This is topic Aiuto: traccia batteria in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=002787
Posted by sergio79 (Member # 1807) on 03. Febbraio 2003, 16:36:
Salve a tutti,sono un tastierista, e sono alle prese con Cubase SX da pochissimo.
Sono abituato a creare la traccia di batteria suonandola con la tastiera muta; ora vorrei creare una traccia di batteria più "seria" utilizzando i campioni AKAI e il Battery. Vorrei sapere se c'è un modo più automatico e cmq più realistico di realizzare una traccia di batteria ...spero di essere stato chiaro !
Posted by cloz (Member # 1570) on 03. Febbraio 2003, 16:41:
più automatico non so, dipende da come ti trovi tu....comunque in cubase sx c'è il drum editor...che ti permette di creare col mouse le parti di batteria
Posted by sergio79 (Member # 1807) on 03. Febbraio 2003, 16:54:
uhmm...drum editor ? ...mi sai dire come funziona in linea di massima ? Ci sono delle linee di tempi (16beat,8beat,ecc) già preimpostate x caso ...da modificare ?oppure ...esistono dei loop di batteria già fatti ? E' complicato poi farne le variazioni ?
Grazie ancora.
Posted by gianni (Member # 337) on 03. Febbraio 2003, 17:13:
l'unico modo per rendere una batteria midi il più possibile simile (per quanto si può) ad una esecuzione live, è registrare il tutto in real time.....una traccia registri cassa e rullante e su un'altra i piatti. Poi lavori di quantizzazione (mai al 100% ma intorno a 90%) e infine ti rivedi il tutto in scrool aggiungendo dei feel con la matita.....almeno io ho sempre fatto così.....non creo mai dei pattern che poi ripeto, ma preferisco suonare totto il drum set per tutto il brano.....logicamente la differenza poi la fa il tipo di suono che usi....personalmente utilizzo librerie akai e spesso sono state lasciate anche in studio, senza sostituire la parte ritmica da batteristi.
Posted by gianni (Member # 337) on 03. Febbraio 2003, 17:17:
....dimenticavo.....di "VITALE" importanza sono le "ghost note" e i vari flam sia sul charleston che sul rullante.....
Ad esempio qui trovi un mio semplice demo dove per basso e batteria ho usato dei soundfonts http://stage.vitaminic.it/gianni_rsc
Posted by sergio79 (Member # 1807) on 03. Febbraio 2003, 19:02:
Ghost note ? ...queste sconosciute ! 
Cosa sono ?... vi prego: iniziatemi !
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2003, 01:59:
sono le note che non suonano veramente ma comunque fanno "ambienza" e fanno sembrare un batterista vero
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 04. Febbraio 2003, 02:08:
Ciao.
Le ghost notes sono delle note fantasma(ghost=fantasma,notes=note)che vengono eseguite da bassisti,batteristi e percussionisti per abbellire e rendere la musica più ricca e professionale.Parliamo di queste note eseguite dalla batteria.Esse sono,come dicono anche le parole,note suonate più piano(quasi non si sentono)rispetto alle note accentate del rullante.Di solito su di un groove sono una combinazione tra rullante e hi-hat(esatto si usano anche sull'hi-hat).Io sono un batterista con 20 anni di esperienza e ormai sono diventate per me pane quotidiano,ormai le uso senza neanche accorgemene(...ma sempre in base a schemi musicali studiati in precedenza ma che ormai ho fatti miei).Ti dico questo perchè ti voglio far capire che le ghost notes(ammeno che non vengono messe a ****o di cane)non sono note che chiunque arriva le scrive e vanno bene.No.Potresti rischiare di rovinare la musicalità del pezzo...tuttavia,essendo che sono note che si sentono e non si sentono(ad.es se scrivi su una traccia cubase il rullante e l'hi-hat la velocity deve essere rispettivamente:note accentate=120,ghost notes=55.Ma attento perchè l'hi-hat va sempre sounato più piano rispetto al rullante e quindi per ottenere un buon rapporto tra i 2 elementi della batteria devi eseguire l'hi-hat così(note accentate=90,ghost notes=40 circa).Ma poi infine ascoltale e se c'è da aumentarle o da diminuirle(come velocity)fallo un po ad orecchio.Ma sta attento perchè un batterista bravo e professionista suona in maniera uniforme ma non piatto.L'hi-hat può essere sostituito benissimo dal ride e ad es. eseguire le note accentate sulla campana e le note fantasma sull'area del piatto o viceversa.Per imparare ad eseguire le ghost in base agli schemi stantard comprati un metodo didattico per batteristi che tratta le ghost notes,e copiati le partiture cercando di capire il sistema di usarle.Ti consiglio
avid Garibaldi(libro*cassetta.Ciao.P.S.:Spero di essere stato chiaro e di non averti fatto girare la testa.
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 04. Febbraio 2003, 02:25:
Cmq se mi dici che genere vuoi fare e magari mi dai la partitura del basso te la faccio io la batteria.La traccia di basso che mi interessa me la puoi fornire anche scritta su di un rigo solo.Così non hai dubbi che ti voglio fregare il pezzo(scherzo:-)...).Se vuoi mi puoi scrivere direttamente: francopet@xoom.it Ciao
Posted by sergio79 (Member # 1807) on 04. Febbraio 2003, 10:26:
Grazie Franco!Cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli. Non ho una esigenza particolare al momento, sto registrando delle cover per capire il funzionamento del cubase, e cmq solo x fare esperienza...
..ti ringrazio x la disponibilità mostrata per registrare la traccia di batteria, ma colgo l'occasione solo per chiederti di spedirmi, se puoi, in email, un midifile con una traccia di batteria con le ghost notes. La mia mail è boombari@aruba.it.
Grazie ancora, e buona giornata !
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 05. Febbraio 2003, 19:32:
Ciao Se,vai a vedere nella tua casella di posta elettronica
Posted by giobass (Member # 1910) on 13. Febbraio 2003, 08:27:
come giustamente diceva FrancoPet, le ghost-notes...poi cerca di lavorare sulla dinamica...(senza esagerare!); personalmente, uso SuperQuartet della Edirol e, ti assicuro, non ho mai sentito una batteria del genere!!! Almeno li' non ti devi spattere ad importare campioni...ti limiti a modificare i campioni dei singoli strumenti...davvero bello!!!! Prova a scaricarti la demo (ocio alle casse, fa un beeeep ogni 20 secondi!)e sentirai che roba!!!
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 14. Febbraio 2003, 01:49:
quote:
Originally posted by giobass:
come giustamente diceva FrancoPet, le ghost-notes...poi cerca di lavorare sulla dinamica...(senza esagerare!); personalmente, uso SuperQuartet della Edirol e, ti assicuro, non ho mai sentito una batteria del genere!!! Almeno li' non ti devi spattere ad importare campioni...ti limiti a modificare i campioni dei singoli strumenti...davvero bello!!!! Prova a scaricarti la demo (ocio alle casse, fa un beeeep ogni 20 secondi!)e sentirai che roba!!!
Mi piacciono i prodotti della Edirol.Uso anch'io il Superquartett,ma la batteria la faccio alcune volte con l'istrument e altre volte con i campioni registrati da me e campionati con il Fruity Loops(aggiungendo solo il bassboost plugin).Hai ragione quando parli di dinamica,ma le ghost notes servono proprio a questo.Ovviamente programmando al pc la batteria bisogna curare molto certi aspetti,come ad es.la differenza di volume tra cassa,rullante e hi-hat:Il rullante deve suonare il più forte,poi la cassa più piano(in modo da legare bene col basso)e l'hi-hat deve legare i due componenti del set.Es.:Rullante=120;Cassa=92;hi-hat=70 come velocity supergiù.La batteria è sempre un discorso diverso.Ciao
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 14. Febbraio 2003, 02:16:
Ciao giobass.
Volevo chiederti una cosa sul superquartett:Ma a te ha mai dato problemi come ad.es lo zoppicamento?
Io uso:Windows XP Professional,Cubase SX,memoria ram:512MB,pentium 600Mhz.Grazie.Franco
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Febbraio 2003, 02:40:
.... pentium 600... in effetti un po' precisino per superquartet
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 15. Febbraio 2003, 01:31:
...in che senso...che configurazione dovrei tenere?...
no mac!...perchè programmi come lo spice o il matlab non girano con il mac...
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 15. Febbraio 2003, 01:40:
http://francopet.altervista.org/Franco%20Pet%20-%20Funk%20Loop%20Tempo=93.mp3
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2003, 01:55:
mac?????
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 15. Febbraio 2003, 02:00:
mac=Machintosh
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2003, 03:05:
non capivo cosa c'entrava