This is topic Bene ho finito il pezzo, ora come lo scaldo?(Hardware) in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003272
Posted by assassino (Member # 2159) on 15. Aprile 2003, 23:05:
Ciao a tutti volevo porre la seguente domanda: ormai ho capito che se voglio che il mio pezzo suoni meglio (tipo pezzi commerciali) devo per lo meno scaldarlo in qualche modo.
Cosi' ho deciso che a valle devo filtrare il tutto con delle valvole, pero' non so con cosa. E' meglio un compressore valvolare o un vacuum tube? Mi potreste consigliare qualche strumento adatto ai miei scopi? Ho sentito i tube Metasonix e mi sembrano molto caldi , e il bheringer magician? o un TL A ivory series valve compressor .....aiutooo
ps. qualcosa di non eccessivamente costoso pero'
Tanks in anticipo e ciao
Posted by kernel panic (Member # 1851) on 15. Aprile 2003, 23:12:
benvenuto nel incredibile mondo del MASTERING!!!! 
cerca mastering nel forum e su google...
un buon programma per scaldare e finalizare il MIX è t-racks (http://www.t-racks.com/)
ma non conosco hardware per mastering!!!!
Posted by Likwid (Member # 1704) on 16. Aprile 2003, 00:08:
dai un'occhiata a questo thread .. è un must!! --> http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001955.html
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Aprile 2003, 00:41:
rimixa tutto cercando il caldo li dentro..e..
in mastering...
rimani dentro al computer..
(per carita')
!!
Posted by assassino (Member # 2159) on 16. Aprile 2003, 15:56:
Benissimo, ho capito leggendo il post da voi consigliato che l'importante e' aver fatto un buon mix, ma a me non interessa tanto se il pezzo pompa e le dinamiche saltano su e giu' facendo venire il mal di mare , o avere la voce stampata direttamente in faccia;quelle sono cose che comunque con dei buoni plugins (tipo Gli waves o i Psp)si riescono a raggiungere(oddio, forse esagero), il mio problema e' tanto quello di scaldare il suono, di filtrarlo analogicamente di sentire la corposita' e l'elettricita che si plasmano con il mix.
Con tutto il rispetto speravo di non sentirmi dire di usare T-rack (nonostante sia un ottimo prog) o simili , perche' comunque e' sempre a mio parere una simulazione DIGITALE. Non so se mi sono spiegato , io cerco il calore della valvola o del tubo (non lo so ne anche io) , perche' le differenze le ho constatate con le mie orecchie , il grasso che si attacca ai bit , il soffio caldo che si sprigiona, sono tutte cose che restando in ambito digitale non si possono avere(pur comunque ottenendo ottimi risultati).In sostanza volevo solamente che qualcuno che si intende di queste cose mi possa consigliare un outboard hardware per ingrassare il mix.
Ps. Yaso che vuodire con "resta nel computer per carita'"
Posted by lello (Member # 1474) on 16. Aprile 2003, 16:11:
"il grasso che si attacca al bit" non è male.....
Posted by Likwid (Member # 1704) on 17. Aprile 2003, 00:16:
con "resta nel computer per carità", voleva dire non uscire per fare il mastering ..come intendi tu .. con un aoutboard hardware esterno
ne conseguirebbe un'inutile perdita di qualità!
Completa l'opera nel computer stesso con i plugin di mastering...è bella la descrizione che fai dell'analogico ..
a mio modestissimo avviso "simulazione DIGITALE" ..per me non è sinonimo di 'freddo'
conosco anch'io quei "soffi" e quel calore di cui parli ... nulla di irriproducibile con i mezzi attuali.
ti consiglio questa suite di plugin free (ma non gli ho mai provati su un master! ..sempre su singoli suoni).. forse non ti farà cambiare idea ... ma consteterai con le tue orecchie a che livelli di emulazione siamo giunti!
--> http://www.simulanalog.org/guitarsuite.htm
mi spiace per i macchers .. pc-only .. peccato mi incuriosiva la vostra opinione..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Aprile 2003, 00:33:
il fatto di masterizzare in analogico non e' una cavolata... il problema e' che andrebbe fatto con macchine di qualita' assoluta.. sentendo parlare "assassino" di "macchinette" come behringer, tla ivory ecc., posso anche supporre che non usi come interfaccia roba come protool o mixers come neve, trident, ssl ecc.
... quindi, ribadisco, meglio un buon digitale che un analogico "amatoriale"...
unica scappatoia sul versante "schedina, preamplificatorino, mixerino" puo' essere quella di masterizzare, scaldando a gruppi (batteria, chitarre, cori, orchestra/tappeti.. ecc.), per poi riregistrarli nel computer e "risommare" rigorosamente in digitale
Posted by assassino (Member # 2159) on 17. Aprile 2003, 20:15:
Il mio setup e' questo :
Dualathlon1900+ 512 mb ddr
hard 60 + 80 gb
Audio PowerPulsar15 dsp + convertitore Tango 24bit
Roland sh101 Jupiter8 Juno 106 Alpha juno
Wavestation. Non ho un mixer esterno cosi' preamplifico tramite Pulsar. Altri sinth tipo Minimax e drummakine pulsar che secondo me suonano proprio bene. Effetto sempre con Pulsar poi entro in Cubase sx e li, altri sinth e campionatore + effetti tipo Waves, Psp e altri molto buoni che sicuramente conoscete tutti. Uso molto Psp mix saturator sulle tracce poi in master vado tipo di spettralizzatore (poco poco) + vintage warmer o C4 waves e L2. Se ne ho bisogno magari un ultima passatina con Vinco o Opti Master in pulsar.Alla fine devo dire di essere soddisfatto di quello che faccio e anche pur facendolo solo per hobby i risultati "mi sembrano" buoni. Ma....
cavolacchio io quel soffio pur partendo con strumenti analogici e usando i migliori algoritmi non riesco a paragonarlo a quello di una valvola.
Ora non voglio assolutamente mettermi a discutere con chi come voi ne sa piu' di me, ma mi e' capitato proprio su questo forum di leggere in un post (ora non ricordo) di una persona che se non sbaglio aveva fatto la scuola SAE ed era diventata fonico che consigliava appunto di avere nella catena di produzione audio almeno un outboard esterno analogico , cioe' qualcosa che facesse distinguere il pezzo da un pezzo fatto esclusivamente in digit. Non dico outboard quali quelli citati da me sopra, infatti io chiedevo appunto qualche consiglio su quali potrebbero essere tali outboard visto che non ne so molto in proposito.
Comunque va be' , girero' la domanda, e cioe' volevo sapere che ne pensate di effetti tipo Vinco il compressore della Pulsar o la scheda UAD con compressori vintage, e poi secondo voi se preamplifico analogicamente a tubo o simili ci guadagno qualcosa? E che ne dite di un Tl A C1?
Avete sentito i tuube vacuum Metasonix ? Sul sito Metasonix ci sono vari mp3 di dimostrazione (in particolare uno con una909 una 303 e un sh101 dal vivo) e mi sembra veramente cicciotto il risultato.
Consiglatemi x favore che questa e' una giungla:-)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Aprile 2003, 00:58:
joe meek (piu' creativo/sporcatori)
focusrite (piu' pulitini)(si fa per dire)assolutamente consigliabili
ma da usare registrando gli strumenti (o voci) ed eventualmente ripassando singole traccie o sezioni...
il mixaggio/master si fa dentro al computer