Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » secondo voi conviene investire risorse sul PC per suonare dal vivo? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
sonostressato
Member # 572
 - posted 15. Febbraio 2002 22:59
Mi spiego......non riesco a valutare se mi conviene investire in macchine da palco
(roland..akai..ecc.ecc....)o puntare a potenziare il Pc (con strumenti software tipo VST....)cosa faccio?

 
gianni
Member # 337
 - posted 18. Febbraio 2002 10:27
I suoni degli expander sono mille volte meglio dei vst!!
 
sonostressato
Member # 572
 - posted 19. Febbraio 2002 02:55
grazie
 
fruit of the loop
Member # 322
 - posted 19. Febbraio 2002 17:59
ciao.

io sono d'accordo fino ad un certo punto con quanto dice gianni... sono pienamente d'accordo a metà col mister.

penso che tutto dipende da quello che vuoi fare.

se sei orientato verso la dance, per esempio, un buon expander tipo orbit fa al caso tuo, belle batterie, arpeggiatori da paura ecc...(anche se suona freddo)

io ce l'avevo e l'ho venduto.

perché?

perché non mi serviva.

io, per esempio, faccio ambient parecchio sperimentale e preferisco avere un software come l'ableton live in rewire con reason, ad esempio, che mi da la possibilità di schiaffeggiare un loop e tirarne fuori cose pazzesche mentre va un arpeggio di synth a 40 bpm e il suono di un peto in reverse. sicuramente nel mio caso suona meglio un software che un orbit.

ho visto gente dal vivo felice con un electribe drum e un electribe synth... e ho visto fior fior di g4. suonavano tutti e due bene, ma con scopi diversi.

mandi.
 

sstef  - posted 19. Febbraio 2002 22:25
come macchina per suonare live l'unica cosa che posso consigliarti è un mac...

I pc sono troppo inaffidabili per utilizzo live.

stef
 

paolo40
Member # 498
 - posted 19. Febbraio 2002 22:57
io credo che la miglior macchina per la musica al di la di marchi e sistemi operativi e' quella che uno si costruisce in base all'uso che ne deve fare ed alle sue necessita' e possibilita'
io venendo da un ambiente lavorativo dove si fa il disegno tecnico aiutato col computer (CAD )
ho notato una strana controtendenza in questi ultimi anni quando in internet non si parla altro che del linux , nell'azienda dove lavoro il cad basato su unix siamo nel 1995 e' stato lentamente ma inesorabilmente sostituito con uno basato su win nt perche' si vocifera che il win sia molto piu' stabile e affidabile del unix
e allora chi ha ragione ?? le aziende o il popolo semi-virtuale internettiano del mondo unix linux ??
e' un bel dilemma devo dire
 
paolo40
Member # 498
 - posted 19. Febbraio 2002 22:59
una volta di piu' e che lo si riconosca o meno.... il Bill Gates la rispuntata

 
gianni
Member # 337
 - posted 20. Febbraio 2002 10:37
Comunque per esperienza in situazioni live è preferibile dotarsi di campionatore dove puoi inserire le eventuali programmazioni create con il pc (Loop arpeggi particolari effetti ambienti voci etc) e una buona master che ti pilota un paio di expander completi (tipo serie roland JV con Triton rack etc).
Se devi usare delle programmazioni puoi fare affidamento ad un normalissimo sequencer (alcune master lo hanno interno) tipo roland mc che era un must nei palchi io ad esempio uso un midi patch bay della miditemp eccezionale che oltre ad avere 8 in e 8 out midi, mi legge i midifile con la possibilità di gestire 128 canali midi.
Poi se ti serve un suono di pianoforte serio...se ti presenti con ivst ti prendono a calci.
COmunque per grandi produzioni mi è capitato spesso di lavorare su programmazioni registrate interamente su sistemi multitraccia tipo adat
 
iuke
Member # 364
 - posted 20. Febbraio 2002 20:15
Be io l'ho appena fatto l'investimento e posso dirti che se hai bisogno di lavorare su tutta una serie di sonorità anche dal vivo e non hai 3/4 fattorini che ti montano e smontano tutta la strumentazione .......allora vale la pena investire su un portatile.
Senza contare le 2000 potenzialità che avresti in piu (multitrack,plug-in,ecc).
Certo la sonorita di un pianoforte acustico di un expander non è quella di un software....ma per me che cerco delle sonorità diverse (e mi fanno cagare quella belle HI-FI) è un vantaggio.
Genere musicale e frequenza dei concerti : sono questi i parametri da considerare.

UK
 

paolo40
Member # 498
 - posted 20. Febbraio 2002 20:34
e poi ragazzi parliamoci chiaro e' ovvio che gli espander suonano meglio ma quando e necessario avere molti suoni insieme e non esiste la possibilita' in quel momento di avere 100 espander non e' meglio forse un pc di classe media unito ad una scheda sonora professionale ma minima tipo audigy o similari e poi per i soft ci si arrangia
dico bene ??
io credo che questa potrebbe essere l'attrezzatura ideale per un one man band che se ben usata consegna al fonico uno stereo gia' a posto cosi lui si gratta le palle per tutto il concerto ed i suoni sono perfetti... impianto e ambiente permettendo
che volere di piu' ..le macchine ci sono lasciamole lavorare per noi
 
gianni
Member # 337
 - posted 21. Febbraio 2002 17:48
Se uso in studio 100 expander e devo lavorare dal vivo seriamente, uso un campionatore per prendere i suoni che mi servono!
 
paolo40
Member # 498
 - posted 21. Febbraio 2002 22:53
anche io con il mio pc con una audidy una pulsar e una xtc uso un campionatore
il suo !!!!!!!
cosi non mi porto troppe scatolette in giro per il palco
io aborro le scatolette


 

paolo40
Member # 498
 - posted 21. Febbraio 2002 22:59
e ti assicuro che sul palco ti prendono davvero a calci se suoni con una vecchio pianoforte a muro scordato e con i tasti ingialliti
se usi il gran piano vst sta tranquillo che se sai suonare nessuno ti prende a calci
 
gianni
Member # 337
 - posted 22. Febbraio 2002 08:14
Se pensi che il suono del grand piano vst sia di buona qualità chiudiamo il discorso
ciao!
 
paolo40
Member # 498
 - posted 22. Febbraio 2002 19:22
non certo quanto un gran coda bosendorfer ripreso da due o piu' manley a condensatore
sicuramente non a questi livelli
certamente meglio di certi suoni campionati che ho avuto modo di ascoltare e giudicare senza ansie
io no so a quale campioni sonori di piano fai riferimento quelli che ho provato io erano per il vero un po scarsini
quasi quasi preferivo l'mda piano che fra le altre cose e' anche freeware
 
fruit of the loop
Member # 322
 - posted 22. Febbraio 2002 20:13
quote:
Originally posted by paolo40:

io credo che questa potrebbe essere l'attrezzatura ideale per un one man band che se ben usata consegna al fonico uno stereo gia' a posto cosi lui si gratta le palle per tutto il concerto ed i suoni sono perfetti... impianto e ambiente permettendo

esatto paolone, hai centrato la questione. io ho fatto un live proprio così e sono stato una manna per il fonico, mi sono divertito un casino e lui mi ha pure offerto da bere.....

mandi


 

paolo40
Member # 498
 - posted 22. Febbraio 2002 23:07
se fossi stato io nei panni del tuo fonico probabilmente mi sarebbe venuto l'esaurimento nervoso
 
paolo40
Member # 498
 - posted 22. Febbraio 2002 23:18
ragazzi siamo seri non credo che un fonico che ami il suo lavoro non si scazzi a non muovere un fader per tutta la serata
io personalmente mi incazzerei molto e avrei il desiderio di restituire il compenso al mittente
 
sonostressato
Member # 572
 - posted 24. Febbraio 2002 02:02
Ehi ragazzi......non immaginavo cotante risposte....ma vorrei spiegarmi meglio:
immaginate un gruppo di amici ..che AMA la musica...e che vorrebbe fare delle serate
per integrare lo stipendio di metalmeccanici
....gente comunque che tecnicamente se la cava (ex studenti del conservatorio e/o autodidatta) ...bene.... io suono le tastiere...e vorrei avere solo dei suoni VALIDI di
SAX-PIANO-PIANO FENDER-HAMMOND-STRING
(vario genere:Pink F-Sting-Supertramp-ecc)
COSA FACCIO???????????????????
Sento dire che "The grand" è un ottimo piano
..sento che il B4 è un ottimo organo
sento che il PRO52 è un buon Synth ......
e allora?????????????'..................
è inutile ...sonostressato!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao stressati..............
 
pico
Member # 514
 - posted 24. Febbraio 2002 09:16
uso un pc live da tanto tempo
se consideri che esistono dei veri e propri case meravigliosi che vanno su rack da 19", io per esempio ne trovo 3 modelli uno da una unità rack/da due e da tre unita rack.
è ovvio che quella ad una unita implica una scheda madre tutta integrata che non è il massimo per prestazioni musicali, mentre in quella da 3 unita, tralaltro molto bello e ben fatto ha all'interno lo stesso montaggio e gli stessi slot di un case normale atx, se abbini una buona scheda audio che ti da un valore di latenza con i vst basso e una scheda midi, diciamo che l'integrazione nel tuo setup midi potrebbe essere qualche cosa di professionale, campionatori tipo halion, vst b4 potrebbero essere validi supporti per un ottimo live, poi hai anche a disposizione un seguencer che ti potrebbe permettere (se il batterista riesce a non avere il problema con il click) di ottenere sonorita e grove graziosi e dare un tocco piu professionale alla serata.

Purtroppo come tutte le cose il costo di questi rack per pc da 19" non è del tutto accessibile, si parla di un qualcosa come 500.000 all'incirca per il solo rack.

ciaoooo

se vuoi delle info piu dettagliate ti faccio sapere.


 

fruit of the loop
Member # 322
 - posted 24. Febbraio 2002 14:50
ciao.

... infatti è la stessa soluzione che ho adottato io.

case rack ottimo acquistato su www.pciso.it

e scheda audio rack wamirack 24. problema risolto.

ciao
 

ALCH
Member # 834
 - posted 24. Febbraio 2002 15:26
Vedo che l'argomento e' di interesse. Io ho un problema di base (lo stesso di quello del messaggio Cubase e MIDI output). Come assegno un canale MIDI ad un patch del MIDI synth della scheda audio. Ho lo stesso problema sia sul mio set up fisso (PC+Pulsar+ISIS) per suonare i patch MIDI dellla ISIS, sia sul laptop (sound card interna). Ok la qualita non e eccellente, ma non importa, voglio assegnare un certo MIDI output ad un patch. Col 3.7 era facile accedendo al Edit>GM/GS/XG Editor e cliccando in fondo alla barra si apriva il drop down menu per selezionare il patch. E con 5.0? Il manuale del mixer MIDI dice "you cannot change this parameter here" Ok, e dove posso cambiarlo. Mi date una mano per favore?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.