This is topic mixdown con tracce audio ai BUS in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003330
Posted by projectborg (Member # 1636) on 24. Aprile 2003, 15:44:
ciao ragazzi non capisco una cosa, se faccio il mixdown di tutte le tracce audio, quelle che mando ai bus (e non al master) non le sento...
come posso fare?
Posted by iuke (Member # 364) on 24. Aprile 2003, 23:20:
E'una inculata di cubase : il mixdown lo fa solo sulle tracks in uscita sul master 1/2.Se devi fare raggruppamenti con dei plug-in diversi falli sui subguppi(del resto ne hai 8!) non sui bus.iuke
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Aprile 2003, 23:27:
non e' un'inculata.... ci sarebbe da meravigliarsi se succedesse il contrario!!
Posted by iuke (Member # 364) on 25. Aprile 2003, 09:30:
Perchè scusa....qual'è il vantaggio?Spesso è molto comodo separare le uscite analogiche su un mixer esterno per poi fare il mixdown su un unico file.iuke
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Aprile 2003, 00:24:
1)e' chiaro che non mixdownreresti quello che senti dall'uscita del mixer verso l'ampl ma solo cio' che esce dal bus1 verso il mixer. Infatti gli altri bus sono virtualmente scollegati per ovvi motivi.
2)i bus alternativi servono proprio per indirizzare le uscite su un mixer esterno e mixare fuori dal cubase o per altre diavolerie
. Ogni bus corrisponde a una coppia fisica di output della tua scheda audio. Ne trovi X/2 quanti output la tua scheda ha (X e' il numero fisico di uscite).
3)se vuoi che cubase faccia il mixdown di tutto assegna ogni canale o gruppo al bus1
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Aprile 2003, 00:29:
come fa a sapere cubase quello che stai facendo in termini di livello, toni, mandate effetti e sottogruppi in un mixer esterno?... e poi registrarlo o riprodurlo facendo il mixdown?
sarebbe come uscire di casa prima che lo zio faccia la foto del gruppo di famiglia e poi, riguardando la foto, arrabbiarsi perche' noi non c'eravamo
nel modo in cui lavori tu (a tuo rischio e pericolo) il mixaggio si riregistra, collegando out del mixer in due in della scheda, in due traccie del computer
Posted by iuke (Member # 364) on 27. Aprile 2003, 00:19:
Il punto è che "smistare" il segnale su 8 uscite fisiche anzichè 2 è molto meglio.Si sentomo molte cose in più.
Io il mix lo faccio sempre interno a cubase ma avere la possibiltà di trattare anche i bus come dei sub-gruppi (come in Cakewalk) sarebbe molto comodo.Tutto qui.iuke
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Aprile 2003, 00:29:
questa cosa esiste gia' e sono i GRUPPI... non ti bastano? (assolutamente senza ironia!!)
Posted by iuke (Member # 364) on 28. Aprile 2003, 15:34:
A volte no (senza ironia).iuke
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2003, 00:58:
allora niente da fare.....
Posted by projectborg (Member # 1636) on 29. Aprile 2003, 16:10:
se io utilizzo i bus per mandare le tracce al mixer esterno della pulsar(per utilizzare i suoi effetti) come posso fare a creare un mix generale di tutto il pezzo?
come diceva damiafix nel punto 3 manda tutto ai bus. E il mixdown?grazie ragazzi
Posted by iuke (Member # 364) on 29. Aprile 2003, 19:00:
Analogico.iuke
Posted by daghe65 (Member # 1322) on 30. Aprile 2003, 13:46:
Per projectborg:
con Pulsar (o con Luna ...) puoi usare un ottimo sistema. Assegna le tracce (audio o midi non importa) a diversi bus di Cubase, le vedrai in Pulsar come ASIO source; usa il mixer di Pulsar per, ehm, il missaggio ed assegna il mix ad un wave destination. Apri Wavelab o Soundforge e ci registri un magnifico file wav stereo pronto per il mastering finale. Complicato? Forse, ma sicuramente il risultato suona meno scuro!
Posted by projectborg (Member # 1636) on 30. Aprile 2003, 14:42:
grandissimo daghe65, ottima idea! In sti giorni di ferie ci proverò poi ti farò sapè
grazie milleciao
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 30. Aprile 2003, 21:02:
quote:
Originally posted by damiafix:
1)
2)i bus alternativi servono proprio per indirizzare le uscite su un mixer esterno e mixare fuori dal cubase o per altre diavolerie
. Ogni bus corrisponde a una coppia fisica di output della tua scheda audio. Ne trovi X/2 quanti output la tua scheda ha (X e' il numero fisico di uscite).
Questa è la verità...non diciamo eresie...

M M M
Posted by projectborg (Member # 1636) on 01. Maggio 2003, 00:44:
era troppo bello per essere vero...
In sound forge (che non so utilizzare!) mi dice che non riesce a supportare uno dei parametri di "sample rate, number of channel or bit per sample". Effettivamente se abbasso il "bit-depth" a 16bit sembra non dare problemi, solo che quando lo sento è tutto velocizzato.
grazie mille a tutti!
ciao
Posted by daghe65 (Member # 1322) on 01. Maggio 2003, 13:35:
Potrebbe essere un problema con i driver che utilizzi nel project di Pulsar: prova ad usare un wave destination a 24 bit (ce n'è di due tipi). Eventualmente il dithering a 16 bit lo fai all'interno di sound forge.....
Posted by javajava (Member # 366) on 02. Maggio 2003, 16:42:
faccio la stessa cosa anche io con wavelab!!!