ha neanche l'Active Desktop attivato......spiegatemi perchè non posso aprire un plug diverso per ogni traccia, tutti i VSTi disponibili e far suonare tutte le 128 tracce...perchè? Perchè non è PENSATO per un uso professionale. Questa è la verità.
Che si siano fatti passi da gigante è vero ma è anche il minimo, se no Bill come campa...ma il Mac è un'altra cosa.
Perchè negli studi di grafica si usa SOLO Mac? Perchè una stampata su Mac è realmente quella vista su monitor; se stampi da PC in Photoshop una faccia umana rischi di ritrovarti la pelle viola invece che rosa.... un motivo ci sarà.....
Altra cosa: uno studio di registrazione che lavoro con dei clienti, ha bisogno anche di una certa immagine: se un cliente (che sborsa soldi, tanti soldi) vede su di un volantino pubblicitario scritto "regia equipaggiata con sistema Pro Tools su Machintosh" o "regia equipaggiata con Cubase VST/32 su Windows 2000", secondo voi cosa preferisce?
Ciao raga!!!
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 16. Novembre 2001, 16:30:
 
Con questo io non voglio offendere nè la Steinberg, nè Cubase, sia ben chiaro. E' rivolto verso l'ambiente Windows in generale ed al suo far credere alla gente che con un Pentium4 e Windows 98SE si può produrre Mezzanine dei Massive Attack.....
 
Posted by azame on 16. Novembre 2001, 16:40:
 
E allora facciamoli sti dischi!!

Q1:
Come equalizzate e effettate i piatti in un
pezzo House per renderli ariosi,presenti,ma che non facciano troppo casino?
Q2:
Con quali parametri(più o meno..) si usa un compressore multibanda sul master senza impastare troppo il suono?
 


Posted by Norbyt on 16. Novembre 2001, 18:45:
 
Per ULODIN:
Forse non sono stato chiaro kmio caro:
non ho detto che il Mac è una merda, anzi, il problema dei PC e quello che lavorano sotto Windows che non è altro il vecchio e amato dos cambiato d'abito!
Il Mac lavora con un sistema operativo progettato proprio per questa macchina, ma quello che vorrei cercare di farvi capire è questo:
la mia etichetta discografica ha uno studio in Inghilterra e parlando con il tecnico di studio dice che a suo parere Protools è una gran CAZZATA anche perchè i convertitori che monta protools (APOGEE) sono una sola.
Se non lo amplii con un 888 e come avere la digi 001.
I Plug in di protools sono molto migliori di quelli VST, ma noi dobbiamo capire una cosa:
dobbiamo creare musica dance o i Pink Floyd???
Io rimango sempre dell'opinione che chi ha il MAC è isolato dal resto del sistema cioè lavora con quel fottuto Logic Audio e non solo disprezzano CUBASE dicendo che fa schifo come programma di creazione musicale!
vabbè, intanto ho visto MAC G450 con doppio processore che quando si inchiodano hanno avuto realmente dei problemi a ripristinare il tutto, non che il PC sia da meno però se riesci a trovare una buona stabilità non dovrebbe accadere spesso e poi a ragà sono delle macchine e noi gli operatori quindi qualche cazzata la dobbiamo fare noi per forza!!!
Per quanto riguarda la grafica non so risponderti perchè non è il mio campo ma per la musica posso dirti che se io non ho comprato un mac che sono un malato nell'avere un setup sempre all'avanguardia vuol dire che non c'è realmente bisogno!! !
Ciao a tutti e evviva il PC!

 
Posted by alessio (Member # 181) on 16. Novembre 2001, 23:27:
 
Caro Ulodin, per quello che riguarda la grafica non so' dirti nulla. Per l'audio il tuo discorso riprende quello che ho detto precedentemente, cioe' che a parita' di costi con un pc puoi avere un sistema spaventoso rispetto a quello che puoi avere con Mac alla stessa cifra.
Se prendi un Pc con due o quattro processori da un paio di gigaherz ognuno, un giga di ram, due o quattro HD scsi 10000 rpm convertitori appropriati; le 128 tracce con parecchie decine di plugin non credo siano una cosa impossibile.
Comunque non penso che con un mac possa ottenere un sistema dalle capacita' illimitate.
Per quello che riguarda la pubblicita' degli studi di registrazione, in giro c'e' molta gente che ritiene Pro tools sia un programma superiore senza sapere perche' e gli studi, per poter lavorare, si allineano al mercato.
Io credo che ognuno puo' coltivare le proprie idee; Pro tools e' un sistema molto potente, affidabile e professionale ma devo dire che lo e' altrettanto Cubase senza parlare di superiorita' ne dell'uno ne dell'altro.
Io ho un PIII 600, Ram 256 mega, Hd 20 Gb, event darla; ho missato anche con 44 tracce, 3 TCnative reverb, 1 stereo spread, 1 prosoniq dynasone, 1 prosoniq ambisone, un paio di compressori di vst dynamycs e molti eq; la barra del performance era sul giallo arancio ma non si e' verificato mai un crash. (come non si e' verificato mai da quando ho installato cubase 5).
A parte tutti i discorsi piu' o meno tecnici, quello che dico sempre e' che per fare le cose ci vuole prima di tutto il cervello.
Ciao

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Novembre 2001, 02:06:
 
x Norbyt:
Il probelma è sì il sistemna operativo (windows) in un PC; ma, spesso, è anche la miriade di marche che costrusiscono E PROGETTANO DRIVER DIFFERENTI per una stessa macchina: è qui che un PC mi diventa una zoccola.
Un Mac che trovi a Rogoredo è lo stesso che trovi a Bisceglie (esempio fatto da qualcuno qui dentro azzeccatissimo), questo porta un insieme di fattori grandissimo ad avere una continuità e consapevolezza su quello che si maneggia che non ha niente a che vedere con sistemi bastai su PC.....

Riguardo la digi001: infatti nessuno ha mai detto che la digi001 è un amplificatore....

Per quanto riguarda i Pink Floyd: gli studi professionali che vogliono uno standard, usano Pro Tools.

Chi lavora con Mac, primo non lavora solo con Logic, secondo quelli che son chiusi di mente pensano che Cubase sia 'nammmmerda, perchè, il mio amato Cubase, dà la cacca a Pro Tools come implementazione MIDI...

Io non conosco il tecnico del suono che lavora per te in Inghilterra, magari è il miglior tecnico di sta terra, certo è che se mi dice che Pro Tools è una gran cazzata, digli di consigliarci lui un sistema migliore...Sai che non ho ben capito la storia dell'Apogee?

Scusami una cosa: se non compri tu il Mac allora non lo deve prendere nessuno?
Per quanto riguarda la grafica: informati....
Senza rancore alcuno....ciao!!!
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Novembre 2001, 02:15:
 
Ciao alessio. Tu hai ragionissimo a dire che se su di un PC monto 4 processori, 1 GB di RAM e quant'altro è un sistema PC da 128 tracce; probabile, ma non sicuro comunque. Fatto sta che non è una configurazione consigliata e testata da nessuna casa produttrice. Mentre Pro Tools è uno standard....

Io vorrei far notare che ste cose non le ho inventate io sul momento ragà!!!

Riguardo la pubblicità degli studi: è proprio quello il fatto! Gli studi scrivono Pro Tools perchè il cliente non informato si fà "abbagliare" dalle parole "PRO+TOOLS". Lo stesso discorso vale per una foto raffigurante una regia futuristica e quant'altro, rispetto ad una allestita con equipaggiamento da pic-nic :-))))
Capisci cosa voglio dire? Non mi dai ragione?
Ciao!!!

 


Posted by alessio (Member # 181) on 17. Novembre 2001, 20:44:
 
Ciao Uldin,
vabbe` lasciamo stare la potenza della macchine che a parita` di costi, si puo` equivalere; sicuramente pro tools e` uno standard, e che standard! La cosa su cui mi batto spesso, con furiose discussioni (sempre in maniera molto scherzosa e amichevole) con i miei colleghi e` quella che qualcuno dice che cubase e` un giocattolo e pro tools e` un sistema professionale (lasciamo stare il nome).
Da qui` nascono tutte i discorsi da autobus: c`e` chi dice che cubase fa` quello chi dice che pro tools fa` quell`altro...
Secondo me non sono superiori nessuno all` altro e` solo una filosofia di lavoro diversa (una tedesca l`altra americana) e ognuno puo` lavorare ed essere creativo con l`uno e con l`altro.
Ciao
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Novembre 2001, 23:56:
 
Nessun dubbio alessio.....nessun dubbio.....
senza creatività e conoscienza non si va da nessuna parte.....

Bello il paragone dellAutobus :-)))))

Ciao!!!
 


Posted by mdjm75 (Member # 453) on 19. Novembre 2001, 11:01:
 
No ma dico ma stiamo scherzando.
Tanti si lamentano che il pc si inchiodo che non si riesce a far girare e si inchioda cubase. Incominciamo a pensare di montare sul nostro pc solo software prof. che usiamo realmente e solo ed esclusivamente software per il nostro studio, e tutto il resto montiamolo sul pc dei giochi. Incominciamo a pensare l'importanza per la gestione di traccie audio su disco, oltre che di una buona scheda audio, che faccia il 90% del lavoro (quindi la cpu il 10%), di un buon Harddisk ultrawide scsi 3 (1000 giri), tanta tanta memoria, un pentium 3 800 Mhz, e vediamo poi se rimpiangiamo ancora poi tanto il MAC.
E' vero che il pc e windows è stato sviluppato per giocare per editare per tante tante cose, ma sta a noi decidere cosa ci serve e cosa non ci serve. Se windows 98 è un livello ulteriore DOS-WIN 311-WIN95-WIN98 windows 2000 e windows xp sono OS affidabili e stabili ma questo ci insegna la Microsoft compra memoria e magari aumenta il processore.
MAC ha la gestione dei processi designata a più processori questo fa di MAC una potenza a livello di gestione di processi. Ci sono comunque anche pc con multiprocessore.
Scegliere amici miei e forse non ci lamenteremo poi tanto. Io sono contentissimo di Cubase e conosco gente che produce pezzi e non l'ho mai sentita lamentarsi una volta, e non li ho mai sentiti parlare male di MAC, ma devo dire che nei loro pezzi trovo tanta tanta e ancora tanta qualità se cio non fosse allora farei un pensierino verso MAC. La qualità non è solo data dal sistema l'hardware ma anche dalla nostra abilità.
Ciao Raga.

 
Posted by Norbyt on 19. Novembre 2001, 16:29:
 
Per Unlodin
forse non mi sono spiegato bene:
Volevo dire che per fare musica dance non c'è bisogno (almeno penso) di Protools, poi non prenderla sul personale sul fatto che io non ho comprato un mac, il mac prima cosa costa l'ira di dio, seconda cosa: l'ottanta percento degli utenti mac che io conosco usano Logic.
Ho provato ad installare LOgic Audio Platinum sul mio PC ma va una Cagata! ! !
Latenza con Pulsar caricando gli Asio ed Easi Driver 275 ms ! ! ! Una vita.
Cubase 3 ms con asio ! !
Comunque penso che è inutile fare delle differenze tra MAC e PC, sono 2 mondi differenti, ma io con il mio piccolo PC riesco ad ottenere qualità eccellenti e questo mi basta.

 
Posted by mdjm75 (Member # 453) on 21. Novembre 2001, 09:05:
 
Non me la sono presa, anch'io lavoro su Pc e sono molto soddisfatto sia a livello di stabilità di qualità ed efficienza.
Ti volevo chiedere cosa ne pensi di Halion che io ho installato (lo ammetto cio messo tempo) ieri. Non l'avevo mai visto ma tanto sentito parlare e solo ieri ho capito il perchè. Ciao.

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2