This is topic consiglio P. III O P IV in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=001413

Posted by MIKY (Member # 96) on 16. Gennaio 2002, 19:35:
 

CIAO A TUTTI MI SERVIVA UN CONSIGLIO DA VOI STO PER CAMBIARE IL MIO AMD 900 PERCHE' MI DA ' PROBLEMI IL CHIPSET VIA CON LA PULSAR
COSA MI CONSIGLIATE PENTIUM 3 O PENTIUM 4
SU QUESTA MACCHINA METTERO UNA PULSAR I ED UN POWER SAMPLE, CU BASE 5 R6
IO PENSAVO AL P 3 + ASUS TUSL2 C 815 EP
COSA NE PENSATE
CIAO A TUTTI MIKY
 
Posted by jimmy (Member # 665) on 16. Gennaio 2002, 19:45:
 
Anch'io ero indeciso. poi ho preferito AMD 1900+ xp.
Dicono sia più performate rispetto al pIV.
Appena mi arriva ti faccio sapere come gira.
Bye
Jimmy
 
Posted by fabietto (Member # 736) on 16. Gennaio 2002, 19:58:
 
ciao io ho appena preso amd 1500xp con scheda asus a7m266 con pulsar e windows2000
va da dio
ciao
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 16. Gennaio 2002, 22:39:
 
Se opti per il PIII, assicurati che sia il PIIIs, quello con tecnologia su 0,12 micron (mi sembra...), sarebbe a dire il PIII "serio".
E' pressappoco la stessa differenza che c'è tra il PIV 423 e il 478 che per di più supporta la Rambus.

Auguri

Ciao
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 16. Gennaio 2002, 22:47:
 
credo anche io che il tuo sia piu' un problema di scheda madre che di chip set
mi sento in dovere di sconsigliarti il pentium poiche' l'amd al pari della frequenza di clock ha un rendimento di una volta e mezzo costando pero' meno della meta'
e poi non credere a quella storiella che recita che i software importanti sono solo testati con piattaforme pentium
oggi considerato il tiro economico che hanno le vendite dell'amd e' vero l'opposto
e chi ancora sostiene il contrario ha i magazzini stracolmi di pentium 4 con relative schede e memorie che giaciono cola' INVENDUTI!!!!
e fra pochi mesi mi spiace per loro ma o li svenderanno ad un quarto del loro prezzo di mercato o li butteranno in discarica
io se fossi in te aspetterei quindi un calo strepitoso ed inevitabile del prezzo dei pentium prima di acquistarli

 
Posted by mshuttle (Member # 476) on 17. Gennaio 2002, 00:43:
 
Il problema quasi sicuramente è il chipset VIA della tua scheda madre dato che la stessa Creamware dichiara che esistono delle incompatibilità... Mi ricordo che i tecnici Creamware mi scrissero:
"Compra una scheda madre con il chipset AMD761 e sarai in paradiso".
...e avevano ragione!

Ciauz
Dav
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 17. Gennaio 2002, 14:45:
 
anche io mshuttle ho tale chip set ma non ho mai avuto problemi di sorta con la mia scheda madre e la pulsar 1 alloggiata come da protocollo sull'ultimo slot pci verso il pavimento in modo da non dover condividere l'irq con nessun'altra periferica
e va e suona moltooooo meglio che sul vecchio pc pentium 2 333 che per la verita' mi dava problemi al punto tale che credevo fosse guasta
 
Posted by MIKY (Member # 96) on 17. Gennaio 2002, 18:15:
 
GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI CONSIGLI

X PAOLO40 "A ME ESCE IL MESSAGGIO PCI MASTER OVERFLOW O QUALCOSA DI SIMILE "
CIAO MIKY
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 17. Gennaio 2002, 19:38:
 
Miky dovresti essere piu' preciso che scheda madre hai ? e' un modello che monta qualche chip sonoro ?
la asus ha un paio di modelli a catalogo che creano a livello di gestione di canali ed irq non pochi casini non facilmente risolvibili
in questo caso dovresti entrare nel bios e disabilitare tali chip aggiuntivi sempre che tu abbia l'intenzione di usare insieme alla pulsar un qualsiasi tipo di soundblaster
la pulsar potrebbe in teoria funzionare ma sicuramente non in modo non ottimale se alla base c'e' una sinistra condivisione di risorse con qualsiasi altra periferica montata sul tuo computer
la pulsar da questo punto di vista almeno nel primo modello e' molto ostica e non cosi facilmente gestibile come a prima vista potrebbe sembrare ed il suono che ne potrebbe derivare sarebbe molto simile a quello di un cd economico e semi guasto
quindi occhio calma e gesso e cerca di risolvere con calma e dedizione queste tematiche che quei furbetti della cremware non si sono presi la briga di risolvere per noi

 
Posted by MIKY (Member # 96) on 18. Gennaio 2002, 09:06:
 
la scheda che monto e' una a7v senza alcuna periferica integrata
ciao miky
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 19. Gennaio 2002, 15:52:
 
bene allora dovrebbe andare tutto bene
non capisco .... :/
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 20. Gennaio 2002, 11:00:
 
CIAO A TUTTI MI SERVIVA UN CONSIGLIO DA VOI STO PER CAMBIARE IL MIO AMD 900 PERCHE' MI DA ' PROBLEMI IL CHIPSET VIA CON LA PULSAR
COSA MI CONSIGLIATE PENTIUM 3 O PENTIUM 4
SU QUESTA MACCHINA METTERO UNA PULSAR I ED UN POWER SAMPLE, CU BASE 5 R6
IO PENSAVO AL P 3 + ASUS TUSL2 C 815 EP
COSA NE PENSATE
CIAO A TUTTI MIKY

Un'altra cosa:
ora hai una possibilità in più.
Sulla homepage Asus ho notato che è uscita una nuova mobo x P4 (non ho controllato se c'è anche x PIII) che supporta le DDR ed è dotata di chipset Intel.
Per cui potrai scegliere tra PIII classico (che va già benissimo...),
PIV "cheaper" con DDR (che non sono sicuro se andrà meglio....tzk!),
oppure il PIV "sveglio" (che è una bestia!!!).
Per ultimo il consiglio di Ford:"tutto ciò che non c'è non si rompe" per cui niente chip audio o video integrati o altre diavolerie che danno solo problemi che, guarda caso, scopri sempre e solo dopo aver montato tutto!!!!

Ciao

 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 20. Gennaio 2002, 19:24:
 
guarda 3fatesrecstudio fai cosi : dimentica il pentium non e' fatto per la musica ma per gli uffici ed i web server
adesso dopo una montagna di vecchi problemi il mio vecchio pentium 2 -333 si e' definitivamente rotto ..finalmente
e quindi mantenendo il case il cd rom scsi il floppy l'hd e la scheda video ,ho cambiato la scheda madre le memorie e naturalmente la cpu che ora e' la nuovissima amd k7 1500+ montata su di una ottima asus a7a266
il sistema operativo e' il winme e non l'xp
e cristo di una madonna la mia pulsar 1 con espansione a 16 non la ho mai sentita suonare cosi !!!! e con il cubase 5.1 non ho problemi di sorta e ho speso in tutto meno di 900 mila lire
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 20. Gennaio 2002, 23:21:
 
....guarda 3fatesrecstudio fai cosi : dimentica il pentium....
cos'è un'ordine?
Ho semplicemente risposto ad una domanda piuttosto esplicita...
...certo che si è rotto... non ne poteva più del suo possessore ed ha ben pensato di passare a miglior vita! :-)

...La mobo che supporta la DDR è solo per il PIV, suppongo il 423.
Nessuno sa se esiste anche per il PIII?

Ariciao
 


Posted by pico (Member # 514) on 21. Gennaio 2002, 10:24:
 
Scusate, in riferimento ai topic precedenti:
Io ho montato un pIV con un'asus p4B da almeno 4 mesi e tutti i problemi che dite voi non li ho mai avuti, poi sta sempre a vedere come è la configurazione generale del pc, esempio il mio ha:
1,5Gb di ram
3 hdd di cui due in raid ide
una g550 collegata in dual con 2 monitor
una 2408mk2 motu con scheda pci
una interfaccia midi motu midiexpress xt par
una scheda fireware per acquisizione video
una scheda scsi
2 masterizzatori waitec scsi a 6X
un lettore plextor 32 scsi
un'altro lettore asus50X ide
in scsi esterno messo un syquest da 88gb
uno iomega zip interno

mi spiegate con tutto questo casino di periferiche come faccio io a non avere nessun casino?

ho installato un pozzo di plug-ins, cubase e vst instruments, e non mi crasch mai, con l'xp settato a puntino e i drivers giusti, tutto ok.
a questo punto, il problema non sta nel processore, ma nell'avvere un'ottima configurazione, non in termini di prestazioni, ma in termini di affidabilità, prendi per esempio quel cazzo di g550 della matrox che per giocare non serve a niente, ma va benissimo con le piastre asus, i drivers sono fatti in maniera professionale, aggiornati costantemente, poi se prendi una oem della gforce, si incasina tutto, poi la ram, vi siete mai chiesti perchè la ram full brand oem del cazzo che si trovava a due lire, costasse cosi poco.
Be se non montante delle infineon, che supportano anche il cas latency a 2, cosa che non sopportano bene tutte le altre non vi potrete accorgere mai della differenza, di quella piccola e starmaledetta differenza che ti portano ad avere meno problemi, poi un'altra cosa, il case, cosa che tutti sottovalutano, io ho trovato un case che si chiama Server Cube, è anche vero che cosa una cifra quasi 360.000, pero:
scomparimenti separati per piastra madre e tutte le altre cose, gli hdd 4 posti tutti ventilati, nello scomparto della piastra madre oltre alla ventola per la cpu, altre due ventole da 8cm di una silenziosita che in studio neanche le senti accese, alimentatore da 400W con una stabilitò di uscita impressionante.

Ecco io che sono assemblatore di personal computer dal 93 e di computer in mano me ne sono passati parecchi, dico che il problema non stà sempre nella cpu, anche se ho provato e venduto gli athlon xp e vanno bene, sono stabili con il winxp tantissimo, sono performanti, ma se poi lo accoppi con una piastra che non và, e delle ram scadenti, un case poco ventilato e la cpu riscalda di brutto, una scheda video e audio con drivers di scarsa fattura, anche il mitico amd va a farsi fottere.

ciaaaaaaaaaaa

 


Posted by pico (Member # 514) on 21. Gennaio 2002, 10:28:
 
mi sono dimenticato una cosa.
adesso c'è da provare la nuova piastra asus p4b-266 che oltre ad avere un chipset intel e quindi sinonimo di stabilità con i proc intel, supporta le ddr ram che a parere mio dovrebbe essere una cosa molto positiva dal punto di vista performante, io sono rimasto impressionato dalla velocità di un mio assemblato con piastra ecs ddr e un duron900 che decollava di brutto,
quindi evviva le ddr, speriamo che diano quel frizzantino in piu al pentiumIV che oltre ad essere un grande processore, è stato molto penalizzato dal supporto delle sdr ram ormai fuori luogo per una potenza cosi alta.


 


Posted by LOTUS (Member # 87) on 21. Gennaio 2002, 12:18:
 
Confermo come Pico:
PIV e ASUS P4B.
Ottima soluzione.
Chiaro che se li si accoppia a Ram scadenti, HD rancidi, scheda video pacco e scheda audio cagosa non servono a niente.
CIAO E A PRESTO :-)
 
Posted by MIKY (Member # 96) on 21. Gennaio 2002, 17:14:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Se opti per il PIII, assicurati che sia il PIIIs, quello con tecnologia su 0,12 micron (mi sembra...), sarebbe a dire il PIII "serio".
E' pressappoco la stessa differenza che c'è tra il PIV 423 e il 478 che per di più supporta la Rambus.

Auguri


mi sai dire dove posso recuperare informazioni in merito a questo processore
ti ringrazio miky

Ciao



 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 21. Gennaio 2002, 23:26:
 
Al riguardo ho notizie vaghe, nel senso che è stato un consiglio di un amico che ho poi riscontrato leggendo riviste.
A tal proposito prolungo questa richiesta di precisazione anche ad altri magari più navigati.
Per andare a colpo sicuro scegli il PIII con il clock più veloce, così sarai certo che è quello giusto.
Chiederei ancora conferma agli stessi più navigati di prima se il nome della CPU è Coppermine.

Riguardo al PIV, la scheda P4B è certo molto affidabile, degna erede della P2b e della P3b: pochi fronzoli e tanta sostanza; c'è da considerare però che la P4b è stata prodotta per tamponare il gap che si era creato tra la produzione della CPU e quella del Chipset (ricordate che disastro la P3C2000? Pensate che la mia l'ho riconsegnata e me l'hanno ripagata!!!).
La soluzione ideale resta sempre l'utilizzo della Rambus con un chipset 850 per il PIV 478.
Cmq le altre soluzioni non è che fanno proprio schifo!!! Complimenti a tutti!

Ciao
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 22. Gennaio 2002, 19:55:
 
scusate ma siamo sicuri di essere ben informati ??
riassumiamo : dalle prestazioni dei computers più veloci in una determinata classe di processori provati dal laboratorio di PC WORLD ITALIA risulta che il primo dato di fatto è che nelle applicazioni da ufficio e in quelle grafiche professionali un Athlon XP 800+ con i suoi 266 punti Sysmark supera abbondantemente anche il Pentium 4 più veloce , quindi, il più rapido dei nuovi Athlon andrebbe etichettato come XP 2300+ queste sono le due uniche applicazioni della suite Sysmark 2000 che utilizzano istruzioni multimediali SSE, non supportate dalle precedenti versioni Athlon. L'ottimo punteggio delle nuove CPU è in gran parte dovuto al gran salto di prestazioni su queste due applicazioni, anche se i risultati del Pentium 4 in applicazioni ottimizzate SSE restano sempre piu' che decenti . Resta comunque estremamente positivo per gli sviluppatori di software la possibilità di usare un set di istruzioni sofisticato come le SSE su tutti i processori Intel e AMD in produzione oggi, dando inizio ad un graduale abbandono del retaggio storico dei set MMX e del fallimentare 3Dnow. I tre set grafici, 3D Mark 2000, Evolva e Quake III risentono moltissimo della scheda grafica presente nel pc e quindi possono essere confrontati solo quando le schede sono simili, come nel caso di macchine dotate di una Ge Force 3/64 MBDDR .In questo scenario la distanza fra un Athlon Xp 1800+ e un Pentium 4 2 GHz è molto bassa, ma non bisogna dimenticare che il pc provato con il 2 GHz aveva una scheda madre equipaggiata con costose memorie Rambus ,e le differenze fra l'Athlon Thunderbird da 1,4 GHz e il nuovo XP 1800+ da 1,53 GHz, sostanzialmente confermano il peso quasi "doppio" dei MHz in più nelle applicazioni reali.

 
Posted by walter (Member # 616) on 22. Gennaio 2002, 22:08:
 
Ciao a tutti sto seguendo con interesse questo topic, sinceramente a parte due o tre interventi tecnici, gli altri mi sembrano più mirati ad esaltare le prestazioni del proprio PC, perdendo di vista altri problemi che si incontrano con i vari processori e chipset.
Ad esempio prendiamo il chipset Via, appena finita l'istallazione del sistema Operativo, bisogna istallare una Patch, cosa che non mi sembra proprio il massimo, in secondo luogo sempre con questo chipset sono riscontrate incompatibilità Hardware, vedi porte Usb non perfettamente compatibili, periferiche PCI che non vengono nemmeno riconosciute dalla piastra, ma il Bus PCI non ha uno standard?

Personalmente credo che indifferentemete che si acquisti un Intel o un AMD, bisogna fare prima uno studio approfondito di quello che voglio ottenere dal mio PC, secondariamente fare uno studio mirato della componentistica da assemblare, tenendo presenti tutte le possibili incompatibilità, terzo bisogna ter conto della propria preparazione informatica, al fine di non dover correre dietro a continui piccoli problemi di istallazione, alla fine se raffronti due macchine ben studiate si evince che il costo è di poco differente, e le prestazioni anche.

Inutile portare a pro di uno a dell'altro produttore di processori fantomatici test, eseguiti da riviste del settore, la carta si lascia scrivere ed anche i forum, l'unico modo di valutare e provare le due soluzioni di persona, tenendo presente di utilizzare le stesse periferiche.

Ciao a tutti
 


Posted by paolo40 (Member # 498) on 22. Gennaio 2002, 23:03:
 
hai detto giusto Walter la carta ed i forum si lasciano scrivere ed anche te hai scritto .. ma quando dici che macchine dall'hardware cosi diverso hanno costi simili bhe...
credo che nel fare i conti l'oste sia rimasto un po al verde....
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 22. Gennaio 2002, 23:06:
 
e poi te che macchina usi ?? se ti va lo potresti dire

 
Posted by LOTUS (Member # 87) on 23. Gennaio 2002, 09:11:
 
Per entrare nel merito di ciò che ha scritto Walter su fantomatici test ecc.. volevo ricordare ai frequentatori del forum che tenere in considerazione i risultati dei test che si trovano sulle riviste non è cosa molto consigliabile, ed ora spiego il perchè.
Noi con i nostri PC facciamo musica. Avete presente il tipo di lavoro a cui è sotto posto ad esempio un HD? Gestire ad esempio 20 o 30 tracce ( come nel mio caso )per un HD non è che sia una passeggiata! Caricare contemporaneamente file che arrivano a pesare 70 Mb (una tastiera stereo 24 bit a 48 Khz di 4, 5 minuti). Si rovinano molto più velocemente. E il CPU? Che deve gestire tutti i Plug-in.
Il carico di lavoro a cui è sottoposto un PC che lavora con l'audio non ha niente a che fare con un'altro che è stato testato utilizzandolo con programmi grafici o cose differenti.
Per sapere se un PC è più o meno potente o affidabile, si dovrebbe consultare riviste specilistiche nel settore dell'audio non nel settore grafico o dei videogiochi.
Detto questo mi congedo.
CIAO E A PRESTO
LOTUS :-)
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 23. Gennaio 2002, 14:59:
 
non è propriamente corretto pensare che le applicazioni audio siano le più pesanti in assoluto.
Stesso discorso vale per il carico sulla CPU.
Tutto diventa più realistico quando si parla di possibilità di mettere in crisi il sistema (qualsiasi esso sia)sovraccaricandolo a dismisura, ad esempio utilizzando che so... 8 volte lo stesso compressore directx sulla mandata di 8 canali differenti etc.etc., cose che tra l'altro nella maggior parte dei casi sono inutili.
Oggi con l'avvento del video digitale e, perchè no anche del digital imaging, i sistemi per funzionare in modo accettabile devono essere potenti almeno quanto una macchina dedicata all'audio; considerando poi che particolari configurazioni del sistema operativo specifiche per l'"utilizzo audio" non vanno molto d'accordo con destinazioni prettamente casalinghe, è facile arrivare alla conclusione che se dovessi fare un disco "in casa" mi servirebbe una macchina più potente di quella dello studio, perchè quest'ultima risulterebbe molto meno "ingolfata", e noi tutti sappiamo quanto windows tenda ad ingolfarsi col tempo (tranne il dio 2000).
Personalmente nel mio studio uso ormai da anni un PIII 500 con questo quello e quell'altro ed è inutile star qui a nascondere i miei problemi di sovraccarico; visto e considerato però che con questa macchina ho fatto un film (come direbbe Vanzina....:-)), un fascio di documentari, quattro dischi distribuiti in tutto il mondo, e tutti altri lavoretti conto terzi, mi guardo bene da cambiare tutto in quattro e quattr'otto e cominciare a postare a rotta di collo in questo forum!!!
:°)
P.S.: una curiosità: ho letto spessissimo di persone che mettono insieme 20,30 o 40 tracce audio!!! Ma dite sul serio? Suonano tutte insieme?
Meno male che oggi la musica è orientata verso il minimalismo!!!!!

3FRS

Ciao
3FRS
 


Posted by walter (Member # 616) on 24. Gennaio 2002, 00:48:
 
Ciao Paolo40, madonnina bella quanto siamo polemici, comunque se proprio lo vuoi sapere lavoro con un misero PIII 800, 512 Mb di ram, Asus Cusl II Intel 815, ecc. ma sopratutto con una stupenda Creamware Luna II, non ho mai problemi di Crash del sistema anche se utilizzo il tanto maltrattato Win ME, Nuendo funziona da favola con tutti i suoi VSTInstruments, e plugIN vari.
Come dice 3FRS, a che caspita può servire utilizzare 20 o 30 addirittura 40 tracce audio, neanche alla Lucas per i film in DTS vantano tante tracce aperte assieme.

Dopo ciò mi congedo da questo topic oramai caduto in disgrazia, tanto so che qualcuno avrà l'ultima parola.

Bye

 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 24. Gennaio 2002, 02:09:
 
non sarò certo io....:-)
 
Posted by paolo40 (Member # 498) on 24. Gennaio 2002, 19:27:
 
l'ultima parola se me lo permetti 3fatestudiodiregistrazione e' che anche io uso il win me e mi trovo benissimo come mi trovavo con il pentium2 333 poco prima che quella cpu disgregasse la nostra amicizia autodistruggendosi in una luminosa fiammata
dopo circa 4 anni di onorato servizio
l'unica differenza e' che ora con l'amd ho qualche plugin in realtime disponibile in piu'
no polemiche quindi
no martini no party ....
 
Posted by pico (Member # 514) on 24. Gennaio 2002, 21:22:
 
IO MINIMALISTICAMENTE PARLANDO, VORREI IRN UN STAZ CH MLT STN E NO S S E BN PRLR D ME SNE 800M 512 KB CPP CPQ ECC

CIAO

 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2