This is topic E ADESSO? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003224

Posted by superpoldo (Member # 994) on 07. Aprile 2003, 22:02:
 

ho registrato 10 brani, ho bilanciato i volumi, ho spippolato sulla equalizzazione, ho effettato (il meno possibile) il tutto, ho sistemato il Pan di ciascun strumento, ho fatto un mixdown ed un normalize come da voi consigliato ad altri sciagurati come me.....e adesso ? si parla in maniera un po' criptica di "t-racks" e poi di nuovo di normalizzare. Per il normalizzare non c'è problema ma qualcuno mi spiegherebbe di che si parla quando si parla di T-RACKS ? Cosa devo fare adesso ?
grazie a tutti in anticipo

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Aprile 2003, 22:17:
 
cerca "mastering" o "t-racks" stesso

oppure guarda "a mano" un po' di forums passati


 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 07. Aprile 2003, 22:42:
 
noooo !!! niente normalizzazione!!! .. ti rovina il segnale... infatti normalizzando vai ad aggiungere/togliere frequenze rovinando lo spettro complessivo della canzone... in pratica parlando di digitale capiterà qua è la lungo la dinamica che ciò che precedentemente era stato assegnato ad un codice binario... ora viene assegnato un po' ad un codice e un po' ad un'altro (a seconda di quanto si "amplifica/normalizza")...ed entrambi i codici non corrispondono al segnale "reale" analogico...
per alzare il volume al max e non perdere qualità si deve far uscire il suono dalla scheda e ri-registrarlo ad un volume più alto... magari ampificando anche dall'esterno tramite mixer ecc. ecc. (chi ha gli strumenti migliori DEVE usarli!!! )

bye
 


Posted by gio (Member # 829) on 08. Aprile 2003, 12:27:
 
ma che dici marko????

 
Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 13:03:
 
gio .. si si ... è proprio così ... mai normalizzare usando il software... meglio riregistrare a volume più alto il tutto... si ha molta meno perdità di informazione (sebbene il suono venga convertito in analogico, amplificato ... e poi riconvertito in digitale)

bye
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 08. Aprile 2003, 13:07:
 
...
 
Posted by gio (Member # 829) on 08. Aprile 2003, 13:11:
 
marko, le tue affermazioni mi lasciano basito
e assolutamente in disaccordo
la normalizzazione _non_ rovina il segnale e _non_ aggiunge o toglie frequenze.
il tuo sistema invece si.
 
Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 13:18:
 
sicuro... e secondo te come avviene la normalizzazione col software? :confused) ogni 0 o 1 viene scritto più grande per dire che bisogna farlo sentire di più? (scherzo ovviamente)

nessun altro intenditore che esprime le proprie idee/convinzioni/conoscenze ecc ????

ciao
 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 13:28:
 
normalizzando da software è come se tu aumentassi di altezza tutti gli scalinetti del digitale (ipotizzabili come "pezzi" di onda quadra) ... e stando a ciò che dice il vecchio amico Fourier (o meglio si calcola dalla teoria di Fourier) ... l'onda quadra è composta da tantissimissime frequenze... e più si sale di freq più diminuisce l'ampiezza... le altezza di tutte le freq si sommano e sottraggono e alla fine magia onda quadra... prova ad immaginare se noi alziamo anche se di poco l'altezza dell'onda quadra... sommando le stesse freq di prima non potrà mai risultare l'onda col gradino più altino... ma ci troveremo ancora con l'onda con gradinetto "normale" ... per avere l'onda con gradinetto più altino si saranno aggiunte/tolte frequenze (ne basta anche 1 o 2 du tutto lo spettro per cambiare il tutto) modificando di fatto il suono originale ... degradandolo
e come si sa... la degradazione digitale è peggiore di quella analogica (se i componenti analogici sono di qualità decente e non catorci)

bye
 


Posted by qualunque (Member # 2175) on 08. Aprile 2003, 14:27:
 
probabilmente è uno scherzo, non o mai sentite tante cavolate tutte insieme
 
Posted by marcix (Member # 836) on 08. Aprile 2003, 14:43:
 
quote:
Originally posted by qualunque:
probabilmente è uno scherzo, non o mai sentite tante cavolate tutte insieme


 


Posted by Freddy Krueger (Member # 1553) on 08. Aprile 2003, 14:57:
 
Prima che vi meetteteà a litigare sul serio volevo sotanto dire che l'opzione di normalizzazione è presente in tutti gli audio editor professionali e viene usata da tutti in tutto il mondo.
 
Posted by gio (Member # 829) on 08. Aprile 2003, 15:09:
 
qualunque: benvenuto! chaidacchendere?

marko: uh? sei sicuro di quello che dici? ma sicuro sicuro? ma sicuro sicuro sicuro?
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 08. Aprile 2003, 16:36:
 
e soprattutto..sei sicuro che fosse solo tabacco?
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 08. Aprile 2003, 17:47:
 
Scusate l'intrusione volevo dirvi di dare un occhiata a questo Topic e una cosa importante!

http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001999.html

Ciao!
by
Slash

 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 19:24:
 
nessuno crede a ciò che dico molto male per voi

cmq... senza entrare in polemica... non è che tutte le cose che ci sono nei programmi sono tutte sensate e/o "fanno bene" al prodotto finale

e il vecchio yaso che ci dice ??? dai vecchi saggio dicci la tua... (bella o brutta che sia )

bye
 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 19:30:
 
a proposito ... dimenticavo... mi è venuta in mente una cosa che sosterrà il mio discorso ... in un programma che si scarica facilmente sul web ... MP3GAIN ... un programma col quale si possono alzare/abbassare tutti i volumi delle tracce che selezioniamo per averle tutte allo stesso livello in dB ... c'è una colonna del programma proprio bella bella...
in pratica in questa colonna col nome "distorsione" o "degradazione" (non ricordo bene) viene scritto se nel processo di aumento/diminuzione del volume della traccia c'è distorsione o no...
sta di fatto che praticamente in ogni file se il livello al quale si vuol portare la traccia è maggiore di circa 1.5 dB dal valore originale in questa colonna appare un SI e il nome del file diventa rosso!!!

questo potrebbe farvi pensare un po'...

buona cena a tutti
 


Posted by superpoldo (Member # 994) on 08. Aprile 2003, 22:04:
 
sono perplesso ......
 
Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 22:43:
 
No dai... plodo sorridi che la vita è bella ... non disperare... usa ure il normalize... ma prima comprimi leggermente tutto il master in modo da farlo "spingere" di più se serve... poi equalizza (se serve) e alla fine di tutto normalizza (con la tecnica che vuoi)

bye
 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 08. Aprile 2003, 22:45:
 
plodo = poldo
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Aprile 2003, 00:06:
 
dopo che il brano e' stato mixato....

in genere

1si normalizza....

2si mette in un sistema di mastering per renderlo piu' coeso e, se si vuole, con un volume "soggettivo" piu' omogeneo e, forse, piu' alto

3io sto attento allo stadio della compressione/limitazione/equalizzazione ad uscire gia' a zero db (con t-racks e' piu difficile non farlo !!!)..... se uno non lo ha fatto, si rinormalizza

4si mette in un audio editor per i necessari tagli, differenziazione di livello tra varie parti del brano, fade in- out

(si puo' saltare il numero 1)
............

la normalizzazione non fa niente al segnale anche perche' se ho ben capito l'obiezione di mrmarko, non e' pilotata dalla fondamentale (come invece la limitazione), se il picco del brano e' un armonico a 19800 hertz quello rimane e non viene schiacciato da frequenze collocate piu' in basso

io ho una chitarra a -2 db e un piano a -7 db..... normalizzo e la chitarra diventa a 0 db e il piano a -5... il cambiamento e' solo questo

l'idea poi di uscire dalla scheda e passare in un mixer analogico mi sembra poi veramente suicida dal punto di vista sonoro

la storia degli mp3 non dimostra niente.... visto che oggi i dischi sono tutti normalizzati e' chiaro che nella maggior parte dei casi se voglio spremere qualche db in piu' da un mp3 devo per forza comprimere o peggio schiacciare brutalmente le sinusoidi verso l'alto e quindi distorcere.... questo non succede se esco da un mixaggio con tre db di meno e poi normalizzo


in ogni caso rispetto le idee di marko ma non sono daccordo e le trovo anche motivate in un modo PER ME incomprensibile... ovvero non ci ho capito niente.... e sono molto curioso di sentire se vuol provare a ripetere...!!

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm, (la tastiera funziona bene..)
 


Posted by Red (Member # 1804) on 09. Aprile 2003, 06:23:
 
Beh può darsi che MrMarko abbia un SSL o un Neve, con qualche lexicon 960 e una caterba di focusrite "blue series".
Forse per quello esce in audio analogico per poi rientrare nel PC.

Noo??

Red
 


Posted by YoshiToshi (Member # 2116) on 09. Aprile 2003, 13:34:
 
ciao ragazzi
sto iniziando adesso ad imparare bene qualcosa sul cubase... io lavoro come fonico live (assistente di solito e quindi conosco bene i macchianri) e solitamente uso i soundcraft mh4 o ghost e il logic...
nel live non c'è questo gran bisogno di normalizzare, si spara sul volume e via.

ora, data le maggiori prestazioni offerte dal cubase, sto frequentando un corso su cabase sx (ufficiale steinberg a roma) e posso dir5e che quando un ragazzo che frequenta il corso con me ha detto "... e ora che ho finito normalizzo..." il tecnico che tiene il corso con tono quasi per dire "ma se pazzo" ha detto " no... non si deve mai normalizzare da software... questa funzione degrada il segnale... è meglio uscire e rientrare amplificato" (oppure registrare a volume più alto dico io)
... sinceramente anche secondo me (che però non sono molto ferrato nel mondo computer) una normalizzazione anche se da software non fa di certo bene al segnale, forse lo "rovina" in maniera minima magari distorcendo la 5° o 6° o 10° frequenza multipla della fondamentale ... ma pur sempre distorce e rovina! mentre uscendo e rientrando si il segnale analogico potrebbe essere soggetto a qualche leggerissima distorsione (basta vedere le caratteristiche dei mixer moderni ... distorsioni dello 0,007 % chi vuoi che se ne accorga ) ... ma pur sempre minore delle distorsioni digitali (veramente brutali!!)

vi faccio un esempio di come il digitale rovina più visibilmente il segnale rispetto all'analogico ...
se usate il time stretching di cubase... se stretchate tanto ... il suono si sente davvero rovinato ... provate a fare la stessa cosa in analogico tramite piatto da dj o simili... il risultato e nettamente migliore!!!

yaso... volendo capire... ciò che ha detto marko si capisce bene... se uno però si mette nell'ottica di dire "non è vero" allora parte già facendo come sulla pubblicità che mentre uno parla l'altro su batte le mani nelle orecchie e contemporaneamente dice babababababa (scusate l'esempio ma calza bene)

ciao
 


Posted by Red (Member # 1804) on 09. Aprile 2003, 15:45:
 
Ma una volta usato il T-Racks o meglio (per me) un L1 a cosa serve normalizzare?

Se il volume è troppo basso, (cosa che dopo usati chesti due qui su, no credo) alziamo il tutto in un editor audio e tutto è OK.

Perchè questo problema di normalizzare?
A me le cose "normali" non piacciono.

Red
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 09. Aprile 2003, 16:04:
 
...anche registrare un pianoforte (seppur con un neumann) comporta una perdita di qualita' rispetto alla sorgente sonora originaria...ma non per questo i dischi non si fanno!!
...scusate ma 'ste storie sulla presunta dannosita' della normalizzazione sono inventate!
La normalizzazioe è un processo di trattamento sonoro utilissimo...bisogna solo saperlo fare.
ByeZ
 
Posted by mcsonaly (Member # 2040) on 09. Aprile 2003, 16:57:
 
Se posso dire la mia...
Probabilmente (ma lascio questa disussione ai tecnici del settore fisica delle onde sonore ) se andiamo a guardare nel dattaglio potrebbe anche essere che una normalizzazione digitale in qualche modo vada ad attaccare l'integrità dell'onda sonora (si sa, meno operazioni si possono fare meglio è), ma sia che venga normalizzato o registrato di nuovo più alto un pezzo, si nota davvero la differenza?
Solo questo.
 
Posted by MrMarko (Member # 1818) on 09. Aprile 2003, 18:33:
 
la differenza si nota sopratutto se si "alza" di tanto il volume... cmq ti rispondo con un'altro "quesito" ... perchè oramai si registra sempre( o meglio... si parla sempre di...) a 24/96 se la STAGRANDE maggioranza delle persone non nota la differenza tra 24/96 e 16/44.1 o 24/48???
è tutto questione che se si può puntare sul "più pulito" possibile è consigliabile "normalizzare esternamente" e non da software

... ecco... tanto per dirne un'altra ... come mai quando si equalizza si dice sempre (per chi è dei lavori) che "è meglio togliere che aumentare"??? ... ve lo dico io... perchè togliendo si abbassa il volume delle frequenze che un suono ha già nella sua natura... mentre se equalizzando ad esempio si vanno ad enfatizzare eccessivamente alcune frequenze... a queste si aggiungerà qualcosa che il suono originale non ha per arrivare così in alto col volume...
è lo stesso discorso
 


Posted by superpoldo (Member # 994) on 09. Aprile 2003, 19:33:
 
evito di entrare in merito alla disputa "normalizzazione si o no?" perchè decisamente al di fuori della mia portata tecnica. mi sarebbe sufficiente avere delucidazioni su altri termini tirati in ballo : L1, T-racks, editor audio (perchè ci sta che ce li abbia e manco lo so...)
grazie ancora

 
Posted by superpoldo (Member # 994) on 09. Aprile 2003, 19:37:
 
evito di entrare in merito alla disputa "normalizzazione si o no?" perchè decisamente al di fuori della mia portata tecnica. mi sarebbe sufficiente avere delucidazioni su alcuni altri termini tirati in ballo : L1, T-racks, editor audio (anche perchè ci sta che ce li abbia e manco lo so).
grazie ancora
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2003, 02:03:
 
allora
yoshi toshi

1)dal vivo la parola normalizzare non ha significato... non c'e' uno zero db digitale da raggiungere e non superare, semplicemente si hanno per esempio 4000 watts a disposizione e si cerca di stare, che so, fra i 2000 e i 3500 per fare in modo che il programma abbia un volume soddisfacente senza andare in distorsione. Quindi al contrario di un missaggio digitale, non si cerca il massimo dell'headroom, ma si lavora con un grande margine

2) il tecnico di cubase che ha detto quella cosa dovrebbe spiegarci perche' la steinberg nei suoi software mette la "dannosa" funzione di normalizzazione

3)i mixer moderni (non necessariamente meglio di quelli antichi... di un certo livello) non sono tutti uguali, se no costerebbero la stessa cifra, quindi non posso ammettere che un segnale passato da un mixer da un milione ottenga lo stesso trattamento sonoro che se si passasse da un mixer da 10 o da 100 ecc.

4)il time stretching non c'entra niente come paragone

5) non ho mai avuto paura di dire di non essere d'accordo, se dico che non capisco.. non capisco

6)ognuno rimanga comunque nella sua idea, ma si sappia che la normalizzazione, cioe' alzare uniformemente l'intensita' di un programma musicale fino a raggiungere il massimo dell'headroom e' considerata sia nelle riviste, che nei libri, che nella stragrande maggioranza dell'ambiente tecnico musicale (dico stragrande perche' anche se e' la prima volta, qualcuno che la pensa diversamente qui' l'ho trovato), una semplicissima operazioncina igienica senza nessun problema collaterale (in registrazione, in mastering ecc.... addirittura alcuni cd di campionamento presentano come caratteristica per esempio "registrato con protools e normalizzato con lo stesso.." o simili) ...... liberissimi comunque di essere controcorrente

non voglio nemmeno parlare dell'ascolto...

7) qualcuno dovrebbe spiegarmi chiaramente su che base la normalizzazione e' una forma di distorsione: quando registro il segnale lo rendo automaticamente "a quadretti(cioe' digitale)", se ho 100 quadretti di dinamica e ho il picco sul 70esimo quadretto , non faccio che spostarlo sul 100esimo e non succede niente... distorsione ( e qui forse capisco ..) sarebbe se potessi spostare di "mezzo quadretto" e allora mi ritroverei con qualche segnale che va di sopra e qualcuno che va di sotto (per adattarsi)... ma non si capisce come cio' possa essere fatto dato che siamo in digitale, cioe' quadretti e spietatamente quantizzati

l'esempio e' quando uno suona in midi... vado a vedere il key editor e se quantizzo mi accorgo che alcune note vengono spostate all'indietro e alcune in avanti e questo e' un passaggio da analogico (suonato umanamente) e digitale (quantizzato)... quando poi faccio un "seleziona tutto" e col mouse, prendo tutto, in nessun modo rovinero' i rapporti "relativi" fra le note immesse (quindi niente distorsione)

ripeto, siamo gia' "quantizzati" e la griglia e' obbligata, quindi non cambia niente.. nemmeno in via teorica..... e, paradossalmente rispetto alle tesi esposte, e' proprio ritornando in analogico e poi ridigitalizzando che creo una situazione nuova come collocazione dinamica e "distorco" il segnale anche digitalmente ( a parte la doppia conversione e l'influenza del mixer)

se ho gli scacchi disposti all'inizio della partita e li sposto tutti insieme esattamente di una casella, non succede niente di distorto, ho solo gli stessi scacchi .. piu' "avanti"
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2003, 02:10:
 
per super poldo

L1 e' un famoso plugin di limiter... ovvero un tipo di compressore che "schiaccia" il segnale verso il massimo livello possibile, aumentando il volume apparente del brano

t-racks e' un software che presenta un equalizzatore, un compressore e un limiter piu' altri due stadi di livello e viene usato soprattutto per "elaborare" mixaggi completi

un audio editor e' un software che permetta la visione della forma d'onda di un suono e dove sia possibile tagliare, spostare, copiare, elaborare in vari modi il suono in questione

edit in inglese vuol dire correggere
 


Posted by superpoldo (Member # 994) on 10. Aprile 2003, 09:36:
 
a disposizione ho (tra quelli che mi sembrano più adatti allo scopo, cioè quello di chiudere questo benedetto demo) : Anwida soft DX reverb, wave Lab eq1, waves audio track, waves C1, WAves C1 compressor, WAves C1 gate, WAves C1 comp, waves C4,waves DeEsser, waves Maxx Bass, waves Q10 Paragraphic EQ, waves Q4 Paragraphic EQ, waves RCL, waves REQ 2-4-6 bands, waves Rverb, Waves S1 Stereoimmager, e diversi effetti VST tra cui : Clean Comp, DeNoiser, externalizer, Multiband compressor, spectralizer, stereoexpander, tlaudio-eq1, VST dynamics. Come editor ho wavelab (ma dovrei procurarmi tra poco soundforge) dove vedo presenti autopanner, EQ1, leveler, peak master, puncher, resampler 192 kHz....secondo voi posso arragngiarmi con quello che ho (in questo caso con cosa?) o devo prorpio comprarmi questo famigerato t-racks.....

 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 10. Aprile 2003, 11:09:
 

hai già il necessario!
i plugs della waves vanno benissimo

metti questa catena di effetti:
(dentro cubase stesso nel master o appunto una volta esportato in un editor tipo SondForge o Wavelab)

eq (REQ 2-4-6 bands o EQ1)
comp (c1 o c4)
limiter (L1)

limiter sempre x ultimo
se lavori a 24/96 fai attnzione al dithering, e fallo 1 volta sola!!
se ivece lavori 16/44 disattiva il dithering da L1 (metti 'none').

parti dai presets e comincia a smanopolare x adattare i parametri alla tua song.

T-Raks è comunque un must x il mastering
prima c'era solo la versione standalone
adesso è appena uscita versione plugin
questo è il thread dedicato: http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/001077.html

bye



 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 10. Aprile 2003, 13:40:
 
yaso... solo una cosa sul punto 7 del tuo lunghissimo discorso... (il resto lascio perdere)

... quando normalizzi non è viene su tutto di ad esempio come hai detto tu di un certo numero di "quadratini" ... infatti ammettendo di avere un segnale che in apiezza spazia tra 0 e i 70 quadrettini con fondoscala 100 quadrettini... ovviamente tu dirai ... normalizzo e porto a 100 ... non è che si trasla tutto fino al 100 e ciò che prima era a 0 ora va a 30 ... altrimenti dove il suono non c'è immagina cosa succederebbe ai cono delle tue casse... sarebbero sempre spostati in avanti (o indietro a seconda della tecnologia usata) rispetto alla posizione di stallo... oppure il minimissimo fruscio che prima era a 1 ora lo ritrovi a 31 ... pensa che razza di disturbi troveresti nella tua traccia già trattata per bene...

il fatto che tu dicevi del mezzo quadratino... è proprio così... magari ciò che era a 70 va a 100 perfetto... ma ciò che magari era a 41 (numero a caso) ... dove va ... a 64 preciso o 65 (altri numeri a caso ma più o meno in scala)... e tutti gli altri che non capiteranno sicuramente giusti al gradino ... si arrotondano per difetto/eccesso al gradino più vicino... e questo porta distorsione (o sostieni ancora di no?)

poi è vero che su 65536 (16 bit) o 16777216 (24 bit) quadratini uno più su o uno più giù cambia di poco ... ma pur sempre c'è distorsione!!! e pensa se fatalità gran parte dei valori quantizzati ... dopo aver normalizzato... non coincidessero col nuovo gradino ... e tutti questi dovessero accontentarsi di stare un po' più su o un po' più giù... la forma d'onda risultante subirebbe certamente distorsione!!!

con questa spiegazione spero di essere stato chiaro... penso sia facile da capire dato che ho usato tutti termini semplici (quadratini... gradini ecc )


ciao

 


Posted by gio (Member # 829) on 10. Aprile 2003, 18:11:
 
marko:
>... si arrotondano per difetto/eccesso al gradino più vicino... e questo porta distorsione (o sostieni ancora di no?)

lo sostengo io al posto suo che no, perche mai dovrebbe?
 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 10. Aprile 2003, 18:41:
 
come no? già la conversioen digitale di per sè provoca distorsione dalla forma d'onda originale analogica in quanto essa non può più assumere QUALSIASI valore ma SOLO DETERMINATI valori ... e questo vale sia in ampiezza sia nel tempo (se mi dici che anche questo non è vero urge seriamente una cura e ore di studio di elettronica )
... già questo processo di far diventare "a gradini" ciò che prima era "lineare" provoca distorsione o se meglio preferisci "errore" (termine che viene usato in elettronica)...
figurati se non provoca ulteriore errore "ridigitalizzare" (nel senso che gli devono venir assegnati nuovi numeri/valori) ciò che già prima era digitale...

cmq giò... facciamo così... ognuno la pensa come gli pare e facciamola finita qui... basta che siamo felici tutti e due
 


Posted by gio (Member # 829) on 10. Aprile 2003, 19:10:
 
'errore' son daccord
ma non la chiamerei distorsione... mah...
qui ci vuole MadComp!!
 
Posted by MrMarko (Member # 1818) on 10. Aprile 2003, 19:34:
 
errore ---> degradazione del segnale originale ---> distorsione
 
Posted by superpoldo (Member # 994) on 10. Aprile 2003, 19:52:
 
grazie likwid per le dritte .... sta venendo un discreto lavoro (se si tiene conto che ho registrato la batteria con un un solo shure davanti alla stessa....ma l'idea è che venisse molto lo-fi! ma parecchio...)sono soddisfatto....grazie anche a tutti gli altri, siete stati veramente molto gentili...ah, cosa vuol dire "se lavori a 24/96 fai attnzione al dithering, e fallo 1 volta sola!! se ivece lavori 16/44 disattiva il dithering da L1 (metti 'none')" ?

 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 10. Aprile 2003, 20:07:
 
Gradini???

Distorsione?????

Torno a scuola!!!

C'è qualcosa che mi sfugge, vuoi vedere che tutti i miei insegnanti erano fasulli?????

Eppure qualcuno li avrà resi cattedratici, o all'università si insegna pescando i candidati dall'elenco telefonico, magari ad occhi chiusi puntando l'indice.....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Aprile 2003, 02:51:
 
marko.... devi dimostrarlo che se il programma normalizza alzando tutto di 3 db, qualcosa si alza di tre db qualcos'altro di 1 e altri di 6...... per ora lo trovo illogico

cio' che era silenzio.. rimane silenzio

il fruscio viene alzato pure lui... certo

non siamo piu' in analogico dove uno puo' viaggiare in modo continuo... i mezzi scalini non esistono

ancora hai tirato fuori la conversione da analogico a digitale... non c'entra, qui in digitale ci siamo gia' e non si "ridigitalizza niente", quindi niente errori e niente distorsione

l'idea che la normalizzazione distorca e' inusuale e per ora, indimostrata!!


 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 11. Aprile 2003, 13:14:
 
bravo yaso sai tirar fuori le cose al momento giusto per sostenere sempre le tue convinzioni ... sei anche avvocato per caso??? ... cmq io getto la spugna se uno non vuol mettersi nell'ottica di ascoltare e pensarci su allora... ciaux non perdo più tempo

... unica e ultima cosa... il fatto che hai olte 3000 post e sotto il tuo nome c'è la scritta "member" (ricordando molto i siti porno da incalliti assatanati di sesso secondo me) non ti giustifica nel trattare la gente da "stupida" perchè ciò che dice non lo condividi... forse c'è gente che magari ha anche studiato più di te e che si da meno arie e rispetta sempre le opinioni degli altri... mio nonno diceva " prima di parlare impara ad ascoltare ... il resto poi sarà molto più facile"

ciao e buona giornata a tutti
 


Posted by MrMarko (Member # 1818) on 11. Aprile 2003, 13:17:
 
urka i posto sono più di 4000
 
Posted by javajava (Member # 366) on 11. Aprile 2003, 13:40:
 
"e sotto il tuo nome c'è la scritta "member" (ricordando molto i siti porno da incalliti assatanati di sesso secondo me) "
....
 
Posted by chiwy (Member # 2186) on 11. Aprile 2003, 13:46:
 
ciao ragazzi...
sono nuovo e non mi chiedete se ho d'accendere perchè non ve lo do scordatevelo!

e il mio primo post ... fino ad ora ho sempre letto ... sono quasi 6 mesi che leggo e ho imparato molte cose...
ora ho deciso di registrarmi sono per sostenere ciò che dice Marko... studio ingegneria elettronica e quindi di digitale e analogico ci capisco abbastanza
yaso... variando il volume da software i mezzi gradini esistono eccome!!! certo il suono in digitale non può assumere tale valore e quindi per forza dovrà essere spostato un po' più in su o un po' più in giù per coincidere col "gradino"!!! e questo belli miei ... provoca errore e distorsione rispetto all'onda originaria

per farvi capire meglio ciò che diceva Marko... provate ad immaginare di avere un foglio di carta millimetrata (ogni quadratino coinciderà in questo esempio con i possibili valori che la misura potrà assumere) ora immaginate di sovrapporci un foglio e di disegnare un'onda sinusoidale dopo essere stata campionata e dopo il sample & hold (per chi sa cos'è)... tipico disegno di onda sinusoidale a gradini tanto per intenderci... disegnatela con i quadratini che coincidono con quelli della carta millimetrata... bene ... ok, quell'onda è il segnale che è stato campionato dalla scheda audio e lo stesso suono che avete nel vostro file! ora ipotizziamo di volerlo aumentare di 3 dB ... ad esempio i 3 dB potrebbero coincidere con 10 quadratini più su rispetto al valore massimo della sinusoide di prima disegnata... quindi ora immaginate di tirare la cresta dell'onda (punto più alto) e di farlo arrivare un centimetro pu su ma lasciano lo zero dell'onda al punto di prima sulla carta millimetrata ... tutti i livelli da voi disegnati secondo voi coincideranno ora con quelli della carta millimetrata ... la risposta è no!!! e cosa fa il software ... assegna a tutti questi valori il cui numero digitale non coinciderebbe con uno dei valori possibile uno dei numeri possibili... "falsificando la realtà" e creando "una nuova onda" ... simile alla precedente... ma NON uguale!!!

anche io come Marko ci ho messo la mia pazienza per farvi capire questo concetto, scusate se questo può aver infastidito qualcuno non prendetevela col nuovo arrivato dai

 


Posted by Chengo (Member # 33) on 11. Aprile 2003, 17:57:
 
ma non è che per caso sei Stanislao Moulinski in uno dei suoi celebri travestimenti??
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Aprile 2003, 01:40:
 
intanto complimentoni a MrMarko per la sua capacita' di gestire un dialogo con chi non e' daccordo con lui... pure il porno ( e poi se deve esserci un member... meglio non averlo junior!! )

anche chivy ha parlato della digitalizzazione con l'onda messa sulla carta millimatrata... ma quello che non concilia e' che, quando via software si alza di due db, in ogni caso si alza un segnale"quantizzato" in modo quantizzato, e si dice due db, che e' una misura analogica, per convenzione, in realta' si dovrebbe parlare di bit & bytes ... magari in cubase 2 db vuol dire 2,00387 db e non si esce fuori dalla quantizzazione...

tanto per dire.. anche i numerini dei livelli di cubase vanno a scalini o anche i valori del midi, non si puo' andare al vol 112,6.. si puo' andare a 112 o a 113

quando parlate della normalizzazione sembra che parliate di una compressione o espansione e, anche rispetto al messaggio di chiwy, non si capisce perche' i livelli piu' elevati saltino di 10 scalini e invece quelli vicini al silenzio siano in qualche modo "attratti" a muoversi di solo due scalini e mezzo e quindi venire "riquantizzati" e conseguentemente "distorti"

oppure sembra che la normalizzazione rimetta il segnale per un attimo in analogico...

per farla capire a quel vecchio testone di yaso (che ripete di non aver mai sentito nessuno in nessun ambiente professionale, in nessun articolo e in nessuna rivista che ci si opponesse alla normalizzazione) dovete dimostrarmi che un software puo' o vuole spostare il livello in valori "continui" come un analogico... se lo fate arricchisco la mia cultura audio, mai stato contrario ad imparare, sempre stato contrario pero' ad accettare senza capire!!

comunque grazie anche a chiwy... che non mi infastidisce.. anzi!!
 


Posted by mario hertz (Member # 2187) on 12. Aprile 2003, 07:14:
 
chiwy e MrMarko sono la stessa persona...o meglio con una doppia personalita': una leggermente disturbata e l'altra "distorta"
Studio da piu di 15 anni psicologia e mi sto specializzando in criminologia...il giochetto di riscriversi non avrebbe fregato nemmeno uno al primo anno..la sintassi e il procedimento semantico sono i medesimi..per non parlare della costruzione del periodo e dell'uso della grammatica....
Cia
 
Posted by chiwy (Member # 2186) on 12. Aprile 2003, 11:00:
 
questo è pazzo!! altro che psicologo... questo necessita di una cura dallo psicologo

visto come stanno andando le cose in questo post preferisco continuare a leggere solamente
saluto tutti

PS: ma ci rendiamo conto ... pur di sostenere ciò di cui siete (anzi mi ci metto in mezzo anche io, quindi siamo) convinti si fa di tutto per svalutare l'altro cose da pazzi piuttosto scoprite il bello di continuare ad imparare (senza litigare)
 


Posted by gio (Member # 829) on 12. Aprile 2003, 12:20:
 
prescidendo dal fatto che marko e chiwy hanno la stessa email...
sono daccordissimo sul concetto di 'errore'/'approssimazione' in fase di normalize, ma dubito che si possa associralo a 'distorsione'... insomma: ma questa presunta distorsione voi la sentite con le orecchie??

sempre piu' scettico aspetto l'opinione di MadComp...
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 12. Aprile 2003, 13:27:
 
quote:
Originally posted by gio:
prescidendo dal fatto che marko e chiwy hanno la stessa email...
He he he...l'avevo detto che era Stanislao Moulinski..
sono daccordissimo sul concetto di 'errore'/'approssimazione' in fase di normalize, ma dubito che si possa associralo a 'distorsione'... insomma: ma questa presunta distorsione voi la sentite con le orecchie??
assolutamente no!
sempre piu' scettico aspetto l'opinione di MadComp...



 


Posted by chiwy (Member # 2186) on 12. Aprile 2003, 13:30:
 
1) le mail sono diverse, il . e la _ sono 2 cose ben diverse poi che siano simili (molto) è coincidenza (volete la dimostrazione anche di questo? )

2)di solito per "sentire" la distorsione questa deve essere superiore al 1% se non sbaglio...per alcuni suoni anche una percentuale più alta (vedi pagina 89 del manuale di acustica hoepli 2° capoverso ) quindi è molto molto difficile sentirla (quella del normalize)... ma c'è

3)sempre prendendo spunto da questo manuale... pag 403: distorsione: "QUALSIASI ( lo scrivo in maiuscolo per far emergere le sottigliezze importanti a sostegno della mia tesi e di quella del malcapitato marko) cambiamento della forma d'onda o del contenuto armonico di un segnale dopo il passaggio attraverso un dispositivo. (in questo caso non c'è dispositivo fisico... ma un software che lo emula) E' la conseguenza della non linearità del dispositivo stesso." e poi anora pag 407: non linearità: "caratteristica di un dispositivo o di un circuito che DISTORCE il segnale che lo attraversa".
quindi gio, se non linearità = distorsione (questa coclusione si riesce ad estrapolare dalle due definizioni sopracitate), capirai che approssimare e quindi creare un minimo errore vuol dire non essere più lineari e quindi distorcere

4) cambio manuale ... passo al manuale della registrazione sonora, sempre hoepli. pagina 234. sottocapitolo 6.4.9.3 "cambiamento del gain e normalizzazione"
"il cambiamento del gain è una funzione di elaborazione RELATIVAMENTE lineare, che ricalcola l'ampiezza di ciascun campione (sia in aumento sia in diminuzione), secondo un rapporto prestabilito dall'utilizzatore. La normalizzazione è un processo specifico che riguarda il gain (ripensate al RELATIVAMENTE che quindi si può associare pure alla normalizzazione) e che ottimizza l'estensione dinamica di un sistema digitale, determinando autonomamente il valore di guadagno che sarebbe necessario per incrementare la massima ampiezza del segnale (all'interno di un campione o di un samplefile), fino al valore massimo possibile su tutta la scala del sistema. Una volta che questo valore è stato calcolato, l'ampiezza di tutto il file è aumentata di questo rapporto di guadagno"

saluti Chiwy

chi è che si fa sotto ora

 


Posted by Chengo (Member # 33) on 12. Aprile 2003, 14:21:
 
vabbe' rega' a lui je distorce..che dovemo fa?

aiutiamolo!

Comunque MrMarko/Chiwy insisti dai...la paura della normalizzazione si vince sai?...devi affrontarla di petto
In bocca al lupo,guy!
PeAcE


quote:
Originally posted by chiwy:
1) le mail sono diverse, il . e la _ sono 2 cose ben diverse poi che siano simili (molto) è coincidenza (volete la dimostrazione anche di questo?

....see bonanotte!

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Aprile 2003, 17:39:
 
mi faccio sotto io riportando questa frase:"Una volta che questo valore è stato calcolato, l'ampiezza di tutto il file è aumentata di questo rapporto di guadagno"

quindi il rapporto e' lo stesso su tutto il file.. alzo di un byte il picco che e' a livello piu' alto e alzo di un byte il segnale piu' basso...


gestendo il gain digitalmente ci sono sicuramente alcune condizioni in cui si puo' cambiare (=distorcere) il segnale, ma questa non e' la normalizzazione

(considerato che a me del manuale della hoepli non me ne puo' fregare di meno o quanto meno, per vari motivi, non gli do piu' retta di quanto non la dia al mio cervellino bacato...... oltretutto non e' una spiegazione, lo dice e basta..)
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 24. Aprile 2003, 16:10:
 
ci ho messo una marea a leggere tutto il topic...


Ž devo giungere alla conclusione.....

che in questo forum certe persone dimenticano che si sta parlando di musica e non di sperimentazioni tecniche /elettroniche.


Con il termine Distorsione si indica ogni qualsiasi tipo di cambiamento delle forma d'onda originaria.

detto questo, qualsiasi tipo di proccessing attuato ad un file audio comporta distorsione.

Questo Ž bene capirlo...

il concetto Ž che tipo di distorzione risulta deleteria all'ascolto ?


non Ž solo un discorso di NORMALIZZAZIONE.....perchŽ se teniamo conto dei discorsi fatti , allora qualsiasi tipo di PLUG IN...comporta un cambiamento delle froma d'onda originale, un bounce....di un EQ comporta distorsione....

anche il fatto di riportare fuori un materiale giˆ digitalizzato, quindi che giˆ ha introdotto dei cambiamenti, e una approssimatizzazione della materiale sonoro proveniente dal mondo analogico, per essere RIPROCESSATO esternamente per poi essere RICAMPIONATO, comporta distorsione...

certo che, se ne fare questo procedimento faccio passare il tutto su un COMPRESSORE NEVE o AMEK da diversi miglioni Ž chiar˜ che sarˆ meglio di una SEMPLICE NORMALIZZAZIONE...

ma non credo che se parliamo di gradini e cose del genere, la forma d'onda non abbia subito ulteriori aprrosimatizzazioni......venendo del resto NUOVAMENTE RICONVERTITA dal mondo ANALOGICO A QUELLO DIGITALE.....

poi le cose scritte sui manuali dovrebbe essere viste come BASE TEORICA dalla quale partire...

la messa in pratica Ž molto diversa....

NORMALIZZARE introduce REALE distorsione udibile ????

non mi sembra.....

quindi a mio avviso il problema non si pone....

Ž chiaro che se normalizzi un file che sta a -40 db....e lo porti a 0.....sicuramente non hai una qualitˆ ottima....

del resto avrai un materiale che e stato pure sempre fotografato a -40db...

quind l'ampiezza data dalla normalizzazione sarˆ ingran parte ricostruita digitalmente....

allora sono d'accordo....

ma sui 3 o 4 db......

ba sinceramente mi sembra ridicolo attacarsi a cose cos“ strettamente tecniche.

o lavorato accanto a professionisti con le palle......mi sembra che pi di una volta riccorrevano alla normalizzazione .


 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 24. Aprile 2003, 16:14:
 
ho...

scusate l'omissione.

Ciaoo

Stefano by MasterTRACKS
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 24. Aprile 2003, 17:15:
 
toh.....
questo topic me l'ero perso finora

ho dato una letta generale a tutti i post e provo a dire la mia
(se non altro perche' e' stato tirato in ballo fourier che e' amico mio )

allora
una normalizzazione (sia nel tempo che in frequenza) e' una moltiplicazione del segnale per una costante che chiameremo G (in riferimento al punto G che con l'argomento non c'entra nulla, ma e' sempre bello metterlo nei discorsi)
questa costante G puo' essere sia maggiore di 1 (ovvero ho una sensazione di aumento del volume) e sia minore di uno (il segnale lo sento debole)
siccome mi metto nell'ipotesi di dover spingere il volume del branodiciamo che G e' positivo e maggiore di 1
ora la suddetta moltiplicazione e' identica sia nel tempo che in frequenza (perche se X e' la trasformata del segnale Y allora G*X e' la trasformata di G*Y)

non vedo perche' un computer dovrebbe passare in frequenza per normalizzare ma, data la premessa, anche passando in frequenza si otterrebbe una funzione da moltiplicare, senza aggiunta di NUOVE FREQUENZE !!

ora, la moltiplicazione e' un'operazione che, per fortuna, il computer riesce a fare tranquillamente (e senza aiutarsi con un pallottoliere)
non vedo quindi dove sia il problema

ci tengo a sottolineare che, per ora, ho parlato del tutto in maniera "lineare" senza utilizzare la rappresentazione in "decibel"

volendo parlare in decibel c'e' una piccola considerazione da fare a Mr.Marko
lui dice che se io ho un segnale con frequenze inesistenti, addizionandogli un valore in decibel (che corrisponde a moltiplicarlo per una costante.... ovvero a fare quello che stiamo facendo noi quando normalizziamo) quell'armonica comincia a vibrare (ovvero mi nascono come d'incanto nuove frequenze e quindi il suono si snatura)
ricordo che quando una frequenza non "suona" il suo valore in decibel e' uguale a "meno infinito" e non a "zero" !!!
una sinusoide di 0 decibel e' una sinusoide con la stessa ampiezza del segnale di riferimento (che definiamo uguale a 1) e quindi suona.... e' tuttaltro che muta

quindi se ad una frequenza che non suona (che linearmente sta a 0 e in decibel sta a meno infinito) la moltiplichiamo per 100 (ovvero gli addizioniamo 40 decibel) otteniamo 0 * 100 = 0 oppure, in decibel, "meno infinito" + 40 = "meno infinito"
ovvero NON NASCONO NUOVE ARMONICHE !!

ripeto
la normalizzazione e' SOLAMENTE una moltiplicazione
questo tipo di operazione il computer la esegue con estrema precisione (e senza alcun problema)
ergo normalizzando via software non si ottengono errori (a meno che non sia io a sbagliare il valore della costante G mandando il picco in distorsione, ovvero facendogli superare 0 decibel..... ma questo e' un altro discorso)

ben altra zozzeria sarebbe far uscire il segnale in esterno, normalizzarlo da fuori e riimmetterlo nel computer
qui si che fourier si altera !! (l'ho sentito adesso per telefono ed e' veramente arrabbiato !! )
al tutto aggiungiamo un ulteriore CAMPIONAMENTO con tutto quello che questa operazione si porta dietro, ovvero aliasing e arrotondamenti (questi ultimi non possono certo essere inferiori a quelli che si ottengono con una semplice moltiplicazione

spero di essere stato chiaro


Mr.Marko, se ti capita di rincontrarlo, fatti spiegare bene cosa volesse dire il genio che ti ha fatto il corso
forse lo hai capito male e lui intendeva dire ben altre cose
e se cosi' non fosse io, al posto tuo, mi farei ridare indietro i soldi (se li hai spesi)
uno che fa un'affermazione simile e' facile che abbia detto anche altre castronerie e il corso non credo che sia stato di cosi' alta qualita' (affermazione ipotetica)

ciuzz
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 24. Aprile 2003, 17:22:
 
adesso mi rendo conto del perche' mi ero perso il thread
ci sono arrivato da un link messo da gio
e mi sono accorto ora che mi trovo nella stanza di win dove mi ero ripromesso di non rientrare mai piu' (il mio mac si e' raffreddato l'ultima volta che sono entrato.... tanto e' buio e freddo questo mondo !!)

ritiro quindi tutto quello che ho detto

mi rendo bene conto che, operando sotto windows, e' possibilissimo che la normalizzazione crei nuove armoniche e faccia delle approssimazioni del segnale tutte sballate

le mie erano considerazioni da fare nel caso si usasse un computer funzionantene

non mi ero reso conto che Mr.Marko ne fosse sprovvisto !!!!

accattatevi un mac !!!

riciauzz
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 24. Aprile 2003, 20:58:
 
quote:
Originally posted by MrMarko:
normalizzando da software è come se tu aumentassi di altezza tutti gli scalinetti del digitale (ipotizzabili come "pezzi" di onda quadra) ... e stando a ciò che dice il vecchio amico Fourier (o meglio si calcola dalla teoria di Fourier) ... l'onda quadra è composta da tantissimissime frequenze... e più si sale di freq più diminuisce l'ampiezza... le altezza di tutte le freq si sommano e sottraggono e alla fine magia onda quadra... prova ad immaginare se noi alziamo anche se di poco l'altezza dell'onda quadra... sommando le stesse freq di prima non potrà mai risultare l'onda col gradino più altino... ma ci troveremo ancora con l'onda con gradinetto "normale" ... per avere l'onda con gradinetto più altino si saranno aggiunte/tolte frequenze (ne basta anche 1 o 2 du tutto lo spettro per cambiare il tutto) modificando di fatto il suono originale ... degradandolo
e come si sa... la degradazione digitale è peggiore di quella analogica (se i componenti analogici sono di qualità decente e non catorci)

bye



Mi sembra che MrMarko parta da un concetto errato: quello dell'onda quadra.
Chi ha smanettato per anni con synth, specialmente quelli coi manopoloni dell'LFO, avrà già capito: un'onda quadra è una sinusoide "spigolosa" (scusate la terminologia), la cui frequenza è data dal numero di cicli per secondo, mentre l'ampiezza dall'altezza dei "tetti" dell'onda dal punto di zero crossing.
Una Wave è un'onda sonora dove c'è un po' di tutto e gli scalini rappresentano il sistema attraverso il quale viene rappresentata, cioè il campionamento.
Aggiungiamo anche il problema evidenziato dalle sacrosante parole di Mastertracks sulla confusione terminologica tra elettronica, acustica, Hi-Fi, applicazioni audio etc. etc.
In effetti la descrizione che ha dato Chiwi sulla distorsione non fa una piega, mentre il termine distorsione per l'audio fa pensare a delle ispirazioni un po' più "romantiche": è più giusto dire "quest'onda è distorta rispetto all'originale" oppure "il suono della cassa è distorto"?

Comunque basta provare: si prende un file e si normalizza 100-200-300 volte di qualche punto di db e si vede ..."l'effetto che fa..."

di più nin zò

3FRS

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Aprile 2003, 23:23:
 
ha ragione LUPINO... e anche Yasodanandana!!

rispetto al passare il segnale in un focusrite da 250 milioni di dollari per alzarlo di livello... perche' dovrei farlo se sono soddisfatto e voglio solo NORMALIZZARE?
 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 25. Aprile 2003, 10:25:
 
Scusate se mi Trasmetto!!

****arola, Cj, che se questi continuano a dire che sti due sono l'Ego e L'Alterego di una solo PersonzZ, allora tu da buon WebMaster, che controlla gli IP e vedi se sono gli stessi (per l'ADSL è molto facile), per la connessione dial-up è più complicato, ma in ogni caso basta un Tracert, per capire se l'IP è lo stesso!!

Ciao!

Peace!!

W la Normalizzazione, a me mi aiuta ad aumentare il volume delle mie traks senza comportare un "Percepibile" deterioramento del suono, e quindi se poi il suono viene corrotto e io con i miei padigliono auricolari non percepisco la corruzione, in fin dei conti a me ce Cax me ne FotzZ!!

Cia!
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 25. Aprile 2003, 10:32:
 
infatti yaso...

il discorso che posso capire....Ž che una volta che ho registrato del materiale in HD....volgio "riscaldarlo" con compressori valvolari...o channel strip valvolari di alto livello.......allora posso capire il nuovo procedimento di conversione da a D/A a A/D....ma chiaramente non in funzione di un semplice aumento di livello...che potrei ottenere giustamente con la normalizzazione.


penso proprio che siano due concetti PROFONDAMENTE differenti Ž elementari da distinguere.


del resto, in alcuni studi dove ho lavorato....spesso mi sono trovato ad usare un sistema ProTools....accompagnato da diversi processori esterni di elevato livello....

allora in quel caso....del materiale che giˆ ho in macchina....preferisco lavorarlo esternamente..con compressori valvolari...

ma ripeto tutto in funzione di una lavorazione tecnico/artistica sul materiale inciso.

ora io sono un fonico e non certo un ingegnere elettrico....quindi certi dettagli non li colgo....

quindi continuer˜ ad usare la normalizzazione senza problemi quando serve.....cercando di registrare sempre ad un volume adeguato, ma questo semplicemente per far lavorare meglio il sistema audio, per sfruttare tutta la dinamica che possiede....

poi se EVENTUALMENTE normalizzando o facendo qualche altro processig, che i sitemi DAW hanno mi viene perso qualche bit..... ripeto ....lo sento questos cambiamento? no ? e allora sti cavoli...


non ci scordiamo che prima dell'avvento del digitale....li erano seri problemi di DISTORSIONE...ogni volta che del materiale venica copiato e o riversato...e o editato.....


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Aprile 2003, 00:21:
 
hai ragione ma non si perde niente, se no come esistono compressioni digitali differenti per esempio waves, tcfinalizer, soundforge, tracks, tcelectronics, rubytube, PSP ecc. esisterebbero modi differenti "stilisticamente" di normalizzare, e, se fosse cosi' , nei programmi starebbero nel menu' compressione.... infatti, se pure normalizzando si schiaccia, allora che necessita' c'e' di distinguere?
 
Posted by JOKERII (Member # 2570) on 11. Luglio 2003, 08:23:
 
La normalizzazione è una cosa normale da applicare al proprio brano, non fa altro che portare la wave ad una soglia massima, quello non ottenuto in partenza dal mastering. Non credo esista "FONICO" al mondo in Grado di potersi avvicinare allo 0db costante, come dopo una normalizzazione, SOPRATUTTO CON UN DIGITALE.

Forse voi intendete COMPRESSIONE A LIVELLI di TRESCHOLD MOLTO BASSI, be li si che tagli qualche frequenza (o meglio non la lasci passare)(o melgio lavori solo un certo tipo di frequenza dopo certe SOGLIE) e via dicendo.....comunque anche qui, dopo un uso corretto se mi dite che non suona, oche non e caldo il suono, o era di ****a da prima o non si sono applicati valori corretti do compressione.....


Ola By JOKER
 


Posted by long john (Member # 1205) on 11. Luglio 2003, 18:16:
 
visto che in questo post se ne è parlato (rinfacciandolo a Yaso)...vorrei 1 risposta che mi assilla da tempo: come .azz. si fa a diventare "member"???
bisogna fare un patto di sangue? bisogna togliere di mezzo qualcuno? camminare sui carboni ardenti? servono 10000 bollini della Esso??? o semplicemente il member bisogna prenderlo (nn oso immaginare dove)???

comunque molto carina la tecnica di reiscriversi x darsi ragione (xò mi sa che adesso se ne è scappato)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Luglio 2003, 18:23:
 
per diventare members ti servono i miei abi e cab

per darmi ragione o controbattermi a seconda delle necessita' mi sono inventato lupino, chengo, francopet e musikengineer

a volte mi litigo pure
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Luglio 2003, 18:25:
 
ah gia'

usando apple ogni intervento vale per 3 (g3) o 4 (g4)

i post dei pentium ogni tanto se li perde
 


Posted by long john (Member # 1205) on 12. Luglio 2003, 16:28:
 
YASO...nn mi voglio fare i fatti tuoi...ma come diavolo hai fatto a postare + di 7000 volte (e io mi sono anche iscritto prima)????

ce ne devi passare parecchie di ore davanti al computer, sbaglio???

ciaooooo
 


Posted by part time (Member # 1013) on 13. Luglio 2003, 18:28:
 
Long John...lo sai che stai parlando da solo? Yaso è il risponditore automatico del forum...dopo che è passata 1 ora da un tuo post e nessuno ti risponde...entra in gioco il risponditore automatico Yaso mod. In Dya 20.03beta ... ecco il perchè dei 7000 post.Sembra umano vero? E' programmato in Unix...ecco perchè prende sempre le difese dei mac...


Ciao,
part time
 


Posted by faber (Member # 1533) on 13. Luglio 2003, 20:34:
 
quote:
Originally posted by long john:
YASO...nn mi voglio fare i fatti tuoi...ma come diavolo hai fatto a postare + di 7000 volte (e io mi sono anche iscritto prima)????

ce ne devi passare parecchie di ore davanti al computer, sbaglio???

ciaooooo



tra un po' lo bannano perche intasa il server

f

 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2