This is topic installazione win 2000 + xp in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=002639

Posted by faber (Member # 1533) on 08. Gennaio 2003, 15:59:
 
sto tentando di installare win 2000 su un hd da 20 gb partizionato come segue:
c: 2048 mb
d: 2048 mb
e: 3000 mb
f: il resto

e vorrei installare win 2000 sulla partizione d perche successivamente voglio mettere xp su c.
Ho seguito i consigli trovati su midiware pero' se seleziono acpi multip... quando arriva il momento di scegliere la partizione si riavvia il pc mentre se non seleziono niente ( credo che il default sia standard pc) parte l'installazione, selezion d e poi mi dice che non e' possibile proseguire .....

il pc e' così composto:
mb tyan s1836 dual proc
2 x pentium III 700 mhz
ram 512 mb
hd quantum lm 20.5 gb 7200 rpm

non so' cos'altro dire.

faber

 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 08. Gennaio 2003, 17:13:
 
Se ci dici il xchè di cotanto lavoro, magari potremmo trovare una soluzione alternativa e più efficace.

3FRS
 


Posted by faber (Member # 1533) on 08. Gennaio 2003, 18:19:
 
trattasi per lo piu' di esperimenti, cmq. ho intenzione di usare xp (su c unicamente per l'audio, mentre win 2000 per tutto il resto (grafica, internet, etc. etc.).
faber
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 08. Gennaio 2003, 21:10:
 
Basterebbe solo XP, che fornisce numerosissime utilities multimediali, particolarmente dal punto di vista immagini/video.
Che ne pensi di un multiboot con W2000-XP?
Avresti nella stessa partizione i due sistemi operativi che opererebbero in maniera totalmente indipendente, che puoi scegliere in fase di boot attraverso un menu di scelta. Risparmieresti lavoro su partizioni e frammentazioni varie.
A proposito, non ti converrebbe non partizionare il disco, formattare tutto in NTFS e, magari in futuro acquistare un altro disco più capiente per i dati?

3FRS
 


Posted by laboros (Member # 391) on 08. Gennaio 2003, 23:53:
 
3fatesrecstudio la tua soluz. è sicuramente la migliore.
cia
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 09. Gennaio 2003, 01:54:
 
scusate..
ma a me pare di aver letto che xp va installato nella prima partizione libera, che quindi sarebbe la a: e nn la c:. prova a informarti su questa cosa, salvo che abbia detto una castroneria...
 
Posted by faber (Member # 1533) on 09. Gennaio 2003, 09:33:
 
in effetti, il mio intento era proprio quello di fare un multiboot xp/2000 con la sola differenza che invece di averli tutti e due sulla stessa partizione (se si "ingrasssa" uno, ne risente anche l'altro)
li voglio su due partizioni indipendenti.
Cmq. grazie dei consigli
per ora il 2000 e' installato su d: (ci so riuscito), stasera provo a mettere xp su c: .


x adcmc

Mi sembra che la a: corrisponda al floppy
faber
 


Posted by m4force (Member # 418) on 09. Gennaio 2003, 10:15:
 
la strada è quella giusta, io ti sconsiglio di installare due sistemi operativi sulla stessa partizione, l'unica cosa che mi domando è la partizione da 3 gb (e) a cosa ti serve, per il file di swap?
ciao
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 09. Gennaio 2003, 12:29:
 
con tutte qulle partizioni che hai creato comincio a fare casino.. ehhehe... sarà l'età... ahahhaha
cmq intendevo c:, la prima partizione libera, scusa, ma i miei nuroni a quell'ora nn connettevano già più
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 09. Gennaio 2003, 21:13:
 
Scusate ma insisto nel dire che sono tutte menate: w2000 e xp sono OS eccezionali (checchè ne dica la gente....) e non danno sicuramente problemi di questo tipo; le tue preoccupazioni sono assolutamente infondate.
Insisto ulteriormente nel sostenere che XP da solo è perfetto, e per di più facilmente configurabile per adattarlo alle tue particolari esigenze.
L'unica comodità che può fornire il partizionamento del disco, è quella della formattazione indipendente, che permette in casi di necessità di fare delle copie di backup nello stesso disco, ma, ripeto, con w2000 e xp è sempre meno necessario.

3FRS
 


Posted by laboros (Member # 391) on 09. Gennaio 2003, 22:04:
 
Windows XP è Perfetto!
e secondo me partizionare un HD non ha più senso con quello che costano oggi gli HD.

Ne ho sentite troppe ultimamente ma giuro da quando ho XP non so che cosa sia un crash.
Cub&reason vanno a mille,cosa volete di più?
Paragonabile al 100% con Mac.
3fate te lo appoggio in pieno
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 09. Gennaio 2003, 22:24:
 
...Paragonabile al 100% con Mac...

Peccato che i Mac lavorano su pacchetti più o meno confezionati, mentre Win è compatibile (più o meno... )con centinaia di diverse configurazioni hardware scelte dall'utente, e su queste fa girare una quantità di software (piratato e non) assolutamente imparagonabile all'avversario "inesistente".
Già che ci sono continuo.... L'ultima release di Linux (non ricordo il nome) richiede come requisiti hw minimi un PIII 600Mhz con 128 Mb di RAM........COOOOOSA?Tutti i sogni di riciclaggio dei vecchi pentium 90Mhz con 16 Mb di RAM vanno a farsi benedire....!

3FRS


 


Posted by laboros (Member # 391) on 09. Gennaio 2003, 22:29:
 
Rischiamo di attirare Yaso.
Ma ehi pss pss lo dico piano piano magari non ci sente
"alla faccia di tutti quelli che dicono che i PC hanno prob. nel mio ho due Yamaha ds 2416 per suonare e una soundblaster per giocare la matrox G550 Cub,Reas un centinaio di soft audio 60 Gb di campioni un Hd da 120 Gb pieno di giochi mi fermo qui senza parlare di prog video,grafica e tutto gira da far paura.
Diversamente ci vorrebbero un 100 di Mac ma siccome tutti questi soft non ci sono per Mac non si potrebbe proprio.
Cia
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 09. Gennaio 2003, 23:07:
 
Per Laboros.
Sempre sottovoce perchè è passata mezz'ora e Yaso dovrebbe essere nei dintorni.
Mi elencheresti la tua configurazione, dettagliatamente, per favore?
Te ne sarei grato.Sto proprio in questi giorni aggiornando il PC e avrei bisogno di qualche consiglio, visto il che il topic ha preso questa piega, inutile fare un post nuovo.
Cosa pensi della motherboard Asus P4PE, con LAN e Serial ATA?

M M M
 


Posted by laboros (Member # 391) on 09. Gennaio 2003, 23:13:
 
Io ho ancora una P4t-f quella con audio integrato quindi pensa 4 schede audio quella su mother lo esclusa con il ponticello hardware.
P4 1707Mhz
512Mb
2 Yamaha ds2416
1 SB pc128
Matrox G550
Midex3
Win Xp pensa Home edition
Cub SX
Reas 2.1

La P4pe è una bomba occhio che vuole Agp ad 1,5 volt e non a 3,3
migliorata la qualità della ram
il suo Serial Ata Non lo ho ancora sperimentato ma l'ultra ata 100 della mia è una freccia.
Io non cambio niente fin che non scende un pò il prezzo del 3Ghz.

 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 09. Gennaio 2003, 23:19:
 
Non mi ridere appresso. Ho deciso, anzi, abbiamo deciso col mio socio di prendere la P4PE perchè supporta l'Hyper Trading, cioè CPU a Ghz 3.05.Poi,Non mi ridere appresso.Abbiamo preso 1,5 Ghz di Ram ! ! ! al rivenditore gli è venuto un infarto... e un P4 da 2,8 ghz.
Secondo te la RAM è esagerata??

M M M
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 09. Gennaio 2003, 23:23:
 
E R R A T A C O R R I G E

quote:
Originally posted by Magical Mystery Man:
Ho deciso, anzi, abbiamo deciso col mio socio di prendere la P4PE perchè supporta l'Hyper Trading, cioè CPU a Ghz 3.05.Poi,Non mi ridere appresso.Abbiamo preso 1,5 Ghz di Ram ! ! ! al rivenditore gli è venuto un infarto... e un P4 da 2,8 ghz.
Secondo te la RAM è esagerata??

M M M[/B]


Spero + chiaro

Grazie laboros.


P.S. Verrano anche ai macintosh gli infarti con questi numeri ?....hihihihi


 


Posted by laboros (Member # 391) on 09. Gennaio 2003, 23:26:
 
Ci sono pochi rivenditori che capiscono qualche cosa di audio
La ram non è mai troppa
Con XP piazza un pagging a min4000 e max 4000
e poi prova a fermare il tuo PC
All'inizio avrai spero pochi prob. ma se riesci a config. tutto bene hai in mano Nitroglicerina al 100%
Cia
 
Posted by laboros (Member # 391) on 09. Gennaio 2003, 23:28:
 
Scusate se sono pesante
avete letto il mio post nella stanza intitolato:
Raga mi date una mano?
Spargete la voce che ci divertiamo
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 10. Gennaio 2003, 00:02:
 
Grazie Labo, mi sento meglio.
Domani faccio leggere il post al mio socio.

Vado subito dall'altra parte...nella stanza.


M M M
 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 00:33:
 
e vaiiiiiiiii,
ho appena finito di installare anche xp.
Per il momento tutto ok, anche se devo ancora mettere diverso software.......
La decisione di avere piu' partizioni è nata dall'esigenza di avere due OS in modo da poter installare in uno tutte le ca****e tipo giochini(oni), prog di grafica, internet, insomma tutto quello che non riguarda l'audio e nell'altro solo audio.
e' vero che gli HD ide a 7200 ( che vanno benissimo) costano poco oggi ed infatti presto ( speriamo ) ne prendero' uno.
Credo, anche se alla fine di informatica non c capisco un tubo , che un domani che prendero' il nuovo hd potro' formattare la partizione del 2000 ed installare se lo voglio un'altro xp di la per metterci tutto quello che era in win 2000.
al momento la config e' questa:
c: xp
d: 2000
e: file di swap
f: il resto


due domande:
1) e' giusto dividere i prog audio da tutti gli altri ( giochi, grafica etc.)?
2) avrei potuto installare due xp nello styesso disco?

saluti
faber

 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 00:37:
 
Per me è questione di coraggio
Io ho un PC con audio,giochi,grafica e più faccio download e più ne ho
un solo XP che adirittura è un home edition e tutto va da dio.
Due sistemi secondo me non esiste proprio ma,vedrai che troverai subito chi ti dice il contrario.
Cia
 
Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 00:37:
 
comunque alla fine è stata piu' voglia di sperimentare che necessita'


risaluti


faber
 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 00:39:
 
Dimenticavo se hai prob con l'audio setta qualcuna di queste opzioni http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001329.html

non serve neanche usarle tutte le devi provare e devi testare se i prob sono spariti
Cia
 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 00:51:
 
grazie laboros pero' ... in quel link non trovo settaggi per l'audio,
forse hai sbagliato topic? ?

cmq. ho trovato problemi con le istruzioni trovate su midiware per l'instal. di 2000/xp.
Io ho un dual processor, pero' attivando l'acpi nel bios e poi durante l'instal. selezionando con f5 "acpi multiprocessor" il 2000 stressava i processori anche senza nessun processo in corso fino al 75% (costante), mentrel' xp non si instal. neanche.
Incompatibilita' di acpi?
la mia scheda e' un po' vecchia , forse dipende da cio'.
saluti e grazie
faber
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 10. Gennaio 2003, 00:56:
 
Lo swap su una partizione dedicata non ha senso, può anche creare GROSSI problemi nel caso non sia sufficiente.
L'unica occasione in cui lo swap può essere posizionato in una unità differente da quella dove risiede l'OS, è quando in un sistema SCSI (e solo SCSI!)si ha un disco (non una partizione) a cui si vuol dedicare esclusivamente questo compito.

3FRS
 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 00:59:
 
quote:
Originally posted by faber:
grazie laboros pero' ... in quel link non trovo settaggi per l'audio,
forse hai sbagliato topic? ?

Scusa hai ragione è l'ora http://www.musicxp.net/tuning_tips.htm


 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 01:04:
 
una partizione di tre giga spero che mi basti. In effetti su questo settaggio ero titubante. Mi chiedo per0' che differenza faccia averla in una partizione dedicata oppure in quella dell' OS?
cmq, in quella degli ' OS ho ancora +o- 2.2gb liberi ciascuno, quindi al limite posso ripotare lo swap nelle cartelle giuste ( ci provo ).
Non si finisce mai di imparare

salut
faber
 


Posted by Frk (Member # 950) on 10. Gennaio 2003, 01:05:
 
Mi intrometto:

Innanzitutto fa + che bene usare + sistemi operativi se si utilizza lo stesso pc anche per altri scopi oltre all'audio.
In questa maniera i settaggi dei SO saranno ottimizzati per ogni tipo d'utilizzo.
L'importante cmq è NN INSTALLARE MAI 2 SISTEMI OPERATIVI DIVERSI SULLA STESSA PARTIZIONE perchè alune cartelle con stesso nome andrebbero sovrascitte dall'ultimo SO installato (con conseguente perdita di dati).
Una cosa giusta da fare invece è dividere opportunamente i propri HD con partizioni adeguatamente dimensionate (per nn perdere spazio per nulla se si utilizza fat tenere presente la tabella di allocazione dei cluster) e gestire poi il multiboot con un boot menager ( x esempio il classico boot menager).
Ricordarsi che se si utilizza ad esempio w9x/me e xp/2k , il primo va messo per prima perchè xp/2k installa un proprio boot menager se "sentono" la presenza di un SO dos.

Ciao


 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 01:09:
 
x laboros :
innanzitutto ti chedo se posso chiamarti labo, perche' faccio prima a scriverlo poi ti dico che i tuning tips li ho gia' eseguiti, tutti, ho fatto male?

x frk :

anche io l'ho pensata cosi' sta cosa dei due operativi che non si disturbano.
bo, sounca
faber
 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 01:10:
 
quote:
Originally posted by faber:
al momento la config e' questa:
c: xp
d: 2000
e: file di swap
f: il resto


ehi questo mi era scappato, coooosa?
non tri sognare nemmeno di assegnare tu la partizione allo swap aaaaarrgghhhhhhhhhhhh
Ma sei fuori?
Una curiosità ma si accende?
sei sicuro?
gli HD non fumano vero?
e tu?
No no non va così!
porc scusa ma mi era sfuggito sto particolare.


 


Posted by Frk (Member # 950) on 10. Gennaio 2003, 01:11:
 
quote:
Originally posted by Frk:
.... e gestire poi il multiboot con un boot menager ( x esempio il classico boot menager).

Ops errore, volevo dire "bootmagic" (di Powerquest).



 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 01:12:
 
forse non ho capito cos'è sto swap. Me lo spieghi per piaacere?
 
Posted by Frk (Member # 950) on 10. Gennaio 2003, 01:16:
 
quote:
Originally posted by faber:
forse non ho capito cos'è sto swap. Me lo spieghi per piaacere?

Dipende da quanta memoria hai cmq nn è sbagliata l'idea di lasciare spazio specifico per lo swap, ha senso solo se in un disco diverso da quello impiegato per uso audio.

Lo swap è la memoria virtuale che il computer usa quando esaurisce quella fisica.
Disolito è impostata da un valore ad un altro e viene quindi gestita dinamicamente, ma cio comporta uno spreco di risorse in + al processore.
Meglio quindi impostarla fissa ad un valore che disolito si aggira al doppio della ram.



 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 01:16:
 
se e' la memoria virtuale, il pc funzia perfettamente,
se non e' la memoria virtuale allora il pc fuma ma mai quanto fumo io

faber
 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 01:18:
 
quindi frk, potevo dsemplicemente fare la partizione dell'OS piu' grande e sbarbarci dentro lo swap e non sarebbe cambiato niente?
 
Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 01:19:
 
Mi limito col dire che è un file di sistema,usato solo dal sistema che deve essere obbligatoriamente nella stessa partizione del sistema.
Ci provo un sistema multitask
usa un file detto di swap per gestire le varie paginate dei prog che sono aperti,cambiando solo dei puntatori alle suddette pagine riesce a gestire più facilmente il tutto ma non solo questo e questo e detto in parole poverissime,e mi fermo quì xkè stiamo parlando del cuore del sistema.
cia
 
Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 01:20:
 
si è fatto tardi,
buonanotte
domani ne riparliamo

grazie a tutti
faber
 


Posted by Frk (Member # 950) on 10. Gennaio 2003, 01:21:
 
quote:
Originally posted by faber:
quindi frk, potevo dsemplicemente fare la partizione dell'OS piu' grande e sbarbarci dentro lo swap e non sarebbe cambiato niente?

Se vuoi fare le cose per bene dovresti mettere lo swap su un partizione in un disco diverso da quello utilizzato per le registrazioni audio (e anche i campioni).

 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 01:25:
 
frk ma xkè non lasciarlo nella partizione del sistema?
è il suo posto naturale
Cia
 
Posted by Frk (Member # 950) on 10. Gennaio 2003, 01:30:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Mi limito col dire che è un file di sistema,usato solo dal sistema che deve essere obbligatoriamente nella stessa partizione del sistema.
Ci provo un sistema multitask
usa un file detto di swap per gestire le varie paginate dei prog che sono aperti,cambiando solo dei puntatori alle suddette pagine riesce a gestire più facilmente il tutto ma non solo questo e questo e detto in parole poverissime,e mi fermo quì xkè stiamo parlando del cuore del sistema.
cia

Nn ho capito bene la seconda parte del discorso , cmq per la prima sbagli.
Il file di swap LO PUOI SPOSTARE DOVE VUOI, meglio sarebbe fare come ho detto sopra.
Lo swap nn è altro che uno spazio sul disco dove il pc va a mettere il contenuto della della memoria qualora sia richiesta da parte dell'utente un utilizzo superiore alla quantità fisica.


 


Posted by Frk (Member # 950) on 10. Gennaio 2003, 01:35:
 
quote:
Originally posted by laboros:
frk ma xkè non lasciarlo nella partizione del sistema?
è il suo posto naturale
Cia

Lo scopo è nn far si che il disco mentre sta lavorando nn venga disturbato dalla necessita di scrive ne file di swap.
Se nel disco del sistema operativo nn hai campioni o file audio da eseguire ti conviene lasciarlo li.

Notte



 


Posted by FVR (Member # 1417) on 10. Gennaio 2003, 01:50:
 
Io mi sono sistemato gli HD cos¨¬

Master: HD 80Gb
¨d C: 40 -> S.O./Programmi/Audio
¨^ D: 40 -> Backup/Mp3/Roba varia

Slave: HD 30Gb
¨^ E: 30 -> Swap/Archivio Audio

Tra ora stesso e domani x¨° do una rinfrescata...
sono indeciso se togliere le partizioni da 40 e farne una intera da 80...
..vedremo... mi faccio una dormita...

...dicono ke la notte porta buoni consigli
 


Posted by FVR (Member # 1417) on 10. Gennaio 2003, 01:53:
 
scusate ... ho qualke problema con il set di caratteri...

~n}◘6Y>$↓Ä U¹x↔├¯8▲E«►

... quando fa così vuole esser portato un po fuori a fare i bisogni..vado!
 


Posted by maraio (Member # 424) on 10. Gennaio 2003, 09:46:
 
Ciao a tutti,
confermo, per esperienza personale, che lo swap in una partizione a se di minimo un Gb è non solo possibile ma anche raccomandabile.

bye

maraio
 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 11:26:
 
quote:
Originally posted by Frk:
Lo scopo è nn far si che il disco mentre sta lavorando nn venga disturbato dalla necessita di scrive ne file di swap.
Se nel disco del sistema operativo nn hai campioni o file audio da eseguire ti conviene lasciarlo li.
Notte


Ok ma in termini di prestazioni tu obblighi la macchina ogni volta che deve accedere allo swap ad usare almeno 2 routine Kernel in più per cambiare unità e partizione tradotto in cicli sono cicli macchina persi nel vuoto
Cia

 
Posted by maraio (Member # 424) on 10. Gennaio 2003, 13:42:
 
Come in molte altre cose consiglierei una prova sul campo.
Io l'ho fatta, usando un vecchio programmino della Quantum per misurare il flusso dei dischi, all'epoca in cui ero fra quelli che usavano le beta a pagamento di win 2000. L'incremento di prestazioni era minino ma era molto ritardata la comparsa dei click durante la riproduzione dell'audio.

bye

maraio
 


Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 14:02:
 
e invece dei programmi che mi dite, meglio nella partizione dell'OS o in una a se stante ( ma sempre nello stessi disco )?
(ovvio che meglio e' in un altro Hd!)
dalutis
fabers
 
Posted by faber (Member # 1533) on 10. Gennaio 2003, 14:30:
 
quote:
Originally posted by maraio:
........L'incremento di prestazioni era minino ma era molto ritardata la comparsa dei click durante la riproduzione dell'audio.

bye

maraio


con lo swap sulla stessa partizione o su una diversa?
in che senso era ritardata la comparsa dei click .......?
fabers


 


Posted by maraio (Member # 424) on 10. Gennaio 2003, 14:35:
 
Non credo serva a niente. Anzi, per una questione di ordine dei dati memorizzati sarebbe meglio tenere insieme programmi e sistema operativo.
Non mi sento però di confermare al 100% quello che ti ho detto.

bye

maraio
 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Gennaio 2003, 14:36:
 
Per me vale:
Prog swap e sistma operativo sullo stesso HD
Audio su un'altro HD

Cia
 


Posted by maraio (Member # 424) on 10. Gennaio 2003, 14:44:
 
quote:
Originally posted by faber:
con lo swap sulla stessa partizione o su una diversa?
in che senso era ritardata la comparsa dei click .......?
fabers


Scusa faber, non avevo visto il tuo.
la prova era con lo swap su un'altra partizione e i click erano quando sottoponevo il sistema a stress, cioè tirato al limite, e comparivano prima con lo swap sulla medesima partizione. Consiglierei però, per evitare quello che diceva laboros, di non mettere lo swap su un disco diverso; non ho fato prove, ma non mni fiderei, anche per una questione di stabilità del sistema. Su un'altra partizione invece ti posso assicurare che va alla grande (sui miei computer da almeno un paio di anni)

Ti riporto semplicemente una esperienza personale, di come può funzionare.

bye

maraio
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 10. Gennaio 2003, 20:01:
 
Mi sa tanto che ha ragione quel qualcuno quando parla del suo Mac.... Solo che da' la colpa al soggetto sbagliato (Microsoft), anzichè prendersela con l'utenza.

Sembrerà strano, ma Windows XP è un sistema operativo che funziona anche subito dopo averlo installato!!!
Per di più funziona pure molto bene!!!

Sono stati versati fiumi di inchiostro digitale sul come configurare Windows per le applicazioni audio, e molto spesso tante soluzioni che venivano spacciate per "dritte" sono poi state smentite, tipo la storia sul minfilecache e maxfilecache o sulla scheda video che va "decelerata" e tante altre cose ancora.

Ora secomndo me, e dico ora xchè anch'io al tempo ho smanettato un bel po', è venuto il momento di fidarsi un po' di Microsoft che suppongo sia la campana più affidabile tra tutte: i requisiti hw minimi per XP richiedono una macchina decisamente potente con un discreto quantitativo di memoria RAM, sufficienti per far funzionare a dovere una DAW; vi siete mai chiesti xchè in tutto questo tempo (da win95) il funzionamento dello swap dinamico non è mai stato cambiato, nonostante chiunque consigli di impostarlo in modo fisso?
Non che neghi l'utilità di questa impostazione, ma suppongo si debba prima verificare il corretto funzionamento della macchina con le impostazioni default, per poi procedere step by step ai vari tricks, sempre testandoli ad uno ad uno: ad esempio se voi copiate un file da un disco ad un altro e misurate il tempo di trasferimento, e rifate la stessa cosa dopo un'ora di lavoro, vi accorgereste che i tempi cambiano, di poco o di tanto, dipendentemente dalle condizioni della macchina al momento dell'operazione, quindi i test lasciano il tempo che trovano; l'unico vero test è il lavoro.
Inversamente è accaduto molto spesso di riscontrare problemi di funzionamento subito dopo aver effettuato centinaia di modifiche.
Io dico questo: se xp mi permette di semplificare al minimo la grafica per velocizzare i drawing delle finestre e risparmiare un po' di risorse per il "lavoro", allora ben venga, sicuramente i miglioramenti saranno evidenti, ma se mi devo buttare alla cieca solo xchè l'ho letto su www.tefacciovedèiocomesefà.com, preferisco usare maggiore cautela, anche se leggere tutte queste cose è di notevole utilità, xchè permette un'accurato approfondimento della propria base di lavoro.
Il mio precedente post sulla allocazione dello swap su un disco dedicato, ma solo su sistemi completamente SCSI, l'ho letto sul manuale di Wavelab 1.6, dove è specificato che si ottengono effettivi miglioramenti solo con il protocollo SCSI in quanto il suo bus permette lo scambio contemporaneo di dati tra due o più unità, al contrario dell'IDE nel quale i flussi di dati hanno un senso solo.

3FRS
 


Posted by faber (Member # 1533) on 11. Gennaio 2003, 12:51:
 
io mi fido pienamente di win xp, e sinceramente non do la colpa a microsoft di un bel niente.
Tutto quello che faccio sul mio pc deriva soltanto dalla voglia di sperimentare tante vocine che si trovano su internet.
Io col PC non c lavoro, c passo soltanto il tempo e coltivo i miei hobby ( per es. cub ).
quindi, mi posso tranquillamente buttare alla cieca e provare tutto quello che voglio.
Cmq. il sistema funziona benissimo ed ho guadagnato un 15% in meno di utilizzo della cpu .
saluti
faber

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 11. Gennaio 2003, 14:30:
 
Non volermene, sono felicissimo del fatto che il tuo sistema funzioni a meraviglia, specialmente dopo i vari tweaks.
Però devi ammettere che se uno posta un messaggio dove scrive di avere problemi insormontabili quanto inspiegabili, prima di smadonnare contro Steinberg o Gates o compagnia bella, dovrebbe controllare se ha fatto bene ad impostare lo swap file sul disco rigido del computer del vicino di casa, xchè lui aveva più spazio su disco!!!
Ed è anche un bel problema per chi, armato di tanta buona volontà, decide di correre in suo aiuto.

3FRS
 


Posted by faber (Member # 1533) on 11. Gennaio 2003, 19:27:
 
in effetti, se qualcuno smadonna contro gates o steinberg non conoscendo un c***o di hardware e software utilizza un luogo comune, una facile sappatoia per affibbiare la colpa a qcno.
Io faccio parte della categoria che di informatica in generale non ci capisce un c***o, pero' sui software non esprimo giudizi ( non sarei in grado di farlo ).
Poi non ho capito quali sono i problemi insormontabili a cui fai riferimento,
cmq. io non te ne voglio, anzi ti ringrazio e come te ringrazio tutti quelli che sono intervenuti in questo topic.
Di sicuro ho imparato cose che non conoscevo, pero' una mi sfugge:
che sono i tweaks?

spero che ogni topic che postero' avra' successo come questo xche fa bene a tutti.

ok, adesso riprendo lòa scia del topic ovvero:
"cmq. ho trovato problemi con le istruzioni trovate su midiware per l'instal. di 2000/xp.
Io ho un dual processor, pero' attivando l'acpi nel bios e poi durante l'instal. selezionando con f5 "acpi multiprocessor" il 2000 stressava i processori anche senza nessun processo in corso fino al 75% (costante), mentrel' xp non si instal. neanche.
Incompatibilita' di acpi?
la mia scheda e' un po' vecchia , forse dipende da cio'.

che ne pensate? perche accadeva cio' in midalita acpi?

saluti
faber



 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 12. Gennaio 2003, 02:05:
 
Tweak: pizzicotto; tirare.
Con mia somma sorpresa ho scoperto questo sul vocabolario; in realtà in gergo tecnico per tweaking si intende la messa a punto di un particolare dispositivo, usato sia in elettronica che in meccanica.

Ma windows si installa per default in modalità ACPI, oppure nel caso di una macchina biCPU la procedura cambia?
Mi spiego meglio: in genere si preme F5 nel momento fatidico dell'installazione per impostare la modalità standard, altrimenti il computer viene automaticamente predisposto come ACPI.

Do per scotato che tu ovviamente usi XP professional...vero?

3FRS

 


Posted by faber (Member # 1533) on 12. Gennaio 2003, 13:46:
 
si, xp professional.
Ma allora perchè midiware consiglia f5 e di selezionare "multiprocessor acpi" quando è veramente tutto automatico????
bah, misteri dei tweaking
ciao faber
 
Posted by laboros (Member # 391) on 12. Gennaio 2003, 16:05:
 
Che bello leggerti 3fate
Niente da aggiungere!.
Cia
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 12. Gennaio 2003, 18:34:
 
http://www.cubase.it/ubb/Forum1/HTML/001229.html

Capita a faciolo!!!!


Ehi Labo non vorrai mica farmi piangere dall'emozione!!!


Back to the question, il procedimento consigliato da midiware dovrebbe essere relativo ai sistemi mono CPU, dove è praticamente obbligatorio configurare il sistema come PC Standard; per il multi processore il problema non esiste xchè, non so se grazie all'ACPI, viene superato il numero limite di IRQ assegnabili (15).

3FRS
 


Posted by maraio (Member # 424) on 12. Gennaio 2003, 21:59:
 
Il mio è un biprocessore su scheda ASUS e per win 2000 pro non ho dovuto scegliere istallazioni particolari; mi sono trovato il sistema come ACPI multiprocessor senza scegliere l'opzione all'inizio.

L'importante, con il dual processor, è non scegliere "servizi in background" nelle opzioni prestazione.

Mi piacerebbe sapere come ti va il dual processor faber. Ho avuto pochissimi confronti in questo anno e mezzo di utilizzo e avrei volentieri uno scambio di esperienze.

Buon lavoro

maraio
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2