This is topic Modalità Raid: illuminatemi!!! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=001100
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Ottobre 2001, 22:07:
Tra un po' di tempo andrò a cambiare PC. Vorrei sapere pregi, difetti e soprattutto caratteristiche della modalità Raid.
Grazie ragazzi.....ciao!!!
Posted by cicomateco (Member # 233) on 30. Ottobre 2001, 23:10:
Ciao ULODIN, la modalità RAID per quel che ne so io è lenta la metà a parità di hard disk ma salva i dati due volte per maggior sicurezza.Quindi puoi immaginare pregi e difetti.
Però non vorrei sbagliarmi quindi npon prendere quello che dico per oro colato.
Ciao
Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Ottobre 2001, 23:53:
Ok cico :-)) ti ringrazio.....anch'io ho sentito parlare di tali caratteristiche; ora che me lo dici anche tu son decisamente più fondate.....
Ciao!!!
Posted by fralib (Member # 316) on 31. Ottobre 2001, 10:13:
Se cerchi in giro per il Forum, troverai un sacco di mie risposte relative alla configurazione ed alla gestione delle modalita Raid 0 (striped, spanned, mirrored).Ciao
Posted by ULODIN (Member # 160) on 31. Ottobre 2001, 12:43:
Ciao Fralib, lo so che tu hai già dato spiegazioni e a dir la verità forse anche a me un po' di tempo fa. Ma forse è un bel po' di tempo fa!!! Se dici che ci sono ancora allora me le vado a cercare....
Ciao!!!
Posted by LOTUS (Member # 87) on 31. Ottobre 2001, 14:16:
Hard-disk, qual'è il + adatto??
Topic del 11-05-2001 10:35 .
Fralib fu decisamente esaustivo!!!
CIAO
il Lotus
Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Novembre 2001, 00:42:
Ecco....e magari lo iniziai pure io, no?
Comunque il primo che vedo nell'intera pagina è del 12-11....morta lì ragazzi.... era solo curiosità... :-)))
Ciao!!!
Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Novembre 2001, 00:43:
Ditemi solo una cosa: a grandi linee è come dice cico?
Posted by fralib (Member # 316) on 01. Novembre 2001, 10:31:
Quasi: "...è lenta la metà a parita di hard disk (striped) O salva i dati due volte (mirrored)...".Ciao
Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Novembre 2001, 10:45:
......vabè m'arrendo......
Ciao belli.....
Posted by fefe (Member # 309) on 03. Novembre 2001, 13:55:
La tecnologia RAID (Redundant Array of Independent Disks) permette, in modi differenti, di intervenire su ognuno di questi aspetti. Con il termine RAID si intende la configurazione di due o più hard disk, possibilmente identici quanto a capacità di memorizzazione e tecnologia, portati a lavorare in modo sincrono, cioè legato l'uno all'altro. Tale legame può essere di forme differenti, esemplificate dalle modalità di configurazione RAID disponibili: - RAID 0: nota anche come striping, è quella modalità che permette di "legare" tra di loro differenti dischi, facendoli vedere dal sistema come un'unica unità anche se fisicamente composta da due o più dischi. Si tratta del processo inverso rispetto al partizionare in modo multiplo un'unità: mentre in quel caso si hanno differenti partizioni, quindi unità magnetiche, utilizzando una sola unità fisica, con lo striping si ottiene un'unica unità magnetica (anche se è sempre possibile crearne più di una, partizionando) congiungendo differenti unità fisiche. Il vantaggio del RAID 0 è quello di permettere un aumento delle capacità di memorizzazione, continuando a vedere i dispositivi di memorizzazione come un'unica unità magnetica (cosa impossibile da ottenersi affiancando due hard disk non in configurazione RAID). Utilizzando lo striping la capacità dei dischi utilizzati è sempre pari a quella del più piccolo; se, ad esempio, si connettessero in striping RAID 0 tre hard disk, rispettivame
nte da 4, 5 e 7 Gbytes, si otterrebbe un'unica unità di capacità pari a 12 Gbytes (3x4 Gbytes), perdendo pertando 4 Gbytes di spazio; vantaggio di questa configurazione è però nel fatto che i trasferimenti in lettura sequenziale (sustained data transfers) sono effettuati in modo più performante rispetto alla configurazione non RAID.
Secondo tipo di configurazione RAID 0 è quella spanning, con la quale viene utilizzata tutta la capacità dei dischi collegati (nell'esempio precedente si ottiene un'unità di 16 Gbytes) ma perdendo i vantaggi prestazionali nei trasferimenti in lettura sequenziale di dati propri della modalità striping.
- RAID 1: noto anche come mirroring, in questa modalità i dati vengono scritti su entrambi i dischi, così che uno sia copia speculare dell'altro; qualora dovesse esserci qualche problema e/o errore di scrittura-lettura, oppure ancora perdita di dati, il sistema andrà a ricuperare le informazioni sull'altro hard disk, così da garantire la continuità delle operazioni. Questa modalità massimizza la sicurezza dei dati ma porta quali inconvenienti prestazioni ridotte (sono pari a quelle di un singolo disco connesso al controller) e spreco di spazio (se sono configurati in mirroring due hard disk da 10 Gbytes ciascuno, il sistema vedrà il tutto come un'unica unità magnetica da 10 Gbytes).
- RAID 0+1: tale modalità unisce i vantaggi del mirroring con quelli dello striping; due hard disk sono connessi tra di loro in modalità striping, mentre altri due dischi ne formano il mirror. Questa soluzione permette di ottenere le elevate prestazioni proprie dello striping unitamente alla sicurezza per i dati propria della modalità mirroring.
- RAID 5: in questa configurazione due hard disk contengono i dati, mentre il controller calcola attraverso una specifica espressione matematica quella che è chiamata la copia di parity; quest'ultima contiene quelle informazioni necesarie a riscrivere le informazioni su uno dei due dischi qualora, per un qualsiasi motivo, dovessero essere danneggiate e/o perse. La copia di array viene distribuita su tutti i dischi che compongono la catena RAID.
Da segnalare che con la modalità RAID 1, in caso di rottura di un disco è possibile, a sistema funzionante, provvedere alla sostituzione dell'hard disk danneggiato, senza perdita di dati e necessità di spegnere e/o riavviare il sistema; questa funzione, nota come swapping, permette di garantire continuità nel funzionamento, caratteristica apprezzata in particolari contesti quali quelli delle workstation, nei quali è importante che il sistema non si fermi
Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Novembre 2001, 19:36:
Fefe: arrivi dal nulla e irradi di splendore informativo questo forum già stracolmo di cervelli pieni di creatività e consapevolezza.
In questo momento mi chiedo: chi sei veramente......
Posted by fefe (Member # 309) on 05. Novembre 2001, 13:34:
sono un "quasi povero sfigato" che cerca , insieme a 5 amici musicisti dilettanti, di tirare fuori qualcosa di buono da cubase ed usa gli appunti del fratello sulla tecnologia RAID per fare bella figura sul forum...............ciao
Posted by fralib (Member # 316) on 05. Novembre 2001, 15:40:
C'è un'ultima cosa da aggiungere: c'è la possibilità di concepire 2 tipologie di hardware RAID: single channel, multi channel (2/4/8 busses).
Ciò da la possibilità di utilizzare le madalità raid su un'unica catena UWSCSI diversi dischi in RAID oppure prevedere ad esempio 2 catene UWSCSI indipendenti ognuna con 4 dischi in modalià 0+1. La seconda soluzione porta ad un moltiplicarsi di controllers, con relativa cache hardware, che lavorano realmente in parallelo.
Per avere un riferimento reale, collegarsi al sito www.adaptec.com e verificare la differenza tra un 29160 ed un 39160.Ciao