This is topic Analizzatore di spettro in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=002806
Posted by freehead (Member # 1906) on 07. Febbraio 2003, 02:25:
Ciao a tutti, sono nuovov qui. Vorrei sapere se qualcuno può consigliarmi un buon analizzatore di spettro per Cubase Sx.Grazie a tutti quelli che risponderanno....
Posted by alan fog (Member # 1602) on 07. Febbraio 2003, 16:38:
ciao, sul penultimo numero di cubase magazine sono sicuro di averne visto uno recensito (e forse free) ma ora non sono a casa e non ho la rivista sotto mano, appena posso ti posto il nome... Alf
Posted by Chengo (Member # 33) on 07. Febbraio 2003, 20:02:
usa il search del forum e cerca "analizzatore di spettro"
It's not too far!
Posted by alan fog (Member # 1602) on 08. Febbraio 2003, 14:16:
Ti butto li due nomi, fai una ricerca su google per saperne di più:VB-Audio Frequencies Analyzer
C-Plugs FFT Spectrum Analyzer
Ciao
Alf
Posted by Schako (Member # 146) on 08. Febbraio 2003, 14:33:
scusate la domanda, dopo aver analizzato cosa bisogna fare e su che parametri lavorare
grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2003, 21:57:
questa domanda rivela che l'analizzatore di spettro non ti serve a niente....
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 08. Febbraio 2003, 22:41:
Posted by loow (Member # 407) on 09. Febbraio 2003, 00:37:
in efetti yaso ha ragine, prima capisci cosa è! poi cercalo
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Febbraio 2003, 02:17:
mi dispiace un po' essere stato cosi' perentorio ma........ e' un po' come lo scolaro che non vuol imparare le tabelline e vuole subito la calcolatrice..
l'analizzatore di spettro serve in realta' quasi SOLO per modificare l'equalizzazione di un impianto in una sala da concerto e in una regia audio..
i mixaggi si fanno a orecchio
Posted by daphne (Member # 1506) on 09. Febbraio 2003, 04:32:
l'analizzatore di spettro è ganzo da far vedere quando c'è qualcuno a registrare da te...
e fanno: madonna!!!!che casino dev'essere..sei un grande..
e te gasato..dentro di te sai che non serve a niente.
cmq..a volte lo apro..ma in realtà..non ne ho mai usufruito realmente.
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 09. Febbraio 2003, 10:59:
Posted by Schako (Member # 146) on 09. Febbraio 2003, 23:15:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
questa domanda rivela che l'analizzatore di spettro non ti serve a niente....
hai ragione perchè non so a cosa serve, se brevemente mi puoi spiegare
ti ringrazio ciao
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Febbraio 2003, 23:44:
monto un impianto di amplificazionediffondo in questo impianto del RUMORE BIANCO, cioe' un suono che contenga tutte le frequenze udibili
riprendendo con un microfono quello che esce dall'impianto, controllo la distribuzione delle frequenze sull'analizzatore di spettro
volendo ottenere una risposta in frequenza "pari" ovvero con tutte le frequenze allo stesso livello, se notero' un "picco" sui , per esempio, 2300 hertz, andro' con un equalizzatore ad abbassare il livello di quella frequenza fino a che non va al pari delle altre
lo stesso con le frequenze di potenza insufficiente
portata la risposta in frequenza (in quelle condizioni di ambiente) al pari... il ruolo dell'analizzatore e' finito
Posted by laboros (Member # 391) on 09. Febbraio 2003, 23:44:
Userò di nuovo l'analizzatore appena i muratori mi lasciano lo studio tutto per me,per vedere con una bella sweeppata logaritmica quale è l'RT60 della stanza e una volta piazzati i vari pannelli nel posto giusto,lo rimetto a dormire per altri 10 anni.
Premetto che l'analizzatore che uso non è quello che si vede negli studi ma è uno spectra Lab cioè per chi non lo conosce più un vero misuratore di stati che un analizzatore di spettro,anche se l'analizzatore lo fà benissimo e con risoluzioni da paura. http://www.pmgrp.com/prod01.htm#SpectraLAB
su astalavista si trovano anche.........
Provatelo va un pò al di fuori del solito analizzatore ma ne vale la pena. 
cia
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 10. Febbraio 2003, 00:42:
Ho capito, butterò via il mio Tef 40, dopo aver fatto debiti per tre anni per poterlo comprare :-(
Posted by gianni (Member # 337) on 10. Febbraio 2003, 07:59:
....io personalmente lo uso sempre in fase di missaggio....mi faccio aiutare dall'analisi della spettro per ottimizzare al meglio il bilanciamento tra basse ed alte frequenze....non so se capita anche a voi di normazillare una wave a 0 dB e accorgervi che suona più bassa rispetto ad un cd originale.....bè quello vuol dire che non c'è omogeneità tra le frequenze......e tra il valore di picco in dB e in RMS c'è molta differenza.....usando (per chi lo sa fare) bene l'analizzatore, si risolve questo problema.
Posted by lorbi (Member # 409) on 10. Febbraio 2003, 10:21:
io non conosco i SW che avete citato.
però conosco bene al sintesi FFT, uso AudioSculpture che è un SW anzianotto ma impareggiabile.
assicuro quindi che un'analisi dello spettro, più trattamento del suono, più risintesi FFT del suono può moltissimo.
i parametri su cui si basa sono compllessi (taglia della finestra, taglia dello step).
io un'analizzatore di spettro lo uso sia in fase di Mixaggio, sia in concerto, sia con AudioSclpt per creare suoni ed interpolazioni tra suoni decisamente irrealizzabili altrove.un saluto
lorbi
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 10. Febbraio 2003, 13:15:
gianni RMS lo risolvi con un maximizer o con un compressore per il master ti accorgi da i vu meter se il pezzo è basso di RMS cmq io l'analizzatore lo uso solo per un motivo e direi abbastanza importante! mi capitava spesso quando non lo usavo che i pezzi che facevo suonati negli impianti dotati di sub ke scendono anche a 30 40 hz suonava tutto troppo gonfio e la cassa e il basso dava la senzazione che si alluppava poi analizzando ho scoperto ke nelle mie YAMAHA NS-10M sotto i 60 hz va giu e cosi tendevo ad alzare quelle frequenze che non sentivo secondo me l'analizzatore serve solo a questo e come ha detto bene yaso per analizzare gli ambienti per qualche frequenza che risona troppo
Ciao
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 10. Febbraio 2003, 13:17:
non mi funziona il tasto della virgola :-)
Posted by javajava (Member # 366) on 10. Febbraio 2003, 13:33:
scusa yaso ma non era l'analisi di un rumore rosa necessaria all'analisi dell'acustica della control room.
Ho letto in un trattato di cui non ricordo il nome,che riprendendo un rumore rosa con un microfono posizionato nel punto di ascolto,e analizzandone il risultato con un analizzatore di spettro terzi di ottava si puo poi con un eq. intervenire correggendo.
E' un'analisi che intendo fare in settimana e vedere un po' se migliore l'acustica del mio studiolo!!
ciaooo
Posted by javajava (Member # 366) on 10. Febbraio 2003, 13:38:
ho downlodato spectralab ma l'intsaller no nfunziona......
Posted by laboros (Member # 391) on 10. Febbraio 2003, 13:44:
Ora ho da fare ci sentiamo questo pomeriggio dopo le 18.00 guarda che il link che ho messo è uno ma c'è pieno di link per lo spectralab l'importante e che tirate giù lo spectralab 4.32.17 
Cia
Posted by gianni (Member # 337) on 10. Febbraio 2003, 13:56:
....broken c'è differenza tra valore RMS e db.....detta al volo in db puoi vedere il picco di segnale della tua wave, normalizzando porti questo picco a 0 e di conseguenza alzi il tutto, invece in RMS ti riferisci alla "potenza" della wave.
Se per caso utilizzi soundforge vedrai che la fase di normalizzazione la puoi fare riferendoti ai dB a a RMS......guarda la differenza !E' lo stesso motivo per il quale è importante ,acquistando delle casse, far riferimento alla potenza in RMS.
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 10. Febbraio 2003, 14:23:
Già appunto con un vu meter puoi stabilire RMS cioè il valore medio dei db
con sound forge basta fare STATISTIC e ti analizza tutto
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Febbraio 2003, 14:25:
per java java.... io penso che per l'analisi spettrale si usi il rumore bianco visto che presenta tutte le frequenze allo stesso livello, il rumore rosa presenta invece una prevalenza sulle basse.... ma, siccome non e' che tutti i girni faccia analisi di questo tipo su ambienti e situazioni di concerto, la mia conoscenza ha una grossa parte solo teorica e potrei sbagliarmi..sull'aiuto per il mixaggio sono in assoluto disaccordo, se non per la "caccia" a frequenze ultrabasse inascoltabili sulle casse (non solo ns10!!!!!!)... un mixaggio non e' detto che suoni bene se la curva di risposta e' pari su tutte le frequenze... paradossalmente il brano in questione dovrebbe avvicinarsi, in questo caso, al rumore bianco!!
rispetto all'equalizzazione che corregge il livello rms di un brano sono d'accordo... ma non con l'analizzatore... se ho il basso troppo alto e lo abbasso, e' chiaro che se normalizzo a quel punto, ho creato un ulteriore spazio di qualche decibel, che posso sfruttare per alzare il volume "percepito " del brano
Posted by gianni (Member # 337) on 12. Febbraio 2003, 07:48:
....appunto come dice yaso, tenendo aperta la videata dell'analizzatore di spettro, durante il missaggio mi aiuta , oltre all'orecchio, a dare il giusto volume agli strumenti.Spesso mi capitava di portare a termine un brano, risentirlo in macchina o su altri impianti e accorgermi che esageravo sui bassi...o al contrario avevo dei picchi su alte frequenze che poi alla fine determinavano un basso volume generale del brano..........interpretando l'analizzatore, agendo sui volumi individuali o sull'equalizzazione, ora non ho più di questi problemi.
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 12. Febbraio 2003, 08:44:
io credo ke per dare il giusto volume a gli strumenti si devono utilizzare le orekkie
Posted by gianni (Member # 337) on 12. Febbraio 2003, 10:11:
....io uso le orecchie e l'analizzatore....mi trovo bene, i miei prodotti suonano meglio....poi ognuno fa come vuole , non c'è una linea di condotta uguale per tutti.....ribadisco solo il concetto che giudicare l'analizzatore di spettro uno strumento inutile o superfluo, mi sembra una grande fesseria.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Febbraio 2003, 12:44:
anche io voto per le orekkie..... il paradosso sarebbe fare un disco di flauto dolce o di chitarra classica e equalizzare per riportare i 75hz al livello giusto...
pero' se uno, a testa in giu', con la maglietta gialla e con la finestra del cesso aperta, ottiene dei buoni missaggi, non gli si puo' certo dire che non e' vero!!!
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 12. Febbraio 2003, 14:24:
per le rivelazioni e correzioni acustiche si usa di solito inviare un segnale di " Rumore Rosa"e cmq effettivamente come dice yaso, un mix va fatto utilizzando il proprio udito, anche se l'analizzatore di spettro in certe occasioni Ž utile. Diciamo che deve essere utilizzato con un ausilio, come un qualche cosa in pi....
un brano in linea teorica ben missato si avvicina in linea teorica alla curva data dal rumore rosa.....Ž anche se poi Ž tutto relativo, dipende dal tipo di brano, dal genere, dai suoni usati.
Per˜ pu˜ ussere utile ricordare che il nostro udito Ž molto pi sensibile alle alte e medie frequenze, rispetto alle basse.
la sensazione uditiva ricevuta da un suono a -18db e 1000hz sarˆ molto superiore rispetto ad un suono di -18 db a 100hz.
quindi in teoria la curva data da un analizzatore di spettro di un brano ben missato deve essere ben lontana da quella generata da un romore bianco, che appunto Ž un segnale che presenta un intensitˆ omogenea per tutte le frequenze. Un brano che con un curva piatta....suonerebbe una schifezza in parole povere.
quindi quando si parla di un mix piatto e neutro non si deve certo intendere una risposta piatta sull'analizzatore di spettro.
Posted by laboros (Member # 391) on 12. Febbraio 2003, 15:10:
http://www.pmgrp.com/prod01.htm#SpectraLAB
Questo link funziona scaricate lo spectralab 432v17
poi in cubasers guardate la mia cartella c'è un aiuto per l'installazione.
Gli utilizzi di un soft come questo possono essere i più impensati ma io ve lo consiglio per fare l'analisi dell'RT60 ovvero quanto impiega un suono ad una data frequenza a decadere di 60 db,misura che viene usata per stabilire quanto una stanza reverbera alle varie frequenze.
L'analizzatore comprende anche un generatore di suoni,consiglio di fare l'analisi con una sweppata logaritmica a tutte le frequenze.
In ogni caso nell'help del soft è spiegato abbondantemente come procedere per misurare l'RT60. 
Una volta che avete misurato le vostre control room siete sicuri della risposta delle stesse.
Inutile dire che dovete munirvi di microfono a condensatore (più è buono meglio è).
Buon lavoro.
Cia