This is topic eq mix e mastering in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=001388
Posted by mistah (Member # 465) on 07. Gennaio 2002, 21:45:
come da topic gradirei sapere a grandi linee come agite..........so che e' una domanda molto complessa ma mi piacerebbe sapere se avete delle "linee di base" da seguire o perlomeno se ci sono "regole" in senso lato da seguire
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 08. Gennaio 2002, 10:23:
ehhhh.......che domandone.
Sul mastering si potrebbe fare un trattato.
Anche perchè non ci sono delle regole ma delle scuole di pensiero, e ogni fonico poi alla fine ascisce sencondo il proprio istinto e sensibilità musicale.
Cmq ti posso dire, prima di tutto dipende da che genere musicale stai trattando, è chiaro che un brano di musica New Age non potrà essere lavorato come un brano dance, questo mi sembra ovvio no 
Ti posso dire il mio punto di vista:
Nella fase di missaggio vera e propria cerco sempre di dare molta spazialità al mix in modo da non creare quella confusione e appiattimento che reputo terrificante, questo si ottiene 1) scegliendo sapientemente i suoni giusti e sopratutto pochi ma buoni, evitando di sovraffollare inutilemnte il brano....se c'è qualche cosa che non va non si migliora aggiungendo partiture midi.Poi una fase molto importante è anche quella di scegliere suoni che non si diano fastidio tra loro, sul piano delle frequenze fondamentali. Esempio scegliere molto sapientemente il suono di Cassa e quello di Basso, in maniera che le frequenze di picco di entrambi non siano simili andando a creare il tanto odiato "fenomeno di mascheramento" ovvero l'accavallarsi di dererminate frequenze principali con la conseguenza di una definiziano poco chiara. Questo chiaramente vale per tutto il Mix....quindi prima regola scegliere sapientemente i suoni.Per quanto riguarda L'eq...non sono un grande sostenitore di "Smanetta che te passa"....nel senso, bisogna sempre avere in mente che l'equalizzatore sopratutto se parametrico....è uno strumento di correzione....che andrebbe usato non per stravolgere il suono ma per eliminargli determinate frequenze che risultano dannose per il Mix.Questo almeno sulla carta, è chiaro che poi può e deve essere usato anche come uno strumento creativo...ma si deve sapere molto bene quello che si vuole ottenere e cosa si cerca.
per far uscire un suono dal mix....sono molto più utili compressori...exiter....e poi un uso sapiente dell'Eq claro... 
Molto importante poi è anche realizzare un buon piano sonoro, utilizzando i pan pot.....e evirare di realizzare un Mix tutto appiattito verso il centro...ma sfruttare tutto l'arco stereo....chiaramente evitando di posizionare fuori asse la cassa con il basso 
Per aumentare spazialità molto utili anche riverberi e delay corti....da utilizzare con molta attenzione invece i cosidetti Stereo Enancher....per problemi poi sulla fase che potrebbe insorgere!Se poi vuoi sapere come equalizzare anche qui non ci sono regole fisse se non sapere orientativamente.......le frequenza fondamentali dei vadi strumenti quali sono e quindi intervenire in base a queste conoscenze oltre che all'orecchio.
Ti posso dire....che in teoria è sarebbe sbagliato utilizzare eq parametrici..in guadagno sopratutto sulle frequenza medie...ma queste regola poi molto spesso viene infranta in base alle diverse esigenze....è chiaro che se uan voce femminile ci risulta un tantino nasale...magari una sottrazione leggere intorno ai 1000Hz....sicuramente renderà la voce più mordbida...come al contrario un leggera enfatizzazione intorno ai 4000Hz...renderà la voce più brillante...stando attenti poi all'insorgere delle consonanti come la S o la C.... 
Per quanto rigurda il Master finale....qui la situazione si complica ulteriolmente in quanto dipende molto dal: Target finale, ossia TV ? RAdio? Musica destinata al commercio su CD o Vinile ? Discoteca ?
In quanto è chiaro che se realizzi un MIx per uno spot Tv be allora dovrai comprimere mooolto..considerando poi che via etere molte frequenze vanno perdute...sopratutto frequenze della gamma alta..e considerando poi che la trasmissione avviene in mono....nel tuo brano hai controllato la compatibilità con la riproducibilità mono?
cosa da fare se abbiamo a che fare con questi targer...come anche la discoteca.....
inutile utilizzare chili di Stereo enancher per avere un bel fronte stereo....se poi in disco.....viene tutto schiacciato in mono...con il rischio di controfasi allo sbaraglio e quindi perdita notevole di frequenze per tutto il mix.......
con questo mi fermo.....
fine della prima parte 
ciaoooooouzzzzzz
buona musica a tuttiStefano
by
Master Tracks
P.s scusate l'errori ma non l'ho riletta...ora devo lavorareeeeeee mi stavo riposando le orecchie....torno a fini sto pezzo...ciaoooooo
Posted by Bogaline on 08. Gennaio 2002, 13:36:
Stefano!Grazie per tanti tuoi interventi! Sei sempre molto disponibile e (sembra a me) molto preparato ! Pieno di consigli ed é facile capirti (anche a meno esperti).
Forza
Bogaline
Posted by vorax3d (Member # 615) on 08. Gennaio 2002, 13:42:
cavolo Mtrax sei spettacolare, il giorno che smetti di fare musica puoi vivere insegnando!Eeeeeeh... che invidia, quando leggo questi interventi mi prende un nodo alla gola.
cmq sei veramente un grande.
-=)MAXRESPECT(=-
vorax3d ::mangiaCheTiPassa::
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 08. Gennaio 2002, 14:01:
ehhh......regà troppo buoni !!!!
vi posso dire che sono cose che ho imparato svolgendo questo lavoro con tanta e tanta passione, che mi ha portato a leggere rubare con gli occhi e le orecchie
quando serviva.
Quando si ha la passione per quello che si fa si superano molte difficoltà inziali.
Fino a 6-7 anni fa non sapevo nemmeno cosa significasse la parola MIDI.....poi con il tempo e tanta e tanta passione ci si arricchisce. E soprautto una cosa....in questo campo c'è sempre da imparare....a qualsiasi età....ora ho 25 anni...e mi rendo conto di sapere si e no il 10% di quello che potrò imparare nel corso di una lunga....spero....carriera lavorativa.
Purtroppo invece incontro spesso colleghi....molto presuntuosi...questo è un campo dove facilmente si può scoattare come si dice a roma....ma ho anche visto che i veri professionisti non hanno bisogno di farlo.Quindi ragazzi, mi raccomando....lontani dai chiaccherono....il nostro è un mondo dove conta il risultato finale !!!
Certo una preparazione serve....ma quello che conta è la propria sensibilità musicale...e quella o si possiede o nessun libro, manuale, corso......può trasmetterla.
Per il resto, se posso, a me fa molto piacere cercare di spiagare cose che qualche tempo fa risultavano anche per me oscure e poco chiare.
Se non ci si aiuta tra di noi amanti della musica
!!!
Ok belliiiiiiiiiiiiiiiiii !!!Ciaooooooooooooooooooo ! ! !
Stefano by Master Tracks !!!
http://stage.vitaminic.it/main/mastertracks/singles/
qui ci sono delle nostre vecchieeeeeeeee produzioni uscite anni fa....vecchi ricordi che ti aiutano anche a capire quando cresci 
Posted by Bogaline on 08. Gennaio 2002, 14:23:
Hej, Stefano!Ho 43 anni e fino a 28 hanni suonavo ed ho fatto anche qualche disco (all'estero !).
Dopo ..familia, bimbi..fino a 5 anni fa quando scopro MAC + Cubase. Ho rispreso fare la musica, ma mi sembra tutt'un altra cosa comporre, registrare, mixare, etc. Le canzoni sono più complette, perche gestisci meglio il percorso. 20 anni fà dovevamo solo stare zitti nei grandi studi e suonare (con meno sbagli possibili) le nostre parti.
E sono anch'io partito 5 anni fà con il problema: cod'é MIDI ??!!??
Salutone grosso
Bogaline
Posted by paolo40 (Member # 498) on 08. Gennaio 2002, 20:02:
in effetti e' cosi il mixer e' uno strumento musicale a tutti gli effetti e come tale richiede anni per un apprendistato mai finito
e proprio come uno strumento musicale se hai la fortuna di avere il talento che ti serve allora tutto apparira piu' facile veloce meno stancante per cervello e orecchie e naturalmente molto piu' appagante
nel mio caso capii di avere molto piu' talento come mixerista che non come batterista ...ben inteso non e' che come drummer sia cosi scarso ma e' che il mixer mi piace e mi intriga moltoooo di piu'
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 08. Gennaio 2002, 20:20:
Perfettamenta d'accordo.
Il mixer...e cmq sia la fase di missaggio non è soltanto una fase tecnica ma anche estremamente creativa, oltre ad essere molto delicata. Un buon Mix può rovinare o esaltare un brano di per se valido, questo non vale solo per la musica ma anche per altre lavorazioni, come per esempio Film, Spot etc.
Ultimamente ho avuto la possibilità di missare un film su ProTools...cosa che non avevo mai fatto essendo un fonico prettamente musicale.
Be è stata un esperieza per certi versi molto impegnativa, ma esrtemamente affascinante....e vi giuro che ora guardo i film con occhi e sopratutto orecchie differenti.
Vedere un film prima della fase di Mix e poi riguardarlo finito, be è una soddisfazione.
Una semplice fase in qui c'èrano gli attori che parlavano in una chiesa....inizialmente era tutto finto....poi plug in di la...riverbero di sopra.....effettini d'ambiente vari....coro....ecco ora è una vera cattedrale....wow...!!!!
E mi sono accorto, certo lo immaginavo anche prima, di quanto lavoro c'è dietro. E questo era un filmetto....tranquillo. Figuriamoci un colossal..che figataaaaaa !!!
E questo vale anche per la musica.
Pensiamo al brano prima del Mix....e dopo averlo finito....abbassiamo le luci....e Play...be altra musica per le nostre orecchie....Ciaoooo a tutti
SoundsGood