This is topic realizzare il master finale in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=002846
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 15. Febbraio 2003, 10:50:
Ciao, sono un neo arrivato in famiglia cubase, riesco quasi bene a lavorare con cubase ed eseguire il mix delle varie traccie in una sola traccia, a questo punto quali sono le operazioni necessarie per ottenere un file, adeguato dal punto di vista volumi ed equalizzazione, pronto per poterlo registrare in un Cd ed ascoltarlo in un regolare apparato HI-FI. Per facilitare chi mi vuol dare aiuto vi posso dire il procedimento che ho utilizzato fin ora:
1. Registro le varie traccie audio, 1, 2, 3, 4, ecc..
2. A questo punto li mando in play e registro tutte le traccie in una sola traccia stereo.
3. Dopo aver applicato i vari effetti desiderati, esporto questa traccia audio, considerando che il volume massimo di questa traccia lo faccio mantenere sempre nei limiti.
4. Giunto ad avere un regolare file audio, lo apro con il T-Racks, applico l'equalizzazione desiderata e processo il tutto.Si è vero ottengo un otimo sound ma paragonandolo con i cd dei vari autori in commercio, mi accorgo che i volumi sono troppo bassi. Ma se io aumento i volumi nei vari processi rischio di causare distorsioni varie.
In attesa di un vostro aiuto, vi ringrazio anticipatamente.
Posted by gio (Member # 829) on 15. Febbraio 2003, 12:20:
il procedimento piu' corretto sarebbe:
1. registrare le singole tracce
2. equalizzarle, effettarle, mixarle
3. mixdown
4. normalize
5. t-racks
6. normalizema il passaggio chiave e' proprio t-racks (ovvero il mastering)
dove non ci si limita ad equalizzare ma si usano limiter, compressore e saturazione
ci sono diversi topic a proposito del mastering in questo forum, ti consiglio una ricerca
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Febbraio 2003, 01:42:
il sistema di gio' e' correttointegrerei dicendo che il passaggio chiave e' tutto.... anche nel mixaggio si puo' lavorare molto per ottenere un suono "forte" finale.
e poi
io e steve vai suoniamo la chitarra
Posted by loow (Member # 407) on 17. Febbraio 2003, 01:49:
e poi
io e steve vai suoniamo la chitarra[/B][/QUOTE]
cosa centra?
Posted by Chengo (Member # 33) on 17. Febbraio 2003, 01:52:
hehehehe...voleva dire che seppure entrambi suonino la chitarra...non ottengono gli stessi risultati!
..Sicuro Yaso è piu' bravo di Steve Vai
Posted by adcmc (Member # 1527) on 17. Febbraio 2003, 01:57:
si, ok che yaso è bravo..
ma luca turilli e timo tolkki nn li batte nessuno!!!
Posted by loow (Member # 407) on 17. Febbraio 2003, 02:02:
.... si va be allora non c'è paragone, sono io il migliore
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Febbraio 2003, 03:07:
volevo dire che conta il "manico" e non poco
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 17. Febbraio 2003, 09:06:
Grazie di ogni informazione ma voi utilizzate altri programmi per la realizzazione del master finale?
Posted by gio (Member # 829) on 17. Febbraio 2003, 09:07:
solo un editor distruttivo per normalize/testa/coda/fades
Posted by strato (Member # 1615) on 17. Febbraio 2003, 11:01:
Hey adcmc non sapevo che eri un power metaller!! 
comunque la pensavo così ankio fino a un paio di anni fa!
poi john petrucci e daniel gildenlow, senza contare i vari satriani, benson e compagnia bella mi hanno fatto cambiare idea!! 
ciao
Posted by cloz (Member # 1570) on 17. Febbraio 2003, 11:09:
io voto Petrucci....a pari merito con Vai..
c'è in palio qualcosa per i votanti?? viene estratta una chitarra tra i partecipanti al concorso??
Posted by gio (Member # 829) on 17. Febbraio 2003, 11:22:
ops!
dimenticavo:
prima di consegnare per la stampa:
7. gain -0.1
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Febbraio 2003, 13:06:
rispondendo a pazzotico.... t-racks
Posted by bea (Member # 1885) on 17. Febbraio 2003, 13:32:
quote:
Originally posted by gio:
ops!
dimenticavo:
prima di consegnare per la stampa:
7. gain -0.1
Ciao gio,
potresti spiegarmi il motivo di quest'ultimo passaggio (gain -0.1)? E poi perchè due passaggi di normalize?
Grazie.
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 17. Febbraio 2003, 13:44:
usate tutti Tracks ma sono l'unico ad usare il Waves master Bundle? vi fate condizionare troppo dall'estetica :-)
Posted by loow (Member # 407) on 17. Febbraio 2003, 14:02:
io uso le waves
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 17. Febbraio 2003, 14:39:
quote:
Originally posted by gio:
il procedimento piu' corretto sarebbe:
1. registrare le singole tracce
2. equalizzarle, effettarle, mixarle
3. mixdown
4. normalize
5. t-racks
6. normalize
Sono d'accordo su tutto, tranne il normalize dopo il mixdown.è un passaggio sicuramente non sbagliato, ma preferisco portare il livello medio del mixdown +o- a -3db, per poi arrivare nei pressi dello 0 con T_Racks (o quello cheè...), e poi dare una definita con Timeworks Mastering Compressor (...quello vecchio, proprio lui...) e poi, magari normalizzare a 0db.
IDEE!?!?
M M M
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 17. Febbraio 2003, 14:49:
gli RMS per la dance a -11 -12
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 17. Febbraio 2003, 16:24:
Cosa voul dire "normalizzare"?
B
Posted by daphne (Member # 1506) on 17. Febbraio 2003, 18:28:
vuol dire portare tutto a 0 decibel,così da poter raggiungere il massimo consentitoci senza sgarrare nella distorsione digitale.
Posted by danyat (Member # 757) on 18. Febbraio 2003, 12:59:
io uso waves in wavelab 4.0- Ricapitoliamo: cubase sx>mixdown a 24 bit>wavelab e Waves aggiusti il volume e render a 16 bit>una leggerissima aggiustatina con T-racks. Io trovo che la funzione normalize appiattisca le dinamiche, la uso solo se strettamente necessario in caso di riprese irripetibili o troppo basse o alte
Posted by BrokenBeats (Member # 1820) on 18. Febbraio 2003, 13:16:
d'accordissimo
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 18. Febbraio 2003, 13:36:
...te l'avevo detto...d'accordo...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Febbraio 2003, 01:40:
normalizzare non cambia il suono in alcun modo.. se no si parla di limitazione o compressionealza solo il volume "oggettivo" del brano, nel caso in cui nessun picco raggiunga lo zero digitale... se no lascia tutto dove sta
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 19. Febbraio 2003, 01:44:
Infatti. Io ero d'accordo sul fatto che si può non usare la normalizzazione.Ma non sono d'accordo sul fatto che la normalizzazione "appiattisca" le dinamiche...quello lo fanno limiting e compressing...M M M
Posted by MercurY (Member # 108) on 19. Febbraio 2003, 22:00:
Ma voi che ve ne intendete cosi tanto, mi sapete spiegare xchè con il Cubase alla fine bisogna "aggiustare" il pezzo ottenuto (con T-Racks e/o le altre diavolerie) ed invece con Sonar , nel momento in cui esporti, hai già il tuo bel pezzo con equalizzazioni e volumi al top ??
Posted by cescopag (Member # 1054) on 19. Febbraio 2003, 23:08:
quote:
Originally posted by adcmc:
si, ok che yaso è bravo..
ma luca turilli e timo tolkki nn li batte nessuno!!!

Finalmente uno che apprezza !!!!!!!!! GRANDI I RHAPSODY !!!!!!!!!!!!!!! Forza Staropoli
Gloria Perpetua!
Posted by cescopag (Member # 1054) on 19. Febbraio 2003, 23:11:
Perché non aprire un forum per noi power-metallari? basta co' sti malati di dance, tecno, trance e via dicendo!!
Posted by kernel panic (Member # 1851) on 20. Febbraio 2003, 01:51:
siii......dai ........;e perche non ne apriamo uno per il Thrash/Death/Brutal e GrindCore!!!!!
PS: io odio il Power, ma è relativo!!!
quote:
Originally posted by cescopag:
[b]Perché non aprire un forum per noi power-metallari? basta co' sti malati di dance, tecno, trance e via dicendo!![/B]
Posted by Mille (Member # 1310) on 20. Febbraio 2003, 12:21:
quote:
Originally posted by MercurY:
Ma voi che ve ne intendete cosi tanto, mi sapete spiegare xchè con il Cubase alla fine bisogna "aggiustare" il pezzo ottenuto (con T-Racks e/o le altre diavolerie) ed invece con Sonar , nel momento in cui esporti, hai già il tuo bel pezzo con equalizzazioni e volumi al top ??
Ma dove scusa... io ho usato Sonar per parecchio tempo ma non mi sembra che i pezzi che ne escano siano già belli pronti per essere stampati 
PS - Io voglio un sottoforum per gli Anal Cunt !! 
Posted by geno (Member # 837) on 20. Febbraio 2003, 12:55:
Anche xchè un sequencer di suo non è che ci metta molto......le qualità la metteranno gli strumenti e gli effetti utilizzati,no?
Posted by MercurY (Member # 108) on 20. Febbraio 2003, 17:07:
@ Mille = si forse ho esagerato un po.Comunque è qualche mese che sto smanettando con Sonar, e sinceramente l'export mi sembra molto migliore di quello di Cubase. Ho provato anche a fare una prova : ho fatto un pezzettino con Cubase l'ho esportato come file Midi. Ho aperto il file Midi in Sonar, rimesso gli stessi strumenti e presets (ovviamente), e il wav esportato era migliore quello di Sonar: suoni più puliti , + potenti , + nitidi.
Forse che non so usare al meglio il Cubase ???
mah !!!
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 20. Febbraio 2003, 18:12:
BY, adesso finalmente manca poco alla configurazione da me tanto attesa, (SX & XPprof), ma vi faccio un'ulteriore domanda:
1. Innanzi tutto fatemi capire che significa DAW.
2. Per Mixdown si intende la registrazione di tutte le traccie su una singola traccia audio e poi la stessa si esporta in formato .wav?Scusate la mia ignoranza sui termini ma purtroppo sono come un bimbo che vuole imparare a parlare.
By.
P.S. Cmq voglio ringraziare tutti coloro che hanno risposto e dato chiarimenti al forum da me stesso iniziato.
Posted by gio (Member # 829) on 20. Febbraio 2003, 18:15:
1. Digital Audio Workstation
2. Mixdown=esporta in formato .wav (o aiff o SDII o quel che e')
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 20. Febbraio 2003, 18:32:
si è chiaro il fatto di esportare in formato .wav, ma è corretto il passaggio di registrazione di tutte le traccie su una sola traccia?
Posted by gio (Member # 829) on 20. Febbraio 2003, 18:34:
uh???
quando fai il mixdown succede proprio quella cosa li' (se hai tutte le tracce o audio o VSTi)
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 26. Febbraio 2003, 18:04:
Grazie Gio, grazie Magical Mystery Man, grazie a tutti siete stati veramente grandi, con i vostri consigli sto cominciando a vedere risultati molto carini,
1. creato le traccie
2. effetti, Mixaggio
3. mixdwon
4. normalize da cubase
5. T.Racksper adesso ci siamo già il livello è migliorato rispetto ai file ottenuti in passato ma credo mi manchi quel tocco finale che mi permette di raggiungere volumi alti senza distorsione, infatti i file ottenuti sono di volume non tanto alti nonostante suonino molto bene sia in studio (con casse da studio Yamaha) che in altri apparati.
Cosa manca alla fine?
Posted by Hal9000 (Member # 3303) on 26. Febbraio 2003, 19:18:
Ciao, visto il topic molto interessante volevo fare una domanda forse 'banale' a proposito del mixdown: che differenza c'è tra- mixare il pezzo in una traccia stereo e poi esportarla
oppure
- esportare il mixdown direttamente da cubase (senza mixarlo prima in una ulteriore traccia)
A parte la possibilità di appilcare effetti ulteriori sulla traccia del master c'è qualche differenza a livello di qualità o dinamica? A parte questo anche io ho notato che pezzi che suonano 'bene' in Cubase non escono allo stesso modo su CD (per CD intendo il master ascoltato sullo stereo di casa, in macchina o su qualsiasi cosa possa riprodurre un CD, file wav trasferito su PC portatile collegato a TV, radio da 20 euro ecc.). Insomma, oltre al livello audio, che in realtà è un parametro relativo, un CD commerciale suona bene 'sempre' mentre i miei master 'homemade' tendono comunque a suonare meglio dove li faccio...
Credo che il 90% del problema risieda nel famoso 'manico' (fortunatamente ho sempre la sensazione che l'ultimo pezzo sia meglio del precedente...voi no?) e per un restante 10% dipenda dalle apparecchiature a disposizone (che in genere sfrutto piuttosto male) e comunqe in genere i mix che vengono meglio sono quelli che ascolto con un orecchio a come escono dalle casse (due NS10 che oramai ci sono affezionato) e con l'altro a come 'uscirebbero' dallo stereo di casa, cd della macchina ecc. ecc.
Comunqe la domanda che mi premeva era quella là in alto...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2003, 00:37:
virtualmente nessuna differenzaper quanto mi riguarda pero' cambiare software al momento del mastering mi aiuta a "voltare pagina" col cervello e a vedere il brano in un'altra prospettiva
d'altra parte nella "professione" mixaggio e mastering sono momenti e spesso studi differenti con differenti equipaggiamenti
un'altro aspetto e' che sempre nella "professione" il "premaster" ha comunque una sua valenza... dopo che il disco e' stato finito l'ingegnere del suono manda il prodotto alla casa discografica e magari anche a critici o radio, quindi e' innegabile che questo debba essere gia' un prodotto di una certa validita' , non devono esserci magagne "impresentabili"
quindi tutta questa enfasi sul mastering e' decisamente eccessiva... i mix devono suonare bene subito
riguardo alla differenza sonora tra cd del brano pre master e ascolto da cubase affermo che non e' vero nel modo piu' assoluto..
prova a ricaricare il master su due tracce libere e fai il confronto
e poi le NS10 non ti impediscono certo di fare un prodotto degno.. non avere frustrazioni.. anzi!!
Posted by geno (Member # 837) on 27. Febbraio 2003, 10:25:
vorrei mettere in discussione una cosa.....
Voi dite che se il mix è fatto bene suona bene da subito. Verissimo... è ovvio che se la sorgente fa schifo, qualche plugin non fa i miracoli....pero' nonostante un mix sia fatto bene....ha sempre bisogno del tocco finale.....Mai provato a suonare un file uscito da un mixdown di cubase, in macchina? A metà del volume le casse vanno in tilt per colpa della dinamica esagerata! Quindi l'obiettivo è di appiattire il piu' possibile il suono in modo che si senta, piu forte, piu bello, piu furbo
Posted by Hal9000 (Member # 3303) on 27. Febbraio 2003, 11:32:
yaso, sono d'accordo con te, e probabilmente mi sono espresso male nel post di prima, non intendevo dire che il mix suona diverso in cubase rispetto a che ne so, suonarlo con Sound Forge o ricaricare il mixdown su una traccia stereo, volevo solo dire che un pezzo che suona bene nel mio studiolo casalingo (con le Ns10 appunto) magari non esce altrettanto bene ascoltato sullo stereo di casa (per quello dico che è importante ascoltare i prodotti finiti con qualsiasi altro mezzo per apprezzare le variazioni timbriche che ne derivano e cercare di considerarle in fase di mixaggio). Per esempio se dovessi fare un mix bello e pulito basandomi esclusivamente da quello che sento dalle ns10 so già che una volta messo su CD e ascoltato da un'altra parte suonerebbe un po troppo cupo o 'bassoso' (dato che le ns10 privilegiano un po troppo i medi a mio parere). Credo che questa sia più una questione di esperienza che di tecnica vera e propria (insomma più si crea e si ascolta e più si impara). Per il resto sono d'accordissimo che il mix deve suonare bene subito, anche perchè con cubase non solo si possono fare tutti gli aggiustamenti del caso alle singole tracce ma anche livellare ed equalizzare il mix utilizzando gli effetti master (vedi waves ultramaximizer e quant'altro). Credo che già li ci sia tutto il necessario per produrre un mix di qualità, e se poi una volta esportato ha bisogno di troppi aggiustamenti allora vuol dire che c'è qualche problema a monte (nel mixaggio appunto). Io almeno considero la cosa in questi termini dato che una volta registravo con un 8 piste analogico e per me il master era quello che usciva dal mixer e finiva su un due piste, e una voltà li quello era e quello rimaneva. (mi è capitato di ripulire dal rumore di fondo qulche vecchia registrazione fatta con un Tascam 8 piste e un mixer della mutua, grazie alle moderne tecnologie, ma per il resto i pezzi suonavano già bene così e non ho toccato altro, magari il fascino del nastro analogico mi ha traviato... 
Geno, se il wav del Cubante ti sfonda le casse è probabile che i livelli siano da rifare o che debba usare meglio i compressori. Anche un limiter può servire allo scopo magari come effetto master (ripeto che compressor/limiter della Waves per me sono ottimi). Per quanto riguarda appiattire il suono per farlo sentire più forte non sono completamente d'accordo...
non è che sono contrario a ritoccare il master finale ma, ripeto, perchè non farlo direttamente durante il mixaggio e limitare i ritocchi al minimo?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2003, 13:24:
concordo con le raccomandazioni date a geno.... se qualcosa sfonda le casse il mix non e' proprio a postoripeto per il mastering mentre si mixa.. e' una questione di abitudine... a me e ad altri piace piu' differenziare queste due fasi e anche avere una copia non compressa del brano... della serie.. non si sa mai!!
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 27. Febbraio 2003, 15:53:
mmm..interessante...sono molto d'accordo con Yaso.
a mio avviso Ž deletereo far uscire il brano dalla stessa sezione dove si Ž missato...intendo....mettere i plug in per mastering sulla sezione master di cubase...
apparte che bisognerebbe avere un mostro di computer....e ver˜ che si pu˜ realizzare una session nuova dedicata al pre mastering....per˜...anche io preferisco cambiare ambiente di lavoro.
essendo una fase che va FATTA DECISAMENTE DISTANTE DAL MIX....preferisco aprire il mio bel WaveLab 4 nel caso del PC o il mio bel PEAK TDM nel caso del MAC....e iniziare a lavorare
io poi di solito lavoro a 24 bit fino alla fine...al momento di esportare il tutto da wavelab...appico in chiusura un bel apogee e "tronco' il tutto a 16.
Di solito non realizzo un unico Master, ma almeno 2 o 3 versioni differenti...con lievi modifiche...da questo momento cerco di ascoltare il pezzo in posti diversi, a lavoro, in macchina, a casa, in alcuni casi se posso in un locale.....a quel punto individuate l'interveti da eseguire chiudo il tutto e realizzo il mio bel master.
Ž una fase nella quale cerco di dedicare diverso tempo...a mio avviso si attribuisce molto COLORE al brano in questo procedimento...
preferisco realizzare MIX piuttosto neutri in modo che lo stesso missaggio lo possa adattare per diverse stuazioni....MASTER per vinile, per RADIO, per CD, per TV.
il target finale Ž FONDAMENTALE quando si lavora alla fase di Pre-Mastering.
Essendo un ottimizzazione, questa da eseguita con in mente il target di ascolto.
Un master per la discoteca " DOVREBBE" suonare diverso da un master destinato alla stampa su CD o Diffusione TV e RADIO.
questo a mio avviso Ž fondamentale...
e mi Ž capitato spesso di lavorare in situazioni che appunto ho dovuto eseguire pi di un MASTER, per avere la certezza che il brano rendesse al meglio in ogni situazioni.
Esempio; se realizzo la versione VIDEO CUT per mandarla in TV....dovrei avere l'accortezza di tagliare i bassi un p˜ sopra dei classici 30 hz...magari un taglio sui 40/50 hz...mi aiuta ad aquistare dinamica.... frequenze che in TV difficilmente si ascoltano.
Questo giusto per fare un piccolo esempio.
Ciauzzzzzz
Stefano by MasterTracks
Posted by geno (Member # 837) on 27. Febbraio 2003, 16:29:
un piccolo esempio sul mix diverso l'ho notato l'estate scorsa ascoltando a casa di un amico il vinile di Eclipse - the music (Bini e Martini prod.)
e la versione radio era ultracompressa, anche un po impasticciata, molto mediosa....mentre la versione mix da suonare in discoteca aveva un treno di bassi e di alti e suonava decisamente piu potente.L'obiettivo che tutti vorrebbero raggiungere è avere un prodotto ascoltabile, abbastanza standard, e senza perdersi in ore di equalizzazioni...anche xchè spesso le orecchie, a forza di lavorare su un certo pezzo, lo assorbono....e alla fine quelli che erano i difetti di equalizzazione, se si correggono, la canzone rischia di perdere qualcosa.
Io non ho ancora trovato la strada giusta per il mix....ogni volta cambio....e questo non mi piace....vorrei avere IL METODO giusto, che bene o male, seguendo una certa "scaletta" so' di ottenere un mix decente.....
Per il suono che sfonda le casse ho un po esagerato..cmq credo di avere diversi problemi soprattutto sui bassi....mi piace molto il suono del basso e delle volte non mi rendo conto di esagerare.....e rischio di gonfiare un po troppo il pezzo. Per limitarlo......intervengo con compressione ed equalizzazione?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2003, 03:23:
e abbassare il volume del basso in mixaggio?
Posted by marcoffee on 28. Febbraio 2003, 03:40:
Normalize di cubase non porta tutto a 0db. il normalize serve ovviamente per alzare la traccia di volume,ma rispetta il picco massimo del file. in pratica il file sarà alzato di volume,ma non di dinamica(hai presente le tracce dei cd,quando le tiri dentro il pc sono quasi due strisce nere) io per ottenere questo "reale" innalzamento di volume uso semplicemente il dynamic di cubase 5.1 che è presente in ogni canale accanto a pulsante eq. quindi attivo il compressore impostando i valori nulli in modo che non influisca su alcuna frequenza e alzo solo il gain in basso (di solito +5/+6 db) e poi attivo il limiter impostandolo a 0 db. sentirai quanta potenza in più
Posted by marcoffee on 28. Febbraio 2003, 04:23:
Normalize di cubase non porta tutto a 0db. il normalize serve ovviamente per alzare la traccia di volume,ma rispetta il picco massimo del file. in pratica il file sarà alzato di volume,ma non di dinamica(hai presente le tracce dei cd,quando le tiri dentro il pc sono quasi due strisce nere) io per ottenere questo "reale" innalzamento di volume uso semplicemente il dynamic di cubase 5.1 che è presente in ogni canale accanto a pulsante eq. quindi attivo il compressore impostando i valori nulli in modo che non influisca su alcuna frequenza e alzo solo il gain in basso (di solito +5/+6 db) e poi attivo il limiter impostandolo a 0 db. sentirai quanta potenza in più
Posted by Hal9000 (Member # 3303) on 28. Febbraio 2003, 08:30:
...infatti, magari è semplicemente il basso che è troppo alto
, magari non in tutto il pezzo, (se dici che comincia a sparare quando arriva verso la metà suppongo che ci sia un'intro o qualcosa del genere dove i livelli sono piu bassi o non ci sono tutti gli strumenti), e quindi potresti inervenire abbassano leggermente la traccia del basso quando inizia la parte incriminata usando l'automazione, oppure equalizzando eventuali altri strumenti che 'invadono' le frequenze del basso impastando troppo il pezzo. Comunque non dimenticare che è difficile che i livelli di missaggio delle varie traccie vadano bene per tutto il brano una volta impostati, specie se ci sono sezioni strumentali diverse (la voce per esempio richiede spesso lievi modifiche per poter essere adattata alle parti strumentali) e l'automazione viene in aiuto anche se quello che si poteva fare sui mix analogici muovendo le dita adesso lo si deve fare con il mouse e (a me) risulta un po scomodo...anche perchè muovendo un fader per volta non è molto immediato...
Posted by Hal9000 (Member # 3303) on 28. Febbraio 2003, 08:47:
marcofee, praticamente usi il limiter... 
Comunqe in questo modo la dinamica non è che aumenta...anzi viene ridotta.
Il risultato è più o meno lo stesso di normalizzare a 0db dopo aver applicato una certa compressione. Ma davvero volete un pezzo che suoni sempre a manetta dall'inizio alla fine?
Posted by geno (Member # 837) on 28. Febbraio 2003, 11:03:
si, dev'essere tutto quadrato e clippato 
A parte gli scherzi, per il basso.
Ieri sera ho ascoltato i miei pezzi in studio e suonavano veramente bene!!!
Mi sa che mi son tirato un po troppe storie per l'eccesso di bassi che tendo a mettere....vanno alla grande!
E' vero anche che con le NS10 c'è un low-cut naturale...ma le GENELEC 1032 (pensavo di aver visto male....ma eran proprio 32!ma quanto ha spesoooooo) erano ancora imballate nei cartoni....quindi, sarà per la prossima volta 
E cmq le tracce le avevo solamente passate con t-racks, giusto un pelino..... in pratica, stereo enhancer: impostazioni di default con leggermente ritoccati gli attacchi..... il compressore leggermente piu pompato che di default, e una sistematina sugli alti e poi taglione di un po di schifo sotto i 30hz.
I'm contento
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 05. Marzo 2003, 14:52:
Devo dire che partecipo a questi forum da qualche settimana ed ho imparato per mille volte di quanto ho fatto in 1 anno: 10elode.Ulteriore domanda?
Fatto il mixdown, può capitare di avere qualche suono che nello spettro appare (in picco) molto più alto di tutto il resto della traccia. Quando vado a "normalize" (prima di smanettare con T-racks), selezionando -2, capita che grazie a qual maledetto picco mi abbassa tutta la traccia. Adesso è qui che nasce la mia domanda: ESISTE UN PROGRAMMA O QUANT'ALTRO CHE MI PERMETTE DI ANDARE A TAGLIARE QUEL SINGOLO PICCO, COMPROMETTENDO MAGARI LA PERDITA DI QUALCHE FREQUENZA?
Capisco che per voi potrà essere una banalità ma per mè è un piccolo inceppo.
Grazie.
Posted by geno (Member # 837) on 05. Marzo 2003, 14:54:
Ti rispondo con una domanda:
dopo il t-racks, hai provato a dare una passatina di L2 della WAVES?Sinceramente uso o uno o l'altro....pero' L2 lima di brutto quando ci sono dei picchi
Posted by sicurezza626 (Member # 4160) on 05. Marzo 2003, 15:25:
No Dopo il t-racks non faccio nessun altra operazione.
Non avevo mai sentito parlare di L2, cos'è, fammi capire meglio.
Posted by geno (Member # 837) on 05. Marzo 2003, 22:02:
E' nel pacchetto Waves, ci sono L1 e L2 - Ultramaximizer. In pratica è una specie di normalize, con un algoritmo che non si limita ad alzare un picco, ma ti da una botta incredibile alla canzone.....a volte, se si usano i preset fin troppa
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Marzo 2003, 01:37:
caro pazzotico.... se hai un picco.... ritorna sul mixaggio e abbassa in corrispondenza del piccose stai masterizzando pezzi di altri allora comprimi o limita cosi' la differenza fra livello medio e picco si riduce