Simone
Allora il discorso Surround non Ž facile.
Il Surround per essere considerato tale DEVE essere utilizzato sfruttando le uscite separate della scheda audio e di Cubase.
Altrimenti non potresti realmente sentire quello che stai missando e quindi non avrebbe senso lavorare in modalitˆ surround. Ž come voler missare in stereo con una cassa sola mono, non SI PUO FARE, ovvio no?
Per far ci˜ devi necessariamente avere:
Una scheda audio che possegga almeno
6 uscite separate che andranno collegate
a un mixer e o Monitor Attivi rispettivamente seguendo le impostazione del Surround scelto empio Dolby Digital 5.1
Ch1 L
Ch2 C
Ch3 R
Ch4 Ls
Ch5 Rs
Ch6 LFE
per far questo in cubase, una volta scelto il tipo di dolby nella sezione VST output.
Devi abilitare i BUS di cubase. In modo che le sei sezioni principali L,C,R,Ls,Rs,LFE vengano inviate alle rispettive uscite fisiche della scheda audio.
Per far questo devi andare nel men : DEVICE/ VST OUTPUT e verifivare se i BUS sono attivati.
A questo punto nel Mixer di Cubase potrai sceglere dove mandare i tuoi canali audio.....se nel BUS 1, nel BUS 2 etc etc
Naturalmente devi tener a mente dove sono collegati questi bus e a cosa corrispondono, esempio
BUS 1 L, C
BUS 2 R, Ls
BUS 3 Rs, LFE
attenzione poi a disattivare il LINK tra i canali nei bus. con il pulsatino che trovi vinicino all'indicatori di picco e sotto la scritta bus.
Poi la steinberg in collaborazione col i laboratori Dolby hanno realizzato anche l'encoder Dolby Digital e DTS con il quale Ž possibile realizzare anche il file CODIFICATO AC3 pronto per essere stampato su DVD .
L'argomento non Ž facile.
Ciaoo ragazzi.
cosa sarebbe ????
ciao
Simone
sento in rorround no ???
ciao ciao
Simone
no
non sentiresti in surround.
I decodificatori dolby appunto decodificano un segnale lavorato in partenza e quindi codificato.
Quello che esce da cubase utilizando l'uscita stereo principale sarebbe soltanto il mix dei vari canali ma senza una codifica dolby l'ampli/decoder non riuscerebbe a decodificare nulla. Lo tratterebbe come un semplice segnale stereo.
Quando si missa in Dolby Surround il master multicanale che si realizza, in questo caso un 5.1, è un master che effettivamente presenta 6 traccie separate contenenti le rispettive informazioni per i canali surround... questi sei file....chiamati esempio Ch1.L - CH2.C - CH3.R - Ch4.Ls Ch5.Rs - Ch6.LFE dovranno poi essere CODIFICATI attraverso un particolare algoritmo sviluppato dai laboratori dolby...chiamato AC3 "Audio Code Numero 3" che non è altro che una tecnica di compressione, basata sulla psicoacustica, che permette di comprimere le informazioni di 6 CH in un unico file codificato che poi verrà interpretato dai decoder dolby e i vari canali originali saranno riprodotti dai rispettivi monitor.
QUesto quindi è il passaggio finale.
Quando si missa non è necessario lavorare con un decoder dolby, infatti si lavora sui canali separati fisicamente con altrettante uscite audio e monitor per l'ascolto.
Ecco perchè ti dicevo che i requisitifondamentali sono le uscite separare della scheda, e altrettanti monitor per ascoltare ciò che stai missando.
Il tastino link è quel pulsantino di colore blu che è attivano nel mixerino dedicato ai bus di uscita di cubase.
Lo devi disattivere perchè devi avere la possibilita di muovere separatamente i vari slider dei bus.
Di default cubase "linka" i ch 1/2 del BUS 1, Ch3/4 del bus 2...e cosi via...
invece tu devi avere la possibilita di muovere soltanto lo slidere del ch1 del bus 1, ch2 del bus 1, etc etc.
ciaooo
grazie
Simone
P.S.: magari fra qualche anno proverò a missare in dolby